Un articolo interessante sulla qualità della celluloide in relazione alla sua conservazione
- Esme
- Collaboratore
- Messaggi: 4767
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
Un articolo interessante sulla qualità della celluloide in relazione alla sua conservazione
Non mi pare che questa pubblicazione, del 2017 a firma Anita Quye, sia stata già presentata.
Il problema del degrado del nitrato di cellulosa viene presentato in un'ottica di conservazione storica e, per deformazione professionale,
mi trovo d'accordo con due valutazioni: che non è sempre sensato cercare di salvare oggetti il cui processo di fabbricazione ha destinato inesorabilmente al degrado, e che anche questo degrado è utile.
Spoilero subito che non vengono fornite ricette miracolose di conservazione, ma un'analisi accurata sulle reali motivazioni del degrado, nonché una spiegazione molto ben divulgativa sulla produzione e sulla chimica di questo materiale.
https://journals.openedition.org/cahierscfv/799
Il problema del degrado del nitrato di cellulosa viene presentato in un'ottica di conservazione storica e, per deformazione professionale,
mi trovo d'accordo con due valutazioni: che non è sempre sensato cercare di salvare oggetti il cui processo di fabbricazione ha destinato inesorabilmente al degrado, e che anche questo degrado è utile.
Spoilero subito che non vengono fornite ricette miracolose di conservazione, ma un'analisi accurata sulle reali motivazioni del degrado, nonché una spiegazione molto ben divulgativa sulla produzione e sulla chimica di questo materiale.
https://journals.openedition.org/cahierscfv/799
"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Un articolo interessante sulla qualità della celluloide in relazione alla sua conservazione
Ho scaricato il pdf così me lo leggo con calma.
Grazie
Grazie
-
- Vacumatic
- Messaggi: 836
- Iscritto il: sabato 6 aprile 2019, 8:47
- La mia penna preferita: Montblanc 136 - Omas 557
- Il mio inchiostro preferito: kon-peki - Aurora nero
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Chieri Torino
- Gender:
Un articolo interessante sulla qualità della celluloide in relazione alla sua conservazione
Grazie per la condivisione Esme, molto interessante. Ho scaricato l'articolo così potrò leggerlo più tardi 

Luca
- maylota
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3310
- Iscritto il: venerdì 28 febbraio 2020, 12:01
- La mia penna preferita: Quelle che scrivono bene
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Florida Blue
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: 45°28′01″N 09°11′24″E
- Gender:
Un articolo interessante sulla qualità della celluloide in relazione alla sua conservazione
Interessante. L'ho scorso velocemente, incuriosito dalla frase "non è sempre sensato cercare di salvare oggetti il cui processo di fabbricazione ha destinato inesorabilmente al degrado, e che anche questo degrado è utile."
Mi sembra purtroppo più pessimistico di quest'altro articolo di 30 anni fa che avevo salvato nei miei bookmarks
https://cool.culturalheritage.org/jaic/ ... 2-003.html
Mi sembra purtroppo più pessimistico di quest'altro articolo di 30 anni fa che avevo salvato nei miei bookmarks

Venceremos.
- Esme
- Collaboratore
- Messaggi: 4767
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
Un articolo interessante sulla qualità della celluloide in relazione alla sua conservazione
Pubblicazione estremamente interessante e citata tra le fonti di quella che ho linkato. Me la leggo con calma, per ora gli ho dato una scorsa. Grazie.maylota ha scritto: ↑giovedì 25 agosto 2022, 13:10 Mi sembra purtroppo più pessimistico di quest'altro articolo di 30 anni fa che avevo salvato nei miei bookmarkshttps://cool.culturalheritage.org/jaic/ ... 2-003.html
Dal mio punto di vista non è poi così pessimistico.
Viene rilevato come in molti casi il degrado è dovuto alla produzione, e non alla conservazione e uso.
Questo però significa anche che una celluloide prodotta in modo ottimale resisterà al tempo e all'utilizzo in modo migliore di quello che si ipotizzava.
Tutto sommato è quello che sperimentiamo empiricamente con le nostre penne, e forse allenta un po' l'ansia su come conservarle (senza esagerare...
Il fatto poi che gli oggetti degradati siano comunque utili per capire il materiare e la sua evoluzione è consolatorio, no?
"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1066
- Iscritto il: lunedì 20 dicembre 2021, 16:26
- La mia penna preferita: Visconti Manhattan Green
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Kon Peki
- Località: Regio V Picenum
- Gender:
Un articolo interessante sulla qualità della celluloide in relazione alla sua conservazione
Molto interessante, grazie della condivisione .
„Il Buddha, il Divino, dimora nel circuito di un calcolatore o negli ingranaggi del cambio di una moto con lo stesso agio che in cima a una montagna o nei petali di un fiore.“
Giuseppe
Giuseppe
Un articolo interessante sulla qualità della celluloide in relazione alla sua conservazione
Grazie della condivisione, la celluloide tanto delicata quando invecchia quanto affascinante. Le penne più belle che ho e che uso di più sono in celluloide, anche perchè tendo a comperare solo quelle d'epoca, a parte quache eccezione.
inchiostrare non si può sentire, sarebbe come dire ho benzinato l'auto, o ho vinificato la damigiana, ho peperonato la pentola, ho orologiato il polso. mi ricorda molto il "esci il cane che lo piscio"
- Mir70
- Collaboratore
- Messaggi: 1252
- Iscritto il: sabato 11 dicembre 2021, 21:20
- La mia penna preferita: Auretta
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Black Kiwaguro
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Settimo T.
- Gender:
Un articolo interessante sulla qualità della celluloide in relazione alla sua conservazione
Quindi vale il secondo assunto della dottrina ottorininana "Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?" .
Questa affermazione si presta alle più soggettive interpretazioni (in accordo o in disaccordo con essa); mia personale interpretazione è vivere l'oggetto per quello che è: un oggetto.
Ero stato titubante nell' acquistare una penna con un inizio di cristallizzazione (nulla di così grave e il processo sembra essersi fermato) ; l'alternativa era non prenderla affatto visto il costo decisamente più alto quando la si trova in buone condizioni.
Bene, la penna in questione è sulla mia scrivania da mesi ed usata quasi quotidianamente dentro e fuori casa, senza l'assillo che si possa rovinare o rompere : è già rovinata e si romperà, tanto vale usarla il più possibile (ed aggiungo con gran soddisfazione).
Tornando all'articolo, mi pare di capire che il problema circa la qualità della celluloide non sia tanto e solo nella stagionatura, ma forse è a monte e più legato ad una non accurato lavaggio del flocculato, volto ad eliminare i residui di reagenti come l'acido nitrico e sopratutto solforico :
Poi un bel boh ci sta...His study showed that the two key destabilizing factors were the percentage (%) content of sulfate and of cellulose sulfate.The stable plastics had less than 0.1% total sulfate content whereas the unstable ones had 0.80% to 0.99% free sulfate and 0.24% to 0.63% cellulose sulfate.
Il suo studio ha evidenziato che i due fattori chiave della destabilizzazione erano il contenuto del solfato e del solfato di cellulosa. La plastica stabile aveva meno dello 0,1% del solfato totale, dove quella instabile avena lo 0,8% - 0,9% del solfato libero e lo 0,24% - 0,63% del solfato di cellulosa.
Mirko
- platax
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 348
- Iscritto il: mercoledì 24 febbraio 2021, 21:09
- Misura preferita del pennino: Stub
- Gender:
Un articolo interessante sulla qualità della celluloide in relazione alla sua conservazione
Concordo in pieno.
Ricordo quanto era scritto sul manuale d'uso e manutenzione della mia prima Mountain Bike "seria". Recitava più o meno così: "Nonostante la cura che abbiamo messo in campo per realizzare questa bici, sappiate che comunque si romperà"

Uso sempre con attenzione i miei oggetti, ma non pretendo che siano "eterni". Semplicemente cerco di non esporli ad inutile usura accelerata, poi si vedrà...
- Tribbo
- Crescent Filler
- Messaggi: 1451
- Iscritto il: lunedì 30 dicembre 2019, 15:37
- La mia penna preferita: Montblanc 149 -
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Serenity Blu
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Roma
- Gender:
Un articolo interessante sulla qualità della celluloide in relazione alla sua conservazione
Grazie Esme!
Anche io ho scaricato il pdf e lo leggerò con calma

Anche io ho scaricato il pdf e lo leggerò con calma
- Esme
- Collaboratore
- Messaggi: 4767
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
Un articolo interessante sulla qualità della celluloide in relazione alla sua conservazione
Esatto!
Mi trovi d'accordo anche su questo.
Pare anche a me che il focus sia questo, con una particolare riflessione sul fatto che nonostante ad un certo punto le conoscenze chimiche avessero ben evidenziato il problema, la produzione spesso non è cambiata.Mir70 ha scritto: ↑venerdì 26 agosto 2022, 11:30 Tornando all'articolo, mi pare di capire che il problema circa la qualità della celluloide non sia tanto e solo nella stagionatura, ma forse è a monte e più legato ad una non accurato lavaggio del flocculato, volto ad eliminare i residui di reagenti come l'acido nitrico e sopratutto solforico
"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
- Mir70
- Collaboratore
- Messaggi: 1252
- Iscritto il: sabato 11 dicembre 2021, 21:20
- La mia penna preferita: Auretta
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Black Kiwaguro
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Settimo T.
- Gender:
Un articolo interessante sulla qualità della celluloide in relazione alla sua conservazione
E' la perenne dicotomia tra il massimo risultato ottenuto con il massimo sforzo dei laboratori di ricerca, e l'accettabile risultato ottenuto con il minimo sforzo richiesto della produzione su grande scala.
Mirko