Rieccomi.
Stanotte approfittando di un lungo momento di insonnia ho messo mano alla penna.
Intanto, incoraggiato da G P M P ho messo in ammollo (per 10 minuti circa) tutto il gruppo (tanto lo era già stato per due giorni interi fino a ieri mattina), e tirando leggermente ho estratto alimentatore e pennino.
Per mia fortuna, il pennino è dotata di due alette che la vincolano all'alimentatore e quindi non c'è stato il rischio di disallineare o posizioniare male il pennino durante la fase di reinserimento.
Poi ho iniziato a lavorare sul pennino con le mani: c'erano due problemi che si evidenziavano solo con la lente 5x (e non con la 3x.... strano però, sarà anche la mia poca esperienza):
- 1. i rebbi erano evidentemente larghi, come già avevo detto in precedenza
- 2. la punta del pennino non era in linea con il resto, ma faceva una sorta di gobba che la allontava forse un po troppo dall'alimentatore
Mi rendo conto che delle foto sarebbero state davvero utili ma non avevo con me la fotocamera.
Ho lavorato con le mani (piccolissime pressioni successive) per circa 45 minuti agendo sia per livellare la gobba, sia per avvicinare i rebbi.
Risultato: adesso la penna scrive subito e con un tratto pari alle altre mie waterman di misura M.
Nessun impuntamento.
Nessun grattino di alcun tipo.
Al prossimo lavaggio (ovvero appena finisce la cartuccia, dato che vorrei cambiare colore dell'inchiostro) penso di fare le foto di dettaglio e di postare una breve recensione della penna.
Vi ringrazio davvero di cuore per aver fatto rinascere anche questa penna (in passato mi eravate stati di grande aiuto sulla Hastil "siliconata").
Corrado