
Reform 1745
-
- Snorkel
- Messaggi: 176
- Iscritto il: venerdì 11 febbraio 2011, 10:55
- La mia penna preferita: Conway Stewart #64
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Absolute Brown
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Manduria (TA)
- Gender:
Reform 1745
Ne ho comprata una anche io. Speriamo sia fortunato 

Reform 1745
costante una curiosità posso chiederti a quanto l'hai trovata?in_costante ha scritto:Ne ho comprata una anche io. Speriamo sia fortunato
-
- Snorkel
- Messaggi: 176
- Iscritto il: venerdì 11 febbraio 2011, 10:55
- La mia penna preferita: Conway Stewart #64
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Absolute Brown
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Manduria (TA)
- Gender:
Reform 1745
€ 9,89 comprese le spese di spedizione
Reform 1745
allora mi confermi che hanno aumentato il prezzo di 2 euro vorrei prenderne 2 altrein_costante ha scritto:€ 9,89 comprese le spese di spedizione


- david63
- Touchdown
- Messaggi: 94
- Iscritto il: martedì 14 febbraio 2012, 20:19
- La mia penna preferita: OMAS Extra Lucens
- Il mio inchiostro preferito: pelikan blue .. ora
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Macerata (MC)
Reform 1745
La mia dopo aver letto questo post l'ho ricaricata e scrive divinamente
inchiostro ... Herbin un tratto fine non finissimo.
Se vi gratta provate ad usare una stecca abrasiva, quella che le donne usano per
lucidare (limare) le unghie di quelle flessibili con varie intensità di abrasione
si trova anche nei supermercati a circa 2 o 3 euro.
Io faccio così ... metto un paio di gocce d'acqua sulla superfice abrasiva,
passo con la punta del pennino (senza inchiostro ovviamente) e disegno
dei cerchi in senso orario prima, in senso antiorario poi, degli otto in verticale
poi degli otto in orizzontale ... rigiro la punta e lo faccio (di meno) anche in
questo verso poi passo alla superficie abrasiva più sottile (vi regolate sia dal colore che se cercate su internet
trovate a che grammatura corrisponde oppure dal numero stampato sulla bacchetta
sulla mia c'è scritto step 1 e step 2 ossia più abrasivo e meno abrasivo)
quello bianco è il meno abrasivo ... provate poi con l'inchiostro e vedete se
la situazione è migliorata ... a me ha dato ottimi risultati sui pennini che
leggermente graffiavano o che trattenevano.
inchiostro ... Herbin un tratto fine non finissimo.
Se vi gratta provate ad usare una stecca abrasiva, quella che le donne usano per
lucidare (limare) le unghie di quelle flessibili con varie intensità di abrasione
si trova anche nei supermercati a circa 2 o 3 euro.
Io faccio così ... metto un paio di gocce d'acqua sulla superfice abrasiva,
passo con la punta del pennino (senza inchiostro ovviamente) e disegno
dei cerchi in senso orario prima, in senso antiorario poi, degli otto in verticale
poi degli otto in orizzontale ... rigiro la punta e lo faccio (di meno) anche in
questo verso poi passo alla superficie abrasiva più sottile (vi regolate sia dal colore che se cercate su internet
trovate a che grammatura corrisponde oppure dal numero stampato sulla bacchetta
sulla mia c'è scritto step 1 e step 2 ossia più abrasivo e meno abrasivo)
quello bianco è il meno abrasivo ... provate poi con l'inchiostro e vedete se
la situazione è migliorata ... a me ha dato ottimi risultati sui pennini che
leggermente graffiavano o che trattenevano.
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15873
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Reform 1745
Attenzione che fare una cosa del genere significa consumare l'iridio della punta in maniera anche significativa, e ridurre la vita del pennino di parecchio.david63 ha scritto:La mia dopo aver letto questo post l'ho ricaricata e scrive divinamente
inchiostro ... Herbin un tratto fine non finissimo.
Se vi gratta provate ad usare una stecca abrasiva, quella che le donne usano per
lucidare (limare) le unghie di quelle flessibili con varie intensità di abrasione
si trova anche nei supermercati a circa 2 o 3 euro.
Io faccio così ... metto un paio di gocce d'acqua sulla superfice abrasiva,
passo con la punta del pennino (senza inchiostro ovviamente) e disegno
dei cerchi in senso orario prima, in senso antiorario poi, degli otto in verticale
poi degli otto in orizzontale ... rigiro la punta e lo faccio (di meno) anche in
questo verso poi passo alla superficie abrasiva più sottile (vi regolate sia dal colore che se cercate su internet
trovate a che grammatura corrisponde oppure dal numero stampato sulla bacchetta
sulla mia c'è scritto step 1 e step 2 ossia più abrasivo e meno abrasivo)
quello bianco è il meno abrasivo ... provate poi con l'inchiostro e vedete se
la situazione è migliorata ... a me ha dato ottimi risultati sui pennini che
leggermente graffiavano o che trattenevano.
Se non si vede esattamente dove sta il problema (che talvolta è anche un disallineamento delle due ali, o una curvatura sbagliata dell'iridio) ottieni si il risultato, ma ad un prezzo molto alto (spazzare via buona parte delle punta). Inoltre mi informerei bene sulla dimensione della grana, quella consigliata per i pennini è la 12000 che sulle unghie risulta totalmente liscia...
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- david63
- Touchdown
- Messaggi: 94
- Iscritto il: martedì 14 febbraio 2012, 20:19
- La mia penna preferita: OMAS Extra Lucens
- Il mio inchiostro preferito: pelikan blue .. ora
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Macerata (MC)
Reform 1745
ho letto che quella bianca sia una 4000 o 5000 e sia chiaro per una penna da 10 euro, invece di buttarla via, suppongo sia ammissibilepiccardi ha scritto:Attenzione che fare una cosa del genere significa consumare l'iridio della punta in maniera anche significativa, e ridurre la vita del pennino di parecchio.david63 ha scritto:La mia dopo aver letto questo post l'ho ricaricata e scrive divinamente
inchiostro ... Herbin un tratto fine non finissimo.
Se vi gratta provate ad usare una stecca abrasiva, quella che le donne usano per
lucidare (limare) le unghie di quelle flessibili con varie intensità di abrasione
si trova anche nei supermercati a circa 2 o 3 euro.
Io faccio così ... metto un paio di gocce d'acqua sulla superfice abrasiva,
passo con la punta del pennino (senza inchiostro ovviamente) e disegno
dei cerchi in senso orario prima, in senso antiorario poi, degli otto in verticale
poi degli otto in orizzontale ... rigiro la punta e lo faccio (di meno) anche in
questo verso poi passo alla superficie abrasiva più sottile (vi regolate sia dal colore che se cercate su internet
trovate a che grammatura corrisponde oppure dal numero stampato sulla bacchetta
sulla mia c'è scritto step 1 e step 2 ossia più abrasivo e meno abrasivo)
quello bianco è il meno abrasivo ... provate poi con l'inchiostro e vedete se
la situazione è migliorata ... a me ha dato ottimi risultati sui pennini che
leggermente graffiavano o che trattenevano.
Se non si vede esattamente dove sta il problema (che talvolta è anche un disallineamento delle due ali, o una curvatura sbagliata dell'iridio) ottieni si il risultato, ma ad un prezzo molto alto (spazzare via buona parte delle punta). Inoltre mi informerei bene sulla dimensione della grana, quella consigliata per i pennini è la 12000 che sulle unghie risulta totalmente liscia...
Simone
certo se fosse una penna di valore ricorrerei ad un professionista e non il fai da te ...
- AeRoberto
- Tecnico
- Messaggi: 1071
- Iscritto il: domenica 8 luglio 2012, 10:54
- La mia penna preferita: Parker Vacumatic
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Asa-Gao
- Misura preferita del pennino: Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 064
- Arte Italiana FP.IT M: 009
- Fp.it ℵ: 084
- Fp.it 霊気: 084
- Fp.it Vera: 084
- Località: Tolosa
- Gender:
Reform 1745
Le micromesh usano un sistema di colori per identificare il grado, controlla qui http://www.sisweb.com/micromesh/referen ... _chart.htm, negli stick il bianco dovrebbe essere 4500, ma sull'altro lato dovrebbe esserci la 12000 (grigio chiaro), usa quella. Anche 8000 è troppo per un pennino.david63 ha scritto: ho letto che quella bianca sia una 4000 o 5000 e sia chiaro per una penna da 10 euro, invece di buttarla via, suppongo sia ammissibile
certo se fosse una penna di valore ricorrerei ad un professionista e non il fai da te ...
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1361
- Iscritto il: sabato 28 gennaio 2012, 13:46
- La mia penna preferita: Pelikan M200 (per ora...;))
- Il mio inchiostro preferito: J. Herbin Poussiere de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Bologna
Reform 1745
Intanto io posso dire che con un cartone e un po' di pazienza, ho recuperato 8/9 stilografiche su 10! Una proprio non riesco a capire perché gratti così tanto, un'altra fa qualche capriccio ogni tanto
Per le altre, scrivono benissimo e valgono il costo.

Per le altre, scrivono benissimo e valgono il costo.

Che tu sei qui,
che la vita esiste e l’identità,
Che il potente spettacolo continui,
e che tu puoi contribuire con un verso.
W.W.
che la vita esiste e l’identità,
Che il potente spettacolo continui,
e che tu puoi contribuire con un verso.
W.W.
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11742
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Reform 1745
Come ho già detto altrove (non mi ricordo dove e a chi) se non si impara a rispettare le penne da poco, come sarà possibile rispettare e operare sulle penne da tanto ?david63 ha scritto: ho letto che quella bianca sia una 4000 o 5000 e sia chiaro per una penna da 10 euro, invece di buttarla via, suppongo sia ammissibile
certo se fosse una penna di valore ricorrerei ad un professionista e non il fai da te ...
Poco/tanto si riferisce sia a valori monetari che affettivi.
Poi va da se, che anche io ai bei tempi, qualche bel danno l'ho fatto e continuo a farlo (sempre meno, per fortuna).
Sapere che esistono le carte micromesh, che sono disponibili in rete e non volerle usare continua a sembrarmi un errore imperdonabile.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- david63
- Touchdown
- Messaggi: 94
- Iscritto il: martedì 14 febbraio 2012, 20:19
- La mia penna preferita: OMAS Extra Lucens
- Il mio inchiostro preferito: pelikan blue .. ora
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Macerata (MC)
Reform 1745
Ok lo farò ... giuro.Ottorino ha scritto:Come ho già detto altrove (non mi ricordo dove e a chi) se non si impara a rispettare le penne da poco, come sarà possibile rispettare e operare sulle penne da tanto ?david63 ha scritto: ho letto che quella bianca sia una 4000 o 5000 e sia chiaro per una penna da 10 euro, invece di buttarla via, suppongo sia ammissibile
certo se fosse una penna di valore ricorrerei ad un professionista e non il fai da te ...
Poco/tanto si riferisce sia a valori monetari che affettivi.
Poi va da se, che anche io ai bei tempi, qualche bel danno l'ho fatto e continuo a farlo (sempre meno, per fortuna).
Sapere che esistono le carte micromesh, che sono disponibili in rete e non volerle usare continua a sembrarmi un errore imperdonabile.
- david63
- Touchdown
- Messaggi: 94
- Iscritto il: martedì 14 febbraio 2012, 20:19
- La mia penna preferita: OMAS Extra Lucens
- Il mio inchiostro preferito: pelikan blue .. ora
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Macerata (MC)
Reform 1745
Ok lo farò ... giuro.Ottorino ha scritto:Come ho già detto altrove (non mi ricordo dove e a chi) se non si impara a rispettare le penne da poco, come sarà possibile rispettare e operare sulle penne da tanto ?david63 ha scritto: ho letto che quella bianca sia una 4000 o 5000 e sia chiaro per una penna da 10 euro, invece di buttarla via, suppongo sia ammissibile
certo se fosse una penna di valore ricorrerei ad un professionista e non il fai da te ...
Poco/tanto si riferisce sia a valori monetari che affettivi.
Poi va da se, che anche io ai bei tempi, qualche bel danno l'ho fatto e continuo a farlo (sempre meno, per fortuna).
Sapere che esistono le carte micromesh, che sono disponibili in rete e non volerle usare continua a sembrarmi un errore imperdonabile.
comunque la mia barretta è colore bianco da una parte e grigio nell'altra.
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11742
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Reform 1745
Non importa che lo giuri.
Sarà invece interessante sapere, che ne pensi delle limette da unghie dopo che avrai usato le micromesh !!
Sarà invece interessante sapere, che ne pensi delle limette da unghie dopo che avrai usato le micromesh !!
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
-
- Converter
- Messaggi: 20
- Iscritto il: lunedì 9 luglio 2012, 16:00
- FountainPen.it 500 Forum n.: 088
- Località: Firenze
Reform 1745
Sono un cagnaccio! Nel leggere la questione del micro mesh mi ero perso per strada un ordine di grandezza e oggi, ho trovato della carta per carrozzerie che riportava la dicitura (relativamente alla grana) P800.
Mi son detto: "cavoli! proprio quella di cui parlavano sul forum". L'ho comprata, e appena finito di cenare ho preso la reform (che grattava meno dopo due giorni di bagno, ma ancora un poco grattava) ho tracciato su un foglio di carta i tratti nelle quattro direzioni delle stanghette di un asterisco e ho fatto attenzione quando e se grattava.
Ho quindi tracciato sulla carta abrasiva tratti lunghi pochi millimetri nelle corrispondenti direzioni "grattanti".
Vado a scrivere sul foglio e non gratta più! Il problema è che il flusso pare ulteriormente ridotto
Allora ho inserito la punta di uno stuzzicadenti per tenere i rebbi lievemente distanti, e ho dato una raschiatina nel mezzo con la carta abrasiva. Il flusso ora mi piace!
Accendo il pc per raccontarvi tutto e mi accorgo cosa ho combinato: ho usato una carta che ha un diametro medio delle particelle pari a venti micrometri contro i due o tre di quella da voi suggerita.
La domandona: ho usato una carta che può aver danneggiato il pennino? Se si da cosa si vede se ho fatto danni?
Grazie e perdonate la mia goffaggine!
Mi son detto: "cavoli! proprio quella di cui parlavano sul forum". L'ho comprata, e appena finito di cenare ho preso la reform (che grattava meno dopo due giorni di bagno, ma ancora un poco grattava) ho tracciato su un foglio di carta i tratti nelle quattro direzioni delle stanghette di un asterisco e ho fatto attenzione quando e se grattava.
Ho quindi tracciato sulla carta abrasiva tratti lunghi pochi millimetri nelle corrispondenti direzioni "grattanti".
Vado a scrivere sul foglio e non gratta più! Il problema è che il flusso pare ulteriormente ridotto

Allora ho inserito la punta di uno stuzzicadenti per tenere i rebbi lievemente distanti, e ho dato una raschiatina nel mezzo con la carta abrasiva. Il flusso ora mi piace!
Accendo il pc per raccontarvi tutto e mi accorgo cosa ho combinato: ho usato una carta che ha un diametro medio delle particelle pari a venti micrometri contro i due o tre di quella da voi suggerita.
La domandona: ho usato una carta che può aver danneggiato il pennino? Se si da cosa si vede se ho fatto danni?
Grazie e perdonate la mia goffaggine!

- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15873
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Reform 1745
Difficile da dire se hai fatto danno o meno senza una osservazione molto ravvicinata delle punte. Il problema è il consumo dell'iridio, se gratti via scorre di più ma accorci di netto la vita del pennino.
Simone
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758