Nel Wiki di FP.it https://www.fountainpen.it/Skyline , come sito PenHero , ed in generale in giro per la rete si legge che le Skyline in tinta unita sono fabbricate in materiale plastico (polistirene) , ad eccezione delle varianti con il solo cappuccio in celluloide striata , oppure delle varianti denominate Modern Stripe nelle quali sia il cappuccio che il fusto sono appunto in celluloide con una stiratura particolarmente fitta.
Oggi mi sono messo di buzzo buono nel tentativo di eliminare qualche graffio di troppo su una Skyline acquistata sulla baia tempo addietro. La penna è bellina, con il cappuccio in celluloide striata color ambra e venature verdi, e fusto colore blu navy .
Dopo qualche passata di carta abrasiva fine sul fusto, si è sprigionato un forte odore di canfora.
Prendo una seconda Skyline (colorazione nera) , la sfrego su un panno ed ancora odore di canfora, questa volta più tenue considerando la minore invasività dell’operazione di sfregamento.
Quindi sono stati realizzate anche versioni in celluloide a tinta unita ?
Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
Skyline in plastica o celluloide ?
- Rosso Corsa
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 330
- Iscritto il: lunedì 7 maggio 2012, 0:00
- La mia penna preferita: Tutte purchè dotate di pennino
- Misura preferita del pennino: Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 041
- Arte Italiana FP.IT M: 078
- Fp.it ℵ: 119
- Località: Milano
- Gender:
Skyline in plastica o celluloide ?
Ciao Mirko,
credo che le resine plastiche utilizzate dalle Skyline (e da diverse vintage di periodi analoghi) abbiano in comune con la celluloide l'odore di canfora.

credo che le resine plastiche utilizzate dalle Skyline (e da diverse vintage di periodi analoghi) abbiano in comune con la celluloide l'odore di canfora.

Mauro
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15872
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Skyline in plastica o celluloide ?
Che io sappia no, almeno tutte le fonti concordano con l'uso del polistirene, ma non mi sono messo a strofinare quelle che ho.
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- Rosso Corsa
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 330
- Iscritto il: lunedì 7 maggio 2012, 0:00
- La mia penna preferita: Tutte purchè dotate di pennino
- Misura preferita del pennino: Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 041
- Arte Italiana FP.IT M: 078
- Fp.it ℵ: 119
- Località: Milano
- Gender:
Skyline in plastica o celluloide ?
Io ne ho lavorate alcune, confermo l'odore di canfora. Ma come ripeto, questo non significa che il materiale sia celluloide. A mio parere questo odore era caratteristico di alcune materie plastiche "vintage" (utilizzate anche da altre marche), non solo della celluloide.
Ciao
Ciao
Mauro
- Mir70
- Collaboratore
- Messaggi: 1251
- Iscritto il: sabato 11 dicembre 2021, 21:20
- La mia penna preferita: Auretta
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Black Kiwaguro
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Settimo T.
- Gender:
Skyline in plastica o celluloide ?
Grazie Mauro per le tue informazioni; quello chi mi stranisce è l'utilizzo della canfora nella produzione di materie plastiche che non sia la celluloide, sulla quale la canfora agisce sia come agente plastificante che come agente stabilizzante sulla nitrocellulosa . Quindi l'asserzione odora di canfora=celluloide non è dirimente nello stabilire la natura della materia plastica ?
@Piccardi , verissimo che tutte le fonti (almeno le più attendibili) riportano l'utilizzo di polistirene nella produzione di queste penne nella colorazione a tinta unita, anche se poi in alcune discussioni su FPN una di questi fonti (Nishimura) recita un non molto chiaro "Most solid-color Skylines aren't celluloid, either, but injection-molded styrene" , e non è l'unica.
Giusto per speculare un poco e per dare un colpo al cerchio ed uno alla botte, può essere plausibile che nelle prime versioni realizzate in polistirene , le quali si dice siano prone a degradazione , sia stata utilizzata proprio la canfora come plastificante ? Poi mi fermo qua per mia manifesta ignoranza della produzione delle prime materie plastiche.
@Piccardi , verissimo che tutte le fonti (almeno le più attendibili) riportano l'utilizzo di polistirene nella produzione di queste penne nella colorazione a tinta unita, anche se poi in alcune discussioni su FPN una di questi fonti (Nishimura) recita un non molto chiaro "Most solid-color Skylines aren't celluloid, either, but injection-molded styrene" , e non è l'unica.
Giusto per speculare un poco e per dare un colpo al cerchio ed uno alla botte, può essere plausibile che nelle prime versioni realizzate in polistirene , le quali si dice siano prone a degradazione , sia stata utilizzata proprio la canfora come plastificante ? Poi mi fermo qua per mia manifesta ignoranza della produzione delle prime materie plastiche.
Mirko
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15872
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Skyline in plastica o celluloide ?
Al riguardo sono totalmente ignorante anche io, ma mi parrebbe strano. Mi pare più probabile che davvero in qualche caso abbiano usato celluloide.Mir70 ha scritto: ↑mercoledì 24 agosto 2022, 10:17 Giusto per speculare un poco e per dare un colpo al cerchio ed uno alla botte, può essere plausibile che nelle prime versioni realizzate in polistirene , le quali si dice siano prone a degradazione , sia stata utilizzata proprio la canfora come plastificante ? Poi mi fermo qua per mia manifesta ignoranza della produzione delle prime materie plastiche.
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- Esme
- Collaboratore
- Messaggi: 4735
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
Skyline in plastica o celluloide ?
Riporto la mia esperienza, che è uguale a quella di Mir.
Stavo sistemando le morsicature su una Skyline demi, nella classicissima versione dubonnet con cappuccio laminato in oro e derby in tono con il fusto. Arriva dalla Francia.
Inizialmente è scaturito un odore che il mio cervello ha registrato come "plastica vecchia".
Ma poi è emerso in modo prepotente e inequivocabile l'odore di canfora.
Questa penna ha il derby che si svita molto facilmente, e la parte filettata ha odore di ebanite. In teoria dovrebbe quindi essere una delle prime versioni.
L'innesto della sezione nel fusto presenta una lavorazione a piccoli rilievi che non so se è presente in tutte (ma mi pare di no). La sezione si sfila dal fusto senza alcun problema.
Quindi non c'è stata nessuna variazione dimensionale.
Anch'io mi chiedo se è possibile che abbiano realizzato delle versioni tinta unita in celluloide.
Oppure c'è da pensare a un falso molto ben realizzato?
Stavo sistemando le morsicature su una Skyline demi, nella classicissima versione dubonnet con cappuccio laminato in oro e derby in tono con il fusto. Arriva dalla Francia.
Inizialmente è scaturito un odore che il mio cervello ha registrato come "plastica vecchia".
Ma poi è emerso in modo prepotente e inequivocabile l'odore di canfora.
Questa penna ha il derby che si svita molto facilmente, e la parte filettata ha odore di ebanite. In teoria dovrebbe quindi essere una delle prime versioni.
L'innesto della sezione nel fusto presenta una lavorazione a piccoli rilievi che non so se è presente in tutte (ma mi pare di no). La sezione si sfila dal fusto senza alcun problema.
Quindi non c'è stata nessuna variazione dimensionale.
Anch'io mi chiedo se è possibile che abbiano realizzato delle versioni tinta unita in celluloide.
Oppure c'è da pensare a un falso molto ben realizzato?
"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]