Non ho esperienza con la m1000 ma anche la mia m800 di inchiostro ne lasciava giù parecchio nonostante la gradazione EF (uso il passato perché poi l'ho persa.. )
Un Noodler's x faether o un pelikan 4001 black possono aiutare ma il tratto credo non sarà mai realmente sottile.
perché controsenso? Avessi preso un B pretendendo che scrivesse asciutto sarei concorde. Certo l'EF è un po' meno umido dell'M e dell'F e non è parco come un pennino giapponese. Ciò detto ci scrivo qualche giorno e vediamo. Magari cambio inchiostro se quanto asserito da più parti alcuni inchiostri fanno la differenza
Non è un controsenso. La M1000 è una penna da firma, ha un flusso esagerato a prescindere dalla misura, ho avuto l'F. Non riduci il flusso nemmeno se ci metti la ghiaia nell'inchiostro. Io mi ricordo che le pagine del monocromo scrocchiavano come se si fossero bagnate.
Il bello di una Pelikan è il suo tratto bagnato, legarti a un inchiostro per fare in modo che scriva più asciutto è una strada percorribile, ma è veramente un peccato. R&K Salix, Diamine Green-Black, Noodler’s X-Feather (dal più fluido al più denso). Altrimenti puoi far pratica con la gomma arabica.
in alternativa, un bell’inchiostro con shimmer e let it flow!
Alessio Pariani L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.
FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69] C7H14S [cit. Chimicazza]
rrfreak63 ha scritto: ↑domenica 11 settembre 2022, 18:19
perché controsenso? Avessi preso un B pretendendo che scrivesse asciutto sarei concorde. Certo l'EF è un po' meno umido dell'M e dell'F e non è parco come un pennino giapponese. Ciò detto ci scrivo qualche giorno e vediamo. Magari cambio inchiostro se quanto asserito da più parti alcuni inchiostri fanno la differenza
È un controsenso per quanto ha scritto edis, è nota per avere una scorrevolezza elevata e un flusso esagerato ed è proprio il suo bello!
Per un flusso magro forse meglio prediligere una Sailor o altri similari.
Bokeh ha scritto: ↑domenica 11 settembre 2022, 18:37
È un controsenso per quanto ha scritto edis, è nota per avere una scorrevolezza elevata e un flusso esagerato ed è proprio il suo bello!
Per un flusso magro forse meglio prediligere una Sailor o altri similari.
Esattamente, è la caratteristica della M1000 e anche il suo bello. Infatti - senza qui fare nessuna allusione alla grafia di rrfreak63 - chi è capace di far scrivere quel pennino nel modo in cui è progettato, trova la M1000 insostituibile. Io non ero capace!
Su Sailor non mi pronunciò, dato che ho lo zoom e il fude, che non sono affatto magri!
Hai un 4001 Blue Black per fare una prova? Sulla mia m400 F ha cambiato drasticamente il comportamento della penna, rispetto al, già non troppo fluido, 4001 Royal Blu.
edis ha scritto: ↑domenica 11 settembre 2022, 18:27
Non è un controsenso. La M1000 è una penna da firma, ha un flusso esagerato a prescindere dalla misura, ho avuto l'F. Non riduci il flusso nemmeno se ci metti la ghiaia nell'inchiostro. Io mi ricordo che le pagine del monocromo scrocchiavano come se si fossero bagnate.
...penne da firma? ...ma esistono veramente???
Sulla scrivania oggi: Pelikan 120 - Kaweco Perkeo - Rotring ArtPen F - TWSBI VAC 700 - Pilot Elite ...una manciata di Preppy
Bisogna essere mancini per capire quanto il mondo sia fatto per i destrimani
edis ha scritto: ↑domenica 11 settembre 2022, 19:23
Bokeh ha scritto: ↑domenica 11 settembre 2022, 18:37
È un controsenso per quanto ha scritto edis, è nota per avere una scorrevolezza elevata e un flusso esagerato ed è proprio il suo bello!
Per un flusso magro forse meglio prediligere una Sailor o altri similari.
Esattamente, è la caratteristica della M1000 e anche il suo bello. Infatti - senza qui fare nessuna allusione alla grafia di rrfreak63 - chi è capace di far scrivere quel pennino nel modo in cui è progettato, trova la M1000 insostituibile. Io non ero capace!
Su Sailor non mi pronunciò, dato che ho lo zoom e il fude, che non sono affatto magri!
Di Sailor conosco l'F e l'EF e sono molto "asciutti".
Giulio64 ha scritto: ↑domenica 11 settembre 2022, 20:30
...penne da firma? ...ma esistono veramente???
Le penne grandi come le mazze da baseball tipo la M1000 o la MB 149, innaturali anche per mani grandi, sono quelle che vengono usate nelle occasioni istituzionali a. Perché si vedono in foto, b. Perché non c'è pericolo che saltino o perdano il colpo se qualcuno ha la firma scarabocchio con triplo avvitamento.
Ursula von der Leyen quando ha firmato non-ricordo-cosa a Bruxelles aveva una M800 e mi ha stupita, la persona accanto a lei una 149.
ho fatto il pieno alla MB 149 di cui, ammetto, non so la gradazione del pennino. Spero di trovarla sulla scatola domani. La comperai da Brunori più di 25 anni fa e a dire il vero l'ho sempre usata poco, chissà perché.
Ho caricato entrambe con il Pelikan 4001 viola. Stessa carta Rhodia a righe fornato A5