Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
Sailor in celluloide , caricamento a levetta
- Mir70
- Collaboratore
- Messaggi: 1251
- Iscritto il: sabato 11 dicembre 2021, 21:20
- La mia penna preferita: Auretta
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Black Kiwaguro
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Settimo T.
- Gender:
Sailor in celluloide , caricamento a levetta
La stilografica si presenta di un bel colore rosso vermiglio con inclusioni di un cangiante color oro e bronzo che sfumano l’uno sull’altro ; il cappuccio è impreziosito da due verette di diversa altezza , ed alla sommità un inserto di colore nero a forma di piccolo cono.
La penna è realizzata in celluloide lavorata per fasciatura , sia per il fusto che per il cappuccio ; il sistema di caricamento dell’inchiostro è a levetta.
Sul fusto della penna è presente il più vecchio logo della Sailor , riconoscibile dalla parte superiore della “r” che fuoriesce dall’arco creato dalla lettera “S” che copre l’intero nome , e più sotto la scritta Fountain Pens
A sinistra vecchio logo storico , a destra il logo periodo intermedio
Tolto il cappuccio, la stilo si presenta con un pennino in acciaio
Come detto, il pennino è in acciaio, con impresso il logo Sailor e sopra la dicitura HIGHESTGRADE . Se altri riferimenti sono corretti , nella parte nascosta dalla sezione dovrebbe esserci la scritta NONCORROSION , e la misura del pennino “2”.
Il pennino rilascia un tratto tra il fine ed il medio giapponese , simile al medio/fine (MF) degli odierni pennini in acciaio di Sailor ; molto molto scorrevole in qualunque direzione e con l'ormai classico feedback della Casa .
Il periodo è probabilmente fine anni '40 inizio anni '50 , considerata la fabbricazione economica (direi scontata nell'immediato dopoguerra) del pennino in acciaio e della celluloide fasciata , più economica rispetto alla barra piena da passare alla tornitura. Di seguito alcune immagini che mostrano la linea di giunzione della celluloide ripiegata .
La penna è realizzata in celluloide lavorata per fasciatura , sia per il fusto che per il cappuccio ; il sistema di caricamento dell’inchiostro è a levetta.
Sul fusto della penna è presente il più vecchio logo della Sailor , riconoscibile dalla parte superiore della “r” che fuoriesce dall’arco creato dalla lettera “S” che copre l’intero nome , e più sotto la scritta Fountain Pens
A sinistra vecchio logo storico , a destra il logo periodo intermedio
Tolto il cappuccio, la stilo si presenta con un pennino in acciaio
Come detto, il pennino è in acciaio, con impresso il logo Sailor e sopra la dicitura HIGHESTGRADE . Se altri riferimenti sono corretti , nella parte nascosta dalla sezione dovrebbe esserci la scritta NONCORROSION , e la misura del pennino “2”.
Il pennino rilascia un tratto tra il fine ed il medio giapponese , simile al medio/fine (MF) degli odierni pennini in acciaio di Sailor ; molto molto scorrevole in qualunque direzione e con l'ormai classico feedback della Casa .
Il periodo è probabilmente fine anni '40 inizio anni '50 , considerata la fabbricazione economica (direi scontata nell'immediato dopoguerra) del pennino in acciaio e della celluloide fasciata , più economica rispetto alla barra piena da passare alla tornitura. Di seguito alcune immagini che mostrano la linea di giunzione della celluloide ripiegata .
Mirko
- Mir70
- Collaboratore
- Messaggi: 1251
- Iscritto il: sabato 11 dicembre 2021, 21:20
- La mia penna preferita: Auretta
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Black Kiwaguro
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Settimo T.
- Gender:
Sailor in celluloide , caricamento a levetta
Dalle pochissime immagini recuperate in rete delle stilo Sailor in celluloide , tutte sembrano essere prodotte con questa metodologia (almeno per quelle di fascia economica).
La parte terminale del cappuccio è rivestita internamente da un anello di ottone (lungo circa 1 cm) che protegge il collarino da rotture per eventuali cadute , ed irrobustisce il tutto.
Le dimensioni sono:
- chiusa : 115 mm
- aperta : 103 mm
- aperta con cappuccio : 137 mm
Dimenticavo : non vi è nessun riferimento stampigliato sulla penna a riguardo del modello.
Mirko
- netosaf
- Crescent Filler
- Messaggi: 1274
- Iscritto il: giovedì 31 dicembre 2015, 9:04
- La mia penna preferita: Omas extra lucens
- Il mio inchiostro preferito: tutti i blue
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Fp.it 霊気: 054
- Località: Pistoia
- Gender:
Sailor in celluloide , caricamento a levetta
Ciao, bella penna.
Fosse una italiana (Omas, Minerva, Tibaldi ecc.) mi verrebbe da osservare che il pennino sembrerebbe quasi fin troppo calzato/inserito.
Ma no conosco affatto la penna e posso sbagliare.
stefano
Fosse una italiana (Omas, Minerva, Tibaldi ecc.) mi verrebbe da osservare che il pennino sembrerebbe quasi fin troppo calzato/inserito.
Ma no conosco affatto la penna e posso sbagliare.
stefano
Si chiama penna. È come una stampante, collegata direttamente al mio cervello.
(Dale Dauten)
(Dale Dauten)
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15872
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Sailor in celluloide , caricamento a levetta
Wow una Sailor d'epoca in celluloide! Bella davvero qui da noi è difficile vederne...
Simone
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- Mir70
- Collaboratore
- Messaggi: 1251
- Iscritto il: sabato 11 dicembre 2021, 21:20
- La mia penna preferita: Auretta
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Black Kiwaguro
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Settimo T.
- Gender:
Sailor in celluloide , caricamento a levetta
@ Simone , in effetti non mi era mai capitato di trovarle ( in realtà cercate forse solo un paio di volte , senza risultato ) , e mi risulta difficile recuperare qualche informazione circa questi modelli .
@ Stefano , anche io ho questa impressione, però il pennino lavora benone . La filosofia è : evitare di rompere un qualcosa che funziona, nel tentativo di aggiustarlo. La frase è forse una contraddizione , ma che si adatta perfettamente a questo caso. Tenendo presente che non saprei dove trovare i ricambi in caso di rotture (es. conduttore o sezione), neanche pagandoli a peso d'oro.
@ Stefano , anche io ho questa impressione, però il pennino lavora benone . La filosofia è : evitare di rompere un qualcosa che funziona, nel tentativo di aggiustarlo. La frase è forse una contraddizione , ma che si adatta perfettamente a questo caso. Tenendo presente che non saprei dove trovare i ricambi in caso di rotture (es. conduttore o sezione), neanche pagandoli a peso d'oro.
Mirko
-
- Vacumatic
- Messaggi: 836
- Iscritto il: sabato 6 aprile 2019, 8:47
- La mia penna preferita: Montblanc 136 - Omas 557
- Il mio inchiostro preferito: kon-peki - Aurora nero
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Chieri Torino
- Gender:
Sailor in celluloide , caricamento a levetta
Ciao Mirko, bella penna, la celluloide della sezione anche se laminata mi sembra di un bel colore e che abbia una pregevole profondità: lunedì potrò gustarla meglio si un monitor appeopriato
il fermaglio mi sembra corto: potrebbe essere indice di specifiche militari? 


Luca
- Mir70
- Collaboratore
- Messaggi: 1251
- Iscritto il: sabato 11 dicembre 2021, 21:20
- La mia penna preferita: Auretta
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Black Kiwaguro
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Settimo T.
- Gender:
Sailor in celluloide , caricamento a levetta
Ciao Luca. Non penso, da quello che ho visto, il fermaglio corto (o comunque di dimensioni modeste) era normalmente in uso all'epoca ; qui sotto in confronto con una Parker Lady Duofold UK, che ha la stessa lunghezza della Sailor. Come puoi vedere i fermagli sono lunghi (o corti

Un saluto
Mirko
-
- Vacumatic
- Messaggi: 836
- Iscritto il: sabato 6 aprile 2019, 8:47
- La mia penna preferita: Montblanc 136 - Omas 557
- Il mio inchiostro preferito: kon-peki - Aurora nero
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Chieri Torino
- Gender:
Sailor in celluloide , caricamento a levetta
La Parker essendo modello per Signora, che in quel periodo non prestavano servizio militare, credo anche io non rispondesse a specifiche militari. Grazie per la risposta 

Luca
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15872
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Sailor in celluloide , caricamento a levetta
Il problema è che di informazioni sulla produzione giapponese ce n'è pochissima (almeno in una lingua che io riesca a leggere..., magari è pieno di siti giapponesi con dettagliatissime cronologie ed elenchi di modelli). Se trovi qualche risorsa fammi sapere, che la sezione dedicata ai marchi giapponesi è penosamente scarsa di materiale.
Grazie alle tue foto un po' meno!
Simone
PS: in realtà questo sito: https://ameblo-jp.translate.goog/kamisama-samasama è pieno di dettagliate foto ed estratti di cataloghi, ma appunto è in giapponese, ed io non sono in grado di tirarci fuori niente...
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- Mir70
- Collaboratore
- Messaggi: 1251
- Iscritto il: sabato 11 dicembre 2021, 21:20
- La mia penna preferita: Auretta
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Black Kiwaguro
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Settimo T.
- Gender:
Sailor in celluloide , caricamento a levetta
Grazie Simone per le dritte. Proverò a chiedere a qualche mio collega nipponico, anche se ci devo andare con i piedi di piombo, perché a parlare di cose che esulano dal lavoro, rischio di essere tacciato di blasfemia.
Mirko
- Mir70
- Collaboratore
- Messaggi: 1251
- Iscritto il: sabato 11 dicembre 2021, 21:20
- La mia penna preferita: Auretta
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Black Kiwaguro
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Settimo T.
- Gender:
Sailor in celluloide , caricamento a levetta
Grazie al sito che Piccardi ha indicato, ho trovato conferma del periodo di fabbricazione della penna in questione; purtroppo non è indicato il nome o la sigla del modello.
La conferma della datazione è risultata dalla comparazione visiva tra le penne , e dalle pochissime informazioni riportate sulla pagine.
Fonte originale : https://ameblo.jp/kamisama-samasama/ent ... ?frm=theme
Fonte originale : https://ameblo.jp/kamisama-samasama/ent ... 03805.html , variante con singola veretta sul cappuccio
Sul sito è riportato "セーラー レバー式 昭和20年代" ed in intestazione delle pagine "セーラー 昭和20年代 その3 テーマ:├ セーラー 戦後 Sailor" , che grazie al traduttore automatico recita più o meno : "Sailor tipo a leva anni '20 Showa" e per la restante parte : "Sailor anni '20 Showa - oggetto : Sailor del dopoguerra".
Fatto curioso. In un primo momento ho pensato ad un errore del traduttore : se è degli anni '20, come fa ad essere del dopoguerra ? La risposta è nella parola Showa , che riporta ad una peculiare datazione giapponese nella quale Showa indica un era o periodo ben definito : la reggenza dell'imperatore Hirohito. L'era Showa inizia quindi nel dicembre 1926 e termina del gennaio 1989 ; gli anni '20 Showa indicano il periodo che inizia nel 1946 a seguire , a cavallo tra la seconda metà degli anni '40 e '50.
E' curioso che ancora oggi qualche giapponese segua questo calendario .
La conferma della datazione è risultata dalla comparazione visiva tra le penne , e dalle pochissime informazioni riportate sulla pagine.
Fonte originale : https://ameblo.jp/kamisama-samasama/ent ... ?frm=theme
Fonte originale : https://ameblo.jp/kamisama-samasama/ent ... 03805.html , variante con singola veretta sul cappuccio
Sul sito è riportato "セーラー レバー式 昭和20年代" ed in intestazione delle pagine "セーラー 昭和20年代 その3 テーマ:├ セーラー 戦後 Sailor" , che grazie al traduttore automatico recita più o meno : "Sailor tipo a leva anni '20 Showa" e per la restante parte : "Sailor anni '20 Showa - oggetto : Sailor del dopoguerra".
Fatto curioso. In un primo momento ho pensato ad un errore del traduttore : se è degli anni '20, come fa ad essere del dopoguerra ? La risposta è nella parola Showa , che riporta ad una peculiare datazione giapponese nella quale Showa indica un era o periodo ben definito : la reggenza dell'imperatore Hirohito. L'era Showa inizia quindi nel dicembre 1926 e termina del gennaio 1989 ; gli anni '20 Showa indicano il periodo che inizia nel 1946 a seguire , a cavallo tra la seconda metà degli anni '40 e '50.
E' curioso che ancora oggi qualche giapponese segua questo calendario .
Mirko
- Mir70
- Collaboratore
- Messaggi: 1251
- Iscritto il: sabato 11 dicembre 2021, 21:20
- La mia penna preferita: Auretta
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Black Kiwaguro
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Settimo T.
- Gender:
Sailor in celluloide , caricamento a levetta
Dimenticato questo : https://ameblo.jp/kamisama-samasama/ent ... 03805.html
Mirko