Pippo ha scritto:
Se il pistone non dovesse avere più tenuta e volessi accontentarti di una riparazione io sono riuscito a sostituirlo utilizzando la parte in gomma dello stantuffo di una siringa....
ricart ha scritto:
Ho sostituito la guarnizione in sughero su una Omas Extra per stiloforo con quella di una siringa per iniezioni, la più piccola. L'intervento non sarà stato filologicamente corretto ma la penna ora funziona senza problemi. Una volta caricata la guarnizione non si vede e se "occhio non vede cuore non duole" per me va bene così.
Koten90 ha scritto:
Confermo e sottoscrivo: siringa da 2,5ml
Stavo giusto per specificare, poi ho visto che Alessio ci aveva già pensato lui, a specificare quale siringa va utilizzata (ovviamente, la meno diffusa.....)
Dino71 ha scritto:
Se poi volessi/preferissi usare gli o-ring, ci sono un paio di discussioni dove vengono citate le misure corrette (
no, cercale: ti verrà comodo leggerle tutte, dall'inizio alla fine); ovviamente la prima cosa da verificare è se il corpo del pistone e la vite filettata sono a posto....
Ci sono le istruzioni anche su come riparare la filettatura del pistone, ma è
meno semplice
Altrimenti dovrai cambiare proprio tutto il pistone (
e a quel punto l'adozione degli o-ring è quasi obbligata); oggi li fanno con le stampanti 3D e alcuni forumisti possono venirti in aiuto.
Comunque, il punto di partenza è sempre mettere in ammollo il pistone-pacco guarnizioni e lasciarcelo qualche giorno; a volte recupera sufficiente tenuta e si può evitare/rimandare la riparazione
(se funziona quanto basta non toccarlo che si guasta) © Al3xI98O