Problemi Pelikan M400

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
asx2
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 127
Iscritto il: lunedì 7 marzo 2022, 14:15

Problemi Pelikan M400

Messaggio da asx2 »

Ciao, ho trovato tempo fa in un mercatino, questa Pelikan M400 Old Stile, in ottime condizioni, direi praticamente nuova. Pennino M a innesto e non avvitato.
Era caricata con inchiostro blu, che non si scioglieva con alcun solvente - almeno quelli da me provati - soltanto un po' con alcol isopropilico, ma il grosso ho dovuto toglierlo meccanicamente.
Lasciato il gruppo in ammollo per giorni, senza risultati apprezzabili: finché l'alimentatore è bello carico, scrive benissimo, poi iniziano le false partenze, interruzioni e blocchi perolungati.
Lavata e rilavata almeno una dozzina di volte, ma il risultato è sempre quello.
Ho la sensazione che vi siano tracce del vecchio inchiostro tra alimentatore e pennino e il flusso sia parzialmente ostruito. Del resto, posando di punta la penna carica su carta assorbente, la macchiolina che si forma è davvero scarsa.
Forse, anche il pennino non è perfetto (baby's bottom?) ma la mia impressione è di una prevalente fame d'ichiostro da ostruzione.
Qualcuno può aiutarmi?
Grazie.
A
Allegati
3df9b5e1-0249-45fb-a88b-11d16e958584.jpg
53bec447-6525-42f1-8310-baedac9dfde2.jpg
d93e12c7-482e-408d-886c-1b85da5be48e.jpg
Avatar utente
Koten90
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3644
Iscritto il: domenica 11 aprile 2021, 13:25
La mia penna preferita: Una per ogni utilizzo
Il mio inchiostro preferito: Noodler’s Eel X-Cactus
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Busto Arsizio
Gender:
Contatta:

Problemi Pelikan M400

Messaggio da Koten90 »

Per un lavaggio più efficace e potente puoi provare con una vaschetta a ultrasuoni (si trovano con una ventina di euro) del solo gruppo di scrittura.
Qualcuno lo definisce un mezzo troppo violento, ma temo che l’alternativa sarebbe la lametta nei canali dell’alimentatore
Alessio Pariani
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.

FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
asx2
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 127
Iscritto il: lunedì 7 marzo 2022, 14:15

Problemi Pelikan M400

Messaggio da asx2 »

Grazie per il suggerimento.
Proverò anche questa.
Anche perché il problema è come arrivarci ai canali dell'alimentatore, visto che si tratta di un blocco unico (alimentatore fissato al pennino, vedi foto d'esempio), che non saprei proprio come smontare.
A
Allegati
9233688420_fd0633bf6e_b.jpg
Avatar utente
francoiacc
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5990
Iscritto il: martedì 19 dicembre 2017, 23:29
La mia penna preferita: OMAS Extra Paragon Arco Bronze
Il mio inchiostro preferito: P.W. Akkerman #5 Shocking Blue
Misura preferita del pennino: Stub
Località: Capitale del Regno delle Due Sicilie
Gender:

Problemi Pelikan M400

Messaggio da francoiacc »

Il sistema è uguale a quello della 400, entrambe le versioni 400 e M400 per un breve periodo sono state realizzate con innesto a frizione. Tuttavia con un po' di pazienza alimentatore e pennino possono essere sfilati dalla fascetta metallica, io ci sono riuscito con un blocco di estrazione autoprodotto in cui ho incastrato la fascetta esterna. In alcuni casi è la sola soluzione quando il gruppo scrittura non ne vuole sapere e bisogna procedere con una approfondita pulizia e messa a punto.
"E' sempre meglio vivere di rimorsi che di rimpianti"
Francesco
Immagine
asx2
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 127
Iscritto il: lunedì 7 marzo 2022, 14:15

Problemi Pelikan M400

Messaggio da asx2 »

Questo è molto interessante!
non ho forzato per paura di sfasciare tutto.
Se avessi voglia di darmi qualche indicazione su come realizzare l'estrattore te ne sarei grato.
a
Avatar utente
francoiacc
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5990
Iscritto il: martedì 19 dicembre 2017, 23:29
La mia penna preferita: OMAS Extra Paragon Arco Bronze
Il mio inchiostro preferito: P.W. Akkerman #5 Shocking Blue
Misura preferita del pennino: Stub
Località: Capitale del Regno delle Due Sicilie
Gender:

Problemi Pelikan M400

Messaggio da francoiacc »

Ecco il blocco di estrazione:

https://www.fountainpen.it/Blocco_di_estrazione

Io l’ho realizzato in legno. :wave:
"E' sempre meglio vivere di rimorsi che di rimpianti"
Francesco
Immagine
asx2
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 127
Iscritto il: lunedì 7 marzo 2022, 14:15

Problemi Pelikan M400

Messaggio da asx2 »

Perfetto!
grazie mille!
Nei prossimi giorni cerco di costruirmene uno.
A
rrfreak63
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1626
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2021, 18:16
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Suffolk, GB
Gender:

Problemi Pelikan M400

Messaggio da rrfreak63 »

poi però devi re-innestare l'alimentatore ed il pennino nel collarino e se non sei capace son dolori. il bagno ad ultrasuoni va benissimo per le penne, danneggia solo gli orologi se li immergi interi.
Se non si va, non si vede
Marco
asx2
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 127
Iscritto il: lunedì 7 marzo 2022, 14:15

Problemi Pelikan M400

Messaggio da asx2 »

Grazie anche per questo consiglio, quanto mai opportuno.
Procederò per gradi.
A
rrfreak63
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1626
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2021, 18:16
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Suffolk, GB
Gender:

Problemi Pelikan M400

Messaggio da rrfreak63 »

inoltre nel bagno ad ultrasuoni si mette sempre e solo la sezione contenente l'alimentatore ed il pennino. Almeno, io faccio così.
Se non si va, non si vede
Marco
rrfreak63
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1626
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2021, 18:16
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Suffolk, GB
Gender:

Problemi Pelikan M400

Messaggio da rrfreak63 »

inoltre, ed ho finito, può essere utile sciacquare la sezione con dell'acqua in abbondanza, pressione o meno non è rilevante, come ho spiegato come io lo faccio qui:
viewtopic.php?f=12&t=25801
prima del bagno ad ultrasuoni io proverei in questo modo.
Se non si va, non si vede
Marco
asx2
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 127
Iscritto il: lunedì 7 marzo 2022, 14:15

Problemi Pelikan M400

Messaggio da asx2 »

Fatto anche questo ripetutamente, con poca e tanta pressione (se mi partiva la sezione si conficcava nella parete come una freccia), ma non ho risolto il problema.
La cosa strana, almeno per me, sono stati i residui dell'inchiostro che sono riuscito ad eliminare: avevano lasciato una sorta di patina plastica, una lacca praticamente insolubile, si staccavano soltanto con azione meccanica. Evidentemente ne sono rimaste tracce tra alimentatore e pennino, perché in qualsiasi altro punto raggiungibile le ho eliminate.
rrfreak63
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1626
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2021, 18:16
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Suffolk, GB
Gender:

Problemi Pelikan M400

Messaggio da rrfreak63 »

che abbiano usato della, azzardo, china?
Se non si va, non si vede
Marco
asx2
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 127
Iscritto il: lunedì 7 marzo 2022, 14:15

Problemi Pelikan M400

Messaggio da asx2 »

Magari, la china a un certo punto se ne va... almeno per la mia esperienza.
Questo era inchiostro blu e aveva lasciato una pellicola, tipo "vernice", praticamente insolubile. Si era ammorbidita un po' solo con alcol isopropilico.
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11743
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Problemi Pelikan M400

Messaggio da Ottorino »

asx2 ha scritto: giovedì 7 luglio 2022, 21:27 Magari, la china a un certo punto se ne va... almeno per la mia esperienza.
Secondo la mia no. Rimane li nei canali e l'unico modo di convincerla ad andare via è la soda caustica, anche non concentrata e una notte al bagno. E la pellicola suona tanto di gomma arabica polimerizzata.
In questo caso pero' c'e' il collarino d'alluminio che si corroderebbe un po'.

Potresti "verniciare" l'alluminio con della gommalacca o dello smalto da unghie e poi provare il bagno in NaOH.
Attento a non farti male e leggi le norme di sicurezza
https://www.antichitabelsito.it/schede/ ... ustica.pdf
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”