Omas e Pennini non più ricreabili

Recensioni, impressioni sull'uso, discussioni, sul più straordinario strumento di scrittura!
Avatar utente
linusmax
Levetta
Levetta
Messaggi: 566
Iscritto il: giovedì 8 aprile 2021, 16:25
La mia penna preferita: Scribo Feel (Pennino EEF)
Il mio inchiostro preferito: KWZ Walk over Vistula
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Gender:

Omas e Pennini non più ricreabili

Messaggio da linusmax »

Mir70 ha scritto: venerdì 15 luglio 2022, 15:11 Intendo dire che noi potremmo anche ricreare i pennini flessibili di una volta, ma se poi scriverci nel quotidiano diventa praticamente impossibile, temo serva a poco (es. vado dal mio cliente con la stilo nuova supermegaflex e poi non posso neanche scrivere una data e fare una firma perché la sua carta non è quella da millemila euro adatta alle stilo, e appena premo un poco sul pennino spiumo che neanche una cappone a Capodanno...)
Dai ! Penso che la stilografica sia un segno di riconoscimento e STILE ! Usarla è un piccolo piacere quotidiano ! Io uso la mia OMAS sempre, ha un tratto iniziale come un capello; non posso firmare ? certamente ! Al pari di una Sailor. Se poi appena premo ! Wow.

e guarda la faccia di chi hai di fronte !
Giuseppe
La Maestra a scuola di mio figlio detesta le stilografiche. dice; "abbiamo fatto tanto per levarcele di torno" :-)
mastrogigino
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2123
Iscritto il: venerdì 12 marzo 2021, 14:18
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Nord-Ovest Lombardia
Gender:

Omas e Pennini non più ricreabili

Messaggio da mastrogigino »

Mir70 ha scritto: venerdì 15 luglio 2022, 15:11 Intendo dire che noi potremmo anche ricreare i pennini flessibili di una volta, ma se poi scriverci nel quotidiano diventa praticamente impossibile, temo serva a poco (es. vado dal mio cliente con la stilo nuova supermegaflex e poi non posso neanche scrivere una data e fare una firma perché la sua carta non è quella da millemila euro adatta alle stilo, e appena premo un poco sul pennino spiumo che neanche una cappone a Capodanno...)
Io non lo vedo tutto questo problema, ho una Waterman 52v che passa da Ef a un buon B premendo un poco ma usando il rirmalissimo Pelikan 4001 blu scolastico non ho alcun problema a usarla sulla carta Amazon Basic , o su una banale Pigna a quadretti da bloc notes, non spiuma e non trapassa.
Il vero problema, il cuore del maligno, la FONTE DI TUTTI I MALI sono le SRAMPANTI/FOTICOPIATRICI e la loro stramaledetta carta assorbente che fa diventare la mia pilot EF un pennarello che manco gli asciugoni regina vi riescono!!!! :evil:
Avatar utente
francoiacc
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5992
Iscritto il: martedì 19 dicembre 2017, 23:29
La mia penna preferita: OMAS Extra Paragon Arco Bronze
Il mio inchiostro preferito: P.W. Akkerman #5 Shocking Blue
Misura preferita del pennino: Stub
Località: Capitale del Regno delle Due Sicilie
Gender:

Omas e Pennini non più ricreabili

Messaggio da francoiacc »

È importante la ricetta per la lega, e non solo per i metalli che la compongono ma anche per come viene temperato; magari è questa la conoscenza andata persa, o forse il profilo del pennino.

Personalmente reputo che solo chi fa i pennini può dire perché non si realizzano più i pennini flessibili che troviamo sulle penne vintage, il resto trovo che siano solo delle elucubrazioni mentali.
"E' sempre meglio vivere di rimorsi che di rimpianti"
Francesco
Immagine
Avatar utente
ricart
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2549
Iscritto il: venerdì 18 agosto 2017, 14:05
La mia penna preferita: Pelikan 120
Il mio inchiostro preferito: Ora: Waterman Blu Mistero
Misura preferita del pennino: Fine
Fp.it Vera: 054
Località: Porpetto (UD)
Gender:

Omas e Pennini non più ricreabili

Messaggio da ricart »

Si può comprare carta di qualità anche per la stampante e/o il fotocopiatore, certo costa di più :D
:wave:
Riccardo

Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie (G.U.)
Avatar utente
linusmax
Levetta
Levetta
Messaggi: 566
Iscritto il: giovedì 8 aprile 2021, 16:25
La mia penna preferita: Scribo Feel (Pennino EEF)
Il mio inchiostro preferito: KWZ Walk over Vistula
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Gender:

Omas e Pennini non più ricreabili

Messaggio da linusmax »

francoiacc ha scritto: venerdì 15 luglio 2022, 17:25 È importante la ricetta per la lega, e non solo per i metalli che la compongono ma anche per come viene temperato; magari è questa la conoscenza andata persa, o forse il profilo del pennino.

Personalmente reputo che solo chi fa i pennini può dire perché non si realizzano più i pennini flessibili che troviamo sulle penne vintage, il resto trovo che siano solo delle elucubrazioni mentali.
Certamente ! E' importante la lega e come deve essere laminata, passaggio per passaggio. Ma non solo questo. Questo è il cuore ! Poi c'è come viene piegato il pennino, intagliato, pressato e preparata la punta, incluso come levigare la punta.
Come struscia la carta una OMAS è una cosa unica. Non ho stilografiche che lo fanno allo stesso modo e non è una questione di flusso in punta, perche lo fà anche senza inchiostro.
Chi realizzava queste opere d'arte non può essere che se lo è portato nella tomba.
E se qualcuno conosce questa lavorazione dovrebbe capire quanto sia importante usarla, brevettarla e venderne i diritti oppure mettere in condizione un azienda Italiana di farne uso.
Dico questo non per interesse personale ma perchè sono orgoglioso della nostra Italia e sarebbe bello vederla eccellere in qualsiasi settore, come lo era in passato
Giuseppe
La Maestra a scuola di mio figlio detesta le stilografiche. dice; "abbiamo fatto tanto per levarcele di torno" :-)
Rispondi

Torna a “Penne Stilografiche”