Pennino Aurora 88 molto danneggiato
- giulsina
- Touchdown
- Messaggi: 41
- Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2019, 2:50
- La mia penna preferita: Aurora 88
- Il mio inchiostro preferito: Troublemaker Kelp Tea
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Palermo
- Gender:
- Contatta:
Pennino Aurora 88 molto danneggiato
Ciao a tutti amici del forum,
vi scrivo perché un amico ha recuperato dal cassetto una vecchia aurora 88 e me l'ha affidata. La penna sembra molto provata, e in particolare il pennino è gravemente danneggiato... Secondo voi ci sono margini di recupero? Io non ho mai avuto a che fare con restauri finora, quindi non ci capisco molto.
vi scrivo perché un amico ha recuperato dal cassetto una vecchia aurora 88 e me l'ha affidata. La penna sembra molto provata, e in particolare il pennino è gravemente danneggiato... Secondo voi ci sono margini di recupero? Io non ho mai avuto a che fare con restauri finora, quindi non ci capisco molto.
- francoiacc
- Contagocce
- Messaggi: 5994
- Iscritto il: martedì 19 dicembre 2017, 23:29
- La mia penna preferita: OMAS Extra Paragon Arco Bronze
- Il mio inchiostro preferito: P.W. Akkerman #5 Shocking Blue
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Capitale del Regno delle Due Sicilie
- Gender:
Pennino Aurora 88 molto danneggiato
Sicuramente, non vedo le punte spezzate.
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11744
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Pennino Aurora 88 molto danneggiato
Si, recuperabile con pazienza. Stai attenta a non spezzare le alette, il punto debole
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- giulsina
- Touchdown
- Messaggi: 41
- Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2019, 2:50
- La mia penna preferita: Aurora 88
- Il mio inchiostro preferito: Troublemaker Kelp Tea
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Palermo
- Gender:
- Contatta:
Pennino Aurora 88 molto danneggiato
Grazie mille delle risposte! è una riparazione che posso effettuare anche da me, secondo voi? Ci sono delle guide o dei video che posso seguire?
- francoiacc
- Contagocce
- Messaggi: 5994
- Iscritto il: martedì 19 dicembre 2017, 23:29
- La mia penna preferita: OMAS Extra Paragon Arco Bronze
- Il mio inchiostro preferito: P.W. Akkerman #5 Shocking Blue
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Capitale del Regno delle Due Sicilie
- Gender:
Pennino Aurora 88 molto danneggiato
Se non hai molta dimestichezza ti conviene affidarti ad un professionista del settore, ci vuole un nulla per romperlo irreparabilmente.
- sanpei
- Honoris Causa
- Messaggi: 2375
- Iscritto il: giovedì 15 gennaio 2009, 18:10
- Misura preferita del pennino: Medio
- Fp.it ℵ: 006
- Località: Torino
- Contatta:
Pennino Aurora 88 molto danneggiato
Raddrizzare un pennino per renderlo nuovamente funzionale non è una semplice operazione nemmeno per chi lo ha già fatto, ma visto che non è un ricambio difficile da trovare puoi provare al limite poi si sostituisce.
- Esme
- Collaboratore
- Messaggi: 4747
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
Pennino Aurora 88 molto danneggiato
La cosa bella, con la 88 e sorelle/cugine, è che il pennino lo smonti facilmente.
Ovviamente dopo un prolungato ammollo della sezione, perché vedo che ci sono etti di morchia.
Se decidi di fare tu, un consiglio da chi ha sperimentato come non sia così difficile romperlo (è piccolino e sottile).
Una volta smontato, appoggialo con il dorso su una superficie leggermente cedevole e lavoralo a spinta, tipo bulinatura, con qualcosa di non troppo duro e arrotondato, a poco a poco e con pazienza. In questo modo il pericolo di rottura per snervarmento è ridotto di molto. Attenzione anche alle punte.
Per quanto riguarda possibili guide, sicuramente va dato un occhio al wiki.
Ovviamente dopo un prolungato ammollo della sezione, perché vedo che ci sono etti di morchia.
Se decidi di fare tu, un consiglio da chi ha sperimentato come non sia così difficile romperlo (è piccolino e sottile).
Una volta smontato, appoggialo con il dorso su una superficie leggermente cedevole e lavoralo a spinta, tipo bulinatura, con qualcosa di non troppo duro e arrotondato, a poco a poco e con pazienza. In questo modo il pericolo di rottura per snervarmento è ridotto di molto. Attenzione anche alle punte.
Per quanto riguarda possibili guide, sicuramente va dato un occhio al wiki.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Pennino Aurora 88 molto danneggiato
Sconsiglio di intervenire da sé, ne ho rotto uno intervenendo come se fosse un pennino in acciaio ma in realtà i pennini 14k delle 98 sono troppo morbidi. Se non si hanno esperienza e manualità, la scena diventa simile a quella di un muratore sudato e rozzo alla prima della Scala che entra e grida:"Ao c'ho fame, dateme er maiale crudo che me lo magno a morsi". Ci vuole tatto 

- demogorgone
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 488
- Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2017, 9:15
- La mia penna preferita: La sto cercando
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Senigallia
- Gender:
Pennino Aurora 88 molto danneggiato
Scusa Lamy, però il paragone che fai mi sembra un po' troppo irridente nei confronti di chi fa un lavoro degnissimo e importante.
Buona domenica,
Daniele
Buona domenica,
Daniele
Pennino Aurora 88 molto danneggiato
i pennin
Comunque raddrizzare il pennino delle 88, 98 è difficile, si spezza facilmente, in quanto è di spessore sottilissimo. Lo dico per esperienza personale. Io non lo rifarei.
Ci mancavano anche i perbenisti in questo forum, oltre che i magicanti e pseudo esperti che da due anni a questa parte l o hanno rovinato.demogorgone ha scritto: ↑domenica 19 giugno 2022, 9:05 Scusa Lamy, però il paragone che fai mi sembra un po' troppo irridente nei confronti di chi fa un lavoro degnissimo e importante.
Buona domenica,
Daniele
Comunque raddrizzare il pennino delle 88, 98 è difficile, si spezza facilmente, in quanto è di spessore sottilissimo. Lo dico per esperienza personale. Io non lo rifarei.
- analogico
- Crescent Filler
- Messaggi: 1151
- Iscritto il: giovedì 5 marzo 2015, 0:30
- La mia penna preferita: Aurora 88 Nizzoli
- Il mio inchiostro preferito: Aurora nero
- Misura preferita del pennino: Medio
- Fp.it 霊気: 027
- Gender:
Pennino Aurora 88 molto danneggiato
Cancellato per doppio invio
Ultima modifica di analogico il lunedì 20 giugno 2022, 3:03, modificato 1 volta in totale.
Antonio
Essere moderni vuol dire affaccendarsi nell’ Incurabile.
(Emil M. Cioran)
- analogico
- Crescent Filler
- Messaggi: 1151
- Iscritto il: giovedì 5 marzo 2015, 0:30
- La mia penna preferita: Aurora 88 Nizzoli
- Il mio inchiostro preferito: Aurora nero
- Misura preferita del pennino: Medio
- Fp.it 霊気: 027
- Gender:
Pennino Aurora 88 molto danneggiato
Ma irridente cosa?demogorgone ha scritto: ↑domenica 19 giugno 2022, 9:05 Scusa Lamy, però il paragone che fai mi sembra un po' troppo irridente nei confronti di chi fa un lavoro degnissimo e importante.
Buona domenica,
Daniele
Cosa c'entra il lavoro degnissimo e importante?
Tutti i lavori onesti sono degnissimi e importanti, e allora?
Non si può nemmeno scherzare?
Sui carabinieri, che senza dubbio svolgono un lavoro degnissimo e importante, è fiorita una letteratura di barzellette infinita, ma ciò non toglie che da sempre rappresentino l'istituzione nazionale più apprezzata dall'opinione pubblica italiana, giustamente aggiungerei io.
Dei puntigliosi professorini del politicamente corretto, sempre pronti a bacchettare e zittire il prossimo, scusate, ma francamente non se ne può più.
Antonio
Essere moderni vuol dire affaccendarsi nell’ Incurabile.
(Emil M. Cioran)
- alfredop
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4079
- Iscritto il: martedì 30 dicembre 2008, 17:48
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 061
- Fp.it Vera: 002
- Località: Napoli
- Gender:
Pennino Aurora 88 molto danneggiato
Il pennino è piccolo e quindi più difficile da lavorare, d’altra parte i ricambi si trovano facilmente e sono meno costosi di una riparazione fatta fare da un professionista, quindi io ti direi di tentare.
Alfredo
Alfredo
“Andare all’inferno è facile . C’è una scala. Scendi il primo gradino. Poi scendi il secondo. Poi scivoli." (Leo Ortolani, Rat-Man n. 91)
-
- Vacumatic
- Messaggi: 836
- Iscritto il: sabato 6 aprile 2019, 8:47
- La mia penna preferita: Montblanc 136 - Omas 557
- Il mio inchiostro preferito: kon-peki - Aurora nero
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Chieri Torino
- Gender:
Pennino Aurora 88 molto danneggiato
Ciao Giulsina,
il pennino dell'88 è solo infilato nell'alimentatore e non ci sono difficoltà tecniche di rilievo per smontarlo ma lo spessore è di pochi decimi di mm (0,6 mm in quello che ho misurato) e le alette sono molto molto delicate. La stilografica è di grande diffusione e non credo avrai difficoltà a trovarne uno di ricambio nel caso lo dovessi rompere. Qui trovi esperti in grado di riprodurre ogni particolare comprese le molle nelle more delle mie limitatissime capacità ripristinare piccoli guasti mi danno una congrua soddisfazione per cui....ci proverei!!
Allego alcune foto del pennino e dell'alimentatore così che tu possa farti un'idea più precisa. Non volermene per la qualità delle immagini che sono realizzata con un cellulare in condizioni di luce non proprio ottimale ma mi sembra possano fornire un supporto.
Luca
il pennino dell'88 è solo infilato nell'alimentatore e non ci sono difficoltà tecniche di rilievo per smontarlo ma lo spessore è di pochi decimi di mm (0,6 mm in quello che ho misurato) e le alette sono molto molto delicate. La stilografica è di grande diffusione e non credo avrai difficoltà a trovarne uno di ricambio nel caso lo dovessi rompere. Qui trovi esperti in grado di riprodurre ogni particolare comprese le molle nelle more delle mie limitatissime capacità ripristinare piccoli guasti mi danno una congrua soddisfazione per cui....ci proverei!!
Allego alcune foto del pennino e dell'alimentatore così che tu possa farti un'idea più precisa. Non volermene per la qualità delle immagini che sono realizzata con un cellulare in condizioni di luce non proprio ottimale ma mi sembra possano fornire un supporto.
Luca
- Pettirosso
- Crescent Filler
- Messaggi: 1755
- Iscritto il: martedì 6 novembre 2012, 21:54
- La mia penna preferita: Aurora, per tradizione
- Il mio inchiostro preferito: Aurora blu
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Traves (TO)
- Gender:
Pennino Aurora 88 molto danneggiato
Ciao Giulsina, ti parlo da perfetto imbranato quale sono.
Se si trattasse solo del pennino (con i limiti che ti hanno già detto), potresti anche provarci da sola: per estrarlo non devi neppure smontare nulla, lo tiri solamente, come scritto qui: https://www.fountainpen.it/Smontare_Aurora_88 (ovviamente prima dovrai lasciare la penna in ammollo per parecchi giorni per liberarla dalle incrostazioni che avranno incollato il pennino all'alimentatore, vedi l'intervento di Esme).
Poi, se pur lavorandolo con cautela, farai un danno irreparabile, non è un dramma: i ricambi si trovano facilmente e ad un prezzo contenuto (intervento di Sanpei).
Il problema è che, con ogni probabilità, sarà anche necessario intervenire sulle guarnizioni del pistone; ed a questo punto ti consiglierei di affidare l'intera penna ad un riparatore qualificato.
Prova per prima cosa se scorre e se aspira/trattiene/rilascia acqua; poi decidi il da farsi.
A presto!
Se si trattasse solo del pennino (con i limiti che ti hanno già detto), potresti anche provarci da sola: per estrarlo non devi neppure smontare nulla, lo tiri solamente, come scritto qui: https://www.fountainpen.it/Smontare_Aurora_88 (ovviamente prima dovrai lasciare la penna in ammollo per parecchi giorni per liberarla dalle incrostazioni che avranno incollato il pennino all'alimentatore, vedi l'intervento di Esme).
Poi, se pur lavorandolo con cautela, farai un danno irreparabile, non è un dramma: i ricambi si trovano facilmente e ad un prezzo contenuto (intervento di Sanpei).
Il problema è che, con ogni probabilità, sarà anche necessario intervenire sulle guarnizioni del pistone; ed a questo punto ti consiglierei di affidare l'intera penna ad un riparatore qualificato.
Prova per prima cosa se scorre e se aspira/trattiene/rilascia acqua; poi decidi il da farsi.
A presto!

Giuseppe.