Consiglio stilo per carta non di qualità

Recensioni, impressioni sull'uso, discussioni, sul più straordinario strumento di scrittura!
Rispondi
jack070767
Converter
Converter
Messaggi: 19
Iscritto il: mercoledì 16 dicembre 2020, 9:27

Consiglio stilo per carta non di qualità

Messaggio da jack070767 »

Possiedo numerose stilografiche sia di pregio che commerciali e volendo utilizzare una stilo su carte di qualità non eccelsa ho verificato che i migliori risultati li ottengo utilizzando inchiostro ferrogallico in abbinamento a pennino EF che consenta un flusso di inchiostro non elevato.
Purtroppo tutte le stilo in mio possesso (Stipula, Visconti, Aurora, Parker, Sheaffer, Omas, Pilot, Montblanc) sono tutte caratterizzate da flussi d'inchiostro generosi...
Le uniche due stilo che al momento sto usando con successo sono una Lamy Safari ed una Kaweco Sport entrambe con ferrogallico e pennino EF.
Ottengo buoni risultati anche con una Montegrappa edizione limitata per operatori di Giustizia (c'é incisa su fusto e sommità cappuccio una bilancia) con pennino F, ma questa non vorrei portarla in giro.
Vorrei un consiglio per una stilo da usare tutti i giorni (su carta non di qualità) che mi dia una maggiore soddisfazione e sia meno cheap della Lamy Safari e della Kaweco Sport.
Avatar utente
Koten90
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3645
Iscritto il: domenica 11 aprile 2021, 13:25
La mia penna preferita: Una per ogni utilizzo
Il mio inchiostro preferito: Noodler’s Eel X-Cactus
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Busto Arsizio
Gender:
Contatta:

Consiglio stilo per carta non di qualità

Messaggio da Koten90 »

Prova un Noodler’s X-Feather (c’è sia in nero che in blu, entrambi indelebili e waterproof). Sono pensati proprio per scrivere su carta di bassa qualità e non spiumano nemmeno su Scottex.
Con quelli puoi usare qualsiasi stilografica preferisci. Io uso una Pilot Metropolitan con pennino M e mai un problema.
Allegati
2FB5B592-B8A4-4D5E-AABD-E0C4094ACF29.jpeg
Alessio Pariani
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.

FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
Avatar utente
A Casirati
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 2926
Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 16:39
FountainPen.it 500 Forum n.: 005
Gender:
Contatta:

Consiglio stilo per carta non di qualità

Messaggio da A Casirati »

Suggerisco senza dubbi una Kaweco Student con pennino F ed inchiostro Kaweco Pearl Black.
Ho due Student (Jazz e Swing) e scrivono sempre perfettamente. Sono di ottima qualità, d'estetica compatibile con ogni situazione lavorativa ed il prezzo è nell'ambito che desideri.
L'utilizzo costante in ufficio, anche su carte di bassissima qualità, è sempre molto soddisfacente.
Alberto Casirati
"Just my two pence, of course"
La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
jack070767
Converter
Converter
Messaggi: 19
Iscritto il: mercoledì 16 dicembre 2020, 9:27

Consiglio stilo per carta non di qualità

Messaggio da jack070767 »

Già possiedo una Pilot Capless F Black (pennino fine) ed é una vera tragedia: ha un flusso inchiostro assai generoso e mi pare di scrivere con un pennino M invece che F... per carità scorre benissimo in ogni posizione... ma inusaabile su carta di bassa qualità a meno che non ci si accontenti di scrivere su di una sola pagina... Perlomeno con inchiostro ferrogallico.
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6480
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Consiglio stilo per carta non di qualità

Messaggio da sansenri »

mi verrebbe da suggerire una giapponese con pennino F (non EF perché su carta di scarsa qualità rischia di impuntarsi). Platinum 3776 potrebbe essere un'idea, pennino abbastanza rigido e non generoso di flusso, ma anche una Sailor ProGear, ad esempio.
In genere i pennini giappponesi sono fini, non eccessivamente generosi di flusso, ma ciononostante scoorrevoli, il ché è un vantaggio per l'uso con carta non eccelsa.
(la Capless no, è una peculiare eccezione, bel pennino, morbido, ma flusso abbondante)
Avatar utente
Thefinenib
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 170
Iscritto il: venerdì 25 marzo 2022, 12:05
La mia penna preferita: Aurora 88 (Nizzoli)
Il mio inchiostro preferito: MB Blue-Black
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Hic sunt leones

Consiglio stilo per carta non di qualità

Messaggio da Thefinenib »

Una Pilot con un pennino PO - anche detto postal in quanto è stato pensato per scrivere su cartoline e cartaccie di basso qualità. Il PO è un pennino estremamente rigido e fine, ma comunque scorrevole.
Avatar utente
MatteoM
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 986
Iscritto il: lunedì 17 febbraio 2020, 19:18
La mia penna preferita: 149 14C
Località: Modena
Gender:

Consiglio stilo per carta non di qualità

Messaggio da MatteoM »

Thefinenib ha scritto: sabato 16 luglio 2022, 3:24 Una Pilot con un pennino PO - anche detto postal in quanto è stato pensato per scrivere su cartoline e cartaccie di basso qualità. Il PO è un pennino estremamente rigido e fine, ma comunque scorrevole.
Penso che si dica "posting" in realtà.
Io ti consiglio una Lamy 2000, pennino EF. Scrive su tutto, e bene.
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6480
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Consiglio stilo per carta non di qualità

Messaggio da sansenri »

eh, occhio però, la 2000 tende ad avere flusso abbondante e pennini più larghi dello standard (il mio B - bellissimo - è però un idrante...)
Avatar utente
MatteoM
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 986
Iscritto il: lunedì 17 febbraio 2020, 19:18
La mia penna preferita: 149 14C
Località: Modena
Gender:

Consiglio stilo per carta non di qualità

Messaggio da MatteoM »

sansenri ha scritto: domenica 17 luglio 2022, 11:13 eh, occhio però, la 2000 tende ad avere flusso abbondante e pennini più larghi dello standard (il mio B - bellissimo - è però un idrante...)
La mia Lamy 2000 EF scrive da extra fine, con flusso non eccessivo.
jack070767 ha scritto: venerdì 15 luglio 2022, 10:08 Già possiedo una Pilot Capless F Black (pennino fine) ed é una vera tragedia: ha un flusso inchiostro assai generoso e mi pare di scrivere con un pennino M invece che F... per carità scorre benissimo in ogni posizione... ma inusaabile su carta di bassa qualità a meno che non ci si accontenti di scrivere su di una sola pagina... Perlomeno con inchiostro ferrogallico.
E giusto per fare ancora una volta il bastian contrario, ho anche una capless con pennino F che scrive da vero fine giapponese, con flusso moderato.

Il mondo è bello perché è vario...o avariato come dicono alcuni. ;)
edis
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1151
Iscritto il: lunedì 15 aprile 2019, 10:27
La mia penna preferita: Leonardo Momento Magico
Il mio inchiostro preferito: Diamine Bilberry
Misura preferita del pennino: Italico
Località: Milano

Consiglio stilo per carta non di qualità

Messaggio da edis »

jack070767 ha scritto: giovedì 14 luglio 2022, 19:31 Vorrei un consiglio per una stilo da usare tutti i giorni (su carta non di qualità) che mi dia una maggiore soddisfazione e sia meno cheap della Lamy Safari e della Kaweco Sport.
Meno cheap della Lamy Safari e della Kaweco Sport è un filtro davvero molto vasto, che apre un universo :) io ho una trentina di stilografiche, dalla Lamy Safari da €20 alla Visconti Homo Sapiens di ben altra fascia. Possiedo diverse Pilot (912 Stub, 823 M), la Lamy 2000 EF, una Kaweco Perkeo. La risposta alla tua domanda è molto soggettiva, io ti sconsiglio le Kaweco perché mi sembrano penne giocattolo e ti direi di prendere una Leonardo con pennino in acciaio e alimentatore in ABS. L'unica penna, tra quelle che ho, con cui riesco a scrivere su tutti i tipi di carta è una Leonardo Momento Magico con pennino Cursive Smooth Italic Broad, caricata con un Blue Black Aurora fatto da me (mescolando il Blue e il Nero). Sono sicura che arriveranno molti commenti di utenti che diranno che, in base all loro esperienza, non è così :)
Rispondi

Torna a “Penne Stilografiche”