Godowsky1930 ha scritto: ↑mercoledì 31 agosto 2022, 22:05
Leggo molti riscontri negativi su Visconti.io ne ho tre una Van Gogh e una Visconti Opera comprate sul Forum e una homo sapiens comprata dal Gran Maestro Tutte perfette. Forse c’è stata una scrematura a monte . Umberto
Confermo quanto asserito da Umberto. Possiedo attualmente una Van Gogh Mini (prima serie, se così si può definire), una di cui non conosco il nome, ma che comprai molti anni fa a San Marino e che somiglia tantissimo al modello Van Gogh, nonché una più recente Rembrandt arancione del 2013: scrivono tutte bene
Io ho una Visconti Duomo Modena: a parte il sistema di caricamento che richiede il calamaio da viaggio, nessun problema. Tratto abbondante e pieno, ma nessun problema di scrittura.
blaustern ha scritto: ↑giovedì 1 settembre 2022, 8:42
Possiedo attualmente una Van Gogh Mini (prima serie, se così si può definire), una di cui non conosco il nome, ma che comprai molti anni fa a San Marino e che somiglia tantissimo al modello Van Gogh, nonché una più recente Rembrandt arancione del 2013: scrivono tutte bene
Ho anche io una Van Gogh Mini prima serie, perfetta, che mi fu regalata dalla mia compagna. La trovo una penna comodissima, anche se bisogna fare attenzione alle cartucce, perché non tutte entrano.
L’opera d’arte è sempre una confessione. Umberto Saba
io invece ho dovuto mandare indietro due Visconti del valore di circa 600,00 euro l'una, l'Homo Sapiens Bronze non aveva il canalino per tirare su l'inchiostro e la Medici Blu aveva un pennino che scorticava la carta, mandate indietro e mai più ricomprate. Trovo inaccettabile che una casa come Visconti su due penne di quel valore non abbia un controllo qualità come si deve. Per la Van Gogh ho avuto un'esperienza indiretta, un'amica ce l'aveva, ma la penna non scriveva aveva continui salti di tratto, il cartolaio venditore diceva che andava bene e così gliel'ho messa a posto io... il fatto è che quando le ho regalato una P200 è rimasta sbalordita dalla differenza di scrittura, praticamente è passata da un aratro ad una buona automobile
Maruska Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
Quando c’erano più negozi fisici… secondo me, il controllo di qualità delle aziende era più serio, in quanto c’era più feedback tra negoziante ed azienda. E inoltre qualche piccolo difettuccio era corretto in negozio. E non ultimo, si poteva fare una prova di scrittura, che oggi sembra una bestemmia.
Comunque… dico sheaffer: gli ultimi modelli sono proprio privi di progettualità.
Parker, Sheaffer... Negli ultimi 40 anni (dopo la Nonosense per la Sheaffer, dopo la 75 per la parker), sono veramente penne inutili e brutte. Ma mai più direi Lamy e Pelikan recenti: pennini che scrivono larghissimo in tutte le misure e F che sembrano pennarelli Jumbo. Non fanno per me.
DRJEKILL ha scritto: ↑sabato 3 settembre 2022, 8:49
Quando c’erano più negozi fisici… secondo me, il controllo di qualità delle aziende era più serio, in quanto c’era più feedback tra negoziante ed azienda. E inoltre qualche piccolo difettuccio era corretto in negozio.
Direi anche "più di qualche difettuccio".
Da Brunori a Milano era difficile uscire con una penna che non scrivesse bene, ma penso che specie negli anni d'oro delle stilografiche i produttori si affidassero molto ai negozi per mettere a punto le penne. Gli fornivano però anche il giusto training, altra cosa ormai scomparsa.
kircher ha scritto: ↑sabato 3 settembre 2022, 9:29
E la pilot capless, che è bellissima, ma dopo un po' è troppo pesante (e ne ho comprate due!). Neppure quella ricomprerei
hai ragione, è bella è comoda, ma è anche pesante, aggiungo anch'io basta Capless ne ho anch'io 3 e non mi interessa averne altre
Maruska Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
kircher ha scritto: ↑sabato 3 settembre 2022, 9:29
E la pilot capless, che è bellissima, ma dopo un po' è troppo pesante (e ne ho comprate due!). Neppure quella ricomprerei
merloplano ha scritto: ↑sabato 3 settembre 2022, 21:09
kircher ha scritto: ↑sabato 3 settembre 2022, 9:29
E la pilot capless, che è bellissima, ma dopo un po' è troppo pesante (e ne ho comprate due!). Neppure quella ricomprerei
hai provato la decimo? 20g, vs 34g
sì ma visto che io impugno le penne molto in basso, la sezione in metallo cromato me la faceva scivolare dalle dita
Maruska Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
kircher ha scritto: ↑sabato 3 settembre 2022, 9:29
E la pilot capless, che è bellissima, ma dopo un po' è troppo pesante (e ne ho comprate due!). Neppure quella ricomprerei
Ma quella nuova o quella vecchia ?
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Ottorino ha scritto: ↑domenica 4 settembre 2022, 11:30
kircher ha scritto: ↑sabato 3 settembre 2022, 9:29
E la pilot capless, che è bellissima, ma dopo un po' è troppo pesante (e ne ho comprate due!). Neppure quella ricomprerei
Ma quella nuova o quella vecchia ?
la nuova Capless pesa 30 grammi, dopo un po' in mano pesa, almeno per me
Maruska Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
Maruska ha scritto: ↑sabato 3 settembre 2022, 23:53
merloplano ha scritto: ↑sabato 3 settembre 2022, 21:09
hai provato la decimo? 20g, vs 34g
sì ma visto che io impugno le penne molto in basso, la sezione in metallo cromato me la faceva scivolare dalle dita
Maruska, io ho risposto a kircher, il quale trova il peso della capless eccessivo. se per te il problema e' l'impugnatura, non c'e' niente da fare
la sezione della decimo si estende da 8mm a 27mm dalla punta del pennino (minuscolo). per paragone, un pennino #6 e' lungo 22mm, montato (e anche quello della M600)
merloplano ha scritto: ↑domenica 4 settembre 2022, 13:34
Maruska ha scritto: ↑sabato 3 settembre 2022, 23:53
sì ma visto che io impugno le penne molto in basso, la sezione in metallo cromato me la faceva scivolare dalle dita
Maruska, io ho risposto a kircher, il quale trova il peso della capless eccessivo. se per te il problema e' l'impugnatura, non c'e' niente da fare
la sezione della decimo si estende da 8mm a 27mm dalla punta del pennino (minuscolo). per paragone, un pennino #6 e' lungo 22mm, montato (e anche quello della M600)
hai ragione, mi sono sbagliata
Maruska Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)