
Il prezzo non era malaccio, il marmo che sembra un Portovenere è molto bello ed anche la penna ha delle belle tonalità verdi.
Bel colpo, Luca
Chivasso, ottima memoria Mirko!! Il prezzo non era male, la finitura dell'esterno è piuttosto rovinata, domani smonterò e luciderò: vedremo l'effetto.
Grazie Giorgio, la celluloide ed il pennino sono marchiati Minerva e non vedo cristallizzazioni, solo la scatola sull'esterno è piuttosto rovinata, domani proverò se carica. È vero: se non cerchi non trovi!!! Avevo pensato di dare una lucidata, fare una ricerca sul web, altre foto almeno decenti e pubblicare: credo che se lo meriti! Buongiorno ma serataMusicus ha scritto: ↑venerdì 15 luglio 2022, 20:08 Bel colpo, Luca: vedi che basta andarci, ai mercatini, che la Fortuna ti sorride (non sempre, se no sai che noia)...
Pregevolissimo lo stiloforo Minerva con penna a levetta, per nulla comune. Se è tutto marchiato correttamente vale anche la cifra che chiedeva sulla baia. Non è la linea di punta con gli anellini decorativi, ma ha il pennino d'oro e una splendida celluloide: è "Omas" a tutti gli effetti, direi metà anni Trenta.![]()
Giorgio
Io odio questo topic: tutte gli inserimenti storicamente interessanti non vengono archiviati per futura consultazione perché non hanno nemmeno un titolo: lasciamo pure che lo riempiano delle ultime novità, ma le penne storiche, per favore, inseriamole nell'apposita "griglia", anche con due sole foto...
Mah il costo credo fosse adeguato,, ho comunque mi sono perso nella zona industriale e credo di avere speso più di benzina
Il Petrol Blue Montblanc è bellissimo - uno dei miei blu preferititomcar ha scritto: ↑venerdì 15 luglio 2022, 15:15Alla fine avevo dubbi sul Petrol Blue ma è veramente bello.Silvia1974 ha scritto: ↑venerdì 15 luglio 2022, 14:50
Bellissimi colori!!![]()
Tutti, con una predilezione per i blu & co
Bel colpo e bella scrittura!francoiacc ha scritto: ↑lunedì 18 luglio 2022, 20:48 Finalmente è arrivata, una 149 che cercavo da un pezzo. Una seconda serie databile tra il 72 e il 76 con un meraviglioso pennino OBB.
Bellissima!francoiacc ha scritto: ↑lunedì 18 luglio 2022, 20:48 Finalmente è arrivata, una 149 che cercavo da un pezzo. Una seconda serie databile tra il 72 e il 76 con un meraviglioso pennino OBB.
Dipende da come ruoti il pennino, più e' parallelo sulla carta e maggiore e' l'effetto stub. Essendo obliquo tendo a ruotarlo sulla carta diminuendo l'effetto, messo parallelo la differenza di spessore tra i tratti orizzontali e verticali si nota di più.Koten90 ha scritto: ↑lunedì 18 luglio 2022, 21:24 Bel colpo e bella scrittura!
Se non ricordo male, disse Fufluns che i B-BB-BBB di Montblanc sono in tutto e per tutto degli stub, ma dalla tua prova non mi sembra molto accentuata la differenza di tratto tra orizzontale e verticale. È dovuto al taglio Obliquo che “arrotonda” ulteriormente la punta o sono io che non ci capisco molto?
Anche io sono tentato di provare un B, ma temo che finirei per usarlo poco. Devo fare una prova con qualcosa di economico per valutare la fattibilità
Assolutamente, un classico che finalmente mi da il piacere di scrittura che cercavo.
Stupenda, complimentifrancoiacc ha scritto: ↑martedì 19 luglio 2022, 9:27Assolutamente, un classico che finalmente mi da il piacere di scrittura che cercavo.![]()
![]()
No, infatti… in realtà sto puntando a una Pilot Custom Urushi e mi è venuto il pallino che potrei non prendere il solito pennino fine (FM è il minimo in questo caso). Sarebbe un pennino comunque tondo, non stub, ma ho paura che finirei per usarlo saltuariamente perché tendo a scrivere piccolo.francoiacc ha scritto: ↑martedì 19 luglio 2022, 9:26
Dipende da come ruoti il pennino, più e' parallelo sulla carta e maggiore e' l'effetto stub. Essendo obliquo tendo a ruotarlo sulla carta diminuendo l'effetto, messo parallelo la differenza di spessore tra i tratti orizzontali e verticali si nota di più.
Il discorso di fare una prova con qualcosa di economico lascia il tempo che trova, un B economico e' con molte buone probabilità un pennino tondo. Dovresti prendere uno stub se e' quello che cerchi, ma ogni pennino fa storia a se.
Gran bel pennino, ne ho alcuni B, BB, OBBB, hanno un taglio che richiama sempre lo stub ma non garantiscono mai una variazione di tratto notevole e questo mi spiace.(viene lasciato troppo materiale sull' iridio che dovrebbe essere molto più fine). La Silver Rings invece ha un BB che è veramente un italico, la variazione di tratto è notevole e il piacere di scrittura assoluto.Koten90 ha scritto: ↑lunedì 18 luglio 2022, 21:24Bel colpo e bella scrittura!francoiacc ha scritto: ↑lunedì 18 luglio 2022, 20:48 Finalmente è arrivata, una 149 che cercavo da un pezzo. Una seconda serie databile tra il 72 e il 76 con un meraviglioso pennino OBB.
Se non ricordo male, disse Fufluns che i B-BB-BBB di Montblanc sono in tutto e per tutto degli stub, ma dalla tua prova non mi sembra molto accentuata la differenza di tratto tra orizzontale e verticale. È dovuto al taglio Obliquo che “arrotonda” ulteriormente la punta o sono io che non ci capisco molto?
Anche io sono tentato di provare un B, ma temo che finirei per usarlo poco. Devo fare una prova con qualcosa di economico per valutare la fattibilità
Ce l’ho in uso proprio in questi giorni!! Bellissima, la ricomprerei mille volte