Ho sempre trovato una certa difficoltà nel destreggiarmi tra i codici numerici assegnati dalla Mabie Todd in relazione ai modelli delle loro penne, e nel definirne il periodo di produzione.
Maggiore è stata la difficoltà quando mi è capitata tra le mani la stilografica che vado a mostrare (già ottimamente e dettagliatamente recensita su questo forum più di dieci anni fa) nella quale è totalmente assente il codice del modello , solitamente impresso nella parte terminale del fondello.
Alla fine comunque se ne viene fuori, magari impiegandoci più tempo del necessario : la penna è una bella Swan Self Filler 6241 , in celluloide marmorizzata verde ottimamente conservata.
Dove il numero 6xxx identifica il modello, il numero 6241 è la quantità di verette presenti sul cappuccio , ed il numero 6241 identifica una delle diverse colorazioni possibili (dove uno di questi codici è riservato ad indicare l’ebanite quale materiale di fabbricazione, in luogo della celluloide)
Il cappuccio presenta un bel fermaglio dorato con inciso alla sommità un cigno e con il terminale a pallina a; ancora il disegno di un cigno stilizzato è presente sulla testa del cappuccio.
Il pennino è un misura 2 in oro 14 carati e reca impresso “SWAN”, la misura e la caratura espressa in CT , per ultimo il nome del fabbricante MABIE,TODD Co LTD.
Sul retro è ben visibile sull’alimentatore in ebanite la dicitura SWAN.
Pennino dal tratto fine con un buon grado di flessibilità.
La sezione in ebanite del gruppo scrittura, anch’essa marcata SWAN
Per quanto riguarda la datazione c’è chi dice anni ’30 e chi sostiene anni ’40. Siccome qualche paletto è necessario metterlo, ho deciso in modo del tutto arbitrario di riferirmi principalmente a fonti inglesi in considerazione del luogo di fabbricazione , inglese appunto. La datazione più plausibile e più indicata sono gli anni ’30, e se corrisponde al vero la correlazione tra i differenti stili nel modo di disegnare il cigno impresso sul fusto della penna e gli anni di produzione, per questa specifica penna ci si attesta tra il 1935 ed il 1936.
Piccola nota. Dovrebbe corrispondere al vero il fatto curioso che le versioni del modello 6xxx siano antecedenti alle versioni del modello 3xxx ; quest’ultimo infatti sarebbe stato prodotto a partire dagli anni ‘40 .
Sono ben accette note e correzioni . Grazie.
Mabie Todd - Swan 6241
- Mir70
- Collaboratore
- Messaggi: 1255
- Iscritto il: sabato 11 dicembre 2021, 21:20
- La mia penna preferita: Auretta
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Black Kiwaguro
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Settimo T.
- Gender:
Mabie Todd - Swan 6241
Mirko
- Giulio64
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 428
- Iscritto il: venerdì 7 maggio 2021, 14:03
- La mia penna preferita: Dipende da uso, carta e ink
- Il mio inchiostro preferito: Dipende da uso, penna e carta
- Località: Padova
- Gender:
Mabie Todd - Swan 6241
Non mi sogno nemmeno di mettere una nota e tanto meno di fare correzioni. Però la penna mi piace tantissimo nonostante io non sia un estimatore di quelle più vecchie di me. Complimenti! 

Sulla scrivania oggi: Pelikan 120 - Kaweco Perkeo - Rotring ArtPen F - TWSBI VAC 700 - Pilot Elite ...una manciata di Preppy
Bisogna essere mancini per capire quanto il mondo sia fatto per i destrimani
Bisogna essere mancini per capire quanto il mondo sia fatto per i destrimani
Mabie Todd - Swan 6241
Penna molto bella
complimenti 
"Riconosci le persone speciali perché tu dai loro le chiavi, ma loro bussano lo stesso."
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15882
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Mabie Todd - Swan 6241
Per quanto ne so la cifra delle centinaia dovrebbe indicare la misura del pennino. Ma i codici della Swan sono tantissimi, e specie su questi a 4 cifra ci sono vari dubbi.
Simone
PS: gran bella penna!!
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- Mir70
- Collaboratore
- Messaggi: 1255
- Iscritto il: sabato 11 dicembre 2021, 21:20
- La mia penna preferita: Auretta
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Black Kiwaguro
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Settimo T.
- Gender:
Mabie Todd - Swan 6241
Grazie Lilli, Giulio.
Simone, grazie per avermelo fatto notare perché è un particolare che mi era sfuggito; la cosa curiosa - a questo punto - è che per le versioni 3xxx e 6xxx la numerazione delle centinaia coincide sia con la numerazione del pennino che con il numero di verette sul cappuccio (almeno fino alla misura 3 del pennino), come è possibile vedere dalle foto in circolazione e da fonti come FPN e ad esempio il sito di John Brindle http://www.mabietoddpenlists.co.uk/page7.html (vedere la sezione "Part One A" e "Part One B") .
Simone, grazie per avermelo fatto notare perché è un particolare che mi era sfuggito; la cosa curiosa - a questo punto - è che per le versioni 3xxx e 6xxx la numerazione delle centinaia coincide sia con la numerazione del pennino che con il numero di verette sul cappuccio (almeno fino alla misura 3 del pennino), come è possibile vedere dalle foto in circolazione e da fonti come FPN e ad esempio il sito di John Brindle http://www.mabietoddpenlists.co.uk/page7.html (vedere la sezione "Part One A" e "Part One B") .
Mirko
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15882
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Mabie Todd - Swan 6241
In genere la dimensione del pennino coincide anche con la dimensione della penna e ci sta che il numero di verette resti lo stesso su quelle della stessa dimensione. Per 1, 2 e 3 sembrano coincidere, nei pochi esempi che ho. Ma non conosco nessuna di queste con la cifra delle centinaia con il numero 4, a parte questa Leverless: https://www.fountainpen.it/File:Swan-Le ... Closed.jpg che mi fa supporre che oltre le tre verette si scali alle 3 verette con veretta centrale più larga.Mir70 ha scritto: ↑martedì 6 settembre 2022, 23:03 Grazie Lilli, Giulio.
Simone, grazie per avermelo fatto notare perché è un particolare che mi era sfuggito; la cosa curiosa - a questo punto - è che per le versioni 3xxx e 6xxx la numerazione delle centinaia coincide sia con la numerazione del pennino che con il numero di verette sul cappuccio, come è possibile vedere dalle foto in circolazione e da fonti come FPN e ad esempio il sito di John Brindle http://www.mabietoddpenlists.co.uk/page7.html (vedere la sezione "Part One A" e "Part One B") .
Comunque tutto quel che son riuscito a rimettere insieme sulla numerazione delle Swan è qui:
https://www.fountainpen.it/Numerazione_Swan
correzioni, integrazioni ed ulteriori informazioni sono le benvenute
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758