Comparativa tra i miei pennini soft e flessibili

Recensioni, impressioni sull'uso, discussioni, sul più straordinario strumento di scrittura!
Rispondi
Avatar utente
Koten90
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3644
Iscritto il: domenica 11 aprile 2021, 13:25
La mia penna preferita: Una per ogni utilizzo
Il mio inchiostro preferito: Noodler’s Eel X-Cactus
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Busto Arsizio
Gender:
Contatta:

Comparativa tra i miei pennini soft e flessibili

Messaggio da Koten90 »

Come richiesto in altro post,
Archipat ha scritto: venerdì 16 settembre 2022, 7:19 Quando hai un secondo, in un altro post, potresti farmi una comparativa di scrittura tra la Justus e la (o le) MontBlanc calligraphy? Grazie!
per evitare l’off topic Archipat ha giustamente suggerito di aprire altro post.
Ecco una foto comparativa dei miei pennini morbidi (Justus F) e flessibili (149 Calligraphy, C.H. 912FA e Tabo S).
Avrei anche la Osmia e la Omas Extra, ma al momento non sono cariche; aggiornerò la pagina a tempo debito.

Inchiostri:
Montblanc 149 - Noodler’s AirCorp Blue Black
Pilot Justus - Diamine Green-Black
Pilot 912 - Noodler’s Eel X-Gruene (mix tra X-Feather e Eel Gruene Cactus rapporto 1:1)
Tabo S - Noodler’s Eel X-Gruene (rapporto 1:3)

Carta: Clairefontaine Triomphe (riga 8mm)
Allegati
Abbiate pazienza, sono i primi tentativi di introdurre i “quadrifogli” nelle fioriture
Abbiate pazienza, sono i primi tentativi di introdurre i “quadrifogli” nelle fioriture
Alessio Pariani
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.

FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
Archipat
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 278
Iscritto il: domenica 24 aprile 2022, 7:23
La mia penna preferita: Pilot Posting
Il mio inchiostro preferito: De Atramentis document black
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Milano
Gender:

Comparativa tra i miei pennini soft e flessibili

Messaggio da Archipat »

Molto interessante e complimenti per la calligrafia! La Tabo S non la conoscevo, mia ignoranza; l’ho cercata e studiata velocemente ora.

Tu hai anche la 146 calligraphy o l’hai provata?
Avatar utente
Koten90
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3644
Iscritto il: domenica 11 aprile 2021, 13:25
La mia penna preferita: Una per ogni utilizzo
Il mio inchiostro preferito: Noodler’s Eel X-Cactus
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Busto Arsizio
Gender:
Contatta:

Comparativa tra i miei pennini soft e flessibili

Messaggio da Koten90 »

No. Sinceramente prima di questa non avevo mai considerato Montblanc, troppo costosa e di qualità pari ad altre. Tutta facciata pensavo.
Con la Calligraphy ho considerato il fatto che, oltre alle eccellenti recensioni e dimostrazioni di fufluns, dovesse mai capitare di averne bisogno, sarebbe la penna più rivendibile del mondo senza perdita di valore (anzi, essendo edizione limitata ricercatissima si comincia già a trovarle al doppio del prezzo di listino).
La 146 mi risulta per dimensioni un po’ al limite inferiore del mio standard per dimensioni. Volevo una penna ben pasciuta che mi riempisse la mano a dovere (non ho mani da colosso, ma mi piace distinguere le penne dalle matite😅)
L’altra che avevo in mente e che mi ha ossessionato per mesi (Pilot Custom Urushi) si sarebbe rivelata probabilmente più simili alla Justus (soft, non flex), ma cercando informazioni nessuno qui sul forum ce l’ha e nessuno se la fila. Appena scaduto io diritto di recesso avrebbe perso metà del suo valore.

Quello che non si riesce a valutare dalla foto è che il pennino Calligraphy è un filo meno scorrevole di quello FA (ma anche di Omas Extra) e questo fa naturalmente rallentare la mano dando più controllo del tratto. Non scivola via facendo fare le curve a tutta velocità in modo istintivo.
È come fare una discesa con tornanti in montagna: con la Pilot hai il cambio sempre in 3ª e devi regolarti tu col freno prima di far la curva (con tanto “Oooh! Piano!”), con la Calligraphy hai il cambio in 2ª e il freno motore che ti fa scendere più dolcemente.
Come già scritto altrove, per la scrittura normale continuo a preferire pennini più scivolosi, ma per i “tornanti calligrafici” serve controllo.

Trovi qui migliori performance sia per la 149 che, soprattutto, per la Tabo viewtopic.php?p=346125#p346125
Alessio Pariani
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.

FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
Archipat
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 278
Iscritto il: domenica 24 aprile 2022, 7:23
La mia penna preferita: Pilot Posting
Il mio inchiostro preferito: De Atramentis document black
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Milano
Gender:

Comparativa tra i miei pennini soft e flessibili

Messaggio da Archipat »

Bello il Noodler’s blue black, mi sembra abbia molto shading.
Per quanto riguarda la 149 la penso come te, ha un pennino straordinariamente versatile che ti consente di prendere veloci appunti, ma anche fare disegni o due svolazzi. svolazzare.

Unico difetto che trovo è che è molto appariscente e mi sono reso conto di non essere a mio agio ad usarla quando lavoro. Mi chiedevo quindi se prendere anche la 146 La cui dimensione ridotta salta meno all’occhio.
Per quanto riguarda il valore hai probabilmente ragione, ma non L’ho presa in un’ottica di investimento ma solo come oggetto d’uso. Comunque è vero che sapere che non dovrebbe perdere valore ti fa spendere questa sproporzionata cifra con più leggerezza.
Avatar utente
Koten90
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3644
Iscritto il: domenica 11 aprile 2021, 13:25
La mia penna preferita: Una per ogni utilizzo
Il mio inchiostro preferito: Noodler’s Eel X-Cactus
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Busto Arsizio
Gender:
Contatta:

Comparativa tra i miei pennini soft e flessibili

Messaggio da Koten90 »

Archipat ha scritto: sabato 17 settembre 2022, 9:18 Bello il Noodler’s blue black, mi sembra abbia molto shading.
Molto shading se allarghi il tratto, con un pennino fine quasi non si distingue da un nero (oddio, così è esagerato, però resta molto scuro e uniforme)
Archipat ha scritto: sabato 17 settembre 2022, 9:18 Unico difetto che trovo è che è molto appariscente e mi sono reso conto di non essere a mio agio ad usarla quando lavoro. Mi chiedevo quindi se prendere anche la 146 La cui dimensione ridotta salta meno all’occhio.
Non mi sono posto il problema. È già difficile che escano di casa le mie penne, ho due low cost da usare al lavoro dove le rovino (tasca al ginocchio, insieme a pennarello indelebile e salta di qua, corri di là… il pennino è sempre sbroffato di inchiostro e il fusto si è sverniciato contro il pennarello), ma queste me le godo a casa. È anche un modo per staccare dal lavoro e per distinguere il valore e la qualità del tempo:
lavoro = bassa qualità = penna economica = poco divertimento
casa = alta qualità = penne meravigliose = spasso totale

Potresti eventualmente, come me, cominciare a tastare il terreno con una Jinhao X159 (esteticamente simile).
Archipat ha scritto: sabato 17 settembre 2022, 9:18 Per quanto riguarda il valore hai probabilmente ragione, ma non L’ho presa in un’ottica di investimento ma solo come oggetto d’uso. Comunque è vero che sapere che non dovrebbe perdere valore ti fa spendere questa sproporzionata cifra con più leggerezza.
Esatto. Questo era il concetto. Non l’ho presa a scopo speculativo, altrimenti non l’avrei mai inchiostrata. Pensa che è costata anche 100€ in meno della Pilot!
Alessio Pariani
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.

FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
Pippo
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 836
Iscritto il: sabato 6 aprile 2019, 8:47
La mia penna preferita: Montblanc 136 - Omas 557
Il mio inchiostro preferito: kon-peki - Aurora nero
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Chieri Torino
Gender:

Comparativa tra i miei pennini soft e flessibili

Messaggio da Pippo »

Complimenti per le penne e per la calligrafia Alessio, mi sembra che con la MB abbia acquisito una confidenza invidiabile :thumbup: ! Come ti trovi con la Tanbo? Ne ho alcune ed i pennini sono tutti di ottima qualità oltre che molto flessibili. :wave:
Luca
Rispondi

Torna a “Penne Stilografiche”