Maruska ha scritto: ↑domenica 19 giugno 2022, 21:22
novainvicta ha scritto: ↑domenica 19 giugno 2022, 21:19
Vabbè, voglio fidarmi. Avevo voglia di provare lo stub 1.1 ma vorrà dire che andrò con il Fine sperando che questo non abbia un flusso magro.
il flusso non è magro, ma non voglio responsabilità, se non sei contento non dare poi la colpa a me
Ma figurati! Tuttalpiù potranno fischiarti qualche volta le oriecche Scherzo. Non me la sono presa mai con alcuno visto che sono io che cerco i consigli.Comunque grazie anche della prova scrittura (mi hai anticipato nella mia richiesta).
„Il Buddha, il Divino, dimora nel circuito di un calcolatore o negli ingranaggi del cambio di una moto con lo stesso agio che in cima a una montagna o nei petali di un fiore.“
novainvicta ha scritto: ↑domenica 19 giugno 2022, 21:35
Maruska ha scritto: ↑domenica 19 giugno 2022, 21:22
il flusso non è magro, ma non voglio responsabilità, se non sei contento non dare poi la colpa a me
Ma figurati! Tuttalpiù potranno fischiarti qualche volta le oriecche Scherzo. Non me la sono presa mai con alcuno visto che sono io che cerco i consigli.Comunque grazie anche della prova scrittura (mi hai anticipato nella mia richiesta).
perfetto! a te la scelta quindi
Maruska Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
Maruska ha scritto: ↑domenica 19 giugno 2022, 21:34
Automedonte ha scritto: ↑domenica 19 giugno 2022, 21:30
Sembra un architet invece di uno Stub
come ti scrivevo ho una impugnatura diversa a seconda del pennino che uso, l'architect lo impugno come una normale stilografica e la penna mi appoggia nell'incavo pollice indice, il pennino 1.1 lo impugno quasi completamente verticale e con il pennino girato di 90°
Ma allora la responsabilità è tua se scrive così, non del pennino
Automedonte ha scritto: ↑domenica 19 giugno 2022, 22:14
Maruska ha scritto: ↑domenica 19 giugno 2022, 21:34
come ti scrivevo ho una impugnatura diversa a seconda del pennino che uso, l'architect lo impugno come una normale stilografica e la penna mi appoggia nell'incavo pollice indice, il pennino 1.1 lo impugno quasi completamente verticale e con il pennino girato di 90°
Ma allora la responsabilità è tua se scrive così, non del pennino
no no ti assicuro che ho altri pennini 1.1 che scrivono benissimo con una bella variazione di tratto
Maruska Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
Maruska ha scritto: ↑domenica 19 giugno 2022, 19:52
vorrei dissuaderti da questa scelta, ho lo stub 1.1 Leonardo e non va benissimo, nel senso che ha poca o nulla variazione di tratto e butta giù una quantità enorme di inchiostro, io l'ho dovuto cambiare con un Fine.
Concordo.
A me sembra più un broad che uno stub; non ha quasi variazione di tratto.
Avrei voluto provare il loro CSI, ma mi hanno risposto che lo vendono solo attaccato ad una penna...
La stub Lamy dà più soddisfazioni.
Maruska ha scritto: ↑domenica 19 giugno 2022, 19:52
vorrei dissuaderti da questa scelta, ho lo stub 1.1 Leonardo e non va benissimo, nel senso che ha poca o nulla variazione di tratto e butta giù una quantità enorme di inchiostro, io l'ho dovuto cambiare con un Fine.
Concordo.
A me sembra più un broad che uno stub; non ha quasi variazione di tratto.
Avrei voluto provare il loro CSI, ma mi hanno risposto che lo vendono solo attaccato ad una penna...
La stub Lamy dà più soddisfazioni.
Non sono del tutto d'accordo.
Ho una Momento Magico con stub 1.1 14K Jowo e alimentatore in ebanite e devo dire che è uno dei migliori stub moderni che ho, se non il migliore.
Il flusso è ben controllato e la variazione di tratto c'è tutta - chiaramente ci devi usare inchiostri normali (vecchia scuola). Se ci metti misture iperlubrificate studiate per far scrivere anoressici alimentatori in ABS mal tarati è tutta un'altra storia, ma basta saperlo.
Concordo.
A me sembra più un broad che uno stub; non ha quasi variazione di tratto.
Avrei voluto provare il loro CSI, ma mi hanno risposto che lo vendono solo attaccato ad una penna...
La stub Lamy dà più soddisfazioni.
Non sono del tutto d'accordo.
Ho una Momento Magico con stub 1.1 14K Jowo e alimentatore in ebanite e devo dire che è uno dei migliori stub moderni che ho, se non il migliore.
,,,,,,,,,,,,chiaramente ci devi usare inchiostri normali (vecchia scuola...............
Quali per esempio? Grazie. Per me i primi che mi vengono in mente sono il Parker Quink Blu, o il Wateman Serenety/ Mysterious blu, Diamine Majestic Blu oppure il Noodler's X-Feather nero, forse anche lo Sheaffer Skript nero.
„Il Buddha, il Divino, dimora nel circuito di un calcolatore o negli ingranaggi del cambio di una moto con lo stesso agio che in cima a una montagna o nei petali di un fiore.“
maylota ha scritto: ↑domenica 19 giugno 2022, 23:32
Non sono del tutto d'accordo.
Ho una Momento Magico con stub 1.1 14K Jowo e alimentatore in ebanite e devo dire che è uno dei migliori stub moderni che ho, se non il migliore.
Il flusso è ben controllato e la variazione di tratto c'è tutta - chiaramente ci devi usare inchiostri normali (vecchia scuola). Se ci metti misture iperlubrificate studiate per far scrivere anoressici alimentatori in ABS mal tarati è tutta un'altra storia, ma basta saperlo.
Saresti così gentile da farmi una prova scrittura. Mi piacerebbe lo stub 1.1 ma sono ancora molto indeciso.
„Il Buddha, il Divino, dimora nel circuito di un calcolatore o negli ingranaggi del cambio di una moto con lo stesso agio che in cima a una montagna o nei petali di un fiore.“
novainvicta ha scritto: ↑lunedì 20 giugno 2022, 9:28
Saresti così gentile da farmi una prova scrittura. Mi piacerebbe lo stub 1.1 ma sono ancora molto indeciso.
Non sono molto bravo con le prove di scrittura, ma spero che renda l'idea. L'inchiostro è un normalissimo Pelikan, con un Iroshizuku probabilmente il tratto un pochino si allargherebbe ma come si vede dai quadretti sto scrivendo abbastanza piccolo per essere uno stub. Io la uso correntemente come penna di tutti i giorni e mi funziona benissimo.
novainvicta ha scritto: ↑lunedì 20 giugno 2022, 9:28
Saresti così gentile da farmi una prova scrittura. Mi piacerebbe lo stub 1.1 ma sono ancora molto indeciso.
Non sono molto bravo con le prove di scrittura, ma spero che renda l'idea. L'inchiostro è un normalissimo Pelikan, con un Iroshizuku probabilmente il tratto un pochino si allargherebbe ma come si vede dai quadretti sto scrivendo abbastanza piccolo per essere uno stub. Io la uso correntemente come penna di tutti i giorni e mi funziona benissimo.
IMG_6643.JPG
Ottimo, grazie .
„Il Buddha, il Divino, dimora nel circuito di un calcolatore o negli ingranaggi del cambio di una moto con lo stesso agio che in cima a una montagna o nei petali di un fiore.“
novainvicta ha scritto: ↑lunedì 20 giugno 2022, 9:28
Saresti così gentile da farmi una prova scrittura. Mi piacerebbe lo stub 1.1 ma sono ancora molto indeciso.
Non sono molto bravo con le prove di scrittura, ma spero che renda l'idea. L'inchiostro è un normalissimo Pelikan, con un Iroshizuku probabilmente il tratto un pochino si allargherebbe ma come si vede dai quadretti sto scrivendo abbastanza piccolo per essere uno stub. Io la uso correntemente come penna di tutti i giorni e mi funziona benissimo.
IMG_6643.JPG
da questa prova si vede chiaramente che i tratti discendenti sono molto più ampi di quelli orizzontali/obliqui e quindi il pennino funziona come deve uno Stub.
Nella prova scrittura la differenza si nota meno ma dipende da come si ruota la penna e, conoscendo l'amico Riccardo, non la tiene proprio giusta
Durante un incontro qui a Milano era l'unico che non riusciva a far scrivere una 149 EF perchè ruotava il pennino.
Automedonte ha scritto: ↑lunedì 20 giugno 2022, 12:42
Nella prova scrittura la differenza si nota meno ma dipende da come si ruota la penna e, conoscendo l'amico Riccardo, non la tiene proprio giusta
Durante un incontro qui a Milano era l'unico che non riusciva a far scrivere una 149 EF perchè ruotava il pennino.
Caro Cesare, senza mettermi a fare l'esegeta della mia grafia, questa è apprezzabilmente diversa a seconda che io usi quello stub o un pennino normale. Quindi direi che sento molto la differenza di tratto.
Quanto alla tua bella 149 EF, devo ammettere che sul tavolino di un bar, dopo due gin tonic e stremato da tutti gli altri "chiodi" che mi avete propinato, non sono assolutamente riuscito a scriverci.
Se sia un difetto di pronazione della mia mano come tu asserisci oppure più semplicemente che per rispetto dell'altrui penna non calcavo come un disperato per spremere un poco di inchiostro da quell'esangue chiodo a forma di pennino...lo lascio alla clemenza della corte...
Automedonte ha scritto: ↑lunedì 20 giugno 2022, 12:42
Nella prova scrittura la differenza si nota meno ma dipende da come si ruota la penna e, conoscendo l'amico Riccardo, non la tiene proprio giusta
Durante un incontro qui a Milano era l'unico che non riusciva a far scrivere una 149 EF perchè ruotava il pennino.
Caro Cesare, senza mettermi a fare l'esegeta della mia grafia, questa è apprezzabilmente diversa a seconda che io usi quello stub o un pennino normale. Quindi direi che sento molto la differenza di tratto.
Quanto alla tua bella 149 EF, devo ammettere che sul tavolino di un bar, dopo due gin tonic e stremato da tutti gli altri "chiodi" che mi avete propinato, non sono assolutamente riuscito a scriverci.
Se sia un difetto di pronazione della mia mano come tu asserisci oppure più semplicemente che per rispetto dell'altrui penna non calcavo come un disperato per spremere un poco di inchiostro da quell'esangue chiodo a forma di pennino...lo lascio alla clemenza della corte...