Grazie delle ulteriori precisazioni.
Peccato che i vari metodi di assemblaggio delle celluloidi d'epoca siano rimasti un segreto degli artigiani.
La tua ipotesi è comunque congruente con i metodi moderni di montaggio per l'acetato di cellulosa.
È una mia convinzione, non suffragata da documenti ma desunta dalle geometrie, che per alcune celluloidi si usassero i ritagli provenienti da altre lavorazioni.
Dato che molte tipologie di celluloidi derivano da blocchi realizzati tramite assemblaggi anche complessi e incollaggio, penso che possa essere stato naturale comporre anche i ritagli, ottenendo oltretutto disegni molto particolari.