Come "misurare" il pennino (Jinhao X750)

Recensioni, impressioni sull'uso, discussioni, sul più straordinario strumento di scrittura!
Rispondi
zippo
Converter
Converter
Messaggi: 19
Iscritto il: giovedì 9 giugno 2022, 8:04

Come "misurare" il pennino (Jinhao X750)

Messaggio da zippo »

Ho preso su Aliexpress una X750 specificando la misura del pennino pari a 0,5; sembrandomi il tratto troppo spesso ho tracciato su un foglio 3 righe una attaccata all' altra ed in totale queste misurano 2mm mentre con una precedente Jinhao presa su Amazon (senza indicare nulla riguardo al pennino) di tratti per fare 2mm ce ne vogliono 4.

E' sufficiente questo per dire che mi è stato venduto un pennino da 0,7 invece che da 0,5, oppure può dipendere da altri fattori?
(La carta usata è la stessa; la penna "sospetta 0.7" è caricata con una cartuccia Jinhao mentre l'altra è caricata con inchiostro Parker Qink)

Volendo rimediare (escludo di aprire una controversia con il venditore, anche perché ho già dato l'ok al pagamento), si può acquistare (magari in cartoleria...) un pennino standard? Che pennino dovrei chiedere?

E, parlando in generale: esiste una misura "media" o comunque una misura usata dalla maggior parte delle persone?
mastrogigino
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2123
Iscritto il: venerdì 12 marzo 2021, 14:18
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Nord-Ovest Lombardia
Gender:

Come "misurare" il pennino (Jinhao X750)

Messaggio da mastrogigino »

E' tutto normale....
Non esiste alcuno "standard" per le misure del tratto dei pennini, solo delle considerazioni "indicative" di massima, ovvero all'interno della produzione dello stesso costruttore un pennino F "dovrebbe" essere più sottile di un M che a sua volta "dovrebbe" essere più sottile di un B.
La stessa cosa NON vale confrontando pennini di produttori diversi, un M della ditta Z potrebbe essere più sottile di un F della ditta Y.

Ci sono alcune relazioni che vengono "di solito" rispettate, ovvero:
In genere i pennini giapponesi sono, a paritá di gradazione più sottili di quelli di altre nazioni.
In genere i pennini tedeschi sono, a paritá di gradazione, più larghi di quelli di altre nazioni .
Alcune ditte sono note per la loro "incoerenza" interna nella produzione , ad es. puó capitare di comprare un pennino Lamy EF che scrive come un M (della stessa ditta...).

Inoltre è completamente inutile tentare di dare una misura in mm del tratto di un pennino, in quanto questo è fortemente influenzato da vari fattori , a differenza delle penne a sfera per le quali invece il tratto è quasi sempre costante:

1. Rigiditá del pennino: più un pennino è "morbido"/"molleggiato" più il suo tratto si allarga/restringe a seconda del peso della mano di chi lo usa.
2.Caratteristiche dell'inchiostro: alcuni inchiostri sono molto "espansivi" e quindi tendono ad allargare il tratto, mentre altri inchiostri sulla stessa penna lo rendono più sottile, prova a confrontare un Noodler xfeather contro Aurora Nero.
3. Caratteristiche della carta: Una carta porosa tende ad assorbire molto l'inchiostro che si allargherá nel tratto, al contrario una carta molto compatta tenderà a mantenere il tratto sottile. Ad es. carta da fotocopie contro carta Rhodia.
4. Fattori ambientali: caldo secco/ umido/freddo etc influenzano le caratteristiche di carta e inchiostro e di conseguenza anche in una certa parte del tratto.

Quindi, in conclusione....
Un pennino F "dovrebbe" scrivere di solito "abbastanza sottile" , mentre un B "dovrebbe" scrivere "bello cicciotto".
Quanto è "abbastanza fine" e a quanto corrisponde "bello cicciotto"... va un po' a gusti... è lo stilografismo quantico... :D :lol:

Nello specifico, tueni conto che i pennini misura #6 della jinhao (ovvero quelli montati sulle x750, x450 e 159) sono SEMPRE un po' più abbondanti di quanto uno di immagina.

Spero di non averti confuso ancora di più le idee...
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6479
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Come "misurare" il pennino (Jinhao X750)

Messaggio da sansenri »

I pennino Jinhao sono in vendita su alcuni siti, tipo Aliexpress, per cui potresti comprare un ricambio. Per sostituirlo basta tenere pennino e alimentatore tra pollice e indice e tirare. I pennini di solito li vendono a lotto di 3-5 per cui non è improbabile che li pagheresti quanto la penna… il pennino della Jinhao x750 è comunque un diametro 6mm per cui affrontando una spesa maggiore potresti anche montarci un pennino migliore, tipo un Bock, o Jowo.
I Jinhao sono solitamente pennini decenti ( a confronto con altri cinesi) sono rigidi ma scorrono bene, e sono in genere abbondanti nel flusso. Purtroppo non è quasi mai possibile scegliere il tratto quando compri una Jinhao (del resto a quel costo è difficile pretendere di più).
zippo
Converter
Converter
Messaggi: 19
Iscritto il: giovedì 9 giugno 2022, 8:04

Come "misurare" il pennino (Jinhao X750)

Messaggio da zippo »

Grazie a tutti per la pronta risposta!

@mastrogino sei stato chiarissimo, oltretutto mi rassicuri sulla inutilità dell' aprire una eventuale controversia con il venditore. Mi rendo conto di quanto sia velleitario misurare il tratto, negli anni della scuola ho avuto una penna per disegno tecnico (rapidograph della rotring, che si usa(va?) con la china sui "lucidi"), da qui l'idea di misurare lo spessore del tratto ma è chiaro che si tratta di tecnologie diverse per campi di applicazione diversi.

@sanseri ho segnato quei marchi europei, i prezzi sembrano incompatibili come fascia di mercato a meno forse di non considerare il cambio di pennino come una sorta di upgrade. Pennini Jnhao si trovano anche su amazon (Gullor, in set da 5) ma la scelta è tra "medio" e "piegato" da quanto ho capito il "piegato" dà un tratto extra large (forse serve a scrivere ideogrammi?) e temo che se ordinassi "medio" mi arriverebbe un pennino (anzi 5) come quello che già ho. Insomma l'unica possibilità sembra quella di aggiungere i pennini al prossimo ordine aliexpress.
Avatar utente
Koten90
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3645
Iscritto il: domenica 11 aprile 2021, 13:25
La mia penna preferita: Una per ogni utilizzo
Il mio inchiostro preferito: Noodler’s Eel X-Cactus
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Busto Arsizio
Gender:
Contatta:

Come "misurare" il pennino (Jinhao X750)

Messaggio da Koten90 »

A questo punto potrebbe valere la pena usare una micromesh per aggiustare il tratto a piacimento
Alessio Pariani
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.

FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
zippo
Converter
Converter
Messaggi: 19
Iscritto il: giovedì 9 giugno 2022, 8:04

Come "misurare" il pennino (Jinhao X750)

Messaggio da zippo »

Aggiornamento: ho caricato la penna con lo stesso inchiostro (Qink) dell' altra per eliminare il sospetto che una diversa fluidità potesse influenzare il tratto e si conferma che è il pennino.

@Koten90: dopo la tua segnalazione ho cercato trovato e visto questo video su come mettere a punto il pennino:

https://youtu.be/8DCA9wmogII

da quanto capisco il micromesh si usa nell' ultima fase per ripristinare la scorrevolezza; il pennino in questione poi, a differenza di quello del video, scrive bene ed al momento non posso escludere che non sia già "al suo meglio".

Leggo altrove che per ridurre lo spessore della linea dovrei "stringere" (???) le due metà del pennino ma ammesso di riuscire a capire come si possa fare, mi sembra improbabile che riuscirei a controllare il risultato con la precisione di 0,2mm, parto infatti dalla constatazione che il tratto attualmente è 0,7mm e vorrei portarlo a 0,5mm.

Direi che la soluzione resta quella di procurarsi un pennino nuovo, però si apre un mondo di possibilità per un domani che fossi più "dentro" questo mondo...
mastrogigino
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2123
Iscritto il: venerdì 12 marzo 2021, 14:18
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Nord-Ovest Lombardia
Gender:

Come "misurare" il pennino (Jinhao X750)

Messaggio da mastrogigino »

Visto il costo esiguo della penna io eviterei di spendere altri soldi per un pennino nuovo, che dovresti prendere NON cinese altrimenti non sai mai cosa ti arriva, va a finire che spendi come prendere una penna di marca entry level e poi magari non ottieni comunque un risultato decente...
Io la terrei così com'è e magari la userei per sctivere in grande o i titoli in rosso ad es.

Se vuoi una penna con una certa coerenza di tratto e buona qualitá di pennino compra ina giapponese entry level cehe con 20/25 € nuova te la cavi, magari becchi anche qualche sconto sull'amazzonia.

Ad es, Platinum plaisir, pilot 78g, Pilot Mr (si trovano ancora) o pilot explorer.
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 4780
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Come "misurare" il pennino (Jinhao X750)

Messaggio da Esme »

zippo ha scritto: giovedì 21 luglio 2022, 16:21 Leggo altrove che per ridurre lo spessore della linea dovrei "stringere" (???) le due metà del pennino
Altrove... ma dove?! 🙂
Ci sono in rete un'infinità (beh, quantomeno rapportati al mondo stilografico) di tutorial il cui scopo segreto secondo me è quello di darsi poi dell'imbecille per aver seguito il tutorial e trovarsi con la penna scassata...

Immagino che Koten si riferisse alla possibilità di "piallarti" il pennino a piacimento. Cioè, non proprio a piacimento, ma seguendo le guide del wiki e qui sul forum di chi l'ha fatto.
E tenendo a portata di mano un pennino di scorta: è per questo che Jinhao te li vende a pacchi di cinque! 😁
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Rispondi

Torna a “Penne Stilografiche”