FilippoP ha scritto:Stasera mi sono finalmente deciso ad inchiostrare la penna
Il flusso è abbondante e il pennino, 18 kt. misura F, più morbido di quanto mi aspettassi.
Filippo dicci con quale inchiostro l'hai caricata e facci vedere come scrive ...dai
Come già detto altrove la Eversharp (quella degli anni '30) si chiama Equipoised (beh a esser precisi si chiama con un codice numerico, ma quello è il nomignolo derivatogli dalle pubblicità e che usano tutto). E' la versione con la garanzia a vita, ed è la garanzia che veniva chiamata gold seal ed era indicata dalla medaglietta sopra la clip, che c'era anche su altri modelli dalle precedenti Personal Point, alle Doric ed anche su un'altro modello che non ha un nome specifico.
bella penna , la noto solo adesso , e' in celluloide ?
Acriloide (acrilico con inserti di celluloide se non vado errato)
Sul libro "Penne da Collezione" dice che è in celluloide ..... solo il Piccardi potrà dirci se tale affermazione è affidabile e se lo è anche tutto il libro
Sempre secondo il libro "Personal Point" indicava la possibilità per il cliente di scegliere tra 14 diversi tipi di pennino, che era a vite.
Rogozin ha scritto:
Acriloide (acrilico con inserti di celluloide se non vado errato)
Sul libro "Penne da Collezione" dice che è in celluloide ..... solo il Piccardi potrà dirci se tale affermazione è affidabile e se lo è anche tutto il libro
Sempre secondo il libro "Personal Point" indicava la possibilità per il cliente di scegliere tra 14 diversi tipi di pennino, che era a vite.
Il libro è abbastanza buono, ha una certa età ed alcune bufali presenti sono scusabili, oggi molto meno (e purtroppo c'è chi continua a riproporle...)
Le Equipoised sono in celluloide. L'acriloide credo si riferisca alla Visconti.
Il Personal Point era il nome del gruppo pennino montato a vite che il venditore poteva cambiare al momento dell'acquisto. Iniziarono con la serie delle ''Flat top'' che poi vengono spesso chiamate così dato che un nome ufficiale non l'hanno mai avuto (la Wahl-Eversharp le identificava per codici). Ma anche Equipoised non è un nome ufficiale, era per dire "balanced" senza pestare troppo i piedi alla Sheaffer.
Ciao,
stasera ho inchiostrato e riprovato la mia Visconti Kakadu, dopo che è tornata dall'assistenza per la sostituzione del precedente pennino con un pennino "dreamtouch" di misura EF.
Sono contentissimo perché con il nuovo pennino la sensazione di scrittura è notevolmente migliorata. Il pennino è più morbido e, soprattutto, il tratto ora ha una finezza quanto meno accettabile (per i miei gusti), a differenza del precedente.
Il flusso resta molto abbondante, forse troppo, ma per ora mi accontento.
Tra l'altro l'ho inchiostrata con lo Sheaffer Skrip Brown, inchiostro di cui mi volevo disfare ma che in realtà ho imparato ad apprezzare - anche grazie alla dritta di qualche utente del forum - e che mi sembra discretamente intonarsi con i colori della penna.
Se riesco prossimamente provo a postare qualche foto più chiara di quelle allegate in passato.
Ciao