Pennini "antichi" che grattano
- greciacret
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 320
- Iscritto il: mercoledì 10 aprile 2019, 23:34
- Gender:
Pennini "antichi" che grattano
Ho comprato qualche penna stilografica di vecchia fattura, tra cui un paio di safety di inizio '900 ed altre stilografiche degli anni '30-'40. A parte il fatto che alcune di esse montano evidentemente pennini che hanno sostituito quelli originali, ho notato che la maggior parte di essi, seppur in oro e flessibili, "gratta" la carta.
I rebbi sembrano allineati, ma le loro punte (di iridio ?), se osservate con una lente da 40 ingrandimenti, non appaiono del tutto lisce, ma con qualche irregolarità.
A chi è ben più esperto di me, chiedo se ciò è una normale conseguenza dell'usura di penne così antiche, oppure se c'è qualche accortezza che devo osservare al momento dell'acquisto.
Grazie anticipatamente per la risposta.
I rebbi sembrano allineati, ma le loro punte (di iridio ?), se osservate con una lente da 40 ingrandimenti, non appaiono del tutto lisce, ma con qualche irregolarità.
A chi è ben più esperto di me, chiedo se ciò è una normale conseguenza dell'usura di penne così antiche, oppure se c'è qualche accortezza che devo osservare al momento dell'acquisto.
Grazie anticipatamente per la risposta.
- alfredop
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4080
- Iscritto il: martedì 30 dicembre 2008, 17:48
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 061
- Fp.it Vera: 002
- Località: Napoli
- Gender:
Pennini "antichi" che grattano
E’ sicuramente normale trovare penne con pennini usurati, ma ce ne sono anche tante che questo problema non ce l’hanno.
La soluzione è semplice, porta con te una lente di ingrandimento ed osserva bene l’iridio prima dell’acquisto,
Alfredo
La soluzione è semplice, porta con te una lente di ingrandimento ed osserva bene l’iridio prima dell’acquisto,
Alfredo
“Andare all’inferno è facile . C’è una scala. Scendi il primo gradino. Poi scendi il secondo. Poi scivoli." (Leo Ortolani, Rat-Man n. 91)
- greciacret
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 320
- Iscritto il: mercoledì 10 aprile 2019, 23:34
- Gender:
Pennini "antichi" che grattano
Certo, la lente di ingrandimento spesso ce l'ho ed è anche di buona qualità, ma - ad un occhio ancora inesperto - non è facilissimo capire se vi sono problemi oppure no. Forse può essere opportuno, oltre ad osservare l'iridio con la lente, che in futuro faccia pure delle prove su un foglio di carta. E' vero che sarebbe una prova "a secco", senza cioè la lubrificazione data dall'inchiostro, ma può dare già un'idea del funzionamento, soprattutto se il pennino non lascia graffi sul foglio. Sbaglio a pensare cosi?
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15882
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Pennini "antichi" che grattano
Mi sembra più probabille (almeno questo a me è capitato abbastanza spesso) che l'usura data dal precedente proprietario non si confaccia alla modalità con cui scrivi normalmente, prova a vedere se il pennino mostra quello che gli anglosassoni chiamano uno "sweet spot", una inclinazione/posizione in cui non graffiano. Il problema è che spesso è tale che non rende proprio gradevole usare il pennino a modo tuo.
Simone
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- Esme
- Collaboratore
- Messaggi: 4774
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
Pennini "antichi" che grattano
Stavo scrivendo la stessa cosa di Piccardi, sintetizzo allora in +1.
Poi bisogna intendersi sul "gratta", potrebbe essere il "famoso" feedback.
Diverso concetto di scrittura, diversa fluidità degli inchiostri, diversa tipologia di carta, nessuna abitudine alle sfere, diverso modo di tenere la penna e tracciare le lettere,...
Poi bisogna intendersi sul "gratta", potrebbe essere il "famoso" feedback.
Diverso concetto di scrittura, diversa fluidità degli inchiostri, diversa tipologia di carta, nessuna abitudine alle sfere, diverso modo di tenere la penna e tracciare le lettere,...
"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11745
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Pennini "antichi" che grattano
Talvolta sono vaiolature sulla punta.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- greciacret
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 320
- Iscritto il: mercoledì 10 aprile 2019, 23:34
- Gender:
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11745
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Pennini "antichi" che grattano
Si. Sono leghe e la corrosione non è uniforme. Si vede bene la 'scarpa' di usura, a volte lucida a volte opaca, ma tutta picchiettata.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- greciacret
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 320
- Iscritto il: mercoledì 10 aprile 2019, 23:34
- Gender:
Pennini "antichi" che grattano
E' effettivamente quello che ho notato nelle punte di iridio: sembrano picchiettate, come dici tu.
Immagino che non ci sia nulla da fare, se non tentare di levigare con micro-mesh, col rischio di rovinare definitivamente il pennino...
- alfredop
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4080
- Iscritto il: martedì 30 dicembre 2008, 17:48
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 061
- Fp.it Vera: 002
- Località: Napoli
- Gender:
Pennini "antichi" che grattano
greciacret ha scritto: ↑domenica 7 agosto 2022, 17:28Certo, la lente di ingrandimento spesso ce l'ho ed è anche di buona qualità, ma - ad un occhio ancora inesperto - non è facilissimo capire se vi sono problemi oppure no. Forse può essere opportuno, oltre ad osservare l'iridio con la lente, che in futuro faccia pure delle prove su un foglio di carta. E' vero che sarebbe una prova "a secco", senza cioè la lubrificazione data dall'inchiostro, ma può dare già un'idea del funzionamento, soprattutto se il pennino non lascia graffi sul foglio. Sbaglio a pensare cosi?
Concordo che la prova a secco può effettivamente dare un idea di come scriverà un pennino, ma anche qui occorre molta esperienza (forse più di quella necessaria ad usare una lente).
Alfredo
“Andare all’inferno è facile . C’è una scala. Scendi il primo gradino. Poi scendi il secondo. Poi scivoli." (Leo Ortolani, Rat-Man n. 91)
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11745
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Pennini "antichi" che grattano
Il problema è che non si capisce quanto siano profonde le vaiolature. Val la pena comunque di provare PIANO. A volte tornano usabili anche vaiolati. Parti subito dalla 12000greciacret ha scritto: ↑domenica 7 agosto 2022, 20:40 Immagino che non ci sia nulla da fare, se non tentare di levigare con micro-mesh, col rischio di rovinare definitivamente il pennino...
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita