

Oggi, perciò, il mio compito sarà soltanto quello di sciogliere definitivamente un dubbio di catalogazione, e poi di documentare adeguatamente uno dei pochissimi modelli ancora mancanti per completare l’affascinante affresco delle stilografiche in metallo della Eversharp, le Wahl All Metal Pens (1921-1929).
La penna WAHL-EVERSHARP NIAGARA Ladies’ size (3214P) in argento massiccio laminato oro giallo 12K, cappuccio a vite con anellino, corretto pennino WAHL #2 in oro 14K, caricamento a levetta, produzione U.S.A. anno 1927.
Le misure
Penna chiusa: 9,5 cm (compreso anellino fisso)
Fusto: 8,6 cm (con pennino sporgente di 1,9 cm)
Cappuccio: 5,2 cm (compreso anellino fisso) Penna con cappuccio calzato: 13,2 cm (con pennino sporgente di 1,9 cm) Diametro cappuccio: 10 mm
Diametro max fusto: 9 mm
Diametro medio all'impugnatura: 8,5 mm
Peso (scarica): 13 g
Fusto: 7 g
Cappuccio: 6 g
Marca, famiglia e modello
Chi volesse conoscere le straordinarie vicende della Marca, potrà fare riferimento al nostro formidabile Wiki:
https://www.fountainpen.it/Eversharp/it
Per la Famiglia di stilografiche a cui appartiene la penna in presentazione, le Wahl (All) Metal Pens, rinvio alla accurata catalogazione proposta da Simone
https://www.fountainpen.it/Wahl_Metal_Pen,
in calce alla quale sarà anche possibile ammirare tutti gli splendidi esemplari già documentati (la presentazione loro singolarmente dedicata può essere utilmente recuperata in: Indice Retrospettiva Catalogo foto e modelli Eversharp).
Per una carrellata fotografica pressoché completa segnalo il sito di Jim Mamoulides:
https://www.penhero.com/PenGallery/Ever ... tterns.htm.
In questa sede gioverà soltanto ricordare che non si tratta di penne “rivestite”, bensì di penne completamente costruite in metallo (a parte il gruppo scrittura, ovviamente).
Per quanto concerne il Modello oggetto della recensione odierna, mi è stato possibile riconoscerlo con assoluta certezza solo grazie ad una pagina estratta dal Catalogo generale Wahl-Eversharp del 1927/1928 pubblicata alcuni anni or sono da Syd Saperstein (Wahlnut) in un intervento su FPN (pagina che oggi mi appare non più disponibile) in risposta ad un quesito sull’argomento proposto da Jim Mamoulides. Dal documento apprendiamo che il design Niagara veniva proposto in tre taglie:
- Large con pennino #4 e clip;
- Medium con pennino #2 e clip;
- Ladies’ size con pennino #2 e [ring-top].
La Lady oggi in presentazione era indicata dal numero 3214P, che aveva il seguente significato all’epoca del Catalogo:
• 3 ring-top size (= Ladies’ size)
• 2 taglia del pennino (#2)
• 14 codice decoro = “Niagara” design, pattern
Il brevissimo periodo di produzione (si ipotizza il solo anno 1927) e la conseguente rarità di esemplari prodotti e quindi presenti sul mercato, uniti alla (incredibile) mancanza di cataloghi Wahl-Eversharp dell’epoca disponibili liberamente per la consultazione (!) ha fatto sì che i Collezionisti, nel corso dei decenni, siano giunti a coniare (almeno) due “soprannomi” utili ad identificare il modello, partendo dalla descrizione del suo insolito decoro: vennero così inventati i nomignoli “coral” (alludendo agli atolli con barriera corallina) e il meno efficace “brain” (che fa riferimento alle circonvoluzioni della corteccia cerebrale) coi quali il modello è storicamente conosciuto.
Comunque, appurato che la denominazione corretta è “Niagara”, non vi sono molte probabilità che il nome imposto nel 1927 dalla Casa voglia/possa indicare qualcosa di diverso dalle celeberrime “Niagara falls”…
Personalmente ritengo potrebbe trattarsi della riproduzione - filtrata da un processo di astrazione geometrizzante tipicamente déco - delle spume d’acqua prodotte dal precipitare delle famose cascate canadesi-statunitensi (qui sotto in una foto aerea del 1931), così come le aveva già potentemente percepite l’artista giapponese Hiroshi Yoshida solo due anni prima nel 1925, ovviamente stilizzando l’elemento “naturale” per poi riprodurlo all’infinito come stilema decorativo di base…
E così la denominazione “Niagara” potrà sostituire sia “coral” che “brain” in tutte le nostre catalogazioni passate e future.

Continua…