impugnatura in metallo cromato
-
- Contagocce
- Messaggi: 6180
- Iscritto il: lunedì 11 agosto 2014, 22:49
- La mia penna preferita: Pelikan
- Il mio inchiostro preferito: Misty Blue Diamine
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: imperia (provincia)
- Gender:
impugnatura in metallo cromato
Buongiorno, ho notato che non mi dà problema l'impugnatura in metallo verniciato, né in metallo dorato, l'impugnatura che mi fa scivolare le dita è quella in metallo cromato. Chiedo quindi a chi sa rispondermi, come posso fare a togliere la cromatura senza danneggiare la penna, grazie.
Maruska
Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
- Koten90
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3644
- Iscritto il: domenica 11 aprile 2021, 13:25
- La mia penna preferita: Una per ogni utilizzo
- Il mio inchiostro preferito: Noodler’s Eel X-Cactus
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Busto Arsizio
- Gender:
- Contatta:
impugnatura in metallo cromato
Come scritto pochi giorni fa a proposito della Lamy Studio, ho avuto il tuo stesso problema con l'impugnatura a specchio. Mi era venuto in mente di risolvere il problema creando una texture sul metallo con una spazzola di ferro (tipo quelle per pulire la griglia) o con semplice carta vetrata.
L'ideale sarebbe graffiare l'impugnatura leggermente trasversalmente all'asse della penna (come a creare degli anelli intorno all'impugnatura, di traverso alle dita che scivolano verso il pennino), magari mettendo l'impugnatura su un tornio e toccandola con la spazzola/carta abrasiva.
Mi sono fermato perché mi è venuta la paura che
1) venisse una schifezza
2) potesse arrugginirsi/ossidarsi il metallo scoperto (vedi punto 1)
L'ideale sarebbe graffiare l'impugnatura leggermente trasversalmente all'asse della penna (come a creare degli anelli intorno all'impugnatura, di traverso alle dita che scivolano verso il pennino), magari mettendo l'impugnatura su un tornio e toccandola con la spazzola/carta abrasiva.
Mi sono fermato perché mi è venuta la paura che
1) venisse una schifezza
2) potesse arrugginirsi/ossidarsi il metallo scoperto (vedi punto 1)
Alessio Pariani
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.
FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.
FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
-
- Contagocce
- Messaggi: 6180
- Iscritto il: lunedì 11 agosto 2014, 22:49
- La mia penna preferita: Pelikan
- Il mio inchiostro preferito: Misty Blue Diamine
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: imperia (provincia)
- Gender:
impugnatura in metallo cromato
eh... capito... vediamo se qualcuno ha qualche altra ideaKoten90 ha scritto: ↑sabato 30 luglio 2022, 14:44 Come scritto pochi giorni fa a proposito della Lamy Studio, ho avuto il tuo stesso problema con l'impugnatura a specchio. Mi era venuto in mente di risolvere il problema creando una texture sul metallo con una spazzola di ferro (tipo quelle per pulire la griglia) o con semplice carta vetrata.
L'ideale sarebbe graffiare l'impugnatura leggermente trasversalmente all'asse della penna (come a creare degli anelli intorno all'impugnatura, di traverso alle dita che scivolano verso il pennino), magari mettendo l'impugnatura su un tornio e toccandola con la spazzola/carta abrasiva.
Mi sono fermato perché mi è venuta la paura che
1) venisse una schifezza
2) potesse arrugginirsi/ossidarsi il metallo scoperto (vedi punto 1)
Maruska
Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
-
- Stantuffo
- Messaggi: 2121
- Iscritto il: venerdì 12 marzo 2021, 14:18
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Nord-Ovest Lombardia
- Gender:
impugnatura in metallo cromato
Semplice: prima di scrivere tocca con i polpastrelli delle dita un po' di marmellata, miele, etc...
Vedrai che non scivola più.
Ovviamente sto scherzando.
Magari dico una boiata, ma mettere un giro di scotch trasparente sulla sezione in modo da "plastificarla"?
Ovviamente se la penna non è una preziosa reliquia...
O anche lo scotch opaco translucido bianco (quello per la carta dei regali).
Vedrai che non scivola più.

Ovviamente sto scherzando.
Magari dico una boiata, ma mettere un giro di scotch trasparente sulla sezione in modo da "plastificarla"?
Ovviamente se la penna non è una preziosa reliquia...
O anche lo scotch opaco translucido bianco (quello per la carta dei regali).
-
- Contagocce
- Messaggi: 6180
- Iscritto il: lunedì 11 agosto 2014, 22:49
- La mia penna preferita: Pelikan
- Il mio inchiostro preferito: Misty Blue Diamine
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: imperia (provincia)
- Gender:
impugnatura in metallo cromato
con la marmellata scivola ancora di piùmastrogigino ha scritto: ↑sabato 30 luglio 2022, 15:12 Semplice: prima di scrivere tocca con i polpastrelli delle dita un po' di marmellata, miele, etc...
Vedrai che non scivola più.![]()
Ovviamente sto scherzando.
Magari dico una boiata, ma mettere un giro di scotch trasparente sulla sezione in modo da "plastificarla"?
Ovviamente se la penna non è una preziosa reliquia...
O anche lo scotch opaco translucido bianco (quello per la carta dei regali).

Con la scotch diventa bruttarella, no?
Maruska
Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
- ricart
- Stantuffo
- Messaggi: 2548
- Iscritto il: venerdì 18 agosto 2017, 14:05
- La mia penna preferita: Pelikan 120
- Il mio inchiostro preferito: Ora: Waterman Blu Mistero
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it Vera: 054
- Località: Porpetto (UD)
- Gender:
impugnatura in metallo cromato
Provare con una micromesh molto fine giusto quel "ninin" per renderla più ruvida, andare oltre significa rovinare la penna per via del leggero strato della cromatura.


Riccardo
Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie (G.U.)
Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie (G.U.)
-
- Contagocce
- Messaggi: 6180
- Iscritto il: lunedì 11 agosto 2014, 22:49
- La mia penna preferita: Pelikan
- Il mio inchiostro preferito: Misty Blue Diamine
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: imperia (provincia)
- Gender:
impugnatura in metallo cromato
ok, vedo cosa posso fare, grazie
Maruska
Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
-
- Snorkel
- Messaggi: 135
- Iscritto il: lunedì 10 gennaio 2022, 23:19
- La mia penna preferita: Aurora 88 Nizzoli
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Italico
- Località: Quartucciu
- Gender:
impugnatura in metallo cromato
Ci potrebbe essere un’altra soluzione, ma e’ d’obbligo che si tratti di una penna di scarso valore. Si chiama “vernice spray wrapping”. Viene venduta in bombolette, si spruzza sulla parte da rivestire e si lascia asciugare e ha una buona aderenza. Si trova anche in colori sobri (vedi nero) e ha il pregio che si puo’ eliminare proprio come una pellicola di protezione. Se il risultato e’ discutibile la superficie torna allo stato originario.
-
- Contagocce
- Messaggi: 6180
- Iscritto il: lunedì 11 agosto 2014, 22:49
- La mia penna preferita: Pelikan
- Il mio inchiostro preferito: Misty Blue Diamine
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: imperia (provincia)
- Gender:
impugnatura in metallo cromato
Bene, potrebbe essere una soluzione. Io ho provato a rivestire con del gel per unghie una sezione in plastica di una penna usa e getta, ma purtroppo si sfoglia. Forse la vernice di cui parli è meglio. Grazie.Dino71 ha scritto: ↑sabato 30 luglio 2022, 16:02 Ci potrebbe essere un’altra soluzione, ma e’ d’obbligo che si tratti di una penna di scarso valore. Si chiama “vernice spray wrapping”. Viene venduta in bombolette, si spruzza sulla parte da rivestire e si lascia asciugare e ha una buona aderenza. Si trova anche in colori sobri (vedi nero) e ha il pregio che si puo’ eliminare proprio come una pellicola di protezione. Se il risultato e’ discutibile la superficie torna allo stato originario.
Maruska
Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
-
- Snorkel
- Messaggi: 135
- Iscritto il: lunedì 10 gennaio 2022, 23:19
- La mia penna preferita: Aurora 88 Nizzoli
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Italico
- Località: Quartucciu
- Gender:
impugnatura in metallo cromato
Maruska ha scritto: ↑sabato 30 luglio 2022, 16:11Bene, potrebbe essere una soluzione. Io ho provato a rivestire con del gel per unghie una sezione in plastica di una penna usa e getta, ma purtroppo si sfoglia. Forse la vernice di cui parli è meglio. Grazie.Dino71 ha scritto: ↑sabato 30 luglio 2022, 16:02 Ci potrebbe essere un’altra soluzione, ma e’ d’obbligo che si tratti di una penna di scarso valore. Si chiama “vernice spray wrapping”. Viene venduta in bombolette, si spruzza sulla parte da rivestire e si lascia asciugare e ha una buona aderenza. Si trova anche in colori sobri (vedi nero) e ha il pregio che si puo’ eliminare proprio come una pellicola di protezione. Se il risultato e’ discutibile la superficie torna allo stato originario.
Si, in realta’ sapere di poter sbagliare a cuor leggero aiuta. Inoltre ti confermo che ho verificato in rete, e si trova anche trasparente.
Non so a te, ma io adoro anche giocarci con le penne
-
- Contagocce
- Messaggi: 6180
- Iscritto il: lunedì 11 agosto 2014, 22:49
- La mia penna preferita: Pelikan
- Il mio inchiostro preferito: Misty Blue Diamine
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: imperia (provincia)
- Gender:
impugnatura in metallo cromato
sì, anch'io gioco con le penne e gli inchiostri

Maruska
Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1066
- Iscritto il: lunedì 20 dicembre 2021, 16:26
- La mia penna preferita: Visconti Manhattan Green
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Kon Peki
- Località: Regio V Picenum
- Gender:
impugnatura in metallo cromato
Non è semplice verniciare il metallo cromato proprio per le qualità intrinseche di tale materiale che lo rendono assai liscio e quasi untuoso. Per farlo ci vuole un primo passaggio con primer possibilmente epossidico e bicomponente. Anche la vernice spray wrapping credo che non sia sufficientemente aggrappante per fare presa sul cromo. Forse l'unica soluzione sarebbe una leggera sabbiatura o pallinatura della superfice ma per questo ci vuole attrezzatura idonea oppure, da un pennaio al tornio, fare piccolissime incisioni elicoidali coassiali: tutto dipende dal valore della penna e dal suo impiego (saltuario o costante). Ti do ragione sulla insufficiente manualità sul cromo e propiro per tale motivo, anche se ci sono penne appetibili, non ho alcuna stilografica con la sezione scrivente in metallo cromato.
„Il Buddha, il Divino, dimora nel circuito di un calcolatore o negli ingranaggi del cambio di una moto con lo stesso agio che in cima a una montagna o nei petali di un fiore.“
Giuseppe
Giuseppe
-
- Snorkel
- Messaggi: 135
- Iscritto il: lunedì 10 gennaio 2022, 23:19
- La mia penna preferita: Aurora 88 Nizzoli
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Italico
- Località: Quartucciu
- Gender:
impugnatura in metallo cromato
Assolutamente vero il discorso sull’aderenza sulle superfici lisce come quelle cromate. In verita’ ti dico che ho visto il fregio di un noto marchio teutonico a tre punte (quindi cromato) wrappato nero, e il risultato era assolutamente accettabile anche dopo tempo. Vero e’ che quel componente non viene maneggiato..novainvicta ha scritto: ↑sabato 30 luglio 2022, 16:38 Non è semplice verniciare il metallo cromato proprio per le qualità intrinseche di tale materiale che lo rendono assai liscio e quasi untuoso. Per farlo ci vuole un primo passaggio con primer possibilmente epossidico e bicomponente. Anche la vernice spray wrapping credo che non sia sufficientemente aggrappante per fare presa sul cromo. Forse l'unica soluzione sarebbe una leggera sabbiatura o pallinatura della superfice ma per questo ci vuole attrezzatura idonea oppure, da un pennaio al tornio, fare piccolissime incisioni elicoidali coassiali: tutto dipende dal valore della penna e dal suo impiego (saltuario o costante). Ti do ragione sulla insufficiente manualità sul cromo e propiro per tale motivo, anche se ci sono penne appetibili, non ho alcuna stilografica con la sezione scrivente in metallo cromato.
-
- Contagocce
- Messaggi: 6180
- Iscritto il: lunedì 11 agosto 2014, 22:49
- La mia penna preferita: Pelikan
- Il mio inchiostro preferito: Misty Blue Diamine
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: imperia (provincia)
- Gender:
impugnatura in metallo cromato
la vuoi tu?
Maruska
Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)