Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
Eleganza e sobrietà: Columbus 55
- A Casirati
- Collaboratore
- Messaggi: 2926
- Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 16:39
- FountainPen.it 500 Forum n.: 005
- Gender:
- Contatta:
Eleganza e sobrietà: Columbus 55
Buon pomeriggio a tutti.
Oggi vi offro qualche immagine di un'altra donazione: una Columbus 55, ritengo, degli anni '60 o '70. Si tratta di una penna in plastica, ben realizzata, con alimentazione a stantuffo (il pistone funziona ancora perfettamente) e pennino d'oro a 14 carati (marcato con il numero 8), che, ad una prova a secco, si dimostra ben scorrevole. L'alimentatore sembra in ebanite. Ecco le caratteristiche dimensionali principali:
- lunghezza chiusa: 136 mm
- lunghezza aperta: 122 mm
- lunghezza aperta con il cappuccio innestato: 151 mm
- lunghezza del cappuccio: 60 mm
- lunghezza della sezione: 15 mm
- diametro massimo del corpo: 10,5 mm
- diametro medio della sezione: 8,5 mm
- diametro massimo del cappuccio: 12 mm
- peso (scarica): 11 gr
- peso del cappuccio: 4 gr
- materiali: corpo e cappuccio in plastica, fermaglio e vera in metallo dorato, pennino d'oro a 14 carati. Il cappuccio, che si chiude a vite in un giro e tre quarti, è dotato da due fori d'aereazione in posizione laterale simmetrica e di un'estremità conica, che fa il paio con la testa del fondello. Il quale è assemblato molto bene, tanto da rendere quasi invisibile la giuntura con il corpo. Il fermaglio è elastico e facile da utilizzare, pur assicurando una buona presa. La vera del cappuccio assicura una robustezza notevole alla parte del labbro, altrimenti soggetta a fessurazioni. La penna s'impugna confortevolmente ed è ben bilanciata, specialmente a cappuccio calzato. Quest'ultimo s'innesta efficacemente e senza sforzo.
La finestrella a fessure posta alla base del corpo assicura una buona visibilità del livello dell'inchiostro. Nel complesso, ritengo si tratti di un'ottima penna, pur non di lusso, ancora perfettamente attuale in termini estetici e senz'altro adatta ad una molteplicità d'occasioni, anche importanti od eleganti.
Oggi vi offro qualche immagine di un'altra donazione: una Columbus 55, ritengo, degli anni '60 o '70. Si tratta di una penna in plastica, ben realizzata, con alimentazione a stantuffo (il pistone funziona ancora perfettamente) e pennino d'oro a 14 carati (marcato con il numero 8), che, ad una prova a secco, si dimostra ben scorrevole. L'alimentatore sembra in ebanite. Ecco le caratteristiche dimensionali principali:
- lunghezza chiusa: 136 mm
- lunghezza aperta: 122 mm
- lunghezza aperta con il cappuccio innestato: 151 mm
- lunghezza del cappuccio: 60 mm
- lunghezza della sezione: 15 mm
- diametro massimo del corpo: 10,5 mm
- diametro medio della sezione: 8,5 mm
- diametro massimo del cappuccio: 12 mm
- peso (scarica): 11 gr
- peso del cappuccio: 4 gr
- materiali: corpo e cappuccio in plastica, fermaglio e vera in metallo dorato, pennino d'oro a 14 carati. Il cappuccio, che si chiude a vite in un giro e tre quarti, è dotato da due fori d'aereazione in posizione laterale simmetrica e di un'estremità conica, che fa il paio con la testa del fondello. Il quale è assemblato molto bene, tanto da rendere quasi invisibile la giuntura con il corpo. Il fermaglio è elastico e facile da utilizzare, pur assicurando una buona presa. La vera del cappuccio assicura una robustezza notevole alla parte del labbro, altrimenti soggetta a fessurazioni. La penna s'impugna confortevolmente ed è ben bilanciata, specialmente a cappuccio calzato. Quest'ultimo s'innesta efficacemente e senza sforzo.
La finestrella a fessure posta alla base del corpo assicura una buona visibilità del livello dell'inchiostro. Nel complesso, ritengo si tratti di un'ottima penna, pur non di lusso, ancora perfettamente attuale in termini estetici e senz'altro adatta ad una molteplicità d'occasioni, anche importanti od eleganti.
Alberto Casirati
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
-
- Contagocce
- Messaggi: 6422
- Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
- Fp.it Vera: 032
- Gender:
Eleganza e sobrietà: Columbus 55
niente male! pennino 14k e alimentatore in ebanite! più probabile sia degli anni 60, ma non sono per nulla esperto di Columbus.
Secondo me ha l'aspetto di una di quelle penne che danno soddisfazione nell'uso.
Secondo me ha l'aspetto di una di quelle penne che danno soddisfazione nell'uso.
- Automedonte
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4259
- Iscritto il: martedì 25 febbraio 2020, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 88 big
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Milano
- Gender:
Eleganza e sobrietà: Columbus 55
Ma che sei una Onlus che ti fanno tutte queste donazioni 

Cesare Augusto
Eleganza e sobrietà: Columbus 55
Complimenti, un'altra bella penna, sobria e in condizioni ottime!
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15871
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Eleganza e sobrietà: Columbus 55
Ciao Alberto,
come sempre grazie per il contributo, e a parte l'evidentee qualità, si tratta comunque di una penna molto interessante, perché è il terzo tipo di Columbus marcata con il numero 55, e questa è la prima che vedo.
La prima versione anteguerra era con la clip a freccia e stile Doric Round/Lucens e mille altre analoghe, purtroppo non ho foto ma la trovate sul testo della Jacopini. La seconda era in stile a sigaro:

ed infine c'è questa. Ora si tratta di capire come riorganizzare le informazioni sul wiki...
Simone
come sempre grazie per il contributo, e a parte l'evidentee qualità, si tratta comunque di una penna molto interessante, perché è il terzo tipo di Columbus marcata con il numero 55, e questa è la prima che vedo.
La prima versione anteguerra era con la clip a freccia e stile Doric Round/Lucens e mille altre analoghe, purtroppo non ho foto ma la trovate sul testo della Jacopini. La seconda era in stile a sigaro:

ed infine c'è questa. Ora si tratta di capire come riorganizzare le informazioni sul wiki...
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- Lucio54
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 341
- Iscritto il: mercoledì 8 settembre 2021, 0:00
- La mia penna preferita: Montblanc 3-42 G
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Serenity Blue
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: 45°28'29.9"N 9°08'31.0"E
- Gender:
Eleganza e sobrietà: Columbus 55
Buongiorno a tutte/i,
a proposito di Columbus 55, vorrei proporre questo modello ben targato COLUMBUS 55 sul fusto, che è identico a quello perfettamente presentato da Casirati, salvo la sezione che ricorda molto di più quella di una 65. Non credo sia un assemblaggio delle due o comunque rimando il quesito a chi è molto più esperto del sottoscritto.
Confermo che il pennino è un 14 kt che scrive con un tratto fine ma continuo e leggibilissimo. Il caricamento a stantuffo al momento funziona bene, temo sarei un po' in difficoltà se dovessi metterci mano, perchè non so dove dovrei agire per aprire il meccanismo di riempimento, senza rischiare di compromettere la plastica del fusto (anche qui accetto tutti i suggerimenti del caso).
Grato della Vs. attenzione, vi auguro Buona Domenica.
a proposito di Columbus 55, vorrei proporre questo modello ben targato COLUMBUS 55 sul fusto, che è identico a quello perfettamente presentato da Casirati, salvo la sezione che ricorda molto di più quella di una 65. Non credo sia un assemblaggio delle due o comunque rimando il quesito a chi è molto più esperto del sottoscritto.
Confermo che il pennino è un 14 kt che scrive con un tratto fine ma continuo e leggibilissimo. Il caricamento a stantuffo al momento funziona bene, temo sarei un po' in difficoltà se dovessi metterci mano, perchè non so dove dovrei agire per aprire il meccanismo di riempimento, senza rischiare di compromettere la plastica del fusto (anche qui accetto tutti i suggerimenti del caso).
Grato della Vs. attenzione, vi auguro Buona Domenica.
"Ero solito portare una pallottola nel taschino all'altezza del cuore. Un tale mi tirò addosso una Bibbia. La pallottola mi salvò la vita" (Heywood Woody Allen Steward Konigsberg)
Lucio
Lucio
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15871
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Eleganza e sobrietà: Columbus 55
Qualche foto sarebbe d'aiuto per capire.Lucio54 ha scritto: ↑domenica 5 giugno 2022, 9:05 Buongiorno a tutte/i,
a proposito di Columbus 55, vorrei proporre questo modello ben targato COLUMBUS 55 sul fusto, che è identico a quello perfettamente presentato da Casirati, salvo la sezione che ricorda molto di più quella di una 65. Non credo sia un assemblaggio delle due o comunque rimando il quesito a chi è molto più esperto del sottoscritto.
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- Lucio54
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 341
- Iscritto il: mercoledì 8 settembre 2021, 0:00
- La mia penna preferita: Montblanc 3-42 G
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Serenity Blue
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: 45°28'29.9"N 9°08'31.0"E
- Gender:
Eleganza e sobrietà: Columbus 55
Ciao Simone, come direbbe Ottorino, "gli è che abbisogno del Geriatra"... ma forse è pure troppo tardi!piccardi ha scritto: ↑domenica 5 giugno 2022, 19:38Qualche foto sarebbe d'aiuto per capire.Lucio54 ha scritto: ↑domenica 5 giugno 2022, 9:05 Buongiorno a tutte/i,
a proposito di Columbus 55, vorrei proporre questo modello ben targato COLUMBUS 55 sul fusto, che è identico a quello perfettamente presentato da Casirati, salvo la sezione che ricorda molto di più quella di una 65. Non credo sia un assemblaggio delle due o comunque rimando il quesito a chi è molto più esperto del sottoscritto.
Simone

Non so dove ho fatto finire gli allegati, ma ora cerco di porre rimedio, Grazie!
"Ero solito portare una pallottola nel taschino all'altezza del cuore. Un tale mi tirò addosso una Bibbia. La pallottola mi salvò la vita" (Heywood Woody Allen Steward Konigsberg)
Lucio
Lucio
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15871
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Eleganza e sobrietà: Columbus 55
A quello che vedo tutto mi pare assolutamente originale, cosa che mi porta a concludere che semplicemente questo modello veniva fatto in due varianti, a pennino carenato e a pennino normale, cosa che ho riscontrato anche in diverse Tibaldi dello stesso periodo. Direi che la tua, a differenza di quella di Alberto, è la versione a pennino carenato.
E noto anche che questa è la seconda numerazione riciclata dalla Columbus per penne a stantuffo (cosa già avvenuta con la Columbus 65). Purtroppo sulla parte smontaggio non ti so essere molto d'aiuto, non ne ho mai smontatata nessuna, ma son sicuro che qualcuno che ci ha avuto a che fare ci sarà ...
Approfitterò però delle tue foto, visto che le hai ritrovato, usando l'occasione per riordinare un po' le pagine del wiki relative alle columbus 55.
Simone
E noto anche che questa è la seconda numerazione riciclata dalla Columbus per penne a stantuffo (cosa già avvenuta con la Columbus 65). Purtroppo sulla parte smontaggio non ti so essere molto d'aiuto, non ne ho mai smontatata nessuna, ma son sicuro che qualcuno che ci ha avuto a che fare ci sarà ...
Approfitterò però delle tue foto, visto che le hai ritrovato, usando l'occasione per riordinare un po' le pagine del wiki relative alle columbus 55.
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- Lucio54
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 341
- Iscritto il: mercoledì 8 settembre 2021, 0:00
- La mia penna preferita: Montblanc 3-42 G
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Serenity Blue
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: 45°28'29.9"N 9°08'31.0"E
- Gender:
Eleganza e sobrietà: Columbus 55
Grazie Simone dei chiarimenti e in particolare per l'eventuale onore di essere stato utile nella raccolta di notizie e foto sulla Columbus 55.piccardi ha scritto: ↑domenica 5 giugno 2022, 21:35 A quello che vedo tutto mi pare assolutamente originale, cosa che mi porta a concludere che semplicemente questo modello veniva fatto in due varianti, a pennino carenato e a pennino normale, cosa che ho riscontrato anche in diverse Tibaldi dello stesso periodo. Direi che la tua, a differenza di quella di Alberto, è la versione a pennino carenato.
E noto anche che questa è la seconda numerazione riciclata dalla Columbus per penne a stantuffo (cosa già avvenuta con la Columbus 65). Purtroppo sulla parte smontaggio non ti so essere molto d'aiuto, non ne ho mai smontatata nessuna, ma son sicuro che qualcuno che ci ha avuto a che fare ci sarà ...
Approfitterò però delle tue foto, visto che le hai ritrovato, usando l'occasione per riordinare un po' le pagine del wiki relative alle columbus 55.
Simone
Un caro saluto.
Lucio
"Ero solito portare una pallottola nel taschino all'altezza del cuore. Un tale mi tirò addosso una Bibbia. La pallottola mi salvò la vita" (Heywood Woody Allen Steward Konigsberg)
Lucio
Lucio