Montblanc 146 Le Grand MODERNA

Recensioni, impressioni sull'uso, discussioni, sul più straordinario strumento di scrittura!
Avatar utente
rolex hunter
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3591
Iscritto il: martedì 1 dicembre 2009, 10:54
La mia penna preferita: Waterman 554 LEC
Il mio inchiostro preferito: KWZ Walk over Vistula
Misura preferita del pennino: Flessibile
Arte Italiana FP.IT M: 077
Fp.it ℵ: 114
Fp.it 霊気: 034
Località: domiciliato a Reggio Calabria, residente a Chieri (TO)
Gender:

Montblanc 146 Le Grand MODERNA

Messaggio da rolex hunter »

Maruska ha scritto:
geko ha scritto: Per questo potresti sentire il Pennaio.

Domanda: perché non prendi direttamente una 146 "vecchia"'?
perché a me piacciono le penne nuove e non quelle usate ed in particolare mi piaceva quella oro rosso, cmq uno strappo l'ho fatto e una vecchia l'ho presa, poi penserò al da farsi
Il senso del mio post era esattamente questo:
Se vuoi la penna modello nuovo ma col pennino di ieri, compra una penna usata col pennino come lo vuoi tu, poi compra una penna nuova come la vuoi tu e scambia i pennini.

Il gruppo pennino-alimentatore, nelle MB 146/149 è a vite; è meglio usare un apposito utensile (50€, la forma varia per modello e periodo, ma se ne viene a capo...) e la resina sigillante.

Come dicevo, per l'appunto....
Rolex Hunter ha scritto: avendo i giusti attrezzi e i sigillanti
Ma per il resto si svita, si rinnova il sigillante (ma se ne potrebbe anche fare a meno) e si riavvita.

Ecco, magari il pennino in oro giallo (vintage) e i particolari (accents) della penna in oro rosso (moderna) potrebbero infastidire qualcuno; io personalmente, se decidessi di farlo, non me ne preoccuperei, ma il mondo è bello perché è vario.....

(anche a me piacciono molto i particolari in oro rosso :thumbup: )
Giorgio

la penna perfetta non esiste, quindi per essere felici bisogna avere tante penne (cit.)
&...
I don't want to belong to any club that will accept people like me as a member (cit)
Maruska
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6180
Iscritto il: lunedì 11 agosto 2014, 22:49
La mia penna preferita: Pelikan
Il mio inchiostro preferito: Misty Blue Diamine
Misura preferita del pennino: Fine
Località: imperia (provincia)
Gender:

Montblanc 146 Le Grand MODERNA

Messaggio da Maruska »

rolex hunter ha scritto: giovedì 12 maggio 2022, 8:01
Maruska ha scritto:
perché a me piacciono le penne nuove e non quelle usate ed in particolare mi piaceva quella oro rosso, cmq uno strappo l'ho fatto e una vecchia l'ho presa, poi penserò al da farsi
Il senso del mio post era esattamente questo:
Se vuoi la penna modello nuovo ma col pennino di ieri, compra una penna usata col pennino come lo vuoi tu, poi compra una penna nuova come la vuoi tu e scambia i pennini.

Il gruppo pennino-alimentatore, nelle MB 146/149 è a vite; è meglio usare un apposito utensile (50€, la forma varia per modello e periodo, ma se ne viene a capo...) e la resina sigillante.

Come dicevo, per l'appunto....
Rolex Hunter ha scritto: avendo i giusti attrezzi e i sigillanti
Ma per il resto si svita, si rinnova il sigillante (ma se ne potrebbe anche fare a meno) e si riavvita.

Ecco, magari il pennino in oro giallo (vintage) e i particolari (accents) della penna in oro rosso (moderna) potrebbero infastidire qualcuno; io personalmente, se decidessi di farlo, non me ne preoccuperei, ma il mondo è bello perché è vario.....

(anche a me piacciono molto i particolari in oro rosso :thumbup: )
grazie mille, Giorgio
Maruska
Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
Avatar utente
francoiacc
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5992
Iscritto il: martedì 19 dicembre 2017, 23:29
La mia penna preferita: OMAS Extra Paragon Arco Bronze
Il mio inchiostro preferito: P.W. Akkerman #5 Shocking Blue
Misura preferita del pennino: Stub
Località: Capitale del Regno delle Due Sicilie
Gender:

Montblanc 146 Le Grand MODERNA

Messaggio da francoiacc »

Per esperienza personale i pennini MB sono cambiati nel corso degli anni adeguandosi all'utenza generale, passando da meravigliosi flessibili a funzionali pennini rigidi. Ma io non mi fermerei al pennino della vecchia 146 in resina come termine di paragone, se partiamo dai pennini della serie 14x in celluloide la differenza e' notevole e sostanziale, sono pennini che fanno impallidire qualsiasi calligraphy. :wave:
"E' sempre meglio vivere di rimorsi che di rimpianti"
Francesco
Immagine
Avatar utente
Vigj
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 292
Iscritto il: domenica 28 marzo 2021, 22:36
La mia penna preferita: pelikan m1000
Il mio inchiostro preferito: tutti basta cambiarli spesso
Misura preferita del pennino: Flessibile
Gender:

Montblanc 146 Le Grand MODERNA

Messaggio da Vigj »

francoiacc ha scritto: giovedì 12 maggio 2022, 13:16 Per esperienza personale i pennini MB sono cambiati nel corso degli anni adeguandosi all'utenza generale, passando da meravigliosi flessibili a funzionali pennini rigidi. Ma io non mi fermerei al pennino della vecchia 146 in resina come termine di paragone, se partiamo dai pennini della serie 14x in celluloide la differenza e' notevole e sostanziale, sono pennini che fanno impallidire qualsiasi calligraphy. :wave:
probabilmente stufi di quelli che si lamentavano col servizio clienti perchè avevano spanato il pennino flex usando la stilo come una biro, han detto... facciamolo rigido e non se ne parli più!
Maruska
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6180
Iscritto il: lunedì 11 agosto 2014, 22:49
La mia penna preferita: Pelikan
Il mio inchiostro preferito: Misty Blue Diamine
Misura preferita del pennino: Fine
Località: imperia (provincia)
Gender:

Montblanc 146 Le Grand MODERNA

Messaggio da Maruska »

Vigj ha scritto: giovedì 12 maggio 2022, 13:23
francoiacc ha scritto: giovedì 12 maggio 2022, 13:16 Per esperienza personale i pennini MB sono cambiati nel corso degli anni adeguandosi all'utenza generale, passando da meravigliosi flessibili a funzionali pennini rigidi. Ma io non mi fermerei al pennino della vecchia 146 in resina come termine di paragone, se partiamo dai pennini della serie 14x in celluloide la differenza e' notevole e sostanziale, sono pennini che fanno impallidire qualsiasi calligraphy. :wave:
probabilmente stufi di quelli che si lamentavano col servizio clienti perchè avevano spanato il pennino flex usando la stilo come una biro, han detto... facciamolo rigido e non se ne parli più!
infatti, la stilografica non va impugnata come una biro, io anzi impugno la biro (ogni tanto) come la stilo e non scrive o raschia la carta. La stilo ha il suo modo di scrivere, non dico che mi piacciano i pennini flessibili di una volta, no non mi piacciono, ma quel minimo di molleggiatura la trovo adorabile
Maruska
Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
Maruska
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6180
Iscritto il: lunedì 11 agosto 2014, 22:49
La mia penna preferita: Pelikan
Il mio inchiostro preferito: Misty Blue Diamine
Misura preferita del pennino: Fine
Località: imperia (provincia)
Gender:

Montblanc 146 Le Grand MODERNA

Messaggio da Maruska »

francoiacc ha scritto: giovedì 12 maggio 2022, 13:16 Per esperienza personale i pennini MB sono cambiati nel corso degli anni adeguandosi all'utenza generale, passando da meravigliosi flessibili a funzionali pennini rigidi. Ma io non mi fermerei al pennino della vecchia 146 in resina come termine di paragone, se partiamo dai pennini della serie 14x in celluloide la differenza e' notevole e sostanziale, sono pennini che fanno impallidire qualsiasi calligraphy. :wave:
ci sarà pure una via di mezzo tra flessibile vintage e rigido moderno, o no?
Maruska
Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
Avatar utente
Vigj
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 292
Iscritto il: domenica 28 marzo 2021, 22:36
La mia penna preferita: pelikan m1000
Il mio inchiostro preferito: tutti basta cambiarli spesso
Misura preferita del pennino: Flessibile
Gender:

Montblanc 146 Le Grand MODERNA

Messaggio da Vigj »

Maruska ha scritto: giovedì 12 maggio 2022, 13:37
francoiacc ha scritto: giovedì 12 maggio 2022, 13:16 Per esperienza personale i pennini MB sono cambiati nel corso degli anni adeguandosi all'utenza generale, passando da meravigliosi flessibili a funzionali pennini rigidi. Ma io non mi fermerei al pennino della vecchia 146 in resina come termine di paragone, se partiamo dai pennini della serie 14x in celluloide la differenza e' notevole e sostanziale, sono pennini che fanno impallidire qualsiasi calligraphy. :wave:
ci sarà pure una via di mezzo tra flessibile vintage e rigido moderno, o no?
si alcuni pennini molleggiati e dolci da usare. che sono quelli che anche io preferisco odiando i "chiodi"
tra quelle che conosco con questo tipo di pennino perchè le uso
ci sono Omas rinascimento, pineider la grande bellezza, pelikan m1000

mi sono chiesto anche io perchè cosi tante penne moderne sono chiodi e mi sono risposto che i pennini chiodo sono di molto più facile tuning e manutenzione. un pennino morbido si stacca un po dall alimentatore e se questo non è perfetto non va bene. ma è la mia idea
Maruska
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6180
Iscritto il: lunedì 11 agosto 2014, 22:49
La mia penna preferita: Pelikan
Il mio inchiostro preferito: Misty Blue Diamine
Misura preferita del pennino: Fine
Località: imperia (provincia)
Gender:

Montblanc 146 Le Grand MODERNA

Messaggio da Maruska »

Vigj ha scritto: giovedì 12 maggio 2022, 13:40
Maruska ha scritto: giovedì 12 maggio 2022, 13:37
ci sarà pure una via di mezzo tra flessibile vintage e rigido moderno, o no?
si alcuni pennini molleggiati e dolci da usare. che sono quelli che anche io preferisco odiando i "chiodi"
tra quelle che conosco con questo tipo di pennino perchè le uso
ci sono Omas rinascimento, pineider la grande bellezza, pelikan m1000

mi sono chiesto anche io perchè cosi tante penne moderne sono chiodi e mi sono risposto che i pennini chiodo sono di molto più facile tuning e manutenzione. un pennino morbido si stacca un po dall alimentatore e se questo non è perfetto non va bene. ma è la mia idea
grazie
Maruska
Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
Avatar utente
platax
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 349
Iscritto il: mercoledì 24 febbraio 2021, 21:09
Misura preferita del pennino: Stub
Gender:

Montblanc 146 Le Grand MODERNA

Messaggio da platax »

Vigj ha scritto: giovedì 12 maggio 2022, 13:23 probabilmente stufi di quelli che si lamentavano col servizio clienti perchè avevano spanato il pennino flex usando la stilo come una biro, han detto... facciamolo rigido e non se ne parli più!
He he...
questo secondo me è valido un po' in generale.
Ormai le penne più usate, per molti motivi, sono quelle a sfera e, chiaramente togliendo dal computo gli appassionati di stilografiche, parecchie persone non sanno più usare la stilografica in modo appropriato.
Quando qualcuno vuole usare una delle mie stilo, la prima raccomandazione che faccio è proprio "non calcare, non serve, per far scrivere la stilografica basta appoggiarla..." :thumbup:
Avatar utente
rolex hunter
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3591
Iscritto il: martedì 1 dicembre 2009, 10:54
La mia penna preferita: Waterman 554 LEC
Il mio inchiostro preferito: KWZ Walk over Vistula
Misura preferita del pennino: Flessibile
Arte Italiana FP.IT M: 077
Fp.it ℵ: 114
Fp.it 霊気: 034
Località: domiciliato a Reggio Calabria, residente a Chieri (TO)
Gender:

Montblanc 146 Le Grand MODERNA

Messaggio da rolex hunter »

francoiacc ha scritto: giovedì 12 maggio 2022, 13:16 Per esperienza personale i pennini MB sono cambiati nel corso degli anni adeguandosi all'utenza generale, passando da meravigliosi flessibili a funzionali pennini rigidi. Ma io non mi fermerei al pennino della vecchia 146 in resina come termine di paragone, se partiamo dai pennini della serie 14x in celluloide la differenza e' notevole e sostanziale, sono pennini che fanno impallidire qualsiasi calligraphy. :wave:
E grazie tante.....

Ma con quello che paghi una 136/139.... :o

OK, colpa mia che non ho letto bene....
Ma anche per acquistare le vecchie MB 14x in celluloide (quelle col pistone telescopico, che mentre lo estendi sembra di avere un cambio con le marce non sincronizzate...), ti picchiano (forse ad un penshow qualcosa si risparmia...)
Giorgio

la penna perfetta non esiste, quindi per essere felici bisogna avere tante penne (cit.)
&...
I don't want to belong to any club that will accept people like me as a member (cit)
Avatar utente
rolex hunter
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3591
Iscritto il: martedì 1 dicembre 2009, 10:54
La mia penna preferita: Waterman 554 LEC
Il mio inchiostro preferito: KWZ Walk over Vistula
Misura preferita del pennino: Flessibile
Arte Italiana FP.IT M: 077
Fp.it ℵ: 114
Fp.it 霊気: 034
Località: domiciliato a Reggio Calabria, residente a Chieri (TO)
Gender:

Montblanc 146 Le Grand MODERNA

Messaggio da rolex hunter »

Maruska ha scritto: ci sarà pure una via di mezzo tra flessibile vintage e rigido moderno, o no?
Oltre quelli citati da Vigj,

I pennini Soft-Medio delle penne giapponesi, sono confortevoli; forse anche i Noodler's
(io direi anche "il pennino Falcon oppure l'FA", ma tutti pensano che siano molto flessibili, quindi evito).
Giorgio

la penna perfetta non esiste, quindi per essere felici bisogna avere tante penne (cit.)
&...
I don't want to belong to any club that will accept people like me as a member (cit)
Maruska
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6180
Iscritto il: lunedì 11 agosto 2014, 22:49
La mia penna preferita: Pelikan
Il mio inchiostro preferito: Misty Blue Diamine
Misura preferita del pennino: Fine
Località: imperia (provincia)
Gender:

Montblanc 146 Le Grand MODERNA

Messaggio da Maruska »

rolex hunter ha scritto: giovedì 12 maggio 2022, 14:51
Maruska ha scritto: ci sarà pure una via di mezzo tra flessibile vintage e rigido moderno, o no?
Oltre quelli citati da Vigj,

I pennini Soft-Medio delle penne giapponesi, sono confortevoli; forse anche i Noodler's
(io direi anche "il pennino Falcon oppure l'FA", ma tutti pensano che siano molto flessibili, quindi evito).
grazie
Maruska
Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
Avatar utente
tomcar
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1304
Iscritto il: sabato 6 giugno 2020, 23:46
La mia penna preferita: Momento Magico, Montblanc 147
Il mio inchiostro preferito: KWZ Walk Over Vistula
Misura preferita del pennino: Italico
Gender:

Montblanc 146 Le Grand MODERNA

Messaggio da tomcar »

Scusa Maruska, ma sono un po’ tardo. Non ho ben capito quale sia il punto: tu hai una 146 vintage con pennino morbido (non direi proprio flessibile) e vorresti però montarlo sul corpo di una 146 nuova? Ho capito bene (improbabile ndr)?
Tommaso
Maruska
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6180
Iscritto il: lunedì 11 agosto 2014, 22:49
La mia penna preferita: Pelikan
Il mio inchiostro preferito: Misty Blue Diamine
Misura preferita del pennino: Fine
Località: imperia (provincia)
Gender:

Montblanc 146 Le Grand MODERNA

Messaggio da Maruska »

tomcar ha scritto: giovedì 12 maggio 2022, 21:25 Scusa Maruska, ma sono un po’ tardo. Non ho ben capito quale sia il punto: tu hai una 146 vintage con pennino morbido (non direi proprio flessibile) e vorresti però montarlo sul corpo di una 146 nuova? Ho capito bene (improbabile ndr)?
No, io vorrei la nuova Montblanc oro rosa, ma se non ha il pennino come la mia Montblanc di 30 anni fa, non la voglio più... per questo chiedevo che tipo di pennino montasse la 146 moderna
Maruska
Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
Avatar utente
tomcar
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1304
Iscritto il: sabato 6 giugno 2020, 23:46
La mia penna preferita: Momento Magico, Montblanc 147
Il mio inchiostro preferito: KWZ Walk Over Vistula
Misura preferita del pennino: Italico
Gender:

Montblanc 146 Le Grand MODERNA

Messaggio da tomcar »

Maruska ha scritto: giovedì 12 maggio 2022, 21:31
tomcar ha scritto: giovedì 12 maggio 2022, 21:25 Scusa Maruska, ma sono un po’ tardo. Non ho ben capito quale sia il punto: tu hai una 146 vintage con pennino morbido (non direi proprio flessibile) e vorresti però montarlo sul corpo di una 146 nuova? Ho capito bene (improbabile ndr)?
No, io vorrei la nuova Montblanc oro rosa, ma se non ha il pennino come la mia Montblanc di 30 anni fa, non la voglio più... per questo chiedevo che tipo di pennino montasse la 146 moderna
Io che sono tardo lo avevo anche premesso :D
Ora è tutto chiaro. Vado a vedermi quest’oro rosa.
Tommaso
Rispondi

Torna a “Penne Stilografiche”