https://www.amazon.it/dp/B00ECCPKMA/ref ... TF8&btkr=1
Letto il libro penso che dare a Michelangelo dell'antisemita sia equivalente a dire di me che sono giapponese...

La mia citazione serviva a far vedere che gli ebrei sono stati, storicamente, demonizzati e disumanizzati con vari simboli. Colgo con piacere il fatto che almeno adesso lei ammetta che "gli ebrei siano stati rappresentati con attributi satanici" mentre prima scriveva che "corna e zampe caprine sono da sempre elementi che, nell'iconografia cristiana, contraddistinguono Satana, o chi per lui, e non gli ebrei." Come vede, queste "fregnacce USA" servono anche a farci cambiare idea.Bons ha scritto: ↑martedì 17 maggio 2022, 13:53 Tendenzialmente tendo ad informarmi e l'uso del corno (non delle corna) nell'abbigliamento ebraico (volontario o costretto che sia) è un argomento vasto che credo esuli dalla discussione.
Comunque sfido chiunque a riconoscere le corna delle etichette Noodler's nel cappello cornuto che citi.
Il fatto che alcune (poche, molto poche) volte gli ebrei siano stati rappresentati con attributi satanici o che, più probabilmente, Satana sia stato raffigurato con caratteristiche che richiamano i costumi ebraici non è sorprendente: anche il lupo cattivo dei tre porcellini è stato caratterizzato come ebreo da Disney.
Il "caso" Noodler's riguarda accuse di antisemitismo sulle etichette degli inchiostri. E lei, in un post nel quale discute le corna su Bernanke, scrive "le fregnacce USA lasciamole agli statunitensi." Mi scuso se ho interpretato in modo sbagliato il suo messaggio.
Mi sembra che sia stato lei a buttare Michelangelo nella discussione. Io ho solo risposto al suo commento.
Questo modo di ragionare mi ricorda l'episodio dell'anatra in Monty Python and The Holy Grail. Il fatto che ci sia una falce e martello non è una dimostrazione come dice lei. Anzi, politica e religione sono spesso legate. Per dire, il partito partito Nazionalsocialista tedesco degli anni 30 era un grande promulgatore della teoria del Judeo–Bolshevism.
La cultura cristiana dell'epoca era permeata dall’antisemitismo (che, va precisato, era di natura diversa rispetto all'antisemitismo moderno). La fonte da me citata non sostiene che Michelangelo fosse un antisemita (in senso moderno), ma piuttosto che Michelangelo abbia usato dei simboli antisemiti per ridicolizzare e fare satira sul papato.AinNithael ha scritto: ↑martedì 17 maggio 2022, 15:38 Letto il libro penso che dare a Michelangelo dell'antisemita sia equivalente a dire di me che sono giapponese...![]()
Grazie per il post. Possiamo dire che "È tutta colpa di Esme" e chiudere qua le discussioni off-topic?
Io si. O almeno il mio post iniziale si riferiva proprio a questo.
Thefinenib ha scritto: ↑mercoledì 18 maggio 2022, 4:09 Possiamo dire che "È tutta colpa di Esme" e chiudere qua le discussioni off-topic?![]()
Quello che mi fa strano è che una parte dei commenti si sia concentrata sul concetto "si sta sempre di più facendo storie per delle sciocchezze" senza soffermarsi sul fatto che la stessa identica valutazione può essere fatta per chi si lamenta del cambio di nome.
Si è esattamente il punto.Esme ha scritto: ↑mercoledì 18 maggio 2022, 9:27
Mi chiedevo quindi quali ragioni di pari intensità possa avere chi si arrabbia perché un inchiostro ha cambiato nome da "son contrario alla pentola a pressione" a "giallo chiaro", senza però riconoscere un uguale diritto di risentimento a chi provava fastidio per quel nome.
O sono sciocchezze o non lo sono.
Non posso che essere d'accordo: è tutta colpa tuaEsme ha scritto: ↑mercoledì 18 maggio 2022, 9:27Thefinenib ha scritto: ↑mercoledì 18 maggio 2022, 4:09 Possiamo dire che "È tutta colpa di Esme" e chiudere qua le discussioni off-topic?![]()
Quello che mi fa strano è che una parte dei commenti si sia concentrata sul concetto "si sta sempre di più facendo storie per delle sciocchezze" senza soffermarsi sul fatto che la stessa identica valutazione può essere fatta per chi si lamenta del cambio di nome.
Con la differenza che in questo caso gli ebrei hanno qualche "piccola" ragione per essere suscettibili. Non solo storica, ma anche attuale. Non è che al "piano dell'ebreo Soros contro la cristianità " credano solo quattro gatti, e proprio in questi giorni abbiamo visto le terribili conseguenze della teoria del "piano Kalergi".
Mi chiedevo quindi quali ragioni di pari intensità possa avere chi si arrabbia perché un inchiostro ha cambiato nome da "son contrario alla pentola a pressione" a "giallo chiaro", senza però riconoscere un uguale diritto di risentimento a chi provava fastidio per quel nome.
O sono sciocchezze o non lo sono.
Oppure, come detto, è tutta colpa di Esme.![]()
Il top sarebbe travasare l’inchiostro nelle vecchie bottigliette vuotati!maylota ha scritto: ↑mercoledì 18 maggio 2022, 10:39 E infatti il marketing chiede prodotti che appartengano ad un mondo morbido, sicuro, ovattato e rassicurante dove siam tutti felici e nessuno si risente o offende nemmeno volendo.
Io personalmente mi terrò la mia collezione di vecchie boccette Noodler's che anche se le etichette erano volutamente lo-fi a me piacevano molto...con tanti auguri a Noodler's per il suo futuro qualsiasi esso sia.![]()
![]()
Grazie per aver colto ed esplicato l'essenza di questo dibattito in maniera così efficace e chiara.Esme ha scritto: ↑mercoledì 18 maggio 2022, 9:27 Quello che mi fa strano è che una parte dei commenti si sia concentrata sul concetto "si sta sempre di più facendo storie per delle sciocchezze" senza soffermarsi sul fatto che la stessa identica valutazione può essere fatta per chi si lamenta del cambio di nome.
[...]
Mi chiedevo quindi quali ragioni di pari intensità possa avere chi si arrabbia perché un inchiostro ha cambiato nome da "son contrario alla pentola a pressione" a "giallo chiaro", senza però riconoscere un uguale diritto di risentimento a chi provava fastidio per quel nome.
O sono sciocchezze o non lo sono.
Idem.
Per fortuna nessuno degli inchiostri che uso regolarmente è stato silurato. Per gli altri avrò un approccio che mi permetta di avere lo stesso involucro, apponendo magari un'etichetta scaricata dal web e stampata in casa, o travasando (ma su questo ho qualche remora). Se il problema fosse reale (esempio, non si trovassero più in Italia) non avrò certo difficoltà a trovarli altrove, il mondo è grande.
ma magari manco sapeva che erano ebrei
forse è vero il contrario: che cioè finchè esiste il razzismo, le cosiddette "minoranze" devono essere tutelateAutomedonte ha scritto: ↑mercoledì 18 maggio 2022, 13:28ma magari manco sapeva che erano ebrei![]()
Personalmente per quanto mi riguarda gli "Ebrei" non esistono![]()
Nel senso che non mi informo mai se qualcuno è Ebreo, come non mi informo per quale squadra tifa, quale religione professa se è sposato in Chiesa o solo civilmente, se è gay o eterosessuale. Certo se è nero oppure orientale in linea di massima lo noto ma non sempre come spesso non noto se uno è biondo/a o moro/a.
Io credo che il razzismo cesserà veramente di esistere solo quando le "differenze" non saranno più notate, finchè devono essere "tutelate" il razzismo purtroppo continuerà ad esistere.
Non è il contrario è la stessa cosa, se devono essere tutelate è perché esiste il razzismo.tomcar ha scritto: ↑mercoledì 18 maggio 2022, 14:18forse è vero il contrario: che cioè finchè esiste il razzismo, le cosiddette "minoranze" devono essere tutelateAutomedonte ha scritto: ↑mercoledì 18 maggio 2022, 13:28
Io credo che il razzismo cesserà veramente di esistere solo quando le "differenze" non saranno più notate, finchè devono essere "tutelate" il razzismo purtroppo continuerà ad esistere.