Waterman's 32A
- Mir70
- Collaboratore
- Messaggi: 1251
- Iscritto il: sabato 11 dicembre 2021, 21:20
- La mia penna preferita: Auretta
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Black Kiwaguro
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Settimo T.
- Gender:
Waterman's 32A
La 32A è una produzione Waterman's che molte fonti fanno risalire alla metà degli anni '30 fino agli inizi del '40 ; penna in celluloide con una livrea molto caratteristica del modello (sembra realizzata a partire da quadròtti di 1-2 o più centimetri di lunghezza di celluloide assemblata tipo mosaico) con sottili venature longitudinali di colore rosso vermiglio. La colorazione di questa penna è di un verde (o grigio-verde) cangiante , che era un colore disponibile assieme al marrone sempre con striature rosse, ed un meno comune rosso con striature verdi.
Nonostante la presenza di un pennino in oro 14 kt, la 32A viene considerata come una produzione di fascia medio-bassa .
Le dimensioni sono ragionevoli , tali che una mano di media grandezza la può utilizzare anche senza cappuccio calzato sul codale : circa 128 mm di lunghezza chiusa, 120 mm aperta e 155 mm con cappuccio calzato (per dare un ulteriore riferimento, da chiusa misura quanto una moderna Pelikan M200).
Il caricamento è a levetta , tipico del periodo. Meno tipico è la presenza della finestra trasparente per la verifica del livello dell'inchiostro, finestra situata in una posizione che pare non rientrare negli standard delle produzioni Walerman's di quegli anni .
Sul fusto è impresso il logo Ideal sotto la scritta Waterman's , il solito Reg.Us Pat.Off. , Made in U.S.A. , e Fountain Pen ad indicare che è una stilografica e non un pennarello indelebile.
Sul fondello è riportato la numerazione del modello (32A) . E' da notare (da ciò che ho potuto vedere) che le 32A con cappuccio chiuso sono del tutto uguali ad una versione di penne dello stesso periodo (derivanti dalla serie Nr. 3) , denominate Thorobred : identica livrea , colorazioni , fermaglio e levetta cromate , unica differenza la dicitura Thorobred sul fondello (in luogo della dicitura 32A) ; a penne aperte invece, sulla Thorobred si nota l'assenza della finestra trasparente per l'ispezione del livello d'inchiostro.
Il pennino é un IDEAL a 14 kt con foro a cuore, e su questa specifica penna risulta essere semiflessibile e di tratto fine tendente all’extra fine.
Altra caratteristica comune a tutte le 32A è la presenza di un alimentatore in ebanite con una striscia centrale di colore rosso, peraltro già utilizzato su alcune Lady Patricia, sulle Ink-Vue e talvolta sulla già citata versione Thorobred.
Come accennato prima, finestra d’ispezione della presenza dell’inchiostro , risulta situata in una posizione che pare non rientrare negli standard delle produzioni Walerman's di quegli anni (il modello Ink-Vue con il fusto semi-trasparente e con il successivo modello 511 con la finestrella posta sopra la filettatura del cappuccio); sulla 32A la finestra è parte della sezione del gruppo scrittura (quindi sotto la filettatura del cappuccio) . Questa è posizionata similmente ai modelli Sheaffer Balance Valiant, ma con una geometria interna dell’alimentatore diversa.
In questo caso Waterman’s ha deciso di eliminare solo una parte di porzione dell’alimentatore che sta sotto i canali capillari e che rientra nella visuale della finestrella trasparente.
Correzioni, precisazioni o maggiori informazioni sono benvenute.
Mirko
- francoiacc
- Contagocce
- Messaggi: 5994
- Iscritto il: martedì 19 dicembre 2017, 23:29
- La mia penna preferita: OMAS Extra Paragon Arco Bronze
- Il mio inchiostro preferito: P.W. Akkerman #5 Shocking Blue
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Capitale del Regno delle Due Sicilie
- Gender:
Waterman's 32A
Davvero una bella penna, la celluloide è molto interessante.
All’epoca credo che tutte le penne prodotte da Waterman avevano i pennini in oro, i grandi marchi interruppero la produzione dei pennini in oro solo durante la guerra e non dappertutto. Nello specifico credo che negli Stati Uniti sia continuata ininterrottamente. Sarebbe interessante vederlo in azione.
Grazie mille per avercela fatta conoscere.
All’epoca credo che tutte le penne prodotte da Waterman avevano i pennini in oro, i grandi marchi interruppero la produzione dei pennini in oro solo durante la guerra e non dappertutto. Nello specifico credo che negli Stati Uniti sia continuata ininterrottamente. Sarebbe interessante vederlo in azione.
Grazie mille per avercela fatta conoscere.

- A Casirati
- Collaboratore
- Messaggi: 2926
- Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 16:39
- FountainPen.it 500 Forum n.: 005
- Gender:
- Contatta:
Waterman's 32A
Penna bella ed interessante, grazie per la bella presentazione. Le misure sono nell'intorno di quelle medie tipiche del periodo 1930 - 1945, quando il gigantismo odierno era sconosciuto e quando, oltre alla qualità di scrittura, si privilegiava la praticità.
Alberto Casirati
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
- Mir70
- Collaboratore
- Messaggi: 1251
- Iscritto il: sabato 11 dicembre 2021, 21:20
- La mia penna preferita: Auretta
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Black Kiwaguro
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Settimo T.
- Gender:
Waterman's 32A
Grazie Alberto. Con riguardo alle dimensioni, è così: comoda da usare.
Scusa Francesco se la foto è stata fatta al volo. Il tratto è fine e scorrevole , la flessibilità (non troppa) va ricercata e ciò rende la penna più facilmente utilizzabile nei più ampi contesti, come prendere appunti, scrittura veloce e scrittura su carte non di prima qualità (depositando sulla carta la giusta quantità di inchiostro).francoiacc ha scritto: ↑venerdì 19 agosto 2022, 23:13 ...
Sarebbe interessante vederlo in azione.
Grazie mille per avercela fatta conoscere.![]()
Mirko
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1626
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2021, 18:16
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Suffolk, GB
- Gender:
Waterman's 32A
ho visto sulla baia varie 32A ma non tutte hanno la sezione trasparente bensì nera. Hanno smessa di farla in questo modo ad un certo punto?
Se non si va, non si vede
Marco
Marco
- Mir70
- Collaboratore
- Messaggi: 1251
- Iscritto il: sabato 11 dicembre 2021, 21:20
- La mia penna preferita: Auretta
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Black Kiwaguro
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Settimo T.
- Gender:
Waterman's 32A
Anche questa dalle foto sembrava non avere la finestra: era semplicemente sporca di inchiostro secco. Se provi a cercare questa versioni sui siti di specializzati di penne vintage e di seconda mano, dove prima di presentarle vengono pulite, io le ho sempre viste con la finestra.
Mirko
-
- Vacumatic
- Messaggi: 836
- Iscritto il: sabato 6 aprile 2019, 8:47
- La mia penna preferita: Montblanc 136 - Omas 557
- Il mio inchiostro preferito: kon-peki - Aurora nero
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Chieri Torino
- Gender:
Waterman's 32A
Grazie per l',interessante recensione! Belle sia la penna che la celluloide ed estremamente interessante il sistema di costruzione partendo da "quadrotti" 

Luca
- ricart
- Stantuffo
- Messaggi: 2546
- Iscritto il: venerdì 18 agosto 2017, 14:05
- La mia penna preferita: Pelikan 120
- Il mio inchiostro preferito: Ora: Waterman Blu Mistero
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it Vera: 054
- Località: Porpetto (UD)
- Gender:
Waterman's 32A
Più su c'è già uno scritto


Riccardo
Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie (G.U.)
Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie (G.U.)
-
- Vacumatic
- Messaggi: 836
- Iscritto il: sabato 6 aprile 2019, 8:47
- La mia penna preferita: Montblanc 136 - Omas 557
- Il mio inchiostro preferito: kon-peki - Aurora nero
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Chieri Torino
- Gender:
Waterman's 32A
Luca
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15873
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Waterman's 32A
Quella della sezione trasparente era una caratteristica che si ritrova in molte penne dello stesso periodo. dalla Sheaffer (chiamata Visulated), dalla Parker (chiamata Visometer), ed anche dalla Wahl. Pare derivare tutto da questo brevetto di Joseph Wallace:
https://www.fountainpen.it/File:Patent-US-1907626.pdf
Non saprei dirti se per le 32A sia stata usata sempre o solo a partire o fino ad un certo punto.
Simone
PS: bella penna e bella recensione, approfitterò delle foto...
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- Esme
- Collaboratore
- Messaggi: 4742
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
Waterman's 32A
Allora, prima di tutto: bella bella! (ma sai che novità, le tue penne mi piacciono praticamente tutte...)
Secondo, e qui veniamo alle mie curiosità specifiche.
Quando parli di montaggio "a quadrotti" intendi una successione in senso longitudinale, cioè che salendo lungo il fusto si vedono delle interruzioni nette?
E, per quanto riguarda la sezione finestrata (questo tipo di finestra a me piace molto, ne ho due o tre così di provenienza Settimo), ti sembra che sia composta da due parti separate, quella nera incastrata con quella trasparente, o che sia un unico pezzo trasparente con trattamento di pigmentazione superficiale?
Lo chiedo perchè Gfrico ne aveva parlato in uno dei suoi interventi di restauro, che ora non riesco a ritrovare, specificando che in quel caso (non mi ricordo ahimè che penna fosse) era una sezione trasparente con una sottile laminazione nera superficiale.
Secondo, e qui veniamo alle mie curiosità specifiche.
Quando parli di montaggio "a quadrotti" intendi una successione in senso longitudinale, cioè che salendo lungo il fusto si vedono delle interruzioni nette?
E, per quanto riguarda la sezione finestrata (questo tipo di finestra a me piace molto, ne ho due o tre così di provenienza Settimo), ti sembra che sia composta da due parti separate, quella nera incastrata con quella trasparente, o che sia un unico pezzo trasparente con trattamento di pigmentazione superficiale?
Lo chiedo perchè Gfrico ne aveva parlato in uno dei suoi interventi di restauro, che ora non riesco a ritrovare, specificando che in quel caso (non mi ricordo ahimè che penna fosse) era una sezione trasparente con una sottile laminazione nera superficiale.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
- Mir70
- Collaboratore
- Messaggi: 1251
- Iscritto il: sabato 11 dicembre 2021, 21:20
- La mia penna preferita: Auretta
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Black Kiwaguro
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Settimo T.
- Gender:
Waterman's 32A
Grazie Esme, gentile come sempre.
Per i quadrotti , si esatto. In realtà alcuni sembrano più grandi dei 1-2 cm che ho menzionato.
e si vede bene qua
Per quanto riguarda la finestra trasparente, anche guardando internamente non mi sembra incamiciata e/o incollata ; probabilmente è come dice Gfrico.
In effetti è molto bella a vedersi , sembra fatta in Ultem lucidato (peccato che all'epoca non c'era).
Un particolare che ho notato solo adesso: il cappuccio parrebbe fabbricato il celluloide fasciata e non dal pieno (si può vedere la linea di giunzione immediatamente sotto la linea tratteggiata blue)
Mirko
- Mir70
- Collaboratore
- Messaggi: 1251
- Iscritto il: sabato 11 dicembre 2021, 21:20
- La mia penna preferita: Auretta
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Black Kiwaguro
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Settimo T.
- Gender:
Waterman's 32A
Grazie Luca.
Così finisco di rispondere anche ad Esme: io dico a "quadrotti" perché così mi pare di vedere, sembra che sia fatta con avanzi/scarti di celluloide tagliata a quadretti o blocchetti e poi fusi tra loro , un po come una coperta in patchwork.
Mirko