
Eccola! Una delle penne che diversi anni or sono ha trasformato il mio interesse per le stilografiche in amore entra a far parte della mia famigliola inchiostrata. Parlo della Wallstreet, che infinite addusse gioie a Rogozin

Ne scrissi qualche tempo fa qua: Wallstreet regular (ho approfittato e dopo il disastro relativo alla perdita di tutte le foto delle mie recensioni ho ricominciato piano piano a metterle, partendo proprio da questa).
Ma andiamo con ordine... cosa sarebbe una chiacchierata pennistica senza il mio antefatto pleonastico ?
Insomma, tempi natalizi, giorni di autoregali...decido pertanto di togliermi qualche soddisfazione, trasformando tante roller inutilizzate e praticamente nuove in due stilograficone oggetti del desiderio. Una è la Desert Springs di cui ho parlato pochi giorni fa, l'altra è la Wallstreet LE che sto per illustrare.
Insomma, certosinamente raccolgo il necessario in una piccola cassetta di sicurezza che dovetti usare tempo fa per tenere alcuni documenti e mai più riutilizzata. Insomma, mi metto d'accordo, faccio gli ordini e prendo i dovuti impegni. Chiudo la cassettina.
Con la chiave dentro.
Tempo pochi minuti per riprendermi dallo shock ed ero così:

Dopo circa un'ora di trapano professionale mi accorgo di avere soltanto cominciato a scalfire la lacca.
Passo alla fase due: studio su internet come scassinare la serratura con una forcina.
Miracolosamente funziona: la forza della disperazione.
Insomma, con molta esperienza in più ed il probabile esordio in una nuova e più redditizia carriera, mi trovo qui a parlarvi di questa Signora.


La premessa è che le mie sono impressioni e considerazioni precipuamente comparative, dato che il nucleo delle mie osservazioni sulla linea Wall Street in generale le ho abbondantemente espresse nella recensione linkata sopra. Non starò quindi a ripetere nulla a proposito della particolare lavorazione degli strati di celluloide o delle ispirazioni concettuali di questo modello.
Questa è la versione rossa, edizione limitata (n.149/4000; ne sono uscite 4000 per colore).


Prima però di vedere nel dettaglio tali differenze, un paio di considerazioni sul lato estetico.
La "celluloide anellata" credo sia una delle più grandi trovate visive nel mercato delle penne (per i riferimenti prodromici, vedasi la recensione precedente



Sinesteticamente parlando, la celluloide arricchisce la penna di un liscio tepore.
Questa ed il meccanismo interno si fanno sentire, ma non è una penna pesante ed è molto ben bilanciata (la regular lo è meno, essendo un po' "attratta verso il basso" dalla sezione in acciaio).


Insomma, non si fosse capito, mi garba.
Onestamente a giudicare soltanto dalle immagini trovate in giro non avrei mai detto che ci sarebbe stata una tale differenza tra la regular e la limited. Sembra di avere due penne diverse.
Sistema di caricamento.
La prima differenza sta proprio nel meccanismo di riempimento, qui un Visconti power filler (o vacuum filler), il brevettato sistema a "siringa rovesciata" con doppio serbatoio.

Tale sistema si attiva svitando il fondello (come si vede, assente nella regular alimentata a cartucce o converter), estraendo l'asta e reinserendola nel corpo della penna, a pennino immerso. In questo modo si crea un vuoto che risucchia l'inchiostro.
Il doppio serbatoio invece consiste in una riserva "sigillata", una sorta di camera stagna situata nella parte posteriore della penna, nella quale si può far trapassare l'inchiostro, per caduta, dopo avere svitato il fondello (meccanismo che apre la barriera tra i due serbatoi).
Perchè uno dovrebbe farlo? Presto detto: mettere l'inchiostro nel serbatoio posteriore fa si che il corpo principale sia libero e non si rischiano pertanto incidenti spiacevoli al variare della pressione interna della penna (viaggio in aereo, aumento di temperatura) che potrebbe far espandere l'aria ivi presente, spingendo l'inchiostro fuori.
Ah dimenticavo: il sistema a doppio serbatoio impone la presenza di una finestra d'ispezione per controllare i livelli d'inchiostro.
La WS L.E. ne contiene molto di più, com'è logico aspettarsi, rispetto alla regular e non solo è più lunga ma anche più spessa (deve essere infatti in grado di ospitare il meccanismo anzidetto).

Altra differenza importante sta nella sezione : nella limited è in celluloide come il corpo della penna, mentre nella regular è in acciaio. Per quanto non mi dispiaccia quella in acciaio, sicuramente preferisco una sezione che non spezzi troppo l'andamento estetico.

Dal punto di vista delle dimensioni
, come abbondantemente spiegato la L.E. è più lunga e larga della sua sorellina. Un po' di immagini per dare un'idea migliore.



(visto che il mio semplare è il 149/4000, mi sembrava giusto compararla con l'omonima Montblanc

Pennino e scrittura.
Il pennino su questo esemplare è in palladio 23k monocromatico (dal colore argentato), coerentemente con la regular (su altri colori è montato il pennino bicolore mi pare).

Per le prove di scrittura, a questo giro ho utilizzato il blocchetto Visconti gentilmente offerto da Goldpen.
Il pennino è un EF veramente EF: la finezza del tratto (vedasi più avanti) consente tratti lillipuziani, diversamente rispetto alle altre Visconti di pari tratto, come ho evidenziato nella prova comparativa.



Credo di aver detto bene o male tutto, consapevole di non aver aggiunto praticamente nulla alle recensioni più tecniche ma soddisfatto di aver parlato di un oggetto che mi sta a cuore

Perdonate una certa confusionarietà di questa chiacchierata, ho saltato un po' in qua e in là come si fa in genere con gli argomenti nei confronti dei quali siamo infantilmente più entusiasti.
Ciao ciao.