Jinhao 156 - False partenze

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Rispondi
Avatar utente
Al3xI98O
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1001
Iscritto il: giovedì 31 dicembre 2020, 1:14
La mia penna preferita: Faber-Castell Grip Edition
Il mio inchiostro preferito: Diamine Blue Velvet
Misura preferita del pennino: Fine
Località: ~Malpensa
Gender:

Jinhao 156 - False partenze

Messaggio da Al3xI98O »

Premessa sulla penna: ok, so tutto... evitiamo ;)

Ho 3 di queste 156. 2 funzionano perfettamente (anche ferme per vari giorni, ripartono al volo).

Una mi fa impazzire perchè ha sempre false partenze, sempre sempre. Dopo 1-2 cm di nulla parte a scrivere e il flusso è anche bello "abbondante" (per un F) e anche premendo con forza si ha un discreto allargamento del tratto.

Considerando il bassissimo costo e valore della penna volevo smanettarci nell'ottica di, spero, imparare qualcosa, ma cosa guardare?
Ho già smontato tutto e lasciato in ammollo (poche ore però) e passato tra i rebbi per escludere che ci fosse qualcosa. Otticamente il pennino pare come le altre due (quindi senza storture o similare...).
Ho provato con vari inchiostri (adesso ho il Diamine Graphite): stesso comportamento.

Idee?

Grazie
levodi
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 909
Iscritto il: martedì 12 gennaio 2021, 17:26
Gender:

Jinhao 156 - False partenze

Messaggio da levodi »

controlla il conduttore che abbia il canale libero e le alette
inchiostrare non si può sentire, sarebbe come dire ho benzinato l'auto, o ho vinificato la damigiana, ho peperonato la pentola, ho orologiato il polso. mi ricorda molto il "esci il cane che lo piscio"
Avatar utente
nello56
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1604
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
Misura preferita del pennino: Italico
Arte Italiana FP.IT M: 056
Fp.it ℵ: 056
Fp.it Vera: 056
Località: Torino
Gender:

Jinhao 156 - False partenze

Messaggio da nello56 »

prova a sporcare il pennino e l'alimentatore con detersivo per piatti ,anche senza smontare nulla, solo con un dito.
Sciacqua e verifica se la bagnabilità è migliorata! (può essere che all'inizio tenda a lasciare un tratto abbondante...)

In alternativa puoi provare il Koh-I-Noor document Ink ( tra le varie è resistente all'acqua). A me ha risolto un problema
analogo con una Waterman "L'Etalon" che non voleva saperne!

Nello
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6466
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Jinhao 156 - False partenze

Messaggio da sansenri »

dopo quelle suggerite, fai anche questa prova, quando la penna è carica, se la metti con la punta del pennino sul foglio perfettamente in verticale scrive? e se la tieni in posizione corretta (circa 45°) non scrive? in questo caso è molto probabile che il problema sia baby bottom (troppo spazio tra le punte di iridio, quando in posizione di scrittura, tale da non far scendere l'inchiostro per capillarità a contatto con la carta). In questo caso in genere qualche giro sul micromesh (8000-12000) tende a migliorare la situazione. Su questa tipologia di penne vale la pena provarle tutte... (si impara anche).
Avatar utente
ASTROLUX
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4630
Iscritto il: sabato 21 aprile 2018, 12:18
La mia penna preferita: La prossima
Il mio inchiostro preferito: Il prossimo
Località: Napoli
Gender:

Jinhao 156 - False partenze

Messaggio da ASTROLUX »

Visto che la penna è sacrificabile... il mio rimedio è aumentare la curvatura del pennino stringendo le ali dello stesso.
Fa più rumore un albero che cade che un'intera foresta che cresce.
Lao Tsu
Avatar utente
ASTROLUX
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4630
Iscritto il: sabato 21 aprile 2018, 12:18
La mia penna preferita: La prossima
Il mio inchiostro preferito: Il prossimo
Località: Napoli
Gender:

Jinhao 156 - False partenze

Messaggio da ASTROLUX »

nello56 ha scritto: venerdì 26 agosto 2022, 13:41
In alternativa puoi provare il Koh-I-Noor document Ink ( tra le varie è resistente all'acqua). A me ha risolto un problema
analogo con una Waterman "L'Etalon" che non voleva saperne!

Nello
Possiedo il KIN document ink, sia nero che blu... terrò conto del tuo consiglio.
Fa più rumore un albero che cade che un'intera foresta che cresce.
Lao Tsu
Avatar utente
Al3xI98O
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1001
Iscritto il: giovedì 31 dicembre 2020, 1:14
La mia penna preferita: Faber-Castell Grip Edition
Il mio inchiostro preferito: Diamine Blue Velvet
Misura preferita del pennino: Fine
Località: ~Malpensa
Gender:

Jinhao 156 - False partenze

Messaggio da Al3xI98O »

sansenri ha scritto: venerdì 26 agosto 2022, 14:19 dopo quelle suggerite, fai anche questa prova, quando la penna è carica, se la metti con la punta del pennino sul foglio perfettamente in verticale scrive? e se la tieni in posizione corretta (circa 45°) non scrive?
Fatta prova: quando non scrive, non scrive in alcuna posizione. Quando scrive, lo fa in ogni inclinazione...
Avatar utente
Al3xI98O
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1001
Iscritto il: giovedì 31 dicembre 2020, 1:14
La mia penna preferita: Faber-Castell Grip Edition
Il mio inchiostro preferito: Diamine Blue Velvet
Misura preferita del pennino: Fine
Località: ~Malpensa
Gender:

Jinhao 156 - False partenze

Messaggio da Al3xI98O »

levodi ha scritto: venerdì 26 agosto 2022, 10:02 controlla il conduttore che abbia il canale libero e le alette
Conduttore direi perfetto, adesso controllo le alette se posso stringerle un po'...
Avatar utente
Al3xI98O
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1001
Iscritto il: giovedì 31 dicembre 2020, 1:14
La mia penna preferita: Faber-Castell Grip Edition
Il mio inchiostro preferito: Diamine Blue Velvet
Misura preferita del pennino: Fine
Località: ~Malpensa
Gender:

Jinhao 156 - False partenze

Messaggio da Al3xI98O »

nello56 ha scritto: venerdì 26 agosto 2022, 13:41 prova a sporcare il pennino e l'alimentatore con detersivo per piatti ,anche senza smontare nulla, solo con un dito.
Sciacqua e verifica se la bagnabilità è migliorata! (può essere che all'inizio tenda a lasciare un tratto abbondante...)

In alternativa puoi provare il Koh-I-Noor document Ink ( tra le varie è resistente all'acqua). A me ha risolto un problema
analogo con una Waterman "L'Etalon" che non voleva saperne!

Nello
Provo. Domanda sul Koh-I-Noor: ma se sistemasse, sistema solo finchè uso lui giusto?
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6466
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Jinhao 156 - False partenze

Messaggio da sansenri »

Al3xI98O ha scritto: mercoledì 31 agosto 2022, 9:41
sansenri ha scritto: venerdì 26 agosto 2022, 14:19 dopo quelle suggerite, fai anche questa prova, quando la penna è carica, se la metti con la punta del pennino sul foglio perfettamente in verticale scrive? e se la tieni in posizione corretta (circa 45°) non scrive?
Fatta prova: quando non scrive, non scrive in alcuna posizione. Quando scrive, lo fa in ogni inclinazione...
ok, quindi hai eliminato una delle possibili cause.
Spazio tra il conduttore e il pennino? o sono a contatto? a volte un conduttore deformato si può allontanare troppo dal pennino interrompendo la capillarità.
Avatar utente
nello56
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1604
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
Misura preferita del pennino: Italico
Arte Italiana FP.IT M: 056
Fp.it ℵ: 056
Fp.it Vera: 056
Località: Torino
Gender:

Jinhao 156 - False partenze

Messaggio da nello56 »

L'effetto Koh-I-Noor perdura finché lo utilizzi. Ma se non lo hai in casa, prima di acquistarlo,
prova a sporcare pennino ed alimentatore con detersivo per piatti per aumentare la bagnabilità.
Se già così non funzionasse, non stare ad acquistare l'inchiostro ( la caratteristica è appunto
la buona bagnabilità)

Nello

p.s solitamente, se tutto è a posto ( pennino, alimentatore,allineamenti,accostamenti etc) dopo questo tentativo io passo alle micromesh.
Una lieve passata su 6000 facendo i soliti tracciati "ꝏ" + "8". Ma attenzione, sono operazioni che tolgono materiale al pennino...
Da fare con molta attenzione e parsimonia! ;)
Avatar utente
maylota
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3310
Iscritto il: venerdì 28 febbraio 2020, 12:01
La mia penna preferita: Quelle che scrivono bene
Il mio inchiostro preferito: Waterman Florida Blue
Misura preferita del pennino: Medio
Località: 45°28′01″N 09°11′24″E
Gender:

Jinhao 156 - False partenze

Messaggio da maylota »

sansenri ha scritto: giovedì 1 settembre 2022, 22:24 a volte un conduttore deformato si può allontanare troppo dal pennino interrompendo la capillarità.
Nella mia esperienza questa è la causa dell'80% dei problemi di false partenze che vengono diagnosticati come "baby bottom" :thumbup:
Venceremos.
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”