Controcapouccio Auretta prima serie

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Rispondi
Dino71
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 135
Iscritto il: lunedì 10 gennaio 2022, 23:19
La mia penna preferita: Aurora 88 Nizzoli
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Italico
Località: Quartucciu
Gender:

Controcapouccio Auretta prima serie

Messaggio da Dino71 »

Buongiorno a tutti,
sto rinfrescando questa Auretta prima serie. Purtroppo il cappuccio presenta una filatura all’altezza della parte superiore del fermaglio. L’intenzione e’ di ripristinarla con del cianoacrilato, ma prima di intervenire vorrei smontare la clip. Chiedo aiuto a chi lo ha gia’ fatto se puo’ indicarmi come ha smontato il controcappuccio onde evitare di fare danni…..
Grazie a tutti coloro vorranno aiutarmi!
Allegati
9BE6F260-3F1F-4C3D-9ACD-1475741049AF.jpeg
CCF16EE4-1769-441D-B951-9738E5550C7A.jpeg
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 4766
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Controcapouccio Auretta prima serie

Messaggio da Esme »

Una Auretta prima serie color avio!
Sul forum ne era stata presentata solo una, marcata Fiat.
Non ci sono nemmeno prove documentali di colori differenti dal nero.

Per il controcappuccio: io ne ho tre, con la clip un po' lasca, e purtroppo non sono riuscita a toglierlo, quantomeno con nessuno dei metodi non invasivi.
In realtà non sono nemmeno sicura che, una volta tolto, la clip sia rimuovibile con vite, potrebbe essere rivettata.
Non ho mai trovato indicazioni tecniche a riguardo.

Se fosse mia, penso che la lavorazione la farei con la clip montata e mascherata per bene.
Tutto sommato la crepa è in una posizione non troppo disturbante, l'interferenza maggiore è ovviamente nella parte superiore, dove c'è quell'intaccatura che ha fatto partire la crepa, ma con un po' di pazienza si dovrebbe riuscire a mascherare opportunamente.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Dino71
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 135
Iscritto il: lunedì 10 gennaio 2022, 23:19
La mia penna preferita: Aurora 88 Nizzoli
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Italico
Località: Quartucciu
Gender:

Controcapouccio Auretta prima serie

Messaggio da Dino71 »

Esme ha scritto: sabato 3 settembre 2022, 14:10 Una Auretta prima serie color avio!
Sul forum ne era stata presentata solo una, marcata Fiat.
Non ci sono nemmeno prove documentali di colori differenti dal nero.

Per il controcappuccio: io ne ho tre, con la clip un po' lasca, e purtroppo non sono riuscita a toglierlo, quantomeno con nessuno dei metodi non invasivi.
In realtà non sono nemmeno sicura che, una volta tolto, la clip sia rimuovibile con vite, potrebbe essere rivettata.
Non ho mai trovato indicazioni tecniche a riguardo.

Se fosse mia, penso che la lavorazione la farei con la clip montata e mascherata per bene.
Tutto sommato la crepa è in una posizione non troppo disturbante, l'interferenza maggiore è ovviamente nella parte superiore, dove c'è quell'intaccatura che ha fatto partire la crepa, ma con un po' di pazienza si dovrebbe riuscire a mascherare opportunamente.
Grazie Esme, in effetti ho chiesto perche’ a vederlo internamente il sospetto che sia in qualche modo “saldato” in modo irreversibile l’ho avuto. Si scorge una sorta di copertura metallica.
Per mia “malattia” odio lavorare sui pezzi mascherati, ma questa volta mi sa che mi dovro’ adeguare🤬.
Riguardo al colore: mi pare di averla vista e sentitone parlane in altro post, ma se non erro si raccontava di una versione per FIAT, una ragione in piu’ per coccolarla!
Dino
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”