Vorrei usare la penna quotidianamente per prendere appunti in università.
Tra quelle che ho visto, quella che mi ha attirato di più è la Pilot 78G+. Da quello che ho letto mi sembra di capire che sia molto piacevole scriverci, anche se confrontata a penne dal costo più alto. Io l'ho trovata a circa 25€ (inclusa la spedizione) su internet dalla Cina, quindi il lato negativo è la lunga attesa. Nella versione che ho trovato io, è già incluso un converter con40. Ho letto che le penne orientali come questa hanno un tratto più fine di quelle europee ma comunque sarei orientato per il pennino F, poiché ho letto che per scrivere matematica con pedici, apici e altre cose piccole è preferibile questo tipo. La penna mi piace anche esteticamente, in quanto in generale apprezzo uno stile elegante ma non eccessivamente serio. Ho letto che la penna è molto leggera e questo, seppur da un lato mi rassicura poiché essendo abituato alle bic classiche che sono leggerissime immagino che una penna pesante possa anche darmi fastidio, d'altra parte mi preoccupa leggermente, poiché so che in genere è sufficiente il peso della penna per la scrittura e non bisogna esercitare pressione. Anche in questo caso è così? Altrimenti avrei paura che non avendo mai scritto con una stilografica e non sapendo quindi dosare la pressione, con questa rischierei di rovinare il pennino.
Inoltre sono un po' preoccupato per la capienza della penna. Un converter di dimensioni medie, quanto è in grado di scrivere? Non avendo alcuna conoscenza, credevo che, utilizzandola regolarmente, una ricarica durasse circa una settimana, ma leggendo in giro mi è sembrato di capire che se si scrive molto si rischia di non arrivare neanche a fine giornata e credo che sarebbe piuttosto scomodo dover ricaricare la penna tra una lezione e l'altra. Io in genere in una giornata scrivo circa 30 pagine A4 (quindi 15 fogli fronte e retro), che potrebbero sembrare molti (almeno a me ha stupito quando sono andato a controllare) però, essendo appunti presi a lezione, sono abbastanza radi e con abbastanza spazi bianchi. Queste sono due foto per far capire più o meno di cosa parlo. Dalle foto si può anche osservare come gli appunti non siano ordinati e sono spesso presenti cancellazioni. Questo per far capire che non sono troppo interessato ad un'ottima resa (che credo/spero sarà comunque meglio rispetto ad una bic blu), ma piuttosto ad un maggiore comfort nella scrittura.
Considerando che scrivo abbastanza vorrei anche poter continuare ad usare i classici quaderni A4 Monocromo (che dovrebbero essere 80 gr/m^2) come sono abituato a fare. So che non otterrò il risultato migliore, ma scrivere con la stilografica rimane comunque più comodo rispetto ad una penna a sfera anche su carta standard?
Vorrei consigli a riguardo, in particolar modo se la penna da me indicata è adatta per prendere appunti (quindi scrittura veloce e lunghe sessioni) o in caso contrario se ci sono alternative migliori per il mio caso.
Ringrazio in anticipo e saluto
