Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
Stile fra le due guerre: Omas Extra Grande 1932
- A Casirati
- Collaboratore
- Messaggi: 2926
- Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 16:39
- FountainPen.it 500 Forum n.: 005
- Gender:
- Contatta:
Stile fra le due guerre: Omas Extra Grande 1932
Viene prodotta la prima pellicola in “Technicolor”.
Vladimir Koz'mič Zvorykin inventa la telecamera elettronica.
In Inghilterra, James Chadwick scopre il neutrone, che gli vale la Medaglia Hughes. 23 gennaio: viene pubblicato il primo numero de “La Settimana Enigmistica”.
9 luglio: alla conferenza di Losanna si stabilisce di condonare alla Germania i pagamenti dovuti per le riparazioni di guerra.
31 luglio: in Germania il partito nazional socialista ottiene alle elezioni la maggioranza relativa.
2 agosto: negli USA Carl Anderson scopre il primo positrone. 6 agosto: a Venezia, sulla terrazza dell'Hotel Excelsior, s’apre la prima edizione della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica.
7 novembre: le elezioni presidenziali negli USA vengono vinte da Franklin Delano Roosevelt.
27 dicembre: inaugurazione del Radio City Music Hall di New York. Complice anche la bellissima recensione di GPMP della Omas Extra Arte Italiana FP.it, vi propongo oggi qualche nota relativa alla mia Extra dei primi anni Trenta. Per cominciare, un piccolo aneddoto: destinata al cestino dei rifiuti, è stata salvata da un amico, che la ricevette a scopo di smaltimento dal suo primo proprietario e che invece me la regalò, molto generosamente.
E’ una penna che qualcuno forse ricorderà ( viewtopic.php?f=12&t=18085&hilit=OMAS ), perché chiesi in proposito qualche consiglio relativamente al pennino, che dopo un po’ di lavoro riuscii a migliorare un po’.
Non del tutto, però; così mi decisi ad inviarla ad un restauratore che conosco bene (si prese cura magistralmente d’una delle mie penne preferite, la Wahl Eversharp Coronet GF - viewtopic.php?f=72&t=20019#p238387 - ), che me l’ha restituita in grado di scrivere benissimo e molto piacevolmente. Il primo aspetto che colpisce di questa stilografica è la bellissima celluloide blu marmorizzata, che anche a distanza di quasi 90 anni mantiene tutta la sua bellezza ed il suo fascino e che cambia leggermente tonalità in condizioni di luce diverse.
La lavorazione a dodici facce del fusto e del cappuccio dona una personalità notevole ed una certa eleganza classica, ben completata dalla vera del cappuccio, con l’amabilissima incisione. Le dorature sono state migliorate grazie all’aiuto d’un abile e generoso forumista, che ringrazio ancora moltissimo.
Il pennino, da sempre il cuore d’una stilografica, è grande e dotato d’una certa flessibilità. La punta fine consente una piacevole variazione di tratto, con un uso giudizioso della pressione. Non sono ancora in grado d’ottenere risultati brillanti, ma credo che imparerò. Ottima davvero la scrittura: flusso generoso ma molto ben controllato dal grande alimentatore in ebanite, mai un’incertezza d’alcun tipo, partenza sempre prontissima. Un autentico piacere, anche perché la scorrevolezza, che c’è tutta, non rende il pennino “burroso”, ma consente un ottimo controllo.
La sezione, di diametro confortevole, consente una presa comoda e precisa. Le dimensioni generali sono tali da dare molta soddisfazione e chi ama calzare il cappuccio si trova bene: innesto solido anche senza forzature e nessuno sbilanciamento. Ma veniamo, come di consueto, alle caratteristiche tecniche principali:
- lunghezza chiusa: 140 mm
- lunghezza aperta: 128 mm
- lunghezza aperta con il cappuccio calzato: 166 mm
- lunghezza della sezione: 14,5 mm
- lunghezza del cappuccio: 65 mm
- diametro massimo del fusto: 13,4 mm
- diametro massimo del cappuccio: 15 mm
- diametro medio della sezione: 11 mm
- materiale del fusto, della sezione e del cappuccio: celluloide
- materiale dell’alimentatore: ebanite
- pennino: oro a 14 carati
- peso (scarica): 21 g
- peso del cappuccio: 7 g Per un po’ di tempo, sono rimasto indeciso circa l’opportunità d’utilizzare effettivamente questa Omas, che apprezzo moltissimo dal punto di vista storico e che odierei rovinare: mi sono alfine deciso a non utilizzarla frequentemente e, dopo la prova di scrittura che vedete, a riporla, una volta ben ripulita ed asciugata.
Confesso però che dona sensazioni particolari, ispirate anche dalla sua interessantissima storia, che si è snodata attraverso epoche molto diverse tra loro ed in certa misura contrastanti, ma sempre affascinanti per qualche verso.
Alberto Casirati
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
-
- Stantuffo
- Messaggi: 2285
- Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 5:52
- La mia penna preferita: Pelikan M1000
- Il mio inchiostro preferito: Kaweco Caramel Brown
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Palermo
- Gender:
Stile fra le due guerre: Omas Extra Grande 1932
Grazie Alberto, di avercela fatta conoscere, una gran penna e come sempre interessante la descrizione del momento storico che la riguarda. 

Fabio
Il silenzio è d’oro (W. Shakespeare)
Il silenzio è d’oro (W. Shakespeare)
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 365
- Iscritto il: domenica 25 aprile 2021, 11:48
- Il mio inchiostro preferito: quelli neri, o quasi neri
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Bologna
- Gender:
Stile fra le due guerre: Omas Extra Grande 1932
grazie, è davvero bellissima
- netosaf
- Crescent Filler
- Messaggi: 1290
- Iscritto il: giovedì 31 dicembre 2015, 9:04
- La mia penna preferita: Omas extra lucens
- Il mio inchiostro preferito: tutti i blue
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Fp.it 霊気: 054
- Località: Pistoia
- Gender:
Stile fra le due guerre: Omas Extra Grande 1932



Si chiama penna. È come una stampante, collegata direttamente al mio cervello.
(Dale Dauten)
(Dale Dauten)
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15973
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Stile fra le due guerre: Omas Extra Grande 1932
Bellissima penna Alberto, una delle più belle della produzione italiana. E come sempre grazie per l'altrettanto bella presentazione.
Sione
Sione
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- Giulius12
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 492
- Iscritto il: venerdì 24 dicembre 2021, 18:10
- La mia penna preferita: Aurora Optima
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Blu
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Brescia
- Gender:
Stile fra le due guerre: Omas Extra Grande 1932
Bellissima penna e descrizione molto interessante, grazie 

-
- Stantuffo
- Messaggi: 2354
- Iscritto il: mercoledì 28 novembre 2018, 23:38
- Località: Isernia
- Gender:
Stile fra le due guerre: Omas Extra Grande 1932
Una recensione ottima per una penna fantastica. Sempre piacevole leggerti. Certo che queste Omas sfaccettate sono davvero eleganti e affascinanti. Se fossero un attore, sarebbero uno Sean Connery 

Stile fra le due guerre: Omas Extra Grande 1932
Gran penna, congratulazioni soprattutto per la tenacia e la voglia di riportare in vita una penna destinata all'oblio.
-
- Contagocce
- Messaggi: 6184
- Iscritto il: lunedì 11 agosto 2014, 22:49
- La mia penna preferita: Pelikan
- Il mio inchiostro preferito: Misty Blue Diamine
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: imperia (provincia)
- Gender:
Stile fra le due guerre: Omas Extra Grande 1932
proprio bella 

Maruska
Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
-
- Levetta
- Messaggi: 732
- Iscritto il: domenica 12 ottobre 2014, 19:06
- La mia penna preferita: wahl eversharp doric
- Il mio inchiostro preferito: Aurora black
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Fp.it 霊気: 071
- Fp.it Vera: 071
- Località: Thiene (VI)
- Gender:
Stile fra le due guerre: Omas Extra Grande 1932
Mi associo ai complimenti…favolosa!
Un peccato usarla poco…

Un peccato usarla poco…
Cesare
- francoiacc
- Contagocce
- Messaggi: 6038
- Iscritto il: martedì 19 dicembre 2017, 23:29
- La mia penna preferita: OMAS Extra Paragon Arco Bronze
- Il mio inchiostro preferito: P.W. Akkerman #5 Shocking Blue
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Capitale del Regno delle Due Sicilie
- Gender:
Stile fra le due guerre: Omas Extra Grande 1932
Complimenti Alberto, una bellezza del genere merita qualsiasi sforzo possibile per essere riportata in piena forma. Un testimone di stile ed eleganza della produzione Italiana dell’epoca, e lo conferma la longevità di queste linee che sono rimaste praticamente immutate fino a quando, ahimè, OMAS chiuse i battenti. 

Stile fra le due guerre: Omas Extra Grande 1932
davvero bella! Complimenti 

- A Casirati
- Collaboratore
- Messaggi: 2926
- Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 16:39
- FountainPen.it 500 Forum n.: 005
- Gender:
- Contatta:
Stile fra le due guerre: Omas Extra Grande 1932
Grazie a tutti per le parole gentili.
Alberto Casirati
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
- JohnDT10
- Vacumatic
- Messaggi: 900
- Iscritto il: lunedì 25 luglio 2022, 14:26
- La mia penna preferita: Leonardo M.Z.G.
- Il mio inchiostro preferito: Il blù di Leonardo
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Muggia (TS) TLT
- Gender:
Stile fra le due guerre: Omas Extra Grande 1932
Bellissima... complimenti. 

- netosaf
- Crescent Filler
- Messaggi: 1290
- Iscritto il: giovedì 31 dicembre 2015, 9:04
- La mia penna preferita: Omas extra lucens
- Il mio inchiostro preferito: tutti i blue
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Fp.it 霊気: 054
- Località: Pistoia
- Gender:
Stile fra le due guerre: Omas Extra Grande 1932
Alberto, mi permetto di attaccarmi al tuo bellissimo posto per riproporre a vantaggio degli amanti Omas, la sorellina che già a suo tempo avevo presentato viewtopic.php?f=29&t=18710&hilit=Omas
stefano
stefano
Si chiama penna. È come una stampante, collegata direttamente al mio cervello.
(Dale Dauten)
(Dale Dauten)