MicBell ha scritto: ↑mercoledì 7 settembre 2022, 11:11
Ora sto cercando una stilografica entry level (diciamo sulle 50 €, con possibilità di spendere una ventina di euro in più se proprio ne vale la pena), con pennino F, che abbia una certa eleganza e che sia abbastanza scorrevole.
Mi piace, ad esempio, la Faber Castell Ambition, ma ho paura che data la sua particolare conformazione possa risultare scomoda per un uso quotidiano, quindi sono interessato anche alla Faber Castell Hexo e Loom.
Sono qui per chiedervi se tali penne funzionano bene anche con inchiostri indelebili (faccio l'avvocato, e vorrei montare Montblanc Permanent Black), nonché di indicarmi altri modelli di stilografica.
buongiorno Michele
non ti suggeriro' penne ma spero di chiarire i dubbi sulle faber-castell (possiedo/ho avuto loom e ambition, un paio di ognuna, 3M, 1F, 1B)
la loom e' scivolosa e certo non elegante, corta e dal cappuccio bombato. miglior pennino in acciaio provato. io ho prima rimosso la vernice dalla sezione, poi sono stato anco piu' aggressivo. modificata diviene estremamente funzionale, ma non una penna da mostrare: come andare in aula con birkenstock e calzino bianco
la ambition e' eccellente e assolutamente non scomoda. ovviamente, la penna va impugnata sul fusto, non nella parte cromata che non e' una sezione ma semplicemente un portapennino. il fusto in resina nera e' appena scivoloso, quello delle opart offre grip eccellente (arrivi al massimo del tuo budget, la scelta che farei al posto tuo). il cappuccio chiude in modo ermetico, aprendolo senza controllo potrebbe tirarsi dietro una goccia di inchiostro. stesso pennino della loom
hexo non offre lo stesso pennino di loom/ambition (quello senza breather hole), e' un buon pennino ma uno step sotto l'altro
loom e ambition hanno pennino che si svita (come jowo e bock). mai usato il permanent black, il normale mystery black scorre tranquillo; usato con de atramentis a nanopigmenti (indelebili anch'essi, ma anche colorati) e con ferrogallici moderni senza problemi
puoi ricaricare le cartucce vuote con inchiostro da calamaio tramite siringa (magari con ago smussato). e' quanto faccio io. una cartuccia lunga (le f-c adottano standard "internazionale") contiene 1.4ml, quanto una buona penna a pistone moderna (la lamy 2000 neanche ci arriva, leonardo momento magico cita 1.5ml ma non ho verificato)
buona scelta