Montblanc 149... che anno?
- lucacecchi
- Levetta
- Messaggi: 592
- Iscritto il: lunedì 14 ottobre 2019, 1:23
- La mia penna preferita: Visconti Homo Sapiens
- Misura preferita del pennino: Medio
- Gender:
Montblanc 149... che anno?
Buongiorno.
Ho comprato qualche giorno fa questa 149... ogni tanto ci casco...
Non riesco a capire quando sia stata prodotta perchè il pennino è monocolore ed in tutte le tabelle che ho trovato non risulta che Montblanc abbia montato un pennino monocolore sulla 149! Ho anche perlustrato il forum in lungo e largo senza trovare una risposta.
Potreste aiutarmi? L'hanno ri-dorato?
Grazie
Ho comprato qualche giorno fa questa 149... ogni tanto ci casco...
Non riesco a capire quando sia stata prodotta perchè il pennino è monocolore ed in tutte le tabelle che ho trovato non risulta che Montblanc abbia montato un pennino monocolore sulla 149! Ho anche perlustrato il forum in lungo e largo senza trovare una risposta.
Potreste aiutarmi? L'hanno ri-dorato?
Grazie
Luca Cecchi
"Poca osservazione e molto ragionamento conducono all'errore; molta osservazione e poco ragionamento conducono alla verità" - Alexis Carrel
"Poca osservazione e molto ragionamento conducono all'errore; molta osservazione e poco ragionamento conducono alla verità" - Alexis Carrel
- rolex hunter
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3591
- Iscritto il: martedì 1 dicembre 2009, 10:54
- La mia penna preferita: Waterman 554 LEC
- Il mio inchiostro preferito: KWZ Walk over Vistula
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Arte Italiana FP.IT M: 077
- Fp.it ℵ: 114
- Fp.it 霊気: 034
- Località: domiciliato a Reggio Calabria, residente a Chieri (TO)
- Gender:
Montblanc 149... che anno?
Senzadubbiamente

Poi, un'altra possibilità è che il pennino 14C bicolore (produzione, all'incirca tra il 1972 e il 1985), abbia in qualche modo perso la mascherina platinata.
Per esempio un proprietario che lo strofinava (con un/una pezzuola/tampone/pezzodicartaassorbente) per pulirlo ogni 2 minuti (o ad ogni rifornimento.....)

Giorgio
la penna perfetta non esiste, quindi per essere felici bisogna avere tante penne (cit.)
la penna perfetta non esiste, quindi per essere felici bisogna avere tante penne (cit.)
&...
I don't want to belong to any club that will accept people like me as a member (cit)- francoiacc
- Contagocce
- Messaggi: 5992
- Iscritto il: martedì 19 dicembre 2017, 23:29
- La mia penna preferita: OMAS Extra Paragon Arco Bronze
- Il mio inchiostro preferito: P.W. Akkerman #5 Shocking Blue
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Capitale del Regno delle Due Sicilie
- Gender:
Montblanc 149... che anno?
Neanche io sono a conoscenza di un pennino monocolore per la 149, come pure non sono a conoscenza di 149 o pennini per 149 contraffatti. La più verosimile ipotesi e' che qualcuno lo ha lucidato troppo rimuovendo la rodiatura o, viceversa, ha dorato le parti rodiate. Comunque una prova che potresti fare e' verificare con un magnete che non sia vile ferro.
- Tribbo
- Crescent Filler
- Messaggi: 1451
- Iscritto il: lunedì 30 dicembre 2019, 15:37
- La mia penna preferita: Montblanc 149 -
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Serenity Blu
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Roma
- Gender:
Montblanc 149... che anno?
Si, anche io ho letto di pennini bicolori che hanno perso la rodiatura per le più varie cause
- francoiacc
- Contagocce
- Messaggi: 5992
- Iscritto il: martedì 19 dicembre 2017, 23:29
- La mia penna preferita: OMAS Extra Paragon Arco Bronze
- Il mio inchiostro preferito: P.W. Akkerman #5 Shocking Blue
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Capitale del Regno delle Due Sicilie
- Gender:
Montblanc 149... che anno?
Da una foto dell'alimentatore pero' si può capire meglio la sua generazione e risalire a come era in origine, se 2 toni o 3 toni.
- francoiacc
- Contagocce
- Messaggi: 5992
- Iscritto il: martedì 19 dicembre 2017, 23:29
- La mia penna preferita: OMAS Extra Paragon Arco Bronze
- Il mio inchiostro preferito: P.W. Akkerman #5 Shocking Blue
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Capitale del Regno delle Due Sicilie
- Gender:
Montblanc 149... che anno?
Ovviamente non avevo badato alle foto dell'alimentatore già pubblicate. Direi un alimentatore in ebanite liscio, inizi '70, che andrebbe con un pennino a tre toni, quindi solo la sola parte rodiata era quella con il ricamo.
- rolex hunter
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3591
- Iscritto il: martedì 1 dicembre 2009, 10:54
- La mia penna preferita: Waterman 554 LEC
- Il mio inchiostro preferito: KWZ Walk over Vistula
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Arte Italiana FP.IT M: 077
- Fp.it ℵ: 114
- Fp.it 霊気: 034
- Località: domiciliato a Reggio Calabria, residente a Chieri (TO)
- Gender:
Montblanc 149... che anno?
L'alimentatore, a mio modesto giudizio, è un "solid ebonite"
Convenzionalmente considerato in uso dal 1969 fino al 1975 (quando viene sostituito dallo "split", sempre in ebanite)
Il pennino è 14 C, quindi:
Ove mai fosse stato un tri-color 14c, temporalmente l'anno di produzione starebbe (DOVREBBE stare) tra il 1969 ed il 1972
se invece, come credo (ad occhio, ma diciamo "istinto") fosse un bi-color 14c, allora l'anno di produzione si collocherebbe tra il 1973 ed il 1975
Ipotizzando che né il pennino né l'alimentatore siano stati sostituiti.
Non considero la scatola, che potrebbe essere stata scambiata (ed in effetti, se fosse originale e coeva, punterebbe più che altro verso il periodo 69/70, ma con un arco temporale così ridotto, non è poi così facile distinguere....).
I pennini tri-color 14C tendevano ad essere un po' più flessibili di quanto non saranno poi quelli bi-color, ma prendi questa affermazione con beneficio di inventario
Convenzionalmente considerato in uso dal 1969 fino al 1975 (quando viene sostituito dallo "split", sempre in ebanite)
Il pennino è 14 C, quindi:
Ove mai fosse stato un tri-color 14c, temporalmente l'anno di produzione starebbe (DOVREBBE stare) tra il 1969 ed il 1972
se invece, come credo (ad occhio, ma diciamo "istinto") fosse un bi-color 14c, allora l'anno di produzione si collocherebbe tra il 1973 ed il 1975
Ipotizzando che né il pennino né l'alimentatore siano stati sostituiti.
Non considero la scatola, che potrebbe essere stata scambiata (ed in effetti, se fosse originale e coeva, punterebbe più che altro verso il periodo 69/70, ma con un arco temporale così ridotto, non è poi così facile distinguere....).
I pennini tri-color 14C tendevano ad essere un po' più flessibili di quanto non saranno poi quelli bi-color, ma prendi questa affermazione con beneficio di inventario
Giorgio
la penna perfetta non esiste, quindi per essere felici bisogna avere tante penne (cit.)
la penna perfetta non esiste, quindi per essere felici bisogna avere tante penne (cit.)
&...
I don't want to belong to any club that will accept people like me as a member (cit)- francoiacc
- Contagocce
- Messaggi: 5992
- Iscritto il: martedì 19 dicembre 2017, 23:29
- La mia penna preferita: OMAS Extra Paragon Arco Bronze
- Il mio inchiostro preferito: P.W. Akkerman #5 Shocking Blue
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Capitale del Regno delle Due Sicilie
- Gender:
Montblanc 149... che anno?
Dalle informazioni che ho il 14C 3 toni venne effettivamente prodotto anche successivamente al 72. Quel pennino pero' si riconosce dalla scritta 14C, che e' quella larga (inizia nelle vicinanze della o) tipico dei pennini prodotti fino al 72 e che, appunto erano tricolore. L'alimentatore, come dicevo e' di quelli lisci di produzione congrua a quella del pennino.
Io propendo più per il 3 toni in quanto la parte di pennino rodiata e' inferiore e quindi reputo più probabile che sia venuta interamente via.
Io propendo più per il 3 toni in quanto la parte di pennino rodiata e' inferiore e quindi reputo più probabile che sia venuta interamente via.
- ricart
- Stantuffo
- Messaggi: 2549
- Iscritto il: venerdì 18 agosto 2017, 14:05
- La mia penna preferita: Pelikan 120
- Il mio inchiostro preferito: Ora: Waterman Blu Mistero
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it Vera: 054
- Località: Porpetto (UD)
- Gender:
Montblanc 149... che anno?
Anche se levighi, strofini e lecchi a piena lingua è difficile togliere la rodiatura dalle cavità del ricamo, probabilmente ha subito un trattamento di doratura.



Riccardo
Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie (G.U.)
Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie (G.U.)
Montblanc 149... che anno?
Poi: leggo 14 c e non 14 K
- francoiacc
- Contagocce
- Messaggi: 5992
- Iscritto il: martedì 19 dicembre 2017, 23:29
- La mia penna preferita: OMAS Extra Paragon Arco Bronze
- Il mio inchiostro preferito: P.W. Akkerman #5 Shocking Blue
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Capitale del Regno delle Due Sicilie
- Gender:
Montblanc 149... che anno?
Nessuno: è un parametro temporale.
Non avevo letto il post di Rolex e il tuo
Non avevo letto il post di Rolex e il tuo
- francoiacc
- Contagocce
- Messaggi: 5992
- Iscritto il: martedì 19 dicembre 2017, 23:29
- La mia penna preferita: OMAS Extra Paragon Arco Bronze
- Il mio inchiostro preferito: P.W. Akkerman #5 Shocking Blue
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Capitale del Regno delle Due Sicilie
- Gender:
Montblanc 149... che anno?
Now yes
