Corsar 18
- galimba
- Snorkel
- Messaggi: 147
- Iscritto il: martedì 18 febbraio 2020, 22:24
- La mia penna preferita: Parker 51 Mark II
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001 Royal Blue
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Monza Brianza
- Gender:
Corsar 18
Buongiorno, vorrei qualche informazione in merito a questa Corsar 18.
Il sistema di caricacamento dovrebbe essere il classico contagocce.
Grazie a tutti per le risposte.
Il sistema di caricacamento dovrebbe essere il classico contagocce.
Grazie a tutti per le risposte.
- Pettirosso
- Crescent Filler
- Messaggi: 1755
- Iscritto il: martedì 6 novembre 2012, 21:54
- La mia penna preferita: Aurora, per tradizione
- Il mio inchiostro preferito: Aurora blu
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Traves (TO)
- Gender:
Corsar 18
Ciao, dirò sicuramente una enorme cavolata, ma a me pare piuttosto una delle innumerevoli anonime scolastiche anni '60 con carica a siringa.
Dovresti provare a svitare la parte in plastica trasparente che è rimasta avvitata sul fusto, eventualmente riscaldandolo LEGGERMENTE (non usare fiamme, piuttosto un phon ruotando continuamente la penna).
Dovrebbe uscire il meccanismo di caricamento a siringa.
Detto in altre parole, a me pare che la penna vada aperta svitando il fusto, non la parte terminale della sezione.
Correggetemi...
Dovresti provare a svitare la parte in plastica trasparente che è rimasta avvitata sul fusto, eventualmente riscaldandolo LEGGERMENTE (non usare fiamme, piuttosto un phon ruotando continuamente la penna).
Dovrebbe uscire il meccanismo di caricamento a siringa.
Detto in altre parole, a me pare che la penna vada aperta svitando il fusto, non la parte terminale della sezione.
Correggetemi...

Giuseppe.
- rolex hunter
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3591
- Iscritto il: martedì 1 dicembre 2009, 10:54
- La mia penna preferita: Waterman 554 LEC
- Il mio inchiostro preferito: KWZ Walk over Vistula
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Arte Italiana FP.IT M: 077
- Fp.it ℵ: 114
- Fp.it 霊気: 034
- Località: domiciliato a Reggio Calabria, residente a Chieri (TO)
- Gender:
Corsar 18
Pienamente d'accordoPettirosso ha scritto: ↑lunedì 16 maggio 2022, 8:37 Ciao, dirò sicuramente una enorme cavolata, ma a me pare piuttosto una delle innumerevoli anonime scolastiche anni '60 con carica a siringa.
Dovresti provare a svitare la parte in plastica trasparente che è rimasta avvitata sul fusto, eventualmente riscaldandolo LEGGERMENTE (non usare fiamme, piuttosto un phon ruotando continuamente la penna).
Dovrebbe uscire il meccanismo di caricamento a siringa.
Detto in altre parole, a me pare che la penna vada aperta svitando il fusto, non la parte terminale della sezione.
Correggetemi...![]()

dovresti trovare una cosa più o meno così:

(al volo ho trovato solo questa foto sul web....)
Giorgio
la penna perfetta non esiste, quindi per essere felici bisogna avere tante penne (cit.)
la penna perfetta non esiste, quindi per essere felici bisogna avere tante penne (cit.)
&...
I don't want to belong to any club that will accept people like me as a member (cit)- Esme
- Collaboratore
- Messaggi: 4781
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
Corsar 18
+1Pettirosso ha scritto: ↑lunedì 16 maggio 2022, 8:37 Ciao, dirò sicuramente una enorme cavolata, ma a me pare piuttosto una delle innumerevoli anonime scolastiche anni '60 con carica a siringa.
...
Però la scritta "Corsar 18" (in un ovale tipo Aurora!) e l'intarsio a cuore, con quei forellini, sono deliziosi. Anche il fusto rosso rosso e con quelle proporzioni.
Il cappuccio, invece, è uno di quelli che più si vedono su quel tipo di penna. Ce ne avrei visto meglio uno cromato, ma "nessuno è perfetto".
"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
- galimba
- Snorkel
- Messaggi: 147
- Iscritto il: martedì 18 febbraio 2020, 22:24
- La mia penna preferita: Parker 51 Mark II
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001 Royal Blue
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Monza Brianza
- Gender:
Corsar 18
Ho smontato e lavato la penna ma il fusto non si separa dalla finestrella. Penso proprio che sia con carica a contagocce.
Sul pennino sono presenti queste tre scritte:
Sul pennino sono presenti queste tre scritte:
- 3
- WING FLOW
- USA
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11750
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Corsar 18
Probabilità 0.1% che sia contagocce. Il resto siringa.
Moooolto carina.
Non insistere con l"asciugacapelli. Rischi di sciuparla.
Se vuoi insistere almeno trova due tubi di plastica spessa con cui proteggere fusto e sezione e scaldare (poco!! Gradatamente !!) il punto della filettatura.
In alternativa butta tutto a mollo e dimenticatela per qualche settimana. Acqua e tempo potrebbero risolvere
Moooolto carina.
Non insistere con l"asciugacapelli. Rischi di sciuparla.
Se vuoi insistere almeno trova due tubi di plastica spessa con cui proteggere fusto e sezione e scaldare (poco!! Gradatamente !!) il punto della filettatura.
In alternativa butta tutto a mollo e dimenticatela per qualche settimana. Acqua e tempo potrebbero risolvere
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- Esme
- Collaboratore
- Messaggi: 4781
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
Corsar 18
Potrebbe essere successo quello che purtroppo è successo a una mia penna simile: il fusto si è ristretto.
E guardando meglio le foto, parrebbe di notare un restringimento del fusto proprio vicino alla filettatura.
Quello del restringimento è un problema che affligge non solo alcuni tipi di celluloide, ma anche alcuni dei polimeri che si sperimentavano allora.
Per esperienza con la mia:
- come ha detto Ottorino, il calore peggiora solo le cose, rischiando di produrre crepe
- il bagno prolungato, molto prolungato, nella mia ha prodotto un riallargamento della resina (probabilmente perché si tratta di poliammide di tipo igroscopico) consentendomi di smontarla
Il problema è che dopo qualche giorno, asciugandosi, si è ristretta di nuovo.
Però, se fosse anche il tuo caso, ti permetterebbe di estrarre la parte a siringa e controllare che la guarnizione tenga (altrimenti te la ritrovi allagata e colante inchiostro, non è una bella esperienza...
Poi la rimonti ed eventualmente la usi come contagocce.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
- galimba
- Snorkel
- Messaggi: 147
- Iscritto il: martedì 18 febbraio 2020, 22:24
- La mia penna preferita: Parker 51 Mark II
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001 Royal Blue
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Monza Brianza
- Gender:
Corsar 18
Grazie a tutti per le risposte.
Mi piacerebbe sapere qualcosa di questa marca, ma purtroppo fino ad ora non ho trovato nessuna informazione a riguardo della Corsar.
Mi piacerebbe sapere qualcosa di questa marca, ma purtroppo fino ad ora non ho trovato nessuna informazione a riguardo della Corsar.
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15882
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Corsar 18
Purtroppo come per innumerevoli marchi minori di questo non si sa assolutamente nulla (se non che esiste) cosa che gli farà ottenere una menzione nella solita paginetta sui marchi minori.
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758