
Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
Che musica state ascoltando?
- sanpei
- Honoris Causa
- Messaggi: 2375
- Iscritto il: giovedì 15 gennaio 2009, 18:10
- Misura preferita del pennino: Medio
- Fp.it ℵ: 006
- Località: Torino
- Contatta:
Che musica state ascoltando?
Appena terminato di vedere "Pistol" su Disney+, ergo

- lillolix
- Snorkel
- Messaggi: 218
- Iscritto il: sabato 3 settembre 2022, 8:45
- La mia penna preferita: Troppe
- Il mio inchiostro preferito: Aurora nero
- Misura preferita del pennino: Fine
- Gender:
Che musica state ascoltando?
ultimamente ho la fissa per questa: un po' opera, un po' metal
-
- Contagocce
- Messaggi: 6423
- Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
- Fp.it Vera: 032
- Gender:
Che musica state ascoltando?
Fin da quando ero piuttosto giovane mi stufavo presto di ascoltare sempre le stesse cose. Già dai primi anni 70 avevo iniziato ad acquistare LP che venivano suonati (o per meglio dire torturati) su una fonovaligia Garrard RD2003 del 1968, di mio padre (che lui usava esclusivamente per ascoltare musica classica). Nella mia esperienza di allora e precedente, il mio riferimento era il mangiadischi (rigorosamente arancione, ma non chiedetemi la marca) per i 45 giri, e quindi il Garrard era comunque un enorme passo avanti in termini di tecnologia e di suono. Con il senno di poi avrei capito, quando ormai in fondo era tardi, che il giradischi era ottimo e quello che difettava davvero erano le improponibili casse (che costituivano il coperchio della fonovaligia che si separava in due) e probabilmente anche la povera testina. Non solo, ma nemmeno l'elettronica difettava poi tanto (se non forse per la potenza), ed era sicuramente a valvole (di recente ne ho visto uno venduto su Katawiki a 300 euro).
In ogni modo, nella mia posizione di giovanissimo studente squattrinato, i soldi per i dischi li dovevo chiedere ai miei, e anche quando arrivarono le prime paghette, non bastavano mai per alimentare la mia fame di nuova musica.
Come ricorderanno alcuni di voi che hanno vissuto quegli anni, a parte incollarsi alla radio il sabato pomeriggio per Bandiera Gialla, la rivoluzione arrivò finalmente nella metà degli anni 70 con le radio libere.
(Nel frattempo era anche arrivato il mio primo "stereo" personale: Taya a puleggia, testina ADC, Pioneer SA5300, casse RCF!)
Finalmente dalla radio FM (inizialmente una portatile Sanyo di buona qualità, subito collegata allo stereo) si poteva ascoltare molta più musica di quella che era umanamente possibile procurarsi senza dilapidare il capitale in LP (a quei tempi l'inflazione galoppava, tra l'altro). La mia fame di musica sconosciuta ebbe modo di placarsi un poco. Stranamente, la musica per le radio libere era un riempitivo. La trasmissione 24 ore su 24 era non solo possibile per le radio libere (a differenza delle radio di stato) ma necessaria... in quegli anni di deregulation sulle frequenze, chi abbandonava una frequenza era subito coperto da un'altra radio! Poche radio libere però riuscivano a riempire di contenuti giornalistici (salvo alcune storiche che sono rimaste tra le più note, anche per l'impegno politico) tempi così lunghi, e quindi passava un sacco di musica.
Ho sempre apprezzato della radio questo elemento sorpresa (che a molti invece infastidisce), di non sapere quale sarà il prossimo brano e il prossimo esecutore, mentre ho sempre odiato i conduttori che parlano sui brani (Arbore in primis)! Le radio libere permettevano spesso l'ascolto intero dei brani, soprattutto a notte fonda, e quando arrivò il mio primo registratore (Aiwa) la registrazione notturna, con quei VU meter gialli che quasi ipnotizzavano, era praticamente giornaliera...
Non so se dopo aver ascoltato molto rock, il mio graduale passaggio soprattutto al jazz sia un po' figlio di quella attesa di imprevedibilità.
Di sicuro il jazz salvo casi abbastanza rari, e alcuni pezzi arcinoti, ti dà meno, quando lo ascolti, quella sensazione netta di "già sentito".
Pensavo queste cose mentre mi ascoltavo Pharoah Sanders, Unity, del 71. Lui è morto un paio di giorni fa e la notizia mi ha fatto venir voglia di riascoltare questo CD. Sanders ha suonato con Coltrane nel periodo più caldo del free jazz, e qui insieme a molta Africa c'è parecchia follia free (a tratti un po' ostica) insieme al basso pazzesco di Stanley Clarke, in un pezzo che trascina e non finisce mai.
In ogni modo, nella mia posizione di giovanissimo studente squattrinato, i soldi per i dischi li dovevo chiedere ai miei, e anche quando arrivarono le prime paghette, non bastavano mai per alimentare la mia fame di nuova musica.
Come ricorderanno alcuni di voi che hanno vissuto quegli anni, a parte incollarsi alla radio il sabato pomeriggio per Bandiera Gialla, la rivoluzione arrivò finalmente nella metà degli anni 70 con le radio libere.
(Nel frattempo era anche arrivato il mio primo "stereo" personale: Taya a puleggia, testina ADC, Pioneer SA5300, casse RCF!)
Finalmente dalla radio FM (inizialmente una portatile Sanyo di buona qualità, subito collegata allo stereo) si poteva ascoltare molta più musica di quella che era umanamente possibile procurarsi senza dilapidare il capitale in LP (a quei tempi l'inflazione galoppava, tra l'altro). La mia fame di musica sconosciuta ebbe modo di placarsi un poco. Stranamente, la musica per le radio libere era un riempitivo. La trasmissione 24 ore su 24 era non solo possibile per le radio libere (a differenza delle radio di stato) ma necessaria... in quegli anni di deregulation sulle frequenze, chi abbandonava una frequenza era subito coperto da un'altra radio! Poche radio libere però riuscivano a riempire di contenuti giornalistici (salvo alcune storiche che sono rimaste tra le più note, anche per l'impegno politico) tempi così lunghi, e quindi passava un sacco di musica.
Ho sempre apprezzato della radio questo elemento sorpresa (che a molti invece infastidisce), di non sapere quale sarà il prossimo brano e il prossimo esecutore, mentre ho sempre odiato i conduttori che parlano sui brani (Arbore in primis)! Le radio libere permettevano spesso l'ascolto intero dei brani, soprattutto a notte fonda, e quando arrivò il mio primo registratore (Aiwa) la registrazione notturna, con quei VU meter gialli che quasi ipnotizzavano, era praticamente giornaliera...
Non so se dopo aver ascoltato molto rock, il mio graduale passaggio soprattutto al jazz sia un po' figlio di quella attesa di imprevedibilità.
Di sicuro il jazz salvo casi abbastanza rari, e alcuni pezzi arcinoti, ti dà meno, quando lo ascolti, quella sensazione netta di "già sentito".
Pensavo queste cose mentre mi ascoltavo Pharoah Sanders, Unity, del 71. Lui è morto un paio di giorni fa e la notizia mi ha fatto venir voglia di riascoltare questo CD. Sanders ha suonato con Coltrane nel periodo più caldo del free jazz, e qui insieme a molta Africa c'è parecchia follia free (a tratti un po' ostica) insieme al basso pazzesco di Stanley Clarke, in un pezzo che trascina e non finisce mai.
- AinNithael
- Stantuffo
- Messaggi: 2511
- Iscritto il: martedì 8 novembre 2016, 23:25
- La mia penna preferita: Ehm... stanno diventando tante
- Il mio inchiostro preferito: blu-nero oppure viola
- FP.it 5000: 019
- Località: Torino
Che musica state ascoltando?
Enrica
"Non essere mai codardo o crudele. Cerca di essere sempre gentile, ma non smettere mai di essere buono." Doctor Who
"Non essere mai codardo o crudele. Cerca di essere sempre gentile, ma non smettere mai di essere buono." Doctor Who
- Monet63
- Artista
- Messaggi: 3409
- Iscritto il: sabato 5 ottobre 2013, 22:34
- La mia penna preferita: Aurora Talentum F
- Il mio inchiostro preferito: Campo Marzio Tabacco
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Cassino - Sud Europa
- Gender:
- Contatta:
Che musica state ascoltando?
Porca pupazza che voce...AinNithael ha scritto: ↑martedì 27 settembre 2022, 23:18 Alleluja in italiano, scoperta per caso, mi è piaciuta molto,
L’opera d’arte è sempre una confessione.
Umberto Saba
Umberto Saba
- AinNithael
- Stantuffo
- Messaggi: 2511
- Iscritto il: martedì 8 novembre 2016, 23:25
- La mia penna preferita: Ehm... stanno diventando tante
- Il mio inchiostro preferito: blu-nero oppure viola
- FP.it 5000: 019
- Località: Torino
Che musica state ascoltando?
Sì, è quello che ho pensato anche io.Monet63 ha scritto: ↑martedì 27 settembre 2022, 23:47Porca pupazza che voce...AinNithael ha scritto: ↑martedì 27 settembre 2022, 23:18 Alleluja in italiano, scoperta per caso, mi è piaciuta molto,

Anche la sua versione di Russians di Sting è molto bella
https://youtu.be/yRLrX4c0uww
Enrica
"Non essere mai codardo o crudele. Cerca di essere sempre gentile, ma non smettere mai di essere buono." Doctor Who
"Non essere mai codardo o crudele. Cerca di essere sempre gentile, ma non smettere mai di essere buono." Doctor Who
- Monet63
- Artista
- Messaggi: 3409
- Iscritto il: sabato 5 ottobre 2013, 22:34
- La mia penna preferita: Aurora Talentum F
- Il mio inchiostro preferito: Campo Marzio Tabacco
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Cassino - Sud Europa
- Gender:
- Contatta:
Che musica state ascoltando?
Sto ascoltando un po' di cose. Domani durante il lavoro piazzo l'intera playlist.
Grazie.
Grazie.

L’opera d’arte è sempre una confessione.
Umberto Saba
Umberto Saba
- AinNithael
- Stantuffo
- Messaggi: 2511
- Iscritto il: martedì 8 novembre 2016, 23:25
- La mia penna preferita: Ehm... stanno diventando tante
- Il mio inchiostro preferito: blu-nero oppure viola
- FP.it 5000: 019
- Località: Torino
Che musica state ascoltando?
Di nulla

Enrica
"Non essere mai codardo o crudele. Cerca di essere sempre gentile, ma non smettere mai di essere buono." Doctor Who
"Non essere mai codardo o crudele. Cerca di essere sempre gentile, ma non smettere mai di essere buono." Doctor Who
- balthazar
- Crescent Filler
- Messaggi: 1891
- Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2019, 19:20
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Foggia
- Gender:
Che musica state ascoltando?
AinNithael ha scritto: ↑martedì 27 settembre 2022, 23:18 https://youtu.be/oAPPENxNYjI
Alleluja in italiano, scoperta per caso, mi è piaciuta molto,
Wow!AinNithael ha scritto: ↑mercoledì 28 settembre 2022, 0:31Sì, è quello che ho pensato anche io.![]()
Anche la sua versione di Russians di Sting è molto bella
https://youtu.be/yRLrX4c0uww

-
- Stantuffo
- Messaggi: 2336
- Iscritto il: mercoledì 28 novembre 2018, 23:38
- Località: Isernia
- Gender:
Che musica state ascoltando?
Che voce fantastica. Una bella scoperta davvero
- Ste003
- Stantuffo
- Messaggi: 2058
- Iscritto il: venerdì 15 luglio 2022, 13:40
- La mia penna preferita: Lady Frankenpen
- Il mio inchiostro preferito: Tsuwairo black / Azurite
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Tappo di sughero al centro del mare mediterraneo
- Contatta:
Che musica state ascoltando?
Martha and the Muffins
"Non esprimerti mai più categoricamente di quanto tu sia in grado di pensare"
Niels Bohr
Niels Bohr
- sanpei
- Honoris Causa
- Messaggi: 2375
- Iscritto il: giovedì 15 gennaio 2009, 18:10
- Misura preferita del pennino: Medio
- Fp.it ℵ: 006
- Località: Torino
- Contatta:
Che musica state ascoltando?
Mi piacciono parecchio i Nightwish, ho già il biglietto per il concerto del 6 Dicembre a Milano,
(assieme ai Beast in Black che a dispetto del nome fanno una strano piacevole metal disco

anche se preferivo la vecchia cantante Tarja

-
- Contagocce
- Messaggi: 6180
- Iscritto il: lunedì 11 agosto 2014, 22:49
- La mia penna preferita: Pelikan
- Il mio inchiostro preferito: Misty Blue Diamine
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: imperia (provincia)
- Gender:
Che musica state ascoltando?
che bei denti!
Maruska
Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
- lillolix
- Snorkel
- Messaggi: 218
- Iscritto il: sabato 3 settembre 2022, 8:45
- La mia penna preferita: Troppe
- Il mio inchiostro preferito: Aurora nero
- Misura preferita del pennino: Fine
- Gender:
Che musica state ascoltando?
Beato te.
Tarja per le canzoni di tono drammatico (tipo Sleeping sun o Dead boy's poem) per me è la migliore , ma in generale preferisco la versatilità di Floor
- alfredop
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4079
- Iscritto il: martedì 30 dicembre 2008, 17:48
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 061
- Fp.it Vera: 002
- Località: Napoli
- Gender:
Che musica state ascoltando?
Alfredo
“Andare all’inferno è facile . C’è una scala. Scendi il primo gradino. Poi scendi il secondo. Poi scivoli." (Leo Ortolani, Rat-Man n. 91)