Maruska ha scritto: ↑giovedì 18 agosto 2022, 21:58
merloplano ha scritto: ↑giovedì 18 agosto 2022, 19:47
per citare un noto personaggio siciliano, me ne catafotto
spero di non creare mancamenti, ma il kin document BLUE e' eccellente nella m600 F ROSSA (un FM, invece del solito M. grazie ancora Claudio).
<perculatio> per qualche fortunata coincidenza, gli inchiostri che uso sembrano non accorgersi del colore della penna nella quale vivono e quindi cooperano

</perculatio>
di che marca è il document BLUE?
e' un koh-i-noor (kin). costa una sciocchezza, 5-6 euro per una confezione da 50ml. e' a nanopigmenti, completamente waterproof, ma a differenza di altri (rnk marlene) non secca dopo 1 minuto a pennino aperto. ha piu' shading del marlene (comunque raro, i nanopigmenti di solito sono molto saturi, i de atramentis per esempio). a me piace anche piu' il colore, piu' sobrio e scuro, ma li son gusti. il comportamento e' invece oggettivamente migliore. lubrificato ed abbondante come di prassi per i nanopigmenti, allarga il tratto ma non trapassa. su flussi abbondanti mostra anche un po' di sheen rossiccio. un sei-boku dei poveri, piu' chiaro e vivace
a sinistra, marlene su 2000M. a destra, document blue su M600 M (e quella e' blu). le lettere implodono e non posso usare la combinazione per il corsivo, sulla M600 F invece e' fantastico. ma e' rossa!? ma (a me) non importa
marlene vs document blue.jpg
mi pare che questo sia un thread da tso, ho letto di manie alquanto strane (le mollette accoppiate per colore ai calzini

). certo, ora capisco collezioni da 100 penne: sono necessarie se oltre alle variabili dimensione pennino e flusso pennino si aggiunge l'accoppiamento al colore. anche con i soli tratti tondi, XF-F-FM-M-B, considerando flussi da magri (1) ad abbondanti (5), e anche solo muovendosi lungo la diagonale principale della matrice degli accoppiamenti (tipo battaglia navale; XF-1, F-2, FM-3, M-4, B-5 sono quelli piu' probabili), ho bisogno di 5 penne per colore. ma bisogna avere un po' di flessibilita' nella gestione del flusso (gli inchiostri cambiano, da iron gall a nanopigmenti cambia tanto), quindi includo le diagonali adiacenti (esempio, un M, oltre che con flusso medio, M-3, mi interessa averlo con flusso medio-magro e medio-abbondante, M-2 e M-4), e quindi si arriva a 13 penne per colore. 9-10 colori base ed eccoci a 100
