Stilografica entry level

Recensioni, impressioni sull'uso, discussioni, sul più straordinario strumento di scrittura!
MicBell
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 30
Iscritto il: martedì 6 settembre 2022, 23:08
Gender:

Stilografica entry level

Messaggio da MicBell »

Grazie a tutti!
Confermo, mi piacciono molto le penne con un'eleganza molto "minimal", anche perché non ho una mano particolarmente grande, e dunque anche le penne "slim" vanno benissimo.
Più tardi, appena avrò avuto modo di osservare meglio i tanti modelli che mi avete indicato, potrò aggiornarvi :D :D
Spiller84
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2384
Iscritto il: mercoledì 28 novembre 2018, 23:38
Località: Isernia
Gender:

Stilografica entry level

Messaggio da Spiller84 »

Volendo ci sono anche le Sailor Profit Casual, che costano meno di 80 euro e sono abbastanza eleganti. Io neho una bordeaux e mi ci trovo benissimo. Credo che vadano provate però, il pennino Sailor ha una sensazione particolare in scrittura, come una matita ben temperata. Ma sono molto precisi.
Tornando alle entry level, io andrei di Pilot Metropolitan se non crea fastidi lo scalino fra fusto e sezione quando si scrive, o se si vuole una penna più datata, una Parker 45 è ineccepibile ed ha un costo da entry level vera. In alcune versioni è anche abbastanza minimalmente elegante
Avatar utente
Koten90
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3800
Iscritto il: domenica 11 aprile 2021, 13:25
La mia penna preferita: Una per ogni utilizzo
Il mio inchiostro preferito: Noodler’s Eel X-Cactus
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Busto Arsizio
Gender:
Contatta:

Stilografica entry level

Messaggio da Koten90 »

MicBell ha scritto: mercoledì 7 settembre 2022, 11:11 Buongiorno a tutti!
Sono nuovo del Forum e, come indicato nella mia presentazione, posseggo solo una Parker Sonnet con pennino M.

Tale stilografica mi piace esteticamente, ma trovo che il flusso sia troppo abbondante, e il nero Parker fornito con le cartucce in dotazione è un po' troppo "slavato" per i miei gusti.

Ora sto cercando una stilografica entry level (diciamo sulle 50 €, con possibilità di spendere una ventina di euro in più se proprio ne vale la pena), con pennino F, che abbia una certa eleganza e che sia abbastanza scorrevole.

Mi piace, ad esempio, la Faber Castell Ambition, ma ho paura che data la sua particolare conformazione possa risultare scomoda per un uso quotidiano, quindi sono interessato anche alla Faber Castell Hexo e Loom.

Sono qui per chiedervi se tali penne funzionano bene anche con inchiostri indelebili (faccio l'avvocato, e vorrei montare Montblanc Permanent Black), nonché di indicarmi altri modelli di stilografica.

Vi ringrazio anticipatamente.

Michele
Il mio consiglio va contro-corrente, ma potrebbe risolverti il problema che hai con la Sonnet: se compri un calamaio di Noodler’s X-Feather nero, puoi riempire la cartuccia con quello e avere un nero molto nero che non si spande se dovessi scrivere su carta di bassa qualità e che è molto viscoso e tende ad assottigliare il tratto delle penne. Oltre al calamaio è sufficiente una semplice siringa.
Alessio Pariani
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.

FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
Avatar utente
Ste003
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2058
Iscritto il: venerdì 15 luglio 2022, 13:40
La mia penna preferita: Lady Frankenpen
Il mio inchiostro preferito: Tsuwairo black / Azurite
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Tappo di sughero al centro del mare mediterraneo
Contatta:

Stilografica entry level

Messaggio da Ste003 »

Io prenderei una sailorfit junior o procolor F o EF…
"Non esprimerti mai più categoricamente di quanto tu sia in grado di pensare"
Niels Bohr
mastrogigino
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2238
Iscritto il: venerdì 12 marzo 2021, 14:18
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Nord-Ovest Lombardia
Gender:

Stilografica entry level

Messaggio da mastrogigino »

La Pilot MR la trovi ancora nuova sua sull'amazzonia che in qualche negozio convenzionato col forum.

Avevo visto che ti interessava la fascia prezzo intorno ai 60€ , quindi non proprio proprio "entry" :D anche perchè chiedevi un certo livello di "eleganza" un po' superiore alle penne base/base.

Più a basso livello appunto la Pilot MR / Platinum Plaisir / Waterman Graduate / lamy alstar se vuoi una penna in metallo, che sono comunque ottime penne anche loro.
Avatar utente
Polemarco
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2267
Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2017, 13:37
Gender:

Stilografica entry level

Messaggio da Polemarco »

Io tanti problemi con l’indelebile non l’avrei.
Anche se eserciti la professione legale non serve.
Pensa piuttosto a cosa ci fai con la penna.
Sei un civilista e partecipi a udienze monstre o sei un penalista e hai il tuo posto?
Ti dico questo pensando al cappuccio e alla sya potenziale caduta durante una affollata udienza civile.
Altro problema, questo comune ai due settori, i fascicoli si mangiano le penne usate come segnalibri: usa penne “cicciotte” o penne di poco conto.
Saluti
mikydo
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 134
Iscritto il: domenica 19 gennaio 2020, 16:24
La mia penna preferita: Pelikan M251 (F)
Il mio inchiostro preferito: Noodler’s Baystate Blue
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Desio
Gender:

Stilografica entry level

Messaggio da mikydo »

Anch'io del partito Pelikan M200/M205. Costa un pochino di più del budget, ma è una stilografica a cui non si può non voler bene...
Avatar utente
Silvia1974
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2778
Iscritto il: venerdì 23 agosto 2019, 8:17
La mia penna preferita: Pelikan M200 EF/Pilot 823 F
Il mio inchiostro preferito: Anc.Copper/Pelikan Aquamarine
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Gender:

Stilografica entry level

Messaggio da Silvia1974 »

Una Sailor Lecoule? Così da avere una linea classica, un pennino che funziona molto bene, un prezzo contenuto. Attenzione alla gradazione: se ami i tratti sottili, bene, altrimenti compra una misura in più (vale per tutte le giapponesi).
Silvia

If you have help, it becomes someone else’s garden
MicBell
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 30
Iscritto il: martedì 6 settembre 2022, 23:08
Gender:

Stilografica entry level

Messaggio da MicBell »

Buona sera!
Innanzitutto vi ringrazio: siete stati gentilissimi e super disponibili e…niente, penso che questo sarà solo il primo di molti acquisti.
In sintesi, penso che mi orienterò su uno dei seguenti modelli, in quanto risparmiando sulla penna, potrei acquistare subito qualche inchiostro interessante.

In particolare sono ancora indeciso tra:
Faber Castell Loom (trovata a 20€ mi sembra un ottimo prezzo e soprattutto è bella cicciotta: lo smarrimento nei fascicoli giustamente pronosticato da Polemarco dovrebbe essere scongiurato; oltretutto sono un civilista e quindi l’udienza monstre è dietro l’angolo);
Muji (molto minimal: mi piace tantissimo);
Lamy CP1, davvero molto bella anche lei;
Kaweco dia2, più classica e garbata.

A livello di qualità nella scrittura sono tutte più o meno equivalenti? Montano tutte cartucce universali?

Vi ringrazio ancora tanto per tutti i Vostri consigli e suggerimenti.
mikydo
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 134
Iscritto il: domenica 19 gennaio 2020, 16:24
La mia penna preferita: Pelikan M251 (F)
Il mio inchiostro preferito: Noodler’s Baystate Blue
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Desio
Gender:

Stilografica entry level

Messaggio da mikydo »

Montano tutte cartucce universali?
sì, ad eccezione della Lamy che monta le sue proprietarie
Pelikanino
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 201
Iscritto il: martedì 27 agosto 2019, 13:25
La mia penna preferita: Pelikan m600
Il mio inchiostro preferito: Diamine Red Dragon
Misura preferita del pennino: Stub
Gender:

Stilografica entry level

Messaggio da Pelikanino »

Non hai fatto la domanda sulla caratteristica fondamentale: penna a cartuccia o a serbatoio?

Se sei ok con le penne a serbatoio, allora visto il budget che hai indicato (50-70 euro) la risposta alla tua domanda è solo e soltanto:

TWSBI 580 Diamond.

Senza se e senza ma.
merloplano
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 965
Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2018, 15:36
La mia penna preferita: kafka
Il mio inchiostro preferito: eau de nil
Misura preferita del pennino: Medio
Gender:

Stilografica entry level

Messaggio da merloplano »

MicBell ha scritto: mercoledì 7 settembre 2022, 11:11 Ora sto cercando una stilografica entry level (diciamo sulle 50 €, con possibilità di spendere una ventina di euro in più se proprio ne vale la pena), con pennino F, che abbia una certa eleganza e che sia abbastanza scorrevole.

Mi piace, ad esempio, la Faber Castell Ambition, ma ho paura che data la sua particolare conformazione possa risultare scomoda per un uso quotidiano, quindi sono interessato anche alla Faber Castell Hexo e Loom.

Sono qui per chiedervi se tali penne funzionano bene anche con inchiostri indelebili (faccio l'avvocato, e vorrei montare Montblanc Permanent Black), nonché di indicarmi altri modelli di stilografica.
buongiorno Michele

non ti suggeriro' penne ma spero di chiarire i dubbi sulle faber-castell (possiedo/ho avuto loom e ambition, un paio di ognuna, 3M, 1F, 1B)

la loom e' scivolosa e certo non elegante, corta e dal cappuccio bombato. miglior pennino in acciaio provato. io ho prima rimosso la vernice dalla sezione, poi sono stato anco piu' aggressivo. modificata diviene estremamente funzionale, ma non una penna da mostrare: come andare in aula con birkenstock e calzino bianco

la ambition e' eccellente e assolutamente non scomoda. ovviamente, la penna va impugnata sul fusto, non nella parte cromata che non e' una sezione ma semplicemente un portapennino. il fusto in resina nera e' appena scivoloso, quello delle opart offre grip eccellente (arrivi al massimo del tuo budget, la scelta che farei al posto tuo). il cappuccio chiude in modo ermetico, aprendolo senza controllo potrebbe tirarsi dietro una goccia di inchiostro. stesso pennino della loom

hexo non offre lo stesso pennino di loom/ambition (quello senza breather hole), e' un buon pennino ma uno step sotto l'altro

loom e ambition hanno pennino che si svita (come jowo e bock). mai usato il permanent black, il normale mystery black scorre tranquillo; usato con de atramentis a nanopigmenti (indelebili anch'essi, ma anche colorati) e con ferrogallici moderni senza problemi

puoi ricaricare le cartucce vuote con inchiostro da calamaio tramite siringa (magari con ago smussato). e' quanto faccio io. una cartuccia lunga (le f-c adottano standard "internazionale") contiene 1.4ml, quanto una buona penna a pistone moderna (la lamy 2000 neanche ci arriva, leonardo momento magico cita 1.5ml ma non ho verificato)

buona scelta
- er cavaliere nero
Maruska
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6207
Iscritto il: lunedì 11 agosto 2014, 22:49
La mia penna preferita: Pelikan
Il mio inchiostro preferito: Misty Blue Diamine
Misura preferita del pennino: Fine
Località: imperia (provincia)
Gender:

Stilografica entry level

Messaggio da Maruska »

mi è venuta in mente la Online Pen Vision Classic, che tra l'altro posseggo con pennino <M> scrive non bene, ma benissimo, usa cartucce standard, è elegante, non è pesante e non scivola, è notevolmente al di sotto del tuo budget, la trovi sul sito tedesco, non so se sia anche su Amazon.
https://www.online-pen.com/fountain-pen ... ame-/36603
Maruska
Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
Avatar utente
Giulius12
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 492
Iscritto il: venerdì 24 dicembre 2021, 18:10
La mia penna preferita: Aurora Optima
Il mio inchiostro preferito: Aurora Blu
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Brescia
Gender:

Stilografica entry level

Messaggio da Giulius12 »

A mio parere, se vuoi una penna per lunghe sessioni di scrittura e che potenzialmente potrebbe anche essere la “definitiva”, la m200 è l’ideale, certo devi alzare il budget.
Se invece vuoi stare ampiamente entro il budget con una entry level, ti consiglio la Kaweco Sport, nera è una penna discreta ed elegante, io la porto sempre con me sui cantieri, così non ho l’ansia che si possa rompere :D
In studio, invece, in questo periodo uso sempre Pelikan m400 e 140.
mastrogigino
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2238
Iscritto il: venerdì 12 marzo 2021, 14:18
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Nord-Ovest Lombardia
Gender:

Stilografica entry level

Messaggio da mastrogigino »

Oppure se ti va di provare il vintage e ti piacciono le slim:
F7887A57-EDF0-4908-9BBB-B4AE57FD7801.jpeg
Dall'alto verso il basso:
Aurora Marco Polo (in ottone)
Pennini F e M in acciaio
Cartucce o converter Parker o Aurora

PaperMate Dynasty (in acciaio)
Pennini F o M in acciaio
Cartucce o converter standard (anche cartucce lunghe)

Parker 45 (in plastica)
Pennini da Ef a B sia in acciaio che in oro
Cartucce o converter Parker

Stanno tutte entro il budget (a seconda delle decorazioni/versioni)
La PaperMate è un carroarmato indistruttibile e costa anche poco (gira voce che fosse prodotta su licenza dalla Montblanc)
Rispondi

Torna a “Penne Stilografiche”