Montblanc 149 - Quale scegliere?
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 276
- Iscritto il: sabato 25 marzo 2017, 23:58
- La mia penna preferita: Pelikan M 800 e tutte le OMAS
- Il mio inchiostro preferito: Pilot Iroshizuku
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Londra
- Gender:
Montblanc 149 - Quale scegliere?
Sto considerando di acquistare una Montblanc 149 e mi stavo domandando se e' preferibile cercare un modello recente (anni 2000) oppure cercarne una piu' vecchia a cominciare dal post celluloide (credo dagli anni' 70 in avanti).
Ho letto varie informazioni sull'evoluzione delle 149, pennini 2 toni vs. 3 toni, 14 vs. 18 carati, C vs. K, feed in ebanite, split ebanite o plastica, corpo in pezzo unico vs due sezioni, caricatore con filetto in plastica verso filetto in ottone, differente tipo di resina etc.
Siccome avro' in collezione una sola 149, mi farebbe piacere avere vostri consigli per scelta.
Ho letto varie informazioni sull'evoluzione delle 149, pennini 2 toni vs. 3 toni, 14 vs. 18 carati, C vs. K, feed in ebanite, split ebanite o plastica, corpo in pezzo unico vs due sezioni, caricatore con filetto in plastica verso filetto in ottone, differente tipo di resina etc.
Siccome avro' in collezione una sola 149, mi farebbe piacere avere vostri consigli per scelta.
- LucaC
- Crescent Filler
- Messaggi: 1937
- Iscritto il: venerdì 6 febbraio 2015, 10:38
- La mia penna preferita: Montblanc 149 Masterpiece
- Il mio inchiostro preferito: Private Reserve Electric Blue
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it Vera: 114
- Località: Bergamo
- Gender:
Montblanc 149 - Quale scegliere?
Ciao, dovendone scegliere una io opterei per il modello dei primi anni 70, alimentatore in ebanite "solida" e pennino in oro 14 C bicolore. Solitamente questi pennini avevano già perso la flessibilità che si può ancora trovare nella prima versione post celluloide degli anni sessanta con pennini in oro 18 C tricolore e gruppo pistone non avvitato al fusto ma inserito a pressione. In ogni caso qualunque 149 sceglierai cadi sempre bene. A mio parere cambia solo l' esperienza di scrittura che con quelle moderne trovo un po' più impersonale rispetto al vintage.
-
- Vacumatic
- Messaggi: 836
- Iscritto il: sabato 6 aprile 2019, 8:47
- La mia penna preferita: Montblanc 136 - Omas 557
- Il mio inchiostro preferito: kon-peki - Aurora nero
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Chieri Torino
- Gender:
Montblanc 149 - Quale scegliere?
Ciao Max, dipende dal budget e dalla pazienza per la ricerca ma una 149 in celluloide con alimentatore in ebanite e pennino flessibile anni 50....a mio modestissimo parere sarebbe un gran scelta. Non la posseggo ne ho solo provata una di un amico e mi era piaciuta moooolto. 

- francoiacc
- Contagocce
- Messaggi: 5992
- Iscritto il: martedì 19 dicembre 2017, 23:29
- La mia penna preferita: OMAS Extra Paragon Arco Bronze
- Il mio inchiostro preferito: P.W. Akkerman #5 Shocking Blue
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Capitale del Regno delle Due Sicilie
- Gender:
Montblanc 149 - Quale scegliere?
La 149 in celluloide è un'altra penna, ti fa capire perché le penne con la stellina sono quel che sono. Un pennino EF di una 149 in celluloide è un'altro pianeta, roba da far impallidire la famigerata Calligraphy... ma non è facile trovarne una e di sicuro non a prezzi umani, si parla di cifre a 3 zeriPippo ha scritto: ↑lunedì 13 giugno 2022, 18:29 Ciao Max, dipende dal budget e dalla pazienza per la ricerca ma una 149 in celluloide con alimentatore in ebanite e pennino flessibile anni 50....a mio modestissimo parere sarebbe un gran scelta. Non la posseggo ne ho solo provata una di un amico e mi era piaciuta moooolto.![]()

-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 276
- Iscritto il: sabato 25 marzo 2017, 23:58
- La mia penna preferita: Pelikan M 800 e tutte le OMAS
- Il mio inchiostro preferito: Pilot Iroshizuku
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Londra
- Gender:
Montblanc 149 - Quale scegliere?
Parlando delle 149 prima serie in celluloide, che credo che siano state prodotte per una decina d'anni e non sono certamente facilmente reperibili, oltre ad avere prezzi di mercato importanti. Avevo accantonato la prima serie delle 149 principalmente per problemi tecnici quali rischio di decolorazione e difficolta' a manutenere il sistema di caricamento inchiostro, oltre al fatto che non e' semplice trovare oggetti di quel periodo in eccellenti condizioni estetiche.
Adoro le penne in celluloide e, forse sbagliando, sono disposto a spendere cifre importanti quando il prodotto mi appaga dal punto di vista estetico. Spendere per una 149 in celluloide anni '50 / primi anni '60 il triplo di quanto richiesto per una 149 anni '70 / '80, per avere come plus il pennino, faccio fatica a digerirlo.
Adoro le penne in celluloide e, forse sbagliando, sono disposto a spendere cifre importanti quando il prodotto mi appaga dal punto di vista estetico. Spendere per una 149 in celluloide anni '50 / primi anni '60 il triplo di quanto richiesto per una 149 anni '70 / '80, per avere come plus il pennino, faccio fatica a digerirlo.
-
- Vacumatic
- Messaggi: 836
- Iscritto il: sabato 6 aprile 2019, 8:47
- La mia penna preferita: Montblanc 136 - Omas 557
- Il mio inchiostro preferito: kon-peki - Aurora nero
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Chieri Torino
- Gender:
Montblanc 149 - Quale scegliere?
La 149 in celluloide è un'altra penna, ti fa capire perché le penne con la stellina sono quel che sono. Un pennino EF di una 149 in celluloide è un'altro pianeta, roba da far impallidire la famigerata Calligraphy... ma non è facile trovarne una e di sicuro non a prezzi umani, si parla di cifre a 3 zeri 
[/quote]
Ciao Francesco, hai perfettamente ragione è un altro mondo in tutto ma se confrontata con la Calligraphy il prezzo credo si avvicini abbastanza. Importante anche l'uso al quale la si vuole destinare: se collezione oppure se vuoi utilizzarla. Le uniche MB vintage che possiedo sono una 134 ed una 136 di tanto in tanto le inchiostro ma certo non le porterei in viaggio!!!
Luca

[/quote]
Ciao Francesco, hai perfettamente ragione è un altro mondo in tutto ma se confrontata con la Calligraphy il prezzo credo si avvicini abbastanza. Importante anche l'uso al quale la si vuole destinare: se collezione oppure se vuoi utilizzarla. Le uniche MB vintage che possiedo sono una 134 ed una 136 di tanto in tanto le inchiostro ma certo non le porterei in viaggio!!!
-
- Snorkel
- Messaggi: 231
- Iscritto il: venerdì 6 dicembre 2019, 16:43
- La mia penna preferita: Non esiste ancora
- Il mio inchiostro preferito: Non esiste ancora
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Padova
Montblanc 149 - Quale scegliere?
Io non possiedo alcuna Mont Blanc e quindi il mio parere conta poco, ma la 149 che cercherei, se avessi la disponibilità economica, è la prima serie.
Per quel che ho capito (e di cui trovo conferma qui) è chiaramente una penna meravigliosa.
Spero che se la sceglierai riuscirai a trovarne presto una, non ti nasconderei la mia (sana) invidia.

Per quel che ho capito (e di cui trovo conferma qui) è chiaramente una penna meravigliosa.
Spero che se la sceglierai riuscirai a trovarne presto una, non ti nasconderei la mia (sana) invidia.

- francoiacc
- Contagocce
- Messaggi: 5992
- Iscritto il: martedì 19 dicembre 2017, 23:29
- La mia penna preferita: OMAS Extra Paragon Arco Bronze
- Il mio inchiostro preferito: P.W. Akkerman #5 Shocking Blue
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Capitale del Regno delle Due Sicilie
- Gender:
Montblanc 149 - Quale scegliere?
Ciao Francesco, hai perfettamente ragione è un altro mondo in tutto ma se confrontata con la Calligraphy il prezzo credo si avvicini abbastanza. Importante anche l'uso al quale la si vuole destinare: se collezione oppure se vuoi utilizzarla. Le uniche MB vintage che possiedo sono una 134 ed una 136 di tanto in tanto le inchiostro ma certo non le porterei in viaggio!!!Pippo ha scritto: ↑martedì 14 giugno 2022, 9:22 La 149 in celluloide è un'altra penna, ti fa capire perché le penne con la stellina sono quel che sono. Un pennino EF di una 149 in celluloide è un'altro pianeta, roba da far impallidire la famigerata Calligraphy... ma non è facile trovarne una e di sicuro non a prezzi umani, si parla di cifre a 3 zeri![]()
[/quote]
Una Silver Rings in buono stato sotto i 1500 da un venditore che te la garantisce e' davvero difficile da trovare.
Io la mia Silver Ring la uso anche in viaggio, c'e' da dire che le celluloidi delle 13x mi danno l'impressione di essere un po' più delicate.

- rolex hunter
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3591
- Iscritto il: martedì 1 dicembre 2009, 10:54
- La mia penna preferita: Waterman 554 LEC
- Il mio inchiostro preferito: KWZ Walk over Vistula
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Arte Italiana FP.IT M: 077
- Fp.it ℵ: 114
- Fp.it 霊気: 034
- Località: domiciliato a Reggio Calabria, residente a Chieri (TO)
- Gender:
Montblanc 149 - Quale scegliere?
Personalmente 1500€, come prezzo, non mi sembra neanche eccessivo (Sigh.....) riferito alla Silver Ring nelle condizioni da te descrittefrancoiacc ha scritto: Una Silver Rings in buono stato sotto i 1500 da un venditore che te la garantisce e' davvero difficile da trovare.
Pienamente d'accordofrancoiacc ha scritto: ............................ c'e' da dire che le celluloidi delle 13x mi danno l'impressione di essere un po' più delicate.![]()
Giorgio
la penna perfetta non esiste, quindi per essere felici bisogna avere tante penne (cit.)
la penna perfetta non esiste, quindi per essere felici bisogna avere tante penne (cit.)
&...
I don't want to belong to any club that will accept people like me as a member (cit)- MatteoM
- Vacumatic
- Messaggi: 986
- Iscritto il: lunedì 17 febbraio 2020, 19:18
- La mia penna preferita: 149 14C
- Località: Modena
- Gender:
Montblanc 149 - Quale scegliere?
A me piacciono gli esemplari prodotti circa dal 1972-1985 con pennino 14C.
Il pennino e' morbido e piacevole.
Anche il bicolore 14K (prodotto per pochi anni dopo il 14C) e' altrettanto piacevole, forse solo un pelino piu' rigido.
Queste penne si trovano a prezzi tutto sommato buoni, la meta' (o meno) di una 149 nuova.
Il pennino e' morbido e piacevole.
Anche il bicolore 14K (prodotto per pochi anni dopo il 14C) e' altrettanto piacevole, forse solo un pelino piu' rigido.
Queste penne si trovano a prezzi tutto sommato buoni, la meta' (o meno) di una 149 nuova.
- JetMcQuack
- Vacumatic
- Messaggi: 769
- Iscritto il: martedì 31 dicembre 2013, 21:50
- La mia penna preferita: Pelikan 101
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Località: Pavia
- Gender:
Montblanc 149 - Quale scegliere?
Io una in celluloide con il pistone telescopico e il pennino di quesgl ianni l'ho provata, e ho l'impressione che se la provassi la digeriresti benissimoMax1266 ha scritto: ↑martedì 14 giugno 2022, 0:10 Adoro le penne in celluloide e, forse sbagliando, sono disposto a spendere cifre importanti quando il prodotto mi appaga dal punto di vista estetico. Spendere per una 149 in celluloide anni '50 / primi anni '60 il triplo di quanto richiesto per una 149 anni '70 / '80, per avere come plus il pennino, faccio fatica a digerirlo.


Ho venduto la mia 149 panni 80 -credo- pennino medio per la Calligraphy proprio per avere in collezione una sola 149 e ne è valsa la pena perché non usavo mai la pennona con il pennino rigido e il tratto abbondante (anche se non nascondo che la Calligraphy mi lasci qualche piccola riserva, ma probabilmente dovuta più a me che a lei) ma quella degli anni 50 è tutt'altra penna...
-
- Contagocce
- Messaggi: 6180
- Iscritto il: lunedì 11 agosto 2014, 22:49
- La mia penna preferita: Pelikan
- Il mio inchiostro preferito: Misty Blue Diamine
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: imperia (provincia)
- Gender:
Montblanc 149 - Quale scegliere?
praticamente quella che ho comprato di qui sul forum da un noto utente, il pennino è meravigliosoMatteoM ha scritto: ↑martedì 14 giugno 2022, 11:13 A me piacciono gli esemplari prodotti circa dal 1972-1985 con pennino 14C.
Il pennino e' morbido e piacevole.
Anche il bicolore 14K (prodotto per pochi anni dopo il 14C) e' altrettanto piacevole, forse solo un pelino piu' rigido.
Queste penne si trovano a prezzi tutto sommato buoni, la meta' (o meno) di una 149 nuova.
Maruska
Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
-
- Vacumatic
- Messaggi: 836
- Iscritto il: sabato 6 aprile 2019, 8:47
- La mia penna preferita: Montblanc 136 - Omas 557
- Il mio inchiostro preferito: kon-peki - Aurora nero
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Chieri Torino
- Gender:
Montblanc 149 - Quale scegliere?
Una Silver Rings in buono stato sotto i 1500 da un venditore che te la garantisce e' davvero difficile da trovare.
Ok, pensavo sui 1000: la mia valutazione è evidentemente datata!!!
Io la mia Silver Ring la uso anche in viaggio, c'e' da dire che le celluloidi delle 13x mi danno l'impressione di essere un po' più delicate.
[/quote]
La celluloide delle mie 13x è sicuramente più delicata rispetto a quella 149!
Ok, pensavo sui 1000: la mia valutazione è evidentemente datata!!!
Io la mia Silver Ring la uso anche in viaggio, c'e' da dire che le celluloidi delle 13x mi danno l'impressione di essere un po' più delicate.

[/quote]
La celluloide delle mie 13x è sicuramente più delicata rispetto a quella 149!
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 276
- Iscritto il: sabato 25 marzo 2017, 23:58
- La mia penna preferita: Pelikan M 800 e tutte le OMAS
- Il mio inchiostro preferito: Pilot Iroshizuku
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Londra
- Gender:
Montblanc 149 - Quale scegliere?
Grazie a tutti per i preziosi consigli.
In questi ultimi giorni ho fatto un bel po' di ricerche e sto cominciando a delimitare l'area di interesse.
Per una 149 in celluloide si va facilmente verso i 2 K Euro (i prezzi che ho trovato in UK sono in eccesso a £1,500), quindi accantoniamo questa serie.
Come consigliato da alcuni di voi, mi sto orientando verso esemplari anni '70 e '80 e anche su quelli inizi anni '90.
La prima scelta e' verso esemplari fine anni '70 / anni '80, con pennino 14 C con split ebonite feed; non mi e' pero' chiaro se questo particolare pennino lo si trova sulle 149 di tutti gli anni '80 o solo su quelle prodotte fino 1985/86).
Ho qualche piccola riserva per il filetto dello stantuffo in plastica e per il corpo e il cappuccio in plastica (dovrebbero apparire meno lucide delle moderne resine Montblanc, credo introdotte a fine anni '80, e credo siano piu' delicate).
La seconda scelta e' verso esemplari di inizi anni '90; si perde un po' nel pennino (14 K bicolor con feed in plastica ) ma si ha una stilografica con le caratteristiche delle moderne Montblanc e piu' facile da trovare in perfette condizioni.
Infine la terza scelta e' verso esemplari post celluloide fino alla seconda meta' circa degli anni '70, con pennino 14 C tricolor. Stessi minuses citati per le 149 fine anni '70 / anni '80 ed in piu' si aggiunge il problema che potrebbe essere ancora piu' difficile trovare un esemplare in eccellenti condizioni.
P.S. le informazioni riportate sopra sono frutto di ricerche online, ma non avendo conoscenze dettagliate sulle 149, perdonate eventuali imprecisioni.
In questi ultimi giorni ho fatto un bel po' di ricerche e sto cominciando a delimitare l'area di interesse.
Per una 149 in celluloide si va facilmente verso i 2 K Euro (i prezzi che ho trovato in UK sono in eccesso a £1,500), quindi accantoniamo questa serie.
Come consigliato da alcuni di voi, mi sto orientando verso esemplari anni '70 e '80 e anche su quelli inizi anni '90.
La prima scelta e' verso esemplari fine anni '70 / anni '80, con pennino 14 C con split ebonite feed; non mi e' pero' chiaro se questo particolare pennino lo si trova sulle 149 di tutti gli anni '80 o solo su quelle prodotte fino 1985/86).
Ho qualche piccola riserva per il filetto dello stantuffo in plastica e per il corpo e il cappuccio in plastica (dovrebbero apparire meno lucide delle moderne resine Montblanc, credo introdotte a fine anni '80, e credo siano piu' delicate).
La seconda scelta e' verso esemplari di inizi anni '90; si perde un po' nel pennino (14 K bicolor con feed in plastica ) ma si ha una stilografica con le caratteristiche delle moderne Montblanc e piu' facile da trovare in perfette condizioni.
Infine la terza scelta e' verso esemplari post celluloide fino alla seconda meta' circa degli anni '70, con pennino 14 C tricolor. Stessi minuses citati per le 149 fine anni '70 / anni '80 ed in piu' si aggiunge il problema che potrebbe essere ancora piu' difficile trovare un esemplare in eccellenti condizioni.
P.S. le informazioni riportate sopra sono frutto di ricerche online, ma non avendo conoscenze dettagliate sulle 149, perdonate eventuali imprecisioni.
- MatteoM
- Vacumatic
- Messaggi: 986
- Iscritto il: lunedì 17 febbraio 2020, 19:18
- La mia penna preferita: 149 14C
- Località: Modena
- Gender:
Montblanc 149 - Quale scegliere?
Comprensibile in prima battuta, ma se ci pensi bene di esemplari in giro con il filetto in plastica ce ne sono tanti e ben funzionanti.
Considerato che le penne in questione hanno almeno 40 anni, non ti sembra che sia la riprova della sua durabilità?
Per la datazione io faccio sempre riferimento a questo ottimo schema: