Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
Omas Extra Lucens cracked ice
- netosaf
- Crescent Filler
- Messaggi: 1274
- Iscritto il: giovedì 31 dicembre 2015, 9:04
- La mia penna preferita: Omas extra lucens
- Il mio inchiostro preferito: tutti i blue
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Fp.it 霊気: 054
- Località: Pistoia
- Gender:
Omas Extra Lucens cracked ice
Ultimo acquisto questa rara Omas in celluloide del 1938.
Copio la descrizione dal sito della Iacopini dove ne è presente una:
"Il modello Extra Lucens fu introdotto nel 1938 in un'ampia gamma di colori, che comprendeva grigio, verde, rosso, marrone, nero con striature bianche ( ghiaccio screpolato) e nero corvino.
Di norma, le penne Extra Lucens colorate sono decisamente molto rare in quanto la celluloide semitrasparente utilizzata per i fusti era molto fragile e assolutamente fragile e non molte Extra Lucens sono sopravvissute alla prova del tempo e dell'uso.
Il cosiddetto ghiaccio incrinato è uno dei colori più rari e uno di quelli che si trovano raramente in condizioni immacolate. Le striature bianche del fusto sono estremamente sensibili all'acidità dell'inchiostro e la maggior parte delle penne in questa celluloide mostra un tono giallastro/dorato delle striature sul fusto."
https://www.tenpen.it/product/omas-extr ... ze-wartime
Questa in particolare credo sia ancora più rara perché presenta ancora il suo pennino originale in Permanio.
Stefano
Copio la descrizione dal sito della Iacopini dove ne è presente una:
"Il modello Extra Lucens fu introdotto nel 1938 in un'ampia gamma di colori, che comprendeva grigio, verde, rosso, marrone, nero con striature bianche ( ghiaccio screpolato) e nero corvino.
Di norma, le penne Extra Lucens colorate sono decisamente molto rare in quanto la celluloide semitrasparente utilizzata per i fusti era molto fragile e assolutamente fragile e non molte Extra Lucens sono sopravvissute alla prova del tempo e dell'uso.
Il cosiddetto ghiaccio incrinato è uno dei colori più rari e uno di quelli che si trovano raramente in condizioni immacolate. Le striature bianche del fusto sono estremamente sensibili all'acidità dell'inchiostro e la maggior parte delle penne in questa celluloide mostra un tono giallastro/dorato delle striature sul fusto."
https://www.tenpen.it/product/omas-extr ... ze-wartime
Questa in particolare credo sia ancora più rara perché presenta ancora il suo pennino originale in Permanio.
Stefano
Si chiama penna. È come una stampante, collegata direttamente al mio cervello.
(Dale Dauten)
(Dale Dauten)
- netosaf
- Crescent Filler
- Messaggi: 1274
- Iscritto il: giovedì 31 dicembre 2015, 9:04
- La mia penna preferita: Omas extra lucens
- Il mio inchiostro preferito: tutti i blue
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Fp.it 霊気: 054
- Località: Pistoia
- Gender:
Omas Extra Lucens cracked ice
Ovviamente volevo scrivere CRACKED
Se fosse possibile correggere ne sarei grato agli amministratori
s
Se fosse possibile correggere ne sarei grato agli amministratori
s
Si chiama penna. È come una stampante, collegata direttamente al mio cervello.
(Dale Dauten)
(Dale Dauten)
-
- Levetta
- Messaggi: 729
- Iscritto il: domenica 12 ottobre 2014, 19:06
- La mia penna preferita: wahl eversharp doric
- Il mio inchiostro preferito: Aurora black
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Fp.it 霊気: 071
- Fp.it Vera: 071
- Località: Thiene (VI)
- Gender:
Omas Extra Lucens cracked ice
Favolosa!
Non ne ho mai vista una dal vivo... complimentissimi per l'acquisto!
Non ne ho mai vista una dal vivo... complimentissimi per l'acquisto!
Cesare
Omas Extra Lucens cracked ice


-
- Vacumatic
- Messaggi: 836
- Iscritto il: sabato 6 aprile 2019, 8:47
- La mia penna preferita: Montblanc 136 - Omas 557
- Il mio inchiostro preferito: kon-peki - Aurora nero
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Chieri Torino
- Gender:
Omas Extra Lucens cracked ice
Molto bella Stefano, in questa livrea è particolarmente rara, e bella e bella enetosaf ha scritto: ↑lunedì 26 settembre 2022, 16:26 Ultimo acquisto questa rara Omas in celluloide del 1938.
Copio la descrizione dal sito della Iacopini dove ne è presente una:
"Il modello Extra Lucens fu introdotto nel 1938 in un'ampia gamma di colori, che comprendeva grigio, verde, rosso, marrone, nero con striature bianche ( ghiaccio screpolato) e nero corvino.
Di norma, le penne Extra Lucens colorate sono decisamente molto rare in quanto la celluloide semitrasparente utilizzata per i fusti era molto fragile e assolutamente fragile e non molte Extra Lucens sono sopravvissute alla prova del tempo e dell'uso.
Il cosiddetto ghiaccio incrinato è uno dei colori più rari e uno di quelli che si trovano raramente in condizioni immacolate. Le striature bianche del fusto sono estremamente sensibili all'acidità dell'inchiostro e la maggior parte delle penne in questa celluloide mostra un tono giallastro/dorato delle striature sul fusto."
https://www.tenpen.it/product/omas-extr ... ze-wartime
Questa in particolare credo sia ancora più rara perché presenta ancora il suo pennino originale in Permanio.
chiusa.jpg
aperta.jpg
Stefano
... complimenti! Scusa la domanda, dalla foto non riesco a vedere: il pennino in permanio è originale?

Luca
- netosaf
- Crescent Filler
- Messaggi: 1274
- Iscritto il: giovedì 31 dicembre 2015, 9:04
- La mia penna preferita: Omas extra lucens
- Il mio inchiostro preferito: tutti i blue
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Fp.it 霊気: 054
- Località: Pistoia
- Gender:
Omas Extra Lucens cracked ice
Si è sicuramente originale ma purtroppo uno dei rebbi ha una leggera piegatura alla base e ho paura che ad addirizzarlo si possa rompere e quindi non azzardo.
Per usarla l'unica sarebbe montare un pennino extra lucens 585 (come quella in foto sul sito tenpen) ma non penso che la caricherei quindi per ora la lascio così a far bella mostra di se.
stefano
Per usarla l'unica sarebbe montare un pennino extra lucens 585 (come quella in foto sul sito tenpen) ma non penso che la caricherei quindi per ora la lascio così a far bella mostra di se.
stefano
Si chiama penna. È come una stampante, collegata direttamente al mio cervello.
(Dale Dauten)
(Dale Dauten)
Omas Extra Lucens cracked ice
Mi sembra marcato "Germano" (ipotizzo: il negozio di Bologna?). Si trovano online numerosi esempi di pennini Omas in permanio: le scritte dovrebbero essere: "OMAS - PERMANIO - EXTRA".
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15871
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Omas Extra Lucens cracked ice
Ancora più raro direi allora. Germano era il titolare del marchio Permanio, vedi: https://www.fountainpen.it/File:Permani ... demark.jpg, molto presumibilmente ceduto alla Omas in un secondo tempo.
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15871
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Omas Extra Lucens cracked ice
Corretto. Ma in cambio voglio le foto ad alta risoluzione di tutto!!!
(penna spettavolare, ed il pennino in particolare è secondo me di notevole interesse storico).
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
-
- Vacumatic
- Messaggi: 836
- Iscritto il: sabato 6 aprile 2019, 8:47
- La mia penna preferita: Montblanc 136 - Omas 557
- Il mio inchiostro preferito: kon-peki - Aurora nero
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Chieri Torino
- Gender:
Omas Extra Lucens cracked ice
Grazie per l'ingrandimento! Ancora complimenti!!netosaf ha scritto: ↑lunedì 26 settembre 2022, 19:18 Si è sicuramente originale ma purtroppo uno dei rebbi ha una leggera piegatura alla base e ho paura che ad addirizzarlo si possa rompere e quindi non azzardo.
Per usarla l'unica sarebbe montare un pennino extra lucens 585 (come quella in foto sul sito tenpen) ma non penso che la caricherei quindi per ora la lascio così a far bella mostra di se.
pennino.jpg
pennino 2.jpg
stefano
Luca
Omas Extra Lucens cracked ice
Il pennino presente sulla penna è certo interessante dal punto di vista storico. Mi sembra che riporti le scritte "GERMANO - GS - PERMANIO"; GS: iniziali del figlio di Germano? Nel presentare la penna si afferma essere questo il pennino "sicuramente originale": non avrei certezze su questo punto. Il negoziante acquistò (fine '41, '42, nel dopoguerra?) penne OMAS senza pennino e vi montò i propri? Possibile, forse non molto probabile. Può essere un intervento di riparazione: pennino originale OMAS sostituito dal negoziante con il proprio GERMANO?
Come una Novum con un pennino Monasterolo...
- netosaf
- Crescent Filler
- Messaggi: 1274
- Iscritto il: giovedì 31 dicembre 2015, 9:04
- La mia penna preferita: Omas extra lucens
- Il mio inchiostro preferito: tutti i blue
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Fp.it 霊気: 054
- Località: Pistoia
- Gender:
Omas Extra Lucens cracked ice
Chi può dirlo?
All'epoca si faceva tutto e poco era codificato.
Comunque intendevo che la penna - una seconda versione della Extra Lucens - è originale dell'epoca e non è certamente stata manomessa recentemente.
Poi se è uscita così da Omas rimarrà un dubbio, probabilmente no oppure anche si.
Stefano
All'epoca si faceva tutto e poco era codificato.
Comunque intendevo che la penna - una seconda versione della Extra Lucens - è originale dell'epoca e non è certamente stata manomessa recentemente.
Poi se è uscita così da Omas rimarrà un dubbio, probabilmente no oppure anche si.
Stefano
Si chiama penna. È come una stampante, collegata direttamente al mio cervello.
(Dale Dauten)
(Dale Dauten)
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15871
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Omas Extra Lucens cracked ice
Allora: Germano registra il marchio nel 1941 (domanda 1941-10-08, registrazione accolta il 1941-11-28) e la Omas lo riregistrerà a se stessa nel 1943 (data della richiesta, la registrazione viene confermata nel 1945). Ma Omas inizia a pubblicizzare il pennino in Permanio nel 1941, la prima pubblicità è del 16 novembre 1941 e si può considerare questa la data di introduzione da parte di Omas del pennino in Permanio sul mercato, per le ragioni esposte nella pagina del wiki citata (evidente inizio di una campagna pubblicitaria ad esso dedicata).
Quindi ad occhio acquisì il diritto ad usare il marchio subito, ancor prima che Germano avesse la risposta della registrazione.
Anche a me pare poco probabile che il negozio sia messo ad acquistare in un secondo tempo penne senza pennino dalla Omas per metterci i suoi, considerato comunque che il marchio era già della Omas. La sostituzione per riparazione è sempre possibile, da parte di Germano se quei pennini eran rimasti da lui. Ma ovviamente come sia andata non potremo mai saperlo con sicurezza, e restano solo ipotesi.
Ma considerato che Omas gli produceva le penne mi pare sia tranquillamente possibile che con l'acquisizione del marchio da Germano abbia pure acquisito i pennini prodotti nel frattempo. Per questo ritengo altrettanto palusibille anche l'ipotesi che la penna sia uscita davvero così dalla fabbrica (la Omas).
Simone
Quindi ad occhio acquisì il diritto ad usare il marchio subito, ancor prima che Germano avesse la risposta della registrazione.
Anche a me pare poco probabile che il negozio sia messo ad acquistare in un secondo tempo penne senza pennino dalla Omas per metterci i suoi, considerato comunque che il marchio era già della Omas. La sostituzione per riparazione è sempre possibile, da parte di Germano se quei pennini eran rimasti da lui. Ma ovviamente come sia andata non potremo mai saperlo con sicurezza, e restano solo ipotesi.
Ma considerato che Omas gli produceva le penne mi pare sia tranquillamente possibile che con l'acquisizione del marchio da Germano abbia pure acquisito i pennini prodotti nel frattempo. Per questo ritengo altrettanto palusibille anche l'ipotesi che la penna sia uscita davvero così dalla fabbrica (la Omas).
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- Tribbo
- Crescent Filler
- Messaggi: 1451
- Iscritto il: lunedì 30 dicembre 2019, 15:37
- La mia penna preferita: Montblanc 149 -
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Serenity Blu
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Roma
- Gender:
Omas Extra Lucens cracked ice
Veramente interessante! Grazie per la vostra discussione!
Bellissima penna, e in effetti si vede sul fusto l'ingiallimento delle venature che nulla toglie alla bellezza della penna
Nel mio piccolo mi sembra plausibile una sostituzione del pennino per riparazione, credo che a quei tempi si badasse più alla funzionalità dello strumento penna che alla coerenza dei suoi componenti (che piace a noi...)
Bellissima penna, e in effetti si vede sul fusto l'ingiallimento delle venature che nulla toglie alla bellezza della penna
Nel mio piccolo mi sembra plausibile una sostituzione del pennino per riparazione, credo che a quei tempi si badasse più alla funzionalità dello strumento penna che alla coerenza dei suoi componenti (che piace a noi...)
- francoiacc
- Contagocce
- Messaggi: 5993
- Iscritto il: martedì 19 dicembre 2017, 23:29
- La mia penna preferita: OMAS Extra Paragon Arco Bronze
- Il mio inchiostro preferito: P.W. Akkerman #5 Shocking Blue
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Capitale del Regno delle Due Sicilie
- Gender:
Omas Extra Lucens cracked ice
Mi si sono ingarbugliati i neuroni!piccardi ha scritto: ↑martedì 27 settembre 2022, 19:36 Allora: Germano registra il marchio nel 1941 (domanda 1941-10-08, registrazione accolta il 1941-11-28) e la Omas lo riregistrerà a se stessa nel 1943 (data della richiesta, la registrazione viene confermata nel 1945). Ma Omas inizia a pubblicizzare il pennino in Permanio nel 1941, la prima pubblicità è del 16 novembre 1941 e si può considerare questa la data di introduzione da parte di Omas del pennino in Permanio sul mercato, per le ragioni esposte nella pagina del wiki citata (evidente inizio di una campagna pubblicitaria ad esso dedicata).
Quindi ad occhio acquisì il diritto ad usare il marchio subito, ancor prima che Germano avesse la risposta della registrazione.
Anche a me pare poco probabile che il negozio sia messo ad acquistare in un secondo tempo penne senza pennino dalla Omas per metterci i suoi, considerato comunque che il marchio era già della Omas. La sostituzione per riparazione è sempre possibile, da parte di Germano se quei pennini eran rimasti da lui. Ma ovviamente come sia andata non potremo mai saperlo con sicurezza, e restano solo ipotesi.
Ma considerato che Omas gli produceva le penne mi pare sia tranquillamente possibile che con l'acquisizione del marchio da Germano abbia pure acquisito i pennini prodotti nel frattempo. Per questo ritengo altrettanto palusibille anche l'ipotesi che la penna sia uscita davvero così dalla fabbrica (la Omas).
Simone
Quindi OMAS ha acquistato i diritti di usare il nome Permanio che aveva registrato Germano, questo significa che i pennini in Permanio erano prodotti da Germano, o no? Poi dici che OMAS faceva le penne per Germano, giusto? Ma da quel poco che ho visto, quando OMAS produceva penne per terzi stampava il nome di costoro sulla penna, o sbaglio? In questo caso invece reputi plausibile che OMAS avrebbe potuto fare una penna per Germano usando pennini prodotti da Germano. Ma avendo una loro produzione di pennini e avendo speso soldi per acquisire il diritto di stampare permanio sui loro pennini perchè non usare pennini OMAS? Insomma non ho chiara la faccenda.

Comunque quella penna è di una bellezza infinita, avesse pure un pennino Iridium Germany con gli occhi a mandorla

