Salve,
ieri mi è arrivata la ECO-T con pennino F e il Nero di Lipsia, entrambi mai provati prima e mai visti all'opera dal vivo. Ho inchiostrato la penna e provato a scrivere ma con disappunto ho notato che mi lascia un segno tutto tranne che Fine, sembra più un M , forse una misura più grande ancora. La carta, ammetto, non è un granché , faccio esercizi di calligrafia su un'agenda che non le altre penne non è poi così male ma stavolta proprio non ci siamo.
Se ho capito bene le variabili sono tre: pennino, inchiostro, carta. Secondo voi qual è? Grazie
Problema con TSWBI ECO e Nero di Lipsia RK
-
- Levetta
- Messaggi: 550
- Iscritto il: martedì 6 ottobre 2020, 12:54
- La mia penna preferita: Esterbrook Estie Oversized
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Rustic Brown
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
Problema con TSWBI ECO e Nero di Lipsia RK
Io uso quell’inchiostro senza alcun problema di tratto o spiumaggio…
Carta?
Carta?
- Phormula
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4128
- Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
- La mia penna preferita: Lamy 2000 F
- Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
- Misura preferita del pennino: Medio
- Arte Italiana FP.IT M: 006
- Località: Milano
Problema con TSWBI ECO e Nero di Lipsia RK
Idem
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 347
- Iscritto il: domenica 25 aprile 2021, 11:48
- Il mio inchiostro preferito: quelli neri, o quasi neri
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Bologna
- Gender:
Problema con TSWBI ECO e Nero di Lipsia RK
anche io stessa penna e stesso inchiostro
(che mi piace molto)
ma nessun problema...
(che mi piace molto)
ma nessun problema...
-
- Stantuffo
- Messaggi: 2123
- Iscritto il: venerdì 12 marzo 2021, 14:18
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Nord-Ovest Lombardia
- Gender:
Problema con TSWBI ECO e Nero di Lipsia RK
Il nero di lipsia ormai l'ho provato in lungo e in largo su varie penne e carte, questa è la mia esperienza "personale":
Allarga il tratto? Si, a seconda della carta, da poco s quasi una misura in più (su carta molto assorbente)
Spiuma? Non particolarmente, solo sulle cartacce-acce.
Aumenta il flusso? Si, a seconda della penna da un pochino a tanto (su una pelikan vintage puó diventare poco gestibile)
Trapassa la carta? In genere no, solo sulle cartacce in combinazione con flusso abbondante.
Ovviamente statistica del tutto personale.
Allarga il tratto? Si, a seconda della carta, da poco s quasi una misura in più (su carta molto assorbente)
Spiuma? Non particolarmente, solo sulle cartacce-acce.
Aumenta il flusso? Si, a seconda della penna da un pochino a tanto (su una pelikan vintage puó diventare poco gestibile)
Trapassa la carta? In genere no, solo sulle cartacce in combinazione con flusso abbondante.
Ovviamente statistica del tutto personale.
- Koten90
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3644
- Iscritto il: domenica 11 aprile 2021, 13:25
- La mia penna preferita: Una per ogni utilizzo
- Il mio inchiostro preferito: Noodler’s Eel X-Cactus
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Busto Arsizio
- Gender:
- Contatta:
Problema con TSWBI ECO e Nero di Lipsia RK
Vedendo ciò a cui sei abituato, direi che
1. La Lamy ha un pennino EF che, nonostante l’inchiostro non particolarmente stitico, aiuta a tenere il tratto più snello e asciutto
2. Il blu nero di solito (non conosco questo in particolare) è un colore che si abbina a una certa stitichezza degli inchiostri (e anche a una maggiore resistenza all’acqua)
3. Il pelikan brillian black è noto per la sua viscosità catramosa (anche nel puzzo è catramoso

In sostanza sei abituato che in un modo o nell’altro la combinazione penna-inchiostro nasconda un problema di carta pessima. Era inevitabile che prima o poi saltasse fuori.
Se vuoi dei quaderni ottimi a prezzo accettabile, puoi cercare i Favorit in amazzonia. Vendono il pacco da 10 quaderni a una dozzina di euro con quadrettatura grigio chiaro che non infastidisce.
Per risolvere definitivamente il problema di scrivere su qualsiasi carta (non sempre la si può scegliere), puoi usare gli inchiostri X-Feather di Noodler’s disponibili in blu o nero (ci puoi scrivere anche sullo Scottex, restringono leggermente il tratto, sono completamente impermeabili). L’unico problema è che (almeno per il nero) su carta di buona qualità il tempo di asciugatura è piuttosto lungo, ma su carta porosa bastano pochi secondi
Alessio Pariani
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.
FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.
FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
- lillolix
- Snorkel
- Messaggi: 218
- Iscritto il: sabato 3 settembre 2022, 8:45
- La mia penna preferita: Troppe
- Il mio inchiostro preferito: Aurora nero
- Misura preferita del pennino: Fine
- Gender:
Problema con TSWBI ECO e Nero di Lipsia RK
Grazie per le risposte.
Ho ricordato che ho delle ricariche per quadernone Pigna, rimaste dai tempi dell'università, proverò con quelle stasera.
Ho ricordato che ho delle ricariche per quadernone Pigna, rimaste dai tempi dell'università, proverò con quelle stasera.
- lillolix
- Snorkel
- Messaggi: 218
- Iscritto il: sabato 3 settembre 2022, 8:45
- La mia penna preferita: Troppe
- Il mio inchiostro preferito: Aurora nero
- Misura preferita del pennino: Fine
- Gender:
Problema con TSWBI ECO e Nero di Lipsia RK
In effetti con carta clairefontaine la penna si comporta decisamente meglio (e anche le altre), anche se rimane un po' abbondantino per essere un F, ma va bene lo stesso.
Un solo difetto che ho notato è che rispetto alle altre il pennino smette di scrivere se ruotato di circa 30 gradi di lato; anche le altre ovviamente lo fanno, ma iniziano a farlo con più rotazione della ECO: con questa devo solo stare più attento a come la afferro.
Un solo difetto che ho notato è che rispetto alle altre il pennino smette di scrivere se ruotato di circa 30 gradi di lato; anche le altre ovviamente lo fanno, ma iniziano a farlo con più rotazione della ECO: con questa devo solo stare più attento a come la afferro.