vikingo60 ha scritto:
Caricamento a pistone e a stantuffo sono la stessa cosa;nella Konrad il pistone è integrato nel corpo penna.Ci sono differenze estetiche generali nella Konrad,di linea e colori più classici.Credo inoltre che il pennino,rispetto a quello della Ahab,sia più flessibile.
In realtà i due pennini sembrano identici, interscambiabili di sicuro (intendo che ho potuto scambiare quello della Ahab con quello della Konrad), ergo dovrebbero avere la stessa flessibilità.
Il caricamento a siringa della Ahab non è comunque dei più comodi, in quanto il pistone offre una discreta resistenza.
Per quanto riguarda la flessibilità del pennino, come già scritto in altri topics, è piuttosto scarsa.
O meglio: il pennino si flette, ma taglia letteralmente la carta.
Quindi... meglio non farlo flettere e usare mano leggera...
_______________________________________________________ Andrea
Tiberio G ha scritto:Il sistema di caricamento della Ahab é più precisamente un converter a vite che funziona con stantuffo a siringa (non si ruota ma si tira)
Ok, questo è un caricamento a siringa, a pistone è vago, e può voler dire parecchie cose (dato che sia lo stantuffo, che la siringa che la siringa rovesciata hanno un qualche tipo di pistone) e che pur quello della siringa lo si potrebbe chiamare stantuffo. Alla fine in genere per convenzione si chiama a stantuffo (e gli angolosassoni piston filler) il classico caricamento creatod a Theodor Kovacs, e a siringa questo ma è una scelta dettata dall'uso comune.
Quello che però adesso non mi è più chiaro è se l'altra (la Konrad) è a siringa o a stantuffo.
Tiberio G ha scritto:Il sistema di caricamento della Ahab é più precisamente un converter a vite che funziona con stantuffo a siringa (non si ruota ma si tira)
Ok, questo è un caricamento a siringa, a pistone è vago, e può voler dire parecchie cose (dato che sia lo stantuffo, che la siringa che la siringa rovesciata hanno un qualche tipo di pistone) e che pur quello della siringa lo si potrebbe chiamare stantuffo. Alla fine in genere per convenzione si chiama a stantuffo (e gli angolosassoni piston filler) il classico caricamento creatod a Theodor Kovacs, e a siringa questo ma è una scelta dettata dall'uso comune.
Quello che però adesso non mi è più chiaro è se l'altra (la Konrad) è a siringa o a stantuffo.
Simone
La Konrad è a stantuffo, come le Pelikan, "alla Kovacs" per intenderci
E per chi voglia un confronto all'ultimo sangue, ecco un FPS:
I pennini di Konrad e Ahab sono uguali, così come gli alimentatori. Il tubicino serve da sfiatatoio e aiuta a caricare tutta la siringa, senza il tubo il gambo della siringa rimane pieno d'aria, e bisogna fare il prestigiatore per farla salire senza macchiare tutto il quartiere.
Qualcuno che sia più esperto più di me e abbia una maggiore padronanza dall'inglese potrà risponderti meglio, ma io intanto ci provo... Il caro Stephen si giustifica più volte dicendo che la Konrad non scrive perché lui non ha ancora trovato lo "sweet spot", espressione che io tradurrei come "il giusto modo di puntare il pennino" o "di tenere la penna" (attendo suggerimenti!). In realtà, però, mi è sembrato di capire che in precedenza avesse piegato la punta del pennino avvitando il cappuccio (infatti durante il video si concentra molto nel farlo), e che quindi era stato costretto a sistemare il danno rimettendolo a posto, provvedendo anche a renderlo più scorrevole a colpi di micromesh. Che sia questa la vera causa? Comunque sia, io tifo per la penna-balena!
Milton4 ha scritto:Qualcuno che sia più esperto più di me e abbia una maggiore padronanza dall'inglese potrà risponderti meglio, ma io intanto ci provo... Il caro Stephen si giustifica più volte dicendo che la Konrad non scrive perché lui non ha ancora trovato lo "sweet spot", espressione che io tradurrei come "il giusto modo di puntare il pennino" o "di tenere la penna" (attendo suggerimenti!). In realtà, però, mi è sembrato di capire che in precedenza avesse piegato la punta del pennino avvitando il cappuccio (infatti durante il video si concentra molto nel farlo), e che quindi era stato costretto a sistemare il danno rimettendolo a posto, provvedendo anche a renderlo più scorrevole a colpi di micromesh. Che sia questa la vera causa? Comunque sia, io tifo per la penna-balena!
Hai centrato il punto, ho avuto lo stesso identico problema se cercate fra i suoi video comunque c'è sia la recensione della konrad che un confronto di tutti e 3 i modelli noodler's assieme ad un'altra penna con pennino flessibile...
in_costante ha scritto:Quindi non è un problema di penna! mano male, mi sono bloccato nell'acquisto temendo fossero difettose
assolutamente no acquista tranquillo, la mia l'ho dovuta smontare e rimontare un paio di volte perchè durante il trasporto il pennino era finito fuori sede, se vuoi vedere con i tuoi occhi ecco l'altro video
P.S. sono appena usciti nuovi colori
Andrea_R ha scritto:
Grazie Alexander, io ho acquistato da pensboutique.com, la mia spesa complessiva è al di sotto di 30 euro perciò spero di non avere ulteriori sorprese, allora farò come dici e aspetterò un'altra settimana.
Probabilmente è fermo in dogana, l'ultima volta che il mio pacco è stato preso di mira dai doganieri ci hanno messo due settimane prima di contattarmi per chiedermi la fattura.
scusatemi, interessato dalla vostra recensione non ho potuto far a meno di ordinare una penna dagli usa tramite eba!!
effettuando l'acquisto il 5 dicembre avevo selezionato un numero di telefono, come dati per la spedizione, ma adesso quel numero non è più disponibile.... se dovesse esserci un blocco della dogana, ho comprato la penna 15 dollari piu circa 15 di spese di spedizione, in tutto meno di 30 euro se la dogana prova a cercarmi quindi non mi troverebbe.... a quel punto, essendo completmaente all asciutto di rapporti con la dogana etc come mi dovrei comportare adesso??
La dogana non ti contatta affatto.. il postino, nel momento in cui ti consegnerà la missiva, ti chiederà di pagargli le spese di sdoganamento e consegna.
"Ho dei gusti semplicissimi: mi accontento sempre del meglio"
O. Wilde
ah perfetto! mi hai rincuorato! siccome avevo interpretato male la frase
"Probabilmente è fermo in dogana, l'ultima volta che il mio pacco è stato preso di mira dai doganieri ci hanno messo due settimane prima di contattarmi per chiedermi la fattura."
sono andato un po nel panico! grazie mille
certo vi volete imbarcare in acquisti oltreoceano quando c'e' un bel sito in Uk .....ho ordinato due penne , inchiostri noodlers , taccuini etc. etc. il giorno 12/12
il 20/12 il pacchetto era gia' qui......senza dogana e null'altro , forse qualche euro in piu' ma con quanta tranquillita'......