Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
Pilot Custom Heritage 912 fa nib consigli inchiotro
- Doc33
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 266
- Iscritto il: venerdì 24 giugno 2022, 23:52
- La mia penna preferita: Optima
- Il mio inchiostro preferito: Aurora
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: L'Aquila (Provincia)
- Gender:
Pilot Custom Heritage 912 fa nib consigli inchiotro
Possiedo da qualche giorno una penna Pilot Custom Heritage 912 con il pennino flessibile, ma non la so usare. é la mia prima esperienza con pennini di questo genere, non mi aspettavo tutte queste difficoltà. utilizzo un inchiostro Pelikan 4001 royal blue e scrivo su un quadernone a quadretti monocromo. spesso la penna perde il tratto: non scrive ad inizio parola o quando esercito un pò di pressione per allargare il tratto. la sento grattare molto sul foglio, ho paura di rovinare i rebbi. mi chiedevo se, potesse essere di aiuto sostituire l'inchiostro (oltre che fare un corso di calligrafia). SOS
Pilot Custom Heritage 912 fa nib consigli inchiotro
riesci a fare una foto dei rebbi?
inchiostrare non si può sentire, sarebbe come dire ho benzinato l'auto, o ho vinificato la damigiana, ho peperonato la pentola, ho orologiato il polso. mi ricorda molto il "esci il cane che lo piscio"
- Doc33
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 266
- Iscritto il: venerdì 24 giugno 2022, 23:52
- La mia penna preferita: Optima
- Il mio inchiostro preferito: Aurora
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: L'Aquila (Provincia)
- Gender:
Pilot Custom Heritage 912 fa nib consigli inchiotro
queste sono le foto. le ho scattate con il telefono
-
- Stantuffo
- Messaggi: 2285
- Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 5:52
- La mia penna preferita: Pelikan M1000
- Il mio inchiostro preferito: Kaweco Caramel Brown
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Palermo
- Gender:
Pilot Custom Heritage 912 fa nib consigli inchiotro
Potrebbe essere un effetto problema di inchiostro, il 4001 non è famoso per essere fluido, la tua penna ha un pennino particolare che richiede un afflusso di inchiostro a volte anche generoso se premi il pennino. Io proverei con un inchiostro Pilot o sailor. Aspettiamo comunque pareri più autorevoli magari da utenti che hanno la tua stessa penna 

Fabio
Il silenzio è d’oro (W. Shakespeare)
Il silenzio è d’oro (W. Shakespeare)
- Koten90
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3642
- Iscritto il: domenica 11 aprile 2021, 13:25
- La mia penna preferita: Una per ogni utilizzo
- Il mio inchiostro preferito: Noodler’s Eel X-Cactus
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Busto Arsizio
- Gender:
- Contatta:
Pilot Custom Heritage 912 fa nib consigli inchiotro
Ti rimando al mio post di quando finalmente riuscii a usarlo in modo ottimale. viewtopic.php?f=8&t=26526&hilit=Pennino+falcon+domato
Come inchiostri puoi usare i Noodler’s POLAR Black o EEL Gruene Cactus (e presumibilmente tutti quelli definiti “lubrificanti” delle stesse serie) e i Pilot nero delle cartucce o Iroshizuku Tsuki-Yo (e presumibilmente gli agli colori delle stesse linee).
Questi sono i migliori che ho trovato in varie prove, ma sostanzialmente uso la penna solo con l’alimentatore maggiorato in ebanite. Con l’alimentatore di serie migliorano la situazione, ma è necessario scrivere lentamente se si vuole una variazione di tratto continua.
ATTENZIONE: il pennino arriva ad allargarsi fino 1,7-1,8mm, ma è sempre meglio non portarlo all’estremo. Stai a circa metà del massimo. Esagerando il pennino finisce per deformarsi allargando i rebbi, aumentando la larghezza del tratto base e scaricando tanto inchiostro anche scrivendo leggero (si sistema, ma è complicato e serve manualità)
Come inchiostri puoi usare i Noodler’s POLAR Black o EEL Gruene Cactus (e presumibilmente tutti quelli definiti “lubrificanti” delle stesse serie) e i Pilot nero delle cartucce o Iroshizuku Tsuki-Yo (e presumibilmente gli agli colori delle stesse linee).
Questi sono i migliori che ho trovato in varie prove, ma sostanzialmente uso la penna solo con l’alimentatore maggiorato in ebanite. Con l’alimentatore di serie migliorano la situazione, ma è necessario scrivere lentamente se si vuole una variazione di tratto continua.
ATTENZIONE: il pennino arriva ad allargarsi fino 1,7-1,8mm, ma è sempre meglio non portarlo all’estremo. Stai a circa metà del massimo. Esagerando il pennino finisce per deformarsi allargando i rebbi, aumentando la larghezza del tratto base e scaricando tanto inchiostro anche scrivendo leggero (si sistema, ma è complicato e serve manualità)
Alessio Pariani
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.
FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.
FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
-
- Levetta
- Messaggi: 731
- Iscritto il: venerdì 18 ottobre 2019, 17:00
- La mia penna preferita: Leonardo Furore
- Il mio inchiostro preferito: Kyoto Kyo No Oto Nurebairo
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Vigevano (PV)
- Gender:
Pilot Custom Heritage 912 fa nib consigli inchiotro
Ciao,
posseggo anch'io quella penna e, come te, all'inizio non essendo esperto/pratico di pennini flessibili ero particolarmente frustrato per i pessimi risultati che ottenevo, poi ho migliorato parecchio utilizzando inchiostri più fluidi raggiungendo un ottimo risultato con il Polar Black Noodler's come consigliato da Koten.
La sostituzione del conduttore con la versione in ebanite aiuta moltissimo il flusso permettendoti di scrivere un po' più velocemente.
posseggo anch'io quella penna e, come te, all'inizio non essendo esperto/pratico di pennini flessibili ero particolarmente frustrato per i pessimi risultati che ottenevo, poi ho migliorato parecchio utilizzando inchiostri più fluidi raggiungendo un ottimo risultato con il Polar Black Noodler's come consigliato da Koten.

La sostituzione del conduttore con la versione in ebanite aiuta moltissimo il flusso permettendoti di scrivere un po' più velocemente.
Walter
"Ricorda sempre che sei assolutamente unico. Proprio come tutti gli altri." Margaret Mead
"Ricorda sempre che sei assolutamente unico. Proprio come tutti gli altri." Margaret Mead
- Doc33
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 266
- Iscritto il: venerdì 24 giugno 2022, 23:52
- La mia penna preferita: Optima
- Il mio inchiostro preferito: Aurora
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: L'Aquila (Provincia)
- Gender:
Pilot Custom Heritage 912 fa nib consigli inchiotro
grazie per i preziosi consigli. comincerò a sperimentare gli inchiostri indicati. eventuale passo successivo sarà la sostituzione del conduttore.
-
- Stantuffo
- Messaggi: 2114
- Iscritto il: venerdì 12 marzo 2021, 14:18
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Nord-Ovest Lombardia
- Gender:
Pilot Custom Heritage 912 fa nib consigli inchiotro
Potrebbe essere un effetto della prospettiva, ma dalla foto sembra che il rebbio (rebbo?) di sinistra sia più alto di quello di destra, se fosse così tale disallineamento spiegherebbe il "grattamento" e magari anche le false partenze.
Prova a prendere una lente di ingrandimento e guardare da vicino la punta del pennino di fronte, ovvero come se tu volessi ficcare la penna in un occhio
.
I "flessibili" moderni ottengono questa caratteristica di solito tramite degli "intagli" nelle spalle del pennino che, senza aver bisogno di materiali particolari o lavorazioni artigianali, permettono al pennino di "piegarsi" più del normale.
Questi intagli peró rendono i rebbi più "delicati" e più facili da stortare o disallineare, quindi bisogna sempre andarci molto leggeri come ti hanno giá indicato.
Per quanto riguarda l'inchiostro prova uno dei più fluidi sul mercato: Aurora Nero.
Io sui pennini Pilot EF mi sono trovato bene con il Sailor Jentle Ink black , quello NON indelebile, ottima lubrificazione e ottimo flusso ma costo un po' elevato, peró alla fin della fiera non è che fosse ASTRALMENTE superiore al proletario Pelikan 4001 nero...
Prova a prendere una lente di ingrandimento e guardare da vicino la punta del pennino di fronte, ovvero come se tu volessi ficcare la penna in un occhio

I "flessibili" moderni ottengono questa caratteristica di solito tramite degli "intagli" nelle spalle del pennino che, senza aver bisogno di materiali particolari o lavorazioni artigianali, permettono al pennino di "piegarsi" più del normale.
Questi intagli peró rendono i rebbi più "delicati" e più facili da stortare o disallineare, quindi bisogna sempre andarci molto leggeri come ti hanno giá indicato.
Per quanto riguarda l'inchiostro prova uno dei più fluidi sul mercato: Aurora Nero.
Io sui pennini Pilot EF mi sono trovato bene con il Sailor Jentle Ink black , quello NON indelebile, ottima lubrificazione e ottimo flusso ma costo un po' elevato, peró alla fin della fiera non è che fosse ASTRALMENTE superiore al proletario Pelikan 4001 nero...
- Koten90
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3642
- Iscritto il: domenica 11 aprile 2021, 13:25
- La mia penna preferita: Una per ogni utilizzo
- Il mio inchiostro preferito: Noodler’s Eel X-Cactus
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Busto Arsizio
- Gender:
- Contatta:
Pilot Custom Heritage 912 fa nib consigli inchiotro
Un filo di saltellamento nelle risalite lo fa anche il mio. È talmente morbido che vibra, non gratta.mastrogigino ha scritto: ↑martedì 2 agosto 2022, 21:34 Potrebbe essere un effetto della prospettiva, ma dalla foto sembra che il rebbio (rebbo?) di sinistra sia più alto di quello di destra, se fosse così tale disallineamento spiegherebbe il "grattamento" e magari anche le false partenze.
Prova a prendere una lente di ingrandimento e guardare da vicino la punta del pennino di fronte, ovvero come se tu volessi ficcare la penna in un occhio.
Non serve tanto che il flusso sia abbondante, quanto che regga la tensione superficiale man mano che il pennino si allontana dall’alimentatore (e si allontana parecchio). Quando si preme molto, la goccia di inchiostro sotto al pennino si rompe e viene “richiamata” verso la sezione e la cartuccia.mastrogigino ha scritto: ↑martedì 2 agosto 2022, 21:34 Per quanto riguarda l'inchiostro prova uno dei più fluidi sul mercato: Aurora Nero.
Io sui pennini Pilot EF mi sono trovato bene con il Sailor Jentle Ink black , quello NON indelebile, ottima lubrificazione e ottimo flusso ma costo un po' elevato, peró alla fin della fiera non è che fosse ASTRALMENTE superiore al proletario Pelikan 4001 nero...
Un inchiostro più tensioattivo riesce a mantenere la goccia stabile più a lungo.
Magari anche l’Aurora nero è perfetto, eh… mai provato
Alessio Pariani
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.
FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.
FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
-
- Stantuffo
- Messaggi: 2114
- Iscritto il: venerdì 12 marzo 2021, 14:18
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Nord-Ovest Lombardia
- Gender:
Pilot Custom Heritage 912 fa nib consigli inchiotro
Si, vero anche quello per quanto riguarda la tensione superficiale.
Peró forse non è così tanto variabile tra i vari inchiostri, ovvero, io ho una waterman 52 che passa da un EF molto sottile ad un B abbondante se si preme, mai avuto problemi di binari con nessun inchiostro, neanche con il 4001 blu o il nero.
Ovviamente l'alimentatore in ebanite garantisce che l'inchiostro arrivi copioso se richiesto, ma non mi è mai successo che se apro troppo i rebbi si ritira (a meno di non esagerare e piegare il pennino).
Quindi sospetto che possa essere un problema di flusso non sufficiente o appunto sospettavo che i rebbi fossero disalleneati come sembra dalla foto, ma ripeto potrebbe essere un effetto della prospettiva.
Peró forse non è così tanto variabile tra i vari inchiostri, ovvero, io ho una waterman 52 che passa da un EF molto sottile ad un B abbondante se si preme, mai avuto problemi di binari con nessun inchiostro, neanche con il 4001 blu o il nero.
Ovviamente l'alimentatore in ebanite garantisce che l'inchiostro arrivi copioso se richiesto, ma non mi è mai successo che se apro troppo i rebbi si ritira (a meno di non esagerare e piegare il pennino).
Quindi sospetto che possa essere un problema di flusso non sufficiente o appunto sospettavo che i rebbi fossero disalleneati come sembra dalla foto, ma ripeto potrebbe essere un effetto della prospettiva.
-
- Vacumatic
- Messaggi: 836
- Iscritto il: sabato 6 aprile 2019, 8:47
- La mia penna preferita: Montblanc 136 - Omas 557
- Il mio inchiostro preferito: kon-peki - Aurora nero
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Chieri Torino
- Gender:
Pilot Custom Heritage 912 fa nib consigli inchiotro
Il pennino FA mi ha sempre interessato e lo avevo preso in considerazione per l'823 ma avevo letto diversi commenti sui limiti dell'alimentatore in ABS. Sono curioso di sapere se gli inchiostri poco viscosi possono essere la soluzione. 

Luca
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 278
- Iscritto il: domenica 24 aprile 2022, 7:23
- La mia penna preferita: Pilot Posting
- Il mio inchiostro preferito: De Atramentis document black
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Milano
- Gender:
Pilot Custom Heritage 912 fa nib consigli inchiotro
Ti consiglio anch’io di sostituire l’alimentatore con uno in ebanite a due canali, fatto questo risolvi tutti i problemi di flusso.
- Koten90
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3642
- Iscritto il: domenica 11 aprile 2021, 13:25
- La mia penna preferita: Una per ogni utilizzo
- Il mio inchiostro preferito: Noodler’s Eel X-Cactus
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Busto Arsizio
- Gender:
- Contatta:
Pilot Custom Heritage 912 fa nib consigli inchiotro
Se non ho capito male, Pilot ha tolto la possibilità di montarlo “di serie” sulla 823. È disponibile solo sulla 743 (da cui puoi toglierlo e montarlo sulla 823)
Alessio Pariani
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.
FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.
FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
-
- Vacumatic
- Messaggi: 836
- Iscritto il: sabato 6 aprile 2019, 8:47
- La mia penna preferita: Montblanc 136 - Omas 557
- Il mio inchiostro preferito: kon-peki - Aurora nero
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Chieri Torino
- Gender:
Pilot Custom Heritage 912 fa nib consigli inchiotro
Al tempo dell'acquisto non ero troppo convinto dell'efficienza pennino/ alimentatore adesso mi parrebbe eccessivo comperare 2 penne per averne 1 ed oltretutto rimarrebbe la questione dell'alimentatore in plastica. Quello in ebanite per la tua Justus dove lo avevi reperito? 

Luca
- Koten90
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3642
- Iscritto il: domenica 11 aprile 2021, 13:25
- La mia penna preferita: Una per ogni utilizzo
- Il mio inchiostro preferito: Noodler’s Eel X-Cactus
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Busto Arsizio
- Gender:
- Contatta:
Pilot Custom Heritage 912 fa nib consigli inchiotro
No no, la Justus va benissimo con quello standard. Anche cercando di esagerare non ho mai visto binari.
Quello in ebanite solo sulla 912, comprato qui
912E quello a 3 canali (il mio), 912EN quello a 2 canali che usa Archipat.
Sostituzione semplicissima. Impossibile sbagliare
Quello in ebanite solo sulla 912, comprato qui
912E quello a 3 canali (il mio), 912EN quello a 2 canali che usa Archipat.
Sostituzione semplicissima. Impossibile sbagliare
Alessio Pariani
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.
FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.
FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]