Koten90 ha scritto: ↑venerdì 14 ottobre 2022, 12:42
Ah ecco, grazie per il chiarimento. In effetti non mi spiegavo come arrivasse il segnale senza almeno un 3º filo. È la corrente continua che viene modulata.
Meglio non parlare di modulazione

, questa prevede un segnale portante che viene appunto modulato attraverso un secondo segnale modulante. L'esempio classico è la radio FM o le vecchie onde medie, in questo caso la portante è modulata in ampiezza.
Volendo cercare una connessione tra un amplificatore audio e la modulazione

, si possono citare gli amplificatori in classe D e la modulazione PWM, ma si rischia di confondere ancora più le idee.
Un amplificatore di base è realizzato con un 1 transistor dove si sfruttano le caratteristiche di uscita, in pratica quando polarizzato e deciso il punto di lavoro, iniettando una corrente a bassa intensità sulla base questa produce una variazione di corrente sul collettore che a causa delle caratteristiche del transistor risulta amplificata.
Il gioco è fatto, molto più semplice che modulazioni e diavolerie varie.
Spero di non essere andato troppo fuori tema.