Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
Aurora Auretta - lavoro di squadra
- A Casirati
- Collaboratore
- Messaggi: 2926
- Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 16:39
- FountainPen.it 500 Forum n.: 005
- Gender:
- Contatta:
Aurora Auretta - lavoro di squadra
Buon pomeriggio a tutti.
Lo scopo di questo argomento è proporre, in modo spero sistematico, una breve presentazione dell'Aurora Auretta, relativamente alla prima ed alla terza serie, nella speranza che altri vogliano contribuire con informazioni aggiuntive, anche relative alla seconda (la cosiddetta 32) ed alla quarta variante (quella con il pennino piatto triangolare).
Al contrario dell'Auretta Lusso, infatti, mi sembra che queste versioni siano meno conosciute.
Man mano che riusciremo, in questo lavoro di squadra, a raccogliere informazioni attendibili, Simone potrà eventualmente decidere se utilizzarle per arricchire il nostro splendido wiki.
Il fare chiarezza su questo argomento, oltre ad arricchire la nostra cultura stilografica, aiuterà chi desidera acquistare un esemplare di questa penna, assicurandosi dell'integrale originalità di quanto ha trovato.
Auretta prima serie
Caratteristiche visive peculiari: clip "ascendente", cioè che si protende dal vertice alto del cappuccio; corpo e cappuccio con anima interna d'ottone.
Alimentazione: a cartuccia, con manicotto interno in acciaio che accoglie due cartucce.
Pennino in acciaio.
Dimensioni:
- lunghezza chiusa: 138 mm
- lunghezza aperta: 126 mm
- lunghezza aperta con il cappuccio calzato: 148 mm
- lunghezza della sezione: 26 mm
- diametro massimo del fusto: 11,7 mm
- diametro massimo del cappuccio: 12,8 mm
- diametro medio della sezione: 10 mm
- peso (scarica): 17 gr.
Auretta terza serie "Quadrifoglio"
Caratteristiche visive peculiari: quadrifoglio stampato alla base del cappuccio; clip faccettata (non disponendo del modello 32 non so, però, se questo tipo di clip fosse stato già introdotto su questa variante).
Alimentazione: a cartuccia, senza manicotto interno in acciaio (non disponendo del modello 32 non so, però, se questo tipo di alimentazione fosse stato già introdotto su questa variante).
Pennino in acciaio.
Dimensioni:
- lunghezza chiusa: 131 mm
- lunghezza aperta: 119 mm
- lunghezza aperta con il cappuccio calzato: 140 mm
- lunghezza della sezione: 31 mm
- diametro massimo del fusto: 11,2 mm
- diametro massimo del cappuccio: 12,1 mm
- diametro medio della sezione: 9,3 mm
- peso (scarica): 11 gr.
Ed ora a voi, per il modello 32 (alla quale forse si può assimilare la Quadrifoglio, che per quanto ne so si distingueva dalla 32 per il quadrifoglio e per la clip faccettata) e per la quarta variante, prodotta, se non erro, in almeno due versioni (abiti in plastica diversi), tralasciando, come detto, la Lusso.
Lo scopo di questo argomento è proporre, in modo spero sistematico, una breve presentazione dell'Aurora Auretta, relativamente alla prima ed alla terza serie, nella speranza che altri vogliano contribuire con informazioni aggiuntive, anche relative alla seconda (la cosiddetta 32) ed alla quarta variante (quella con il pennino piatto triangolare).
Al contrario dell'Auretta Lusso, infatti, mi sembra che queste versioni siano meno conosciute.
Man mano che riusciremo, in questo lavoro di squadra, a raccogliere informazioni attendibili, Simone potrà eventualmente decidere se utilizzarle per arricchire il nostro splendido wiki.
Il fare chiarezza su questo argomento, oltre ad arricchire la nostra cultura stilografica, aiuterà chi desidera acquistare un esemplare di questa penna, assicurandosi dell'integrale originalità di quanto ha trovato.
Auretta prima serie
Caratteristiche visive peculiari: clip "ascendente", cioè che si protende dal vertice alto del cappuccio; corpo e cappuccio con anima interna d'ottone.
Alimentazione: a cartuccia, con manicotto interno in acciaio che accoglie due cartucce.
Pennino in acciaio.
Dimensioni:
- lunghezza chiusa: 138 mm
- lunghezza aperta: 126 mm
- lunghezza aperta con il cappuccio calzato: 148 mm
- lunghezza della sezione: 26 mm
- diametro massimo del fusto: 11,7 mm
- diametro massimo del cappuccio: 12,8 mm
- diametro medio della sezione: 10 mm
- peso (scarica): 17 gr.
Auretta terza serie "Quadrifoglio"
Caratteristiche visive peculiari: quadrifoglio stampato alla base del cappuccio; clip faccettata (non disponendo del modello 32 non so, però, se questo tipo di clip fosse stato già introdotto su questa variante).
Alimentazione: a cartuccia, senza manicotto interno in acciaio (non disponendo del modello 32 non so, però, se questo tipo di alimentazione fosse stato già introdotto su questa variante).
Pennino in acciaio.
Dimensioni:
- lunghezza chiusa: 131 mm
- lunghezza aperta: 119 mm
- lunghezza aperta con il cappuccio calzato: 140 mm
- lunghezza della sezione: 31 mm
- diametro massimo del fusto: 11,2 mm
- diametro massimo del cappuccio: 12,1 mm
- diametro medio della sezione: 9,3 mm
- peso (scarica): 11 gr.
Ed ora a voi, per il modello 32 (alla quale forse si può assimilare la Quadrifoglio, che per quanto ne so si distingueva dalla 32 per il quadrifoglio e per la clip faccettata) e per la quarta variante, prodotta, se non erro, in almeno due versioni (abiti in plastica diversi), tralasciando, come detto, la Lusso.
Ultima modifica di A Casirati il giovedì 28 aprile 2022, 17:27, modificato 3 volte in totale.
Alberto Casirati
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
- Esme
- Collaboratore
- Messaggi: 4729
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
Aurora Auretta - lavoro di squadra
A mio modo di vedere la cosa, l'Auretta 32 e la quadrifoglio sono entrambe varianti della seconda serie, così come anche una versione "lusso" con cappuccio e fusto metallico, poco conosciuta.
Sarei anzi propensa a pensare che il nome differente fosse più che altro una trovata pubblicitaria.
Una, piccola, differenza è la scritta "auretta" in verticale sulla sezione.
Mentre la prima serie è affiancabile alla 2cart, la seconda serie è affiancabile alla 98 (la smussatura della sezione e il foracartucce, ad esempio).
La terza serie è quella invece affiancabile alla hastil: pennino piatto, linee molto pulite e lineari.
L'Auretta lusso ne è una variante.
Ci sarebbe poi la quarta serie, cioè l'Auretta con pennino piatto e decorata con anellini lungo il fusto e il cappuccio, con un aspetto molto anni '80 direi.
Il problema è che non si riescono a trovare date certe, nemmeno per la prima serie. Da varie discussioni è emerso, ad esempio, che la prima e la seconda serie hanno quasi sicuramente avuto un periodo di sovrapposizione.
Da annotare che le Auretta prima serie sono generalmente total black e non ci sono documenti che attestino versioni diverse. Però qua sul forum ne è stata mostrata una color carta da zucchero marchiata Fiat (diversa da quelle della seconda serie).
Io invece ne possiedo una con cappuccio metallico praticamente identico a quello della 2cart, ma difficile dire se si tratti di una sostituzione o di un originale.
Sarei anzi propensa a pensare che il nome differente fosse più che altro una trovata pubblicitaria.
Una, piccola, differenza è la scritta "auretta" in verticale sulla sezione.
Mentre la prima serie è affiancabile alla 2cart, la seconda serie è affiancabile alla 98 (la smussatura della sezione e il foracartucce, ad esempio).
La terza serie è quella invece affiancabile alla hastil: pennino piatto, linee molto pulite e lineari.
L'Auretta lusso ne è una variante.
Ci sarebbe poi la quarta serie, cioè l'Auretta con pennino piatto e decorata con anellini lungo il fusto e il cappuccio, con un aspetto molto anni '80 direi.
Il problema è che non si riescono a trovare date certe, nemmeno per la prima serie. Da varie discussioni è emerso, ad esempio, che la prima e la seconda serie hanno quasi sicuramente avuto un periodo di sovrapposizione.
Da annotare che le Auretta prima serie sono generalmente total black e non ci sono documenti che attestino versioni diverse. Però qua sul forum ne è stata mostrata una color carta da zucchero marchiata Fiat (diversa da quelle della seconda serie).
Io invece ne possiedo una con cappuccio metallico praticamente identico a quello della 2cart, ma difficile dire se si tratti di una sostituzione o di un originale.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
- Mir70
- Collaboratore
- Messaggi: 1251
- Iscritto il: sabato 11 dicembre 2021, 21:20
- La mia penna preferita: Auretta
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Black Kiwaguro
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Settimo T.
- Gender:
Aurora Auretta - lavoro di squadra
Grazie Alberto ! Da utilizzatore quotidiano di una Lusso in metallo , seguo con interesse questa discussione, conoscendo praticamente nulla sulla storia delle prime serie.
La nera che hai mostrato sembra davvero ben realizzata per essere una scolastica : una tua velocissima impressione sulla sua qualità di scrittura ?
Grazie.
La nera che hai mostrato sembra davvero ben realizzata per essere una scolastica : una tua velocissima impressione sulla sua qualità di scrittura ?
Grazie.
Mirko
- Esme
- Collaboratore
- Messaggi: 4729
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
Aurora Auretta - lavoro di squadra
Aggiungo.
Mi è capitato di vedere Auretta con clip facettata anche nella versione 32, cioè quella con la scritta "auretta" sulla sezione e non sul cappuccio.
Penso sia la solita cosa riscontrata anche per le 88, 88k, 88p, 888, duocart, ecc. ecc.: ci sono in giro esemplari che si discostano dal canone, probabilmente perché c'era una sovrapposizione produttiva con la coesistenza di stock precedenti e stock nuovi, e l'assemblaggio a volte mescolava un po'.
Per l'ultima serie, quella anellata, mi è venuto in mente che generalmente viene chiamata "club".
Le versioni sono molte, compresa una metallica e quella "Ferrari" (trovabile a prezzi esorbitanti).
È una scrittrice infaticabile, si riprende al volo anche dopo settimane di fermo.
Pennini durissimi ma estremamente scorrevoli, intercambiabili con le cugine blasonate.
Un unico difetto: la particolare clip (che a me piace molto) tende a diventare un pelo lasca.
Mi è capitato di vedere Auretta con clip facettata anche nella versione 32, cioè quella con la scritta "auretta" sulla sezione e non sul cappuccio.
Penso sia la solita cosa riscontrata anche per le 88, 88k, 88p, 888, duocart, ecc. ecc.: ci sono in giro esemplari che si discostano dal canone, probabilmente perché c'era una sovrapposizione produttiva con la coesistenza di stock precedenti e stock nuovi, e l'assemblaggio a volte mescolava un po'.
Per l'ultima serie, quella anellata, mi è venuto in mente che generalmente viene chiamata "club".
Le versioni sono molte, compresa una metallica e quella "Ferrari" (trovabile a prezzi esorbitanti).
Confermo (ne ho tre) che è realizzata molto bene. Nulla da invidiare alla 2cart.
È una scrittrice infaticabile, si riprende al volo anche dopo settimane di fermo.
Pennini durissimi ma estremamente scorrevoli, intercambiabili con le cugine blasonate.
Un unico difetto: la particolare clip (che a me piace molto) tende a diventare un pelo lasca.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
- Tribbo
- Crescent Filler
- Messaggi: 1451
- Iscritto il: lunedì 30 dicembre 2019, 15:37
- La mia penna preferita: Montblanc 149 -
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Serenity Blu
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Roma
- Gender:
Aurora Auretta - lavoro di squadra
Confermo l'impressione di robustezza ed di una certa eleganza della Auretta prima serie
Una penna molto distinta per un uso scolastico
Una penna molto distinta per un uso scolastico
- Emazione
- Snorkel
- Messaggi: 210
- Iscritto il: domenica 27 settembre 2020, 19:22
- Località: Treviso
- Gender:
Aurora Auretta - lavoro di squadra
A Casirati ha scritto: ↑giovedì 28 aprile 2022, 15:47
Auretta terza serie "Quadrifoglio"
Auretta III Quadrifoglio - chiusa.JPGAuretta III Quadrifoglio - aperta calzata.JPGAuretta III Quadrifoglio - sezione .JPGAuretta III Quadrifoglio sezione.JPGAuretta III Quadrifoglio - interno sezione.JPG
La parte inferiore della sezione è sagomata a triangolo o è un riflesso?
bellissimo azzurro grigio
- A Casirati
- Collaboratore
- Messaggi: 2926
- Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 16:39
- FountainPen.it 500 Forum n.: 005
- Gender:
- Contatta:
Aurora Auretta - lavoro di squadra
Si tratta di una sagomatura, che viene anche ripresa alla sommità del cappuccio.Emazione ha scritto: ↑giovedì 28 aprile 2022, 20:36A Casirati ha scritto: ↑giovedì 28 aprile 2022, 15:47
Auretta terza serie "Quadrifoglio"
Auretta III Quadrifoglio - chiusa.JPGAuretta III Quadrifoglio - aperta calzata.JPGAuretta III Quadrifoglio - sezione .JPGAuretta III Quadrifoglio sezione.JPGAuretta III Quadrifoglio - interno sezione.JPG
La parte inferiore della sezione è sagomata a triangolo o è un riflesso?
bellissimo azzurro grigio
Alberto Casirati
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
- galimba
- Snorkel
- Messaggi: 146
- Iscritto il: martedì 18 febbraio 2020, 22:24
- La mia penna preferita: Parker 51 Mark II
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001 Royal Blue
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Monza Brianza
- Gender:
Aurora Auretta - lavoro di squadra
Buongiorno a tutti, da possessore di una seconda serie “32” ho deciso di contribuire a questo lavoro di squadra.
Auretta seconda serie "32"
Caratteristiche visive peculiari: diametro della parte iniziale del fusto leggermente inferiore.
Alimentazione: a cartuccia. Sono presenti due fondelli in metallo da inserire alla base delle cartucce per evitare che la seconda si muova.
Pennino in acciaio.
Dimensioni:
- lunghezza chiusa: 131 mm
- lunghezza aperta: 120 mm
- lunghezza aperta con il cappuccio calzato: 138 mm
- lunghezza della sezione: 47 mm
- diametro massimo del fusto: 11,3 mm
- diametro massimo del cappuccio: 12,6 mm
- peso solo fusto (scarica): 5,8 gr.
- peso totale (scarica): 10,3 gr.
Auretta seconda serie "32"
Caratteristiche visive peculiari: diametro della parte iniziale del fusto leggermente inferiore.
Alimentazione: a cartuccia. Sono presenti due fondelli in metallo da inserire alla base delle cartucce per evitare che la seconda si muova.
Pennino in acciaio.
Dimensioni:
- lunghezza chiusa: 131 mm
- lunghezza aperta: 120 mm
- lunghezza aperta con il cappuccio calzato: 138 mm
- lunghezza della sezione: 47 mm
- diametro massimo del fusto: 11,3 mm
- diametro massimo del cappuccio: 12,6 mm
- peso solo fusto (scarica): 5,8 gr.
- peso totale (scarica): 10,3 gr.
- A Casirati
- Collaboratore
- Messaggi: 2926
- Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 16:39
- FountainPen.it 500 Forum n.: 005
- Gender:
- Contatta:
Aurora Auretta - lavoro di squadra
Grazie per l'interessante contributo!galimba ha scritto: ↑sabato 30 aprile 2022, 18:49 Buongiorno a tutti, da possessore di una seconda serie “32” ho deciso di contribuire a questo lavoro di squadra.
Auretta seconda serie "32"
Caratteristiche visive peculiari: diametro della parte iniziale del fusto leggermente inferiore.
Alimentazione: a cartuccia. Sono presenti due fondelli in metallo da inserire alla base delle cartucce per evitare che la seconda si muova.
Pennino in acciaio.
Dimensioni:
- lunghezza chiusa: 131 mm
- lunghezza aperta: 120 mm
- lunghezza aperta con il cappuccio calzato: 138 mm
- lunghezza della sezione: 47 mm
- diametro massimo del fusto: 11,3 mm
- diametro massimo del cappuccio: 12,6 mm
- peso solo fusto (scarica): 5,8 gr.
- peso totale (scarica): 10,3 gr.
La misura che più si discosta da quelle della mia Auretta "Quadrifoglio" è la lunghezza della sezione, che nella tua risulta di 47 mm, mentre io ho rilevato (dall'anello alla sommità della carenatura, escludendo il pennino) 32 mm. Ricontrollerò, forse mi sono sbagliato.
Le altre misure confermano che la "32" e la "Quadrifoglio" sono in realtà, come già precisato da Esme, due varianti del medesimo modello.
La collaborazione dà sempre i suoi frutti!
Chissà se qualche possessore di Auretta III serie (quella cilindrica con il pennino triangolare piatto) ... oppure di una Auretta IV serie (quella con corpo in plastica o metallo ed anelli a contrasto cromatico) vorrà aiutarci...
Alberto Casirati
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
- galimba
- Snorkel
- Messaggi: 146
- Iscritto il: martedì 18 febbraio 2020, 22:24
- La mia penna preferita: Parker 51 Mark II
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001 Royal Blue
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Monza Brianza
- Gender:
Aurora Auretta - lavoro di squadra
A Casirati ha scritto: ↑lunedì 2 maggio 2022, 11:40 Grazie di nuovo.
La misura che più si discosta da quelle della mia Auretta "Quadrifoglio" è la lunghezza della sezione, che nella tua risulta di 47 mm, mentre io ho rilevato (dall'anello alla sommità della carenatura, escludendo il pennino) 32 mm. Ricontrollerò, forse mi sono sbagliato.
Le altre misure confermano che la "32" e la "Quadrifoglio" sono in realtà, come già precisato da Esme, due varianti del medesimo modello.
La collaborazione dà sempre i suoi frutti!
Chissà se qualche possessore di Auretta III serie (quella cilindrica con il pennino triangolare piatto) ...
Auretta IV serie.jpg
oppure di una Auretta IV serie (quella con corpo in plastica o metallo ed anelli a contrasto cromatico) vorrà aiutarci...
Auretta III serie in scatola.jpg
- A Casirati
- Collaboratore
- Messaggi: 2926
- Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 16:39
- FountainPen.it 500 Forum n.: 005
- Gender:
- Contatta:
Aurora Auretta - lavoro di squadra
Chiarissimo, grazie!galimba ha scritto: ↑lunedì 2 maggio 2022, 19:42A Casirati ha scritto: ↑lunedì 2 maggio 2022, 11:40 Grazie di nuovo.
La misura che più si discosta da quelle della mia Auretta "Quadrifoglio" è la lunghezza della sezione, che nella tua risulta di 47 mm, mentre io ho rilevato (dall'anello alla sommità della carenatura, escludendo il pennino) 32 mm. Ricontrollerò, forse mi sono sbagliato.
Le altre misure confermano che la "32" e la "Quadrifoglio" sono in realtà, come già precisato da Esme, due varianti del medesimo modello.
La collaborazione dà sempre i suoi frutti!
Chissà se qualche possessore di Auretta III serie (quella cilindrica con il pennino triangolare piatto) ...
Auretta IV serie.jpg
oppure di una Auretta IV serie (quella con corpo in plastica o metallo ed anelli a contrasto cromatico) vorrà aiutarci...
Auretta III serie in scatola.jpg
Alberto Casirati
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
- Esme
- Collaboratore
- Messaggi: 4729
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
Aurora Auretta - lavoro di squadra
Domanda idiota nata lì per lì: Auretta 32 perché la sezione era di 32mm, a sottolineare il restyling della sezione rispetto alla prima serie?
"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
- A Casirati
- Collaboratore
- Messaggi: 2926
- Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 16:39
- FountainPen.it 500 Forum n.: 005
- Gender:
- Contatta:
Aurora Auretta - lavoro di squadra
Tutt'altro che idiota, direi: è un'ipotesi ragionevole. Grazie.
Alberto Casirati
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
-
- Levetta
- Messaggi: 648
- Iscritto il: domenica 22 novembre 2020, 23:11
- Misura preferita del pennino: Fine
- Gender:
Aurora Auretta - lavoro di squadra
Auretta seconda serie "lusso"
Caratteristiche visive: corpo e cappuccio in metallo lucido; scritta auretta lungo la sezione longitudinalmente.
Alimentazione: a cartuccia, non ha manicotto interno in acciaio può contenere due cartucce (vedi foglio istruzioni). Inoltre una delle due in mio possesso ha ancora il campanello sul fondo del corpo della penna che segala presenza di una sola cartuccia.
Pennino: in acciaio.
Dimensioni:
- lunghezza chiusa: 136 mm
- lunghezza aperta: 123 mm
- lunghezza aperta con il cappuccio calzato: 145 mm
- diametro massimo del fusto: 10,8 mm
- diametro massimo del cappuccio: 12,7 mm
- peso (scarica senza cartuccia): 17 gr.
Caratteristiche visive: corpo e cappuccio in metallo lucido; scritta auretta lungo la sezione longitudinalmente.
Alimentazione: a cartuccia, non ha manicotto interno in acciaio può contenere due cartucce (vedi foglio istruzioni). Inoltre una delle due in mio possesso ha ancora il campanello sul fondo del corpo della penna che segala presenza di una sola cartuccia.
Pennino: in acciaio.
Dimensioni:
- lunghezza chiusa: 136 mm
- lunghezza aperta: 123 mm
- lunghezza aperta con il cappuccio calzato: 145 mm
- diametro massimo del fusto: 10,8 mm
- diametro massimo del cappuccio: 12,7 mm
- peso (scarica senza cartuccia): 17 gr.
Ultima modifica di Golia il venerdì 13 maggio 2022, 18:34, modificato 1 volta in totale.
BP