Smontaggio Omas Extra Cinquantenario D-Day
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1066
- Iscritto il: lunedì 20 dicembre 2021, 16:26
- La mia penna preferita: Visconti Manhattan Green
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Kon Peki
- Località: Regio V Picenum
- Gender:
Smontaggio Omas Extra Cinquantenario D-Day
Houston abbiamo un problema. Ho la necessità di smontare questa penna per accedere al pistone, in modo da verificarne l'integrità della sua guarnizione, in quanto ultimamente mi è capitato che in fase di chiusura del fondello, quindi a fine carica dell'inchiostro, si è verificato una piccola fuoriuscita di quest'ultimo dallo spazio tra il fondello ed il fusto della penna. Ritengo, non so se sbaglio, che il trafilaggio dal serbatoio alla parte sovrastante dello stantuffo sia dovuto alla guarnizione di quest'ultimo che, nella migliore delle ipotesi, si sia indurita. Premetto che questa penna
è stata più di vent'anni ferma tra la vetrina e un cassetto del negozio per cui, forse, anche le guarnizioni interne, sebbene nuova mai usata, possono averne risentito. Lo spazio da cui fuoriesce l'inchiostro è quello che si vede nella seconda foto con il fondello completamente svitato. Che operazioni devo effettuare per smontare la penna? La penna comunque scrive molto, ma molto bene quindi non vorrei toccare la sezione scrivente, anche perchè è costruita in resina vegetale la cui reazione è sempre imprevedibile eppoi sono dell'opinione che se una cosa funzione è meglio non toccarla. Grazie dei consigli che vorrete darmi.
è stata più di vent'anni ferma tra la vetrina e un cassetto del negozio per cui, forse, anche le guarnizioni interne, sebbene nuova mai usata, possono averne risentito. Lo spazio da cui fuoriesce l'inchiostro è quello che si vede nella seconda foto con il fondello completamente svitato. Che operazioni devo effettuare per smontare la penna? La penna comunque scrive molto, ma molto bene quindi non vorrei toccare la sezione scrivente, anche perchè è costruita in resina vegetale la cui reazione è sempre imprevedibile eppoi sono dell'opinione che se una cosa funzione è meglio non toccarla. Grazie dei consigli che vorrete darmi.
„Il Buddha, il Divino, dimora nel circuito di un calcolatore o negli ingranaggi del cambio di una moto con lo stesso agio che in cima a una montagna o nei petali di un fiore.“
Giuseppe
Giuseppe
- nello56
- Tecnico
- Messaggi: 1604
- Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
- La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
- Misura preferita del pennino: Italico
- Arte Italiana FP.IT M: 056
- Fp.it ℵ: 056
- Fp.it Vera: 056
- Località: Torino
- Gender:
Smontaggio Omas Extra Cinquantenario D-Day
Non ho smontato la D-Day, ma suppongo che sia come per la Gentleman o la Extra etc.
Il pistone esce dal lato pennino smontando la sezione. In tale modo liberi anche la manopola posteriore.
viewtopic.php?f=12&t=6269
viewtopic.php?f=12&t=5363 (indice riparazioni, voce Omas)
Nello
Il pistone esce dal lato pennino smontando la sezione. In tale modo liberi anche la manopola posteriore.
viewtopic.php?f=12&t=6269
viewtopic.php?f=12&t=5363 (indice riparazioni, voce Omas)
Nello
- sanpei
- Honoris Causa
- Messaggi: 2376
- Iscritto il: giovedì 15 gennaio 2009, 18:10
- Misura preferita del pennino: Medio
- Fp.it ℵ: 006
- Località: Torino
- Contatta:
Smontaggio Omas Extra Cinquantenario D-Day
Come dice Nello, devi svitare la sezione e far uscire il pistone da lì
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1626
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2021, 18:16
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Suffolk, GB
- Gender:
Smontaggio Omas Extra Cinquantenario D-Day
tanto per non generare panico, occhio a come smanetti il pistone perché potrebbe 'rompersi' il dentino interno che fa andare su e giù l'asta del pistone. La mia Gentleman era così.
Se non si va, non si vede
Marco
Marco
- fab66
- Collaboratore
- Messaggi: 2428
- Iscritto il: mercoledì 31 ottobre 2012, 19:27
- La mia penna preferita: Doric che non ho regalato a 8
- Il mio inchiostro preferito: pelikan 4001
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Cecina
- Gender:
Smontaggio Omas Extra Cinquantenario D-Day
E tanto per generare un po' di sano terrore rifare il dentino non è cosa da tutti

Fabrizio
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1626
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2021, 18:16
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Suffolk, GB
- Gender:
Smontaggio Omas Extra Cinquantenario D-Day
infatti. il dentino questo sconosciuto, come al sottoscritto. Fortuna che ho trovato una persona in Belgio che mi ha riparato il tutto. A dire il vero io non l'ho rotto il dentino. Deve averlo rotto il tipo a cui ho dato la penna da riparare nella cittadina dove vivo. Me ne sono accorto quando ho provato a riassemblarla che le cose non andavano. Comunque la penna ora è tornata a scrivere e lo stantuffo funziona ancora. La penna è nella 'nuova' resina di Omas che mi si è ristretta nel tempo.
Se non si va, non si vede
Marco
Marco
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1066
- Iscritto il: lunedì 20 dicembre 2021, 16:26
- La mia penna preferita: Visconti Manhattan Green
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Kon Peki
- Località: Regio V Picenum
- Gender:
Smontaggio Omas Extra Cinquantenario D-Day
Ok, grazie a tutti. Ma una semplice domanda da profano: se fosse rotto il famigerato "dentino" la penna non dovrebbe aspirare l'inchiostro pur azionando il pistone, giusto a sbaglio qualcosa?
„Il Buddha, il Divino, dimora nel circuito di un calcolatore o negli ingranaggi del cambio di una moto con lo stesso agio che in cima a una montagna o nei petali di un fiore.“
Giuseppe
Giuseppe
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1066
- Iscritto il: lunedì 20 dicembre 2021, 16:26
- La mia penna preferita: Visconti Manhattan Green
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Kon Peki
- Località: Regio V Picenum
- Gender:
Smontaggio Omas Extra Cinquantenario D-Day
Mi accorgo solo ora che forse ho detto una mezza cavolata: ritengo che se fosse rotto il "dentino" che funge da fermo il fondello, anche arrivato a fine corsa, continuerebbe a girare a vuoto se non addirittura a fuoriuscire dalla sede. Sbaglio?
„Il Buddha, il Divino, dimora nel circuito di un calcolatore o negli ingranaggi del cambio di una moto con lo stesso agio che in cima a una montagna o nei petali di un fiore.“
Giuseppe
Giuseppe
-
- Snorkel
- Messaggi: 176
- Iscritto il: mercoledì 28 aprile 2021, 1:38
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
Smontaggio Omas Extra Cinquantenario D-Day
Infatti, dovrebbe essere proprio così.novainvicta ha scritto: ↑lunedì 11 luglio 2022, 16:57 Mi accorgo solo ora che forse ho detto una mezza cavolata: ritengo che se fosse rotto il "dentino" che funge da fermo il fondello, anche arrivato a fine corsa, continuerebbe a girare a vuoto se non addirittura a fuoriuscire dalla sede. Sbaglio?
- nello56
- Tecnico
- Messaggi: 1604
- Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
- La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
- Misura preferita del pennino: Italico
- Arte Italiana FP.IT M: 056
- Fp.it ℵ: 056
- Fp.it Vera: 056
- Località: Torino
- Gender:
Smontaggio Omas Extra Cinquantenario D-Day
Il fatidico dentino posto all'interno del corpo/serbatoio della penna ha la funzione di trasformare
il moro rotatorio della manopola posteriore in moto lineare del pistone, impegnandosi nel binario
presente sullo stesso ed impedendogli di ruotare. La sezione è fisicamente il fine corsa basso del pistone.
Ecco perché quando il pistone è tutto verso il basso, se continui a ruotare la manopola
( per distrazione o con l'intento di smontare la manopola posteriore stessa) rischi di rompere
il dentino: perché fisicamente è l'elemento più fragile del sistema.
MA...se smonti la sezione, viene a mancare il fine corsa ed il pistone può fuoriuscire disimpegnandosi dal fatidico dentino.
Nello
p.s. se il dentino fosse rotto, continuando a svitare la manopola posteriore dovrebbe essere libera di uscire. Ma nel dubbio tu NON
provare. Togli prima la sezione e poi verifica......guardando dentro al corpo dovresti vederlo
Se può aiutarti....https://www.youtube.com/watch?v=5q-z_GAQVfo
il moro rotatorio della manopola posteriore in moto lineare del pistone, impegnandosi nel binario
presente sullo stesso ed impedendogli di ruotare. La sezione è fisicamente il fine corsa basso del pistone.
Ecco perché quando il pistone è tutto verso il basso, se continui a ruotare la manopola
( per distrazione o con l'intento di smontare la manopola posteriore stessa) rischi di rompere
il dentino: perché fisicamente è l'elemento più fragile del sistema.
MA...se smonti la sezione, viene a mancare il fine corsa ed il pistone può fuoriuscire disimpegnandosi dal fatidico dentino.

Nello
p.s. se il dentino fosse rotto, continuando a svitare la manopola posteriore dovrebbe essere libera di uscire. Ma nel dubbio tu NON
provare. Togli prima la sezione e poi verifica......guardando dentro al corpo dovresti vederlo
Se può aiutarti....https://www.youtube.com/watch?v=5q-z_GAQVfo
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1066
- Iscritto il: lunedì 20 dicembre 2021, 16:26
- La mia penna preferita: Visconti Manhattan Green
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Kon Peki
- Località: Regio V Picenum
- Gender:
Smontaggio Omas Extra Cinquantenario D-Day
Ok. Grazie a tutti. Come al solito sempre molto precisi e utili.
„Il Buddha, il Divino, dimora nel circuito di un calcolatore o negli ingranaggi del cambio di una moto con lo stesso agio che in cima a una montagna o nei petali di un fiore.“
Giuseppe
Giuseppe