stilografiche dal flusso abbondante, quali?
-
- Contagocce
- Messaggi: 6180
- Iscritto il: lunedì 11 agosto 2014, 22:49
- La mia penna preferita: Pelikan
- Il mio inchiostro preferito: Misty Blue Diamine
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: imperia (provincia)
- Gender:
stilografiche dal flusso abbondante, quali?
tra le penne a cartuccia alle fine mi piacciono le super economiche Lamy Safari e Al Star, perché ne ho ripreso in mano un paio ed ho notato hanno un buon flusso
Maruska
Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
- maylota
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3317
- Iscritto il: venerdì 28 febbraio 2020, 12:01
- La mia penna preferita: Quelle che scrivono bene
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Florida Blue
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: 45°28′01″N 09°11′24″E
- Gender:
stilografiche dal flusso abbondante, quali?
Si può essere d'accordo o molto in disaccordo (come in molte altre cose della vita)
Ma per restare in tema, una cosa è sicura: fino a qualche decina d'anni fa nessuno scriveva senza avere a disposizione una buona scorta di carta assorbente. Oggi è abbastanza introvabile. Forse qualcosa sul flusso delle stilografiche nel tempo ce lo dice ?!

Venceremos.
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1151
- Iscritto il: lunedì 15 aprile 2019, 10:27
- La mia penna preferita: Leonardo Momento Magico
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Bilberry
- Misura preferita del pennino: Italico
- Località: Milano
stilografiche dal flusso abbondante, quali?
Chiaro
-
- Stantuffo
- Messaggi: 2339
- Iscritto il: mercoledì 28 novembre 2018, 23:38
- Località: Isernia
- Gender:
stilografiche dal flusso abbondante, quali?
Fra le penne che ho, quelle che hanno flusso abbondante e non sono state citate sono la Aurora Ipsilon anni 90 con pennino M, la Sheaffer Nononsense pennino M, una Parker 45, sempre M 14 karati e la Conklin Duragraph sempre pennino M. O almeno, a me sembrano abbondanti, ma in genere vado di pennini F. Forse le prime tre possono anche essere considerate vintage, pensandoci. Ho anche una Kaweco Sport con pennino Broad ma non mi pare abbia un flusso abbondante.
Se poi valgono anche le cinesi, la Jinhao x450 Blue Twist ha un bel flusso, ma un pennino un po' "viscido". Anche questa con pennino M, ma sembra più un Broad, così come il pennino della mia Duragraph, anche esso broadeggiante
Se poi valgono anche le cinesi, la Jinhao x450 Blue Twist ha un bel flusso, ma un pennino un po' "viscido". Anche questa con pennino M, ma sembra più un Broad, così come il pennino della mia Duragraph, anche esso broadeggiante
-
- Contagocce
- Messaggi: 6180
- Iscritto il: lunedì 11 agosto 2014, 22:49
- La mia penna preferita: Pelikan
- Il mio inchiostro preferito: Misty Blue Diamine
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: imperia (provincia)
- Gender:
stilografiche dal flusso abbondante, quali?
GrazieSpiller84 ha scritto: ↑domenica 25 settembre 2022, 21:42 Fra le penne che ho, quelle che hanno flusso abbondante e non sono state citate sono la Aurora Ipsilon anni 90 con pennino M, la Sheaffer Nononsense pennino M, una Parker 45, sempre M 14 karati e la Conklin Duragraph sempre pennino M. O almeno, a me sembrano abbondanti, ma in genere vado di pennini F. Forse le prime tre possono anche essere considerate vintage, pensandoci. Ho anche una Kaweco Sport con pennino Broad ma non mi pare abbia un flusso abbondante.
Se poi valgono anche le cinesi, la Jinhao x450 Blue Twist ha un bel flusso, ma un pennino un po' "viscido". Anche questa con pennino M, ma sembra più un Broad, così come il pennino della mia Duragraph, anche esso broadeggiante
Maruska
Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
-
- Contagocce
- Messaggi: 6180
- Iscritto il: lunedì 11 agosto 2014, 22:49
- La mia penna preferita: Pelikan
- Il mio inchiostro preferito: Misty Blue Diamine
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: imperia (provincia)
- Gender:
stilografiche dal flusso abbondante, quali?
La carta assorbente la usavamo anche a scuola scrivendo con la pelikano, ma usandola oggi non mi sembra che abbia un gran flusso, più che altro usavamo la carta assorbente per essere veloci a girare la pagina del quaderno, senza fare pasticcimaylota ha scritto: ↑domenica 25 settembre 2022, 21:22Si può essere d'accordo o molto in disaccordo (come in molte altre cose della vita)
Ma per restare in tema, una cosa è sicura: fino a qualche decina d'anni fa nessuno scriveva senza avere a disposizione una buona scorta di carta assorbente. Oggi è abbastanza introvabile. Forse qualcosa sul flusso delle stilografiche nel tempo ce lo dice ?!![]()
Maruska
Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
-
- Contagocce
- Messaggi: 6474
- Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
- Fp.it Vera: 032
- Gender:
stilografiche dal flusso abbondante, quali?
giusta osservazione, ma in effetti se restiamo alla ricerca di pennino fine e tratto morbido mi pare si vada più tranquilli sulle vintage pre anni 50 che avventurarsi tra i 70 e 90 dove si trovano pure bei pennini anche con un discreto flex ma spesso su penne che ormai costicchiano (Omas ad esempio).maylota ha scritto: ↑domenica 25 settembre 2022, 19:44
In realtà ci si dovrebbe mettere d'accordo sul significato di "vintage". Se parliamo di anni 30-50 è un discorso, ma il mondo è pieno di modelli anni 70/90 che si trovano perfetti, a poco e son meravigliose (un esempio tra tutte le Sheaffer di quel periodo, dalla Targa in su).
Ma si va OT dal tema odierno del flusso abbondante
(btw includo anch'io 70-80s senza fatica nel ormai vintage...

-
- Stantuffo
- Messaggi: 2123
- Iscritto il: venerdì 12 marzo 2021, 14:18
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Nord-Ovest Lombardia
- Gender:
stilografiche dal flusso abbondante, quali?
Enumero la mia esperienza personale, tenendo conto del fatto che non si possono trarre considerazioni generali sulle varie marche di penne con così pochi esempi provati (parlo per me ovviamente).
Le solite Pelikan:
140, M150 fine anni 80, Signum, Pelikano fine anni '80. Tutte flusso bello generoso e abbondante, ma non esagerato.
Waterman:
Ligne 60 (anni '60), 52v (anni 20-30), pennini elastici/flex, flusso magro a mano leggera, super generoso se si preme.
Preface pennino EF (anni 90) bel flusso generoso ma non eccessivo
Aurora:
Style pennino medio (tutt'ora in vendita) bel flusso generoso
DuoCart (anni '80) pennino in acciaio Fine. Anche lei bel flusso abbondante.
Ero:
Modello marcato "407". Penso fine anni 60, pennino "double face" fine/medio. Dal lato "secco" flusso generoso non eccessivo, dal lato normale un vero idrante!
Jinhao:
La 159 vecchio modello (quello in metallo), flusso molto abbondante ma l'alimentatore non lo regge, dopo una mezza pagina smagrisce e diventa "normale"
Le solite Pelikan:
140, M150 fine anni 80, Signum, Pelikano fine anni '80. Tutte flusso bello generoso e abbondante, ma non esagerato.
Waterman:
Ligne 60 (anni '60), 52v (anni 20-30), pennini elastici/flex, flusso magro a mano leggera, super generoso se si preme.
Preface pennino EF (anni 90) bel flusso generoso ma non eccessivo
Aurora:
Style pennino medio (tutt'ora in vendita) bel flusso generoso
DuoCart (anni '80) pennino in acciaio Fine. Anche lei bel flusso abbondante.
Ero:
Modello marcato "407". Penso fine anni 60, pennino "double face" fine/medio. Dal lato "secco" flusso generoso non eccessivo, dal lato normale un vero idrante!
Jinhao:
La 159 vecchio modello (quello in metallo), flusso molto abbondante ma l'alimentatore non lo regge, dopo una mezza pagina smagrisce e diventa "normale"
-
- Contagocce
- Messaggi: 6180
- Iscritto il: lunedì 11 agosto 2014, 22:49
- La mia penna preferita: Pelikan
- Il mio inchiostro preferito: Misty Blue Diamine
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: imperia (provincia)
- Gender:
stilografiche dal flusso abbondante, quali?
Graziemastrogigino ha scritto: ↑lunedì 26 settembre 2022, 8:15 Enumero la mia esperienza personale, tenendo conto del fatto che non si possono trarre considerazioni generali sulle varie marche di penne con così pochi esempi provati (parlo per me ovviamente).
Le solite Pelikan:
140, M150 fine anni 80, Signum, Pelikano fine anni '80. Tutte flusso bello generoso e abbondante, ma non esagerato.
Waterman:
Ligne 60 (anni '60), 52v (anni 20-30), pennini elastici/flex, flusso magro a mano leggera, super generoso se si preme.
Preface pennino EF (anni 90) bel flusso generoso ma non eccessivo
Aurora:
Style pennino medio (tutt'ora in vendita) bel flusso generoso
DuoCart (anni '80) pennino in acciaio Fine. Anche lei bel flusso abbondante.
Ero:
Modello marcato "407". Penso fine anni 60, pennino "double face" fine/medio. Dal lato "secco" flusso generoso non eccessivo, dal lato normale un vero idrante!
Jinhao:
La 159 vecchio modello (quello in metallo), flusso molto abbondante ma l'alimentatore non lo regge, dopo una mezza pagina smagrisce e diventa "normale"
Maruska
Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)