Qualcuno di voi ha esperienza con l’inchiostro ferrogallico Persefone? Ne ho sentito parlare sul forum.
Di solito uso il Sumi liquido, ma mi chiedevo se ci fossero applicazioni per cui il ferrogallico è più indicato.
Sapete chi lo venda?
Grazie e scusate per la domanda poco “tecnica”
Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
Ferrogallico Persefone
- Dory
- Calligrafo
- Messaggi: 778
- Iscritto il: lunedì 12 novembre 2018, 11:53
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Fiumicello (UD)
- Gender:
Ferrogallico Persefone
Del ferrogallico da te citato non ho esperienza. In linea di massima io prediligo l'inchiostro ferrogallico per i definitivi che vorrei durassero nel tempo. A parte peró un pó più di cura nella pulizia dei pennini non il loro uso non ha limitazioni specifiche.
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 278
- Iscritto il: domenica 24 aprile 2022, 7:23
- La mia penna preferita: Pilot Posting
- Il mio inchiostro preferito: De Atramentis document black
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Milano
- Gender:
Ferrogallico Persefone
Grazie mille Dory!
L’ho ordinato, anche fidandomi del fatto che la etichetta è stata disegnata da Barbara Calzolari.
Dovrebbe arrivare nei prossimi giorni, vi farò sapere.
L’ho ordinato, anche fidandomi del fatto che la etichetta è stata disegnata da Barbara Calzolari.
Dovrebbe arrivare nei prossimi giorni, vi farò sapere.
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 278
- Iscritto il: domenica 24 aprile 2022, 7:23
- La mia penna preferita: Pilot Posting
- Il mio inchiostro preferito: De Atramentis document black
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Milano
- Gender:
Ferrogallico Persefone
Arrivato.
Molto fluido, ma non spande per nulla. Non ho una grande esperienza, ma sembra che abbia la giusta densità per il leonardt principal, che con molti alti inchiostri rilascia di colpo tutto quanto è stato intinto.
Ho preso un vecchio blocco squadrettato che avevo qui in campagna, una carta pessima che non può essere usata con nessuna stilografica visto quanto spande. Con il
Persefone non ci sono stati problemi: non passa, non spande e i tratti fini sono dei veri capelli.
L’inchiostro è marrone scuro quando si scrive e in breve tempo inizia a scurirsi. Ha delle ombre che lo rendono molto profondo.
Pur avendo pochissima esperienza ed essendo un autodidatta mi sembra bellissimo!
Molto fluido, ma non spande per nulla. Non ho una grande esperienza, ma sembra che abbia la giusta densità per il leonardt principal, che con molti alti inchiostri rilascia di colpo tutto quanto è stato intinto.
Ho preso un vecchio blocco squadrettato che avevo qui in campagna, una carta pessima che non può essere usata con nessuna stilografica visto quanto spande. Con il
Persefone non ci sono stati problemi: non passa, non spande e i tratti fini sono dei veri capelli.
L’inchiostro è marrone scuro quando si scrive e in breve tempo inizia a scurirsi. Ha delle ombre che lo rendono molto profondo.
Pur avendo pochissima esperienza ed essendo un autodidatta mi sembra bellissimo!
- Dory
- Calligrafo
- Messaggi: 778
- Iscritto il: lunedì 12 novembre 2018, 11:53
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Fiumicello (UD)
- Gender:
Ferrogallico Persefone
Bella prova, non so da quanto ti eserciti ma complimenti.
Una delle caratteristiche dei ferrogallici è proprio di far uscire bellissimi fini. Facci sapere se con il tempo crea un fondo denso nel calamaio oppure no. Questo tipo di inchiostri artigianali tendono a farlo è se non dovesse succedere sarebbe estremamente interessante.
Una delle caratteristiche dei ferrogallici è proprio di far uscire bellissimi fini. Facci sapere se con il tempo crea un fondo denso nel calamaio oppure no. Questo tipo di inchiostri artigianali tendono a farlo è se non dovesse succedere sarebbe estremamente interessante.