Quesito su (s)colorazione celluloide.

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Rispondi
Iridium
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2285
Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 5:52
La mia penna preferita: Pelikan M1000
Il mio inchiostro preferito: Kaweco Caramel Brown
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Palermo
Gender:

Quesito su (s)colorazione celluloide.

Messaggio da Iridium »

Buongiorno esperti di materiali e non, ho un quesito per voi, e per chiunque altro sia meno ignorante di me in effetti :mrgreen:. Ho da poco acquistato la mia prima penna in celluloide e ho notato che il fusto e anche il cappuccio presentano una zona in cui il colore cambia diventando più scuro e anche di tonalità leggermente diversa. Questo cambio di colorazione, che poi tutto sommato gradisco anche, è dovuto all’età della penna? E perché avviene solo dal lato più distante dall estremità? Forse è dovuto al fatto che sono le parti più maneggiate durante l’utilizzo ?
Allego una foto. Grazie
338870BD-4957-4A22-8F9E-8CCE071F9F61.jpeg
Fabio

Il silenzio è d’oro (W. Shakespeare)
Avatar utente
Giulio64
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 428
Iscritto il: venerdì 7 maggio 2021, 14:03
La mia penna preferita: Dipende da uso, carta e ink
Il mio inchiostro preferito: Dipende da uso, penna e carta
Località: Padova
Gender:

Quesito su (s)colorazione celluloide.

Messaggio da Giulio64 »

Ciao Iridium, appartengo alla categoria dei NON esperti ma la prima cosa che mi verrebbe da dire è che si tratta di fotodegradazione del colore, soprattutto se, come mi sembra di capire, l'area più scura del fusto (vicino alla sezione) è quella che resta coperta dal cappuccio quando la penna è chiusa. In pratica la luce (non necessariamente solare diretta) tende a modificare il colore attraverso un processo fisico che interessa i pigmenti colorati con un effetto diverso tra le zone esposte alla luce e quelle in ombra. Ovviamente questo ragionamento avrebbe senso se la penna fosse rimasta per lungo tempo esposta alla luce, magari sulla scrivania o dentro un portapenne a bicchiere (questo ad esempio spiegherebbe il fatto che la porzione in fondo al bicchiere abbia preso meno luce di quella superiore).
In alternativa penso a una composizione diversa della celluloide, nel senso che magari si trattava di un materiale di partenza non perfettamente omogeneo nella sua composizione chimica, che da nuovo risultava uniforme ma con il passare del tempo ha evidenziato livelli di degradazione diversa nelle diverse porzioni della penna. Credo sia questo il caso, ad esempio, delle penne dove la degradazione si coglie soprattutto tra le diverse parti (fusto - cappuccio - fondello) che quando erano nuove avevano lo stesso colore ma poi hanno virato in maniera diversa proprio per le minime differenze nella composizione del materiale.
Sono solo congetture evidentemente, nel Forum c'è qualcuno molto più esperto di materiali. Ciao!
Sulla scrivania oggi: Pelikan 120 - Kaweco Perkeo - Rotring ArtPen F - TWSBI VAC 700 - Pilot Elite ...una manciata di Preppy

Bisogna essere mancini per capire quanto il mondo sia fatto per i destrimani
Iridium
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2285
Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 5:52
La mia penna preferita: Pelikan M1000
Il mio inchiostro preferito: Kaweco Caramel Brown
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Palermo
Gender:

Quesito su (s)colorazione celluloide.

Messaggio da Iridium »

Grazie Giulio, interessante riflessione. Alla composizione del materiale più o meno uniforme non avevo pensato, mentre alla luce si è l’avevo esclusa perché la parte del fusto più scuro rimane, a penna chiusa, un po’ dentro il cappuccio e un po’ fuori. E poi il cappuccio dovrebbe comunque essere stato esposto in maniera uniforme in linea di massima eppure anche lui mostra la doppia colorazione. Ho pensato invece ad un effetto sudore delle mani considerando che le parti più scure siano (forse) le più maneggiate durante l’utilizzo normale, ma magari non c’entra nulla :mrgreen:. Boh, rimane il dubbio :wave:
Fabio

Il silenzio è d’oro (W. Shakespeare)
Avatar utente
Ste003
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2058
Iscritto il: venerdì 15 luglio 2022, 13:40
La mia penna preferita: Lady Frankenpen
Il mio inchiostro preferito: Tsuwairo black / Azurite
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Tappo di sughero al centro del mare mediterraneo
Contatta:

Quesito su (s)colorazione celluloide.

Messaggio da Ste003 »

A me sembra troppo simmetrica e precisa su fusto e cappuccio perché sia casuale… sembra quasi voluta e creata così.
Comunque non so, la mia è una semplice considerazione basata sulla foto.
"Non esprimerti mai più categoricamente di quanto tu sia in grado di pensare"
Niels Bohr
Avatar utente
Giulio64
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 428
Iscritto il: venerdì 7 maggio 2021, 14:03
La mia penna preferita: Dipende da uso, carta e ink
Il mio inchiostro preferito: Dipende da uso, penna e carta
Località: Padova
Gender:

Quesito su (s)colorazione celluloide.

Messaggio da Giulio64 »

Concordo con Ste003. Forse l'ipotesi più plausibile è quella di un materiale di composizione non omogenea; si tratta di procedimenti industriali vecchi di diversi decenni e probabilmente meno costanti di quelli moderni (...e forse proprio per questo più affascinanti).

Ciao!
Sulla scrivania oggi: Pelikan 120 - Kaweco Perkeo - Rotring ArtPen F - TWSBI VAC 700 - Pilot Elite ...una manciata di Preppy

Bisogna essere mancini per capire quanto il mondo sia fatto per i destrimani
Avatar utente
sanpei
Honoris Causa
Honoris Causa
Messaggi: 2376
Iscritto il: giovedì 15 gennaio 2009, 18:10
Misura preferita del pennino: Medio
Fp.it ℵ: 006
Località: Torino
Contatta:

Quesito su (s)colorazione celluloide.

Messaggio da sanpei »

Quelle inscurite/virate, sono le parti a contatto con l'inchiostro, infatti dove c'è il contro-cappuccio (sommità capp) e il meccanismo (pistone nella metà inferiore del serbatoio) il colore è rimasto quello originale.
Avatar utente
Giulio64
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 428
Iscritto il: venerdì 7 maggio 2021, 14:03
La mia penna preferita: Dipende da uso, carta e ink
Il mio inchiostro preferito: Dipende da uso, penna e carta
Località: Padova
Gender:

Quesito su (s)colorazione celluloide.

Messaggio da Giulio64 »

...ecco, risolto! Ringraziamo il Gran Maestro :thumbup:
Sulla scrivania oggi: Pelikan 120 - Kaweco Perkeo - Rotring ArtPen F - TWSBI VAC 700 - Pilot Elite ...una manciata di Preppy

Bisogna essere mancini per capire quanto il mondo sia fatto per i destrimani
Avatar utente
Ste003
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2058
Iscritto il: venerdì 15 luglio 2022, 13:40
La mia penna preferita: Lady Frankenpen
Il mio inchiostro preferito: Tsuwairo black / Azurite
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Tappo di sughero al centro del mare mediterraneo
Contatta:

Quesito su (s)colorazione celluloide.

Messaggio da Ste003 »

sanpei ha scritto: sabato 8 ottobre 2022, 15:26 Quelle inscurite/virate, sono le parti a contatto con l'inchiostro, infatti dove c'è il contro-cappuccio (sommità capp) e il meccanismo (pistone nella metà inferiore del serbatoio) il colore è rimasto quello originale.
Grazie per la spiegazione anche da parte mia!
"Non esprimerti mai più categoricamente di quanto tu sia in grado di pensare"
Niels Bohr
Iridium
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2285
Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 5:52
La mia penna preferita: Pelikan M1000
Il mio inchiostro preferito: Kaweco Caramel Brown
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Palermo
Gender:

Quesito su (s)colorazione celluloide.

Messaggio da Iridium »

sanpei ha scritto: sabato 8 ottobre 2022, 15:26 Quelle inscurite/virate, sono le parti a contatto con l'inchiostro, infatti dove c'è il contro-cappuccio (sommità capp) e il meccanismo (pistone nella metà inferiore del serbatoio) il colore è rimasto quello originale.
Grande Paolo, grazie per la spiegazione :thumbup:
Fabio

Il silenzio è d’oro (W. Shakespeare)
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”