Invece No ! Cascipa come ha imparato non solo a scrivere bene, molto meglio che gli scarabocchi con la biro, ma anche ad impugnarla nel modo corretto, altrimenti non è possibile scrivere correttamente con una stilografica. Il problema è solo del docente che probabilmente per moltelici motivi tende a sopprimere qualsiasi diversità. Le diversità tra i bambini creano mode e tendenze, quindi la docente ha preferito stroncare di netto una possibile moda. In ogni caso non si puo' fare nulla; la docente è colei che comanda per cinque anni, quindi assecondare....
Mio figlio la usa a casa, per i compiti. Così apprezza di più il piacere di uno strumento proibito

Dopotutto si sa ! qualsiasi cosa negata, diventa motivo di interesse.
In merito allo Scribo Melograno lo ritengo tra i migliori inchiostri perchè cambia molto aspetto a seconda della carta dove si posa. Sulla carta avoriata chiaramente assume un colore scuro tra vinaccia, magenta scuro ma al contenpo non risalta facendo sì che resti molto spento come colore, tipo un marrocncino rosso, mentre su carta bianca mostra chiaramente la sua vera natura, un colore con riflessi di nero, rosso, magenta scuro ma sempre con riflessi di nero. Questo lo rende elegante e piacevole, mai sfacciato. La formulazione è bella, secco e fluido , per stilografiche che hanno feedback, non si intoppa mai e lo trovo anche duraturo nelle penne (non tende ad asciugarsi rapidamente). I rossi non li amo e neanche i viola o violetto e neanche i magenta sfacciati. Questo colore, anche per chi legge, non viene percepito come un rosso vero, più come un rosso delicato e pacato.