Parker Vacumatic, smontato
Parker Vacumatic, smontato
Buonasera cari amici del forum...!!!
Oggi volevo parlarvi di una soluzione economica e perfetta per smontare la ghiera del bottone di tutti i modelli Parker vacumatic, dovendo sostituire il bottone di un Parker 51 con il suo bottone originale in celluloide.
Questo anello è normalmente realizzato in alluminio anodizzato nero, e nel caso dei modelli Red Band anodizzato rosso, e serve per infilare la copertura cieca, fissare l'anello interno in alluminio che si adatta al diaframma (o il pistone nel mio caso), e come guida per il bottone, sia esso in celluloide o alluminio. Lo smontaggio di questo anello è normalmente un grattacapo, poiché anche utilizzando l'apposito attrezzo a volte scivola e per diversi motivi finisce per segnare l'alluminio e rovinare l'anodizzazione.
La soluzione mi è stata data dal mio amico José Luis Mietta, ottimo restauratore e collezionista di penne stilografiche in Argentina ed è la seguente...
Se misuriamo il diametro esterno dell'anello, vedremo che è di circa 0,3"... quindi cerchiamo una punta da 6mm di diametro, un po' meno del diametro interno della filettatura dell'anello, e un blocco del legno più duro che possiamo ottenere (qui stiamo usando l'anchico o il quebracho bianco), Abbiamo forato il legno con la punta da 6mm... e con un coltello affilato e un martello rompiamo il blocco attraverso il foro... Mettiamo ora il blocco in una piccola morsa (puoi usare qualsiasi altro elemento per premere) e inseriamo delicatamente l'anello di alluminio nel foro che rimane tra i due tasselli, leggermente separato, dove premiamo fino a quando l'anello non è saldamente intrappolato... Possiamo, se vogliamo, scaldare un po' la canna con un essiccatore, e poi girarla senza preoccuparci che l'anello venga tolto o segnato...!!! E così abbiamo sganciato l'anello con il bottone senza aver minimamente danneggiato né la struttura né l'anello anodizzato...!!! (l'usura corrisponde al precedente smontaggio) Ora non restava che rimontare l'assieme con il pulsatore originale, quindi livellare il tappo cieco con la canna levigando con pazienza e delicatezza i due pezzi già assemblati... e indovinate cosa ho scoperto? che sia la canna che il coperchio cieco non erano di Lucite, ma di Ebanite...!!! su un Parker 51 Vacumatic???
Ma questa è un'altra storia...
Vi mando un grande abbraccio...!!!
Gustavo
(Google translation)
Oggi volevo parlarvi di una soluzione economica e perfetta per smontare la ghiera del bottone di tutti i modelli Parker vacumatic, dovendo sostituire il bottone di un Parker 51 con il suo bottone originale in celluloide.
Questo anello è normalmente realizzato in alluminio anodizzato nero, e nel caso dei modelli Red Band anodizzato rosso, e serve per infilare la copertura cieca, fissare l'anello interno in alluminio che si adatta al diaframma (o il pistone nel mio caso), e come guida per il bottone, sia esso in celluloide o alluminio. Lo smontaggio di questo anello è normalmente un grattacapo, poiché anche utilizzando l'apposito attrezzo a volte scivola e per diversi motivi finisce per segnare l'alluminio e rovinare l'anodizzazione.
La soluzione mi è stata data dal mio amico José Luis Mietta, ottimo restauratore e collezionista di penne stilografiche in Argentina ed è la seguente...
Se misuriamo il diametro esterno dell'anello, vedremo che è di circa 0,3"... quindi cerchiamo una punta da 6mm di diametro, un po' meno del diametro interno della filettatura dell'anello, e un blocco del legno più duro che possiamo ottenere (qui stiamo usando l'anchico o il quebracho bianco), Abbiamo forato il legno con la punta da 6mm... e con un coltello affilato e un martello rompiamo il blocco attraverso il foro... Mettiamo ora il blocco in una piccola morsa (puoi usare qualsiasi altro elemento per premere) e inseriamo delicatamente l'anello di alluminio nel foro che rimane tra i due tasselli, leggermente separato, dove premiamo fino a quando l'anello non è saldamente intrappolato... Possiamo, se vogliamo, scaldare un po' la canna con un essiccatore, e poi girarla senza preoccuparci che l'anello venga tolto o segnato...!!! E così abbiamo sganciato l'anello con il bottone senza aver minimamente danneggiato né la struttura né l'anello anodizzato...!!! (l'usura corrisponde al precedente smontaggio) Ora non restava che rimontare l'assieme con il pulsatore originale, quindi livellare il tappo cieco con la canna levigando con pazienza e delicatezza i due pezzi già assemblati... e indovinate cosa ho scoperto? che sia la canna che il coperchio cieco non erano di Lucite, ma di Ebanite...!!! su un Parker 51 Vacumatic???
Ma questa è un'altra storia...
Vi mando un grande abbraccio...!!!
Gustavo
(Google translation)
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1066
- Iscritto il: lunedì 20 dicembre 2021, 16:26
- La mia penna preferita: Visconti Manhattan Green
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Kon Peki
- Località: Regio V Picenum
- Gender:
Parker Vacumatic, smontato
Grazie. Veramente molto interessante e utile.
„Il Buddha, il Divino, dimora nel circuito di un calcolatore o negli ingranaggi del cambio di una moto con lo stesso agio che in cima a una montagna o nei petali di un fiore.“
Giuseppe
Giuseppe
Parker Vacumatic, smontato
Grazie molto...!!
Parker Vacumatic, smontato
Grazie, un buon sistema, fermo e sicuro.
In assenza della morsa, ho sempre usato una molletta per il bucato e la classica pinza.

In assenza della morsa, ho sempre usato una molletta per il bucato e la classica pinza.
Parker Vacumatic, smontato
Grazie , le tue indicazioni sono sempre molto utili 

Parker Vacumatic, smontato
Caro amico, ho già sperimentato con moletta e pinza, ma il legno non è abbastanza duro, e nemmeno il contorno è perfetto, quindi quando l'anello è completamente bloccato, è inutile provare in questo modo... il legno finisce rompendosi, e il più delle volte il metallo della pinza finisce per danneggiare l'anello...
Parker Vacumatic, smontato
Evidentemente sono fortunato, con me funziona, e spero che continui a funzionare.gfrico2000 ha scritto: ↑giovedì 4 agosto 2022, 22:44Caro amico, ho già sperimentato con moletta e pinza, ma il legno non è abbastanza duro, e nemmeno il contorno è perfetto, quindi quando l'anello è completamente bloccato, è inutile provare in questo modo... il legno finisce rompendosi, e il più delle volte il metallo della pinza finisce per danneggiare l'anello...

Parker Vacumatic, Caricamento - file 3D
Cari amici, dimenticavo nel post precedente, e per chi fosse interessato lascio qui un file 3D in formato Rhinoceros del sistema Vacumatic, versione originale e versione pistone...
Chi vuole il file in un altro formato, basta chiedere...
Un grande abbraccio,
Gustavo
Chi vuole il file in un altro formato, basta chiedere...
Un grande abbraccio,
Gustavo
- Allegati
-
- Parker 51 Vacumatic.rar
- (5.55 MiB) Scaricato 50 volte
- Esme
- Collaboratore
- Messaggi: 4766
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
Parker Vacumatic, smontato
Adoro queste tue spiegazioni e la capacità di trovare soluzioni così appropriate.
Adesso però rimango in attesa per la questione ebanite...
Adesso però rimango in attesa per la questione ebanite...
"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Parker Vacumatic, smontato
Caro amico, grazie mille per i tuoi complimenti...!!! Per quanto riguarda la questione dell'ebanite, ho notato durante il montaggio della stilografica, e dovendo livellare la superficie del copripulsante rispetto al corpo, che entrambi i pezzi erano in ebanite...!!!
Sia nell'assemblaggio di fabbrica della stilografica, sia nei servizi di cambio diaframma, il copripulsante e il corpo devono essere rettificati e livellati, poiché è impossibile che siano uniformi, poiché l'anello ha due filettature diverse, e i fori di entrambi non sono sempre centrati.
Quindi, mentre stavo facendo questo lavoro di livellamento, comincio a notare il tipico odore di ebanite e il colore giallastro della tela smeriglio...
Chiedendo a chi sa, mi hanno detto che c'erano due possibilità... La prima, che la stessa azienda Parker ha deciso di esaurire il proprio stock di ebanite utilizzando la stessa in alcuni Parker 51...
La seconda possibilità, che mi sembrava meno probabile, era che la stilografica fosse stata inviata a un rappresentante della Parker per riparare una rottura, ma questo avrebbe significato che sia il corpo che il cappuccio del bottone erano stati danneggiati...
Una delle due, per me continua ad essere una rarità...
Vi mando un grande abbraccio...!!!
(Google translation)
- Esme
- Collaboratore
- Messaggi: 4766
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
Parker Vacumatic, smontato
Chissà che magari sia una delle prime 51, quelle di test realizzate prima delle "primo anno"?
Mi pare che in parte fossero state realizzate in Argentina.
Oppure una di quelle realizzate, sempre in Argentina, dopo la dismissione del modello, utilizzando le attrezzature rimaste.
In ogni caso hai ragione, una rarità.
PS: oppure è una creazione di Giorgiogreco...
Mi pare che in parte fossero state realizzate in Argentina.
Oppure una di quelle realizzate, sempre in Argentina, dopo la dismissione del modello, utilizzando le attrezzature rimaste.
In ogni caso hai ragione, una rarità.
PS: oppure è una creazione di Giorgiogreco...
"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Parker Vacumatic, smontato

Il fatto è che in Argentina il modello Vacumatic non è mai stato prodotto, è stato prodotto solo l'Aerometric, e se è come dici tu, che forse erano i primi modelli, metà degli anni '40, a quel tempo non si sognava nemmeno di produrre il Parker 51 in Argentina.Esme ha scritto: ↑venerdì 5 agosto 2022, 16:15 Chissà che magari sia una delle prime 51, quelle di test realizzate prima delle "primo anno"?
Mi pare che in parte fossero state realizzate in Argentina.
Oppure una di quelle realizzate, sempre in Argentina, dopo la dismissione del modello, utilizzando le attrezzature rimaste.
In ogni caso hai ragione, una rarità.
PS: oppure è una creazione di Giorgiogreco...![]()
Veramente una rarità...
(Google translation)
- Esme
- Collaboratore
- Messaggi: 4766
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
Parker Vacumatic, smontato
Ovviamente hai ragione.
Mi ricordavo che i primi modelli di test erano stati commercializzati in Sud America, e per qualche motivo mi ero fatta l'idea sbagliata che fossero anche stati prodotti in Sud America, pensando all'Argentina perché sapevo della produzione tardiva (anni 80).
Ma in effetti erano di produzione Usa, e sono stati commercializzati nel Sud America caraibico.
Andandomi a rivedere la storia e i modelli della 51, ho letto che ogni tanto se ne trovano alcune non da catalogo, probabilmente realizzate su commissione, così come esistono modelli rivestiti.
Chissà che un giorno tu non riesca a reperire informazioni su questa tua penna rara.
Mi ricordavo che i primi modelli di test erano stati commercializzati in Sud America, e per qualche motivo mi ero fatta l'idea sbagliata che fossero anche stati prodotti in Sud America, pensando all'Argentina perché sapevo della produzione tardiva (anni 80).
Ma in effetti erano di produzione Usa, e sono stati commercializzati nel Sud America caraibico.
Andandomi a rivedere la storia e i modelli della 51, ho letto che ogni tanto se ne trovano alcune non da catalogo, probabilmente realizzate su commissione, così come esistono modelli rivestiti.
Chissà che un giorno tu non riesca a reperire informazioni su questa tua penna rara.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]